IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Dark The Suns - Sleepwalking In A Nightmare
( 2180 letture )
I Dark the Suns, nati a Jyväskylä (Finlandia) nel 2005 dal progetto solista del chitarrista-vocalist Mikko Ojala, dopo una storia relativamente travagliata per quanto riguarda i cambi di formazione, ci propongono il loro terzo lavoro Sleepwalking in a Nightmare, ancora una volta sotto l'etichetta finnica Firebox Records, specializzata in generi oscuri ed estremi.
L'album è pregno di atmosfere eteree amalgamate ad una componente ritmica decisamente più violenta e potente, sviluppata dalla batteria e dai "riffoni" che giungono quasi a toccare sonorità power (ma dalle quali comunque si distanziano grazie ad inserti più graffianti).

Sleepwalking in a Nightmare si apre con un'intro d'atmosfera, giocata sull'intreccio pianoforte/cori (sempre però riprodotti dalla tastiera) inizialmente accompagnato dal sottofondo di una pioggia che cade fitta e che poi sfuma per lasciare posto ad una melodia intercalata da brevi frasi parlate.
Si prosegue con Devoid of the Sun, già dal principio spinta da riff incalzanti e tastiere sinuose che si accompagnano al cantato brutale di Ojala; il ritornello, piuttosto breve e contenuto, è invaso da una surreale linea vocale femminile.
Più o meno sulla medesima struttura si sviluppa anche Wounded by Broken Dreams, nonostante questa risulti più infarcita di inserti tastieristici (tra i quali anche un piacevole violino) e di linee vocali - sia maschili che femminili - maggiormente incisive.
Sopraggiunge World Stood Still, track dall'incipit apprezzabile grazie al tormento che esprime, in linea con l'atmosfera dell'intro Insomnia; purtroppo dopo qualche minuto, a confronto con le antecedenti, la composizione si rivela abbastanza ordinaria nella sua interezza, un problema che si ripercuoterà per il resto dell'album.
Uno dei sound più piacevoli del disco si trova in Walking With an Angel, un pezzo incentrato su coinvolgenti melodie tastieristiche, molto ben realizzato sia dal punto di vista strumentale che vocale.
Interessante anche Into the Blind World che, introdotta da un violino dal sapore antico ed evocativo, prosegue invece posseduta da una grande intensità e violenza, che culmina soprattutto nella parte iniziale del ritornello; decisamente apprezzabile anche la sovrapposizione vocale delle linee nella strofa.

Lo strumento filo conduttore dell'intero album è la tastiera, la quale fa uso di suoni ed effetti sì molto penetranti ma nel complesso abbastanza limitati per quanto concerne la varietà. Trovo comunque che l'abbinamento tra le atmosfere di sintesi e le parti strumentali dall'impatto piuttosto violento rendano le composizioni tutto sommato scorrevoli e certamente meno banali dell'usuale.
La batteria si avvale di giochi ritmici incalzanti, ricchi di movimento e fondamentali nel sottolineare le atmosfere (azzeccatissimi i momenti di uso del doppio pedale), mentre i riff di chitarra, pur essendo dotati di grande forza d'impatto, si ritrovano a ripercorrere lungo l'album sempre le proprie orme, non osando uscire dalla forma cristallizzata nella quale si ritrovano.
La voce maschile, presente prevalentemente in growl, si alterna a quella femminile (in duetti che aumentano di durata via via che i brani passano) dando vita a commistioni dall'alto tasso di dinamicità.

Nulla da dire sul sound in generale, che si avvale di una produzione calibrata al millimentro, priva di qualsivoglia sbavatura.
Il problema di questo disco è da ricercarsi nella monotonia che sopraggiunge dopo il quarto-quinto brano, quando le composizioni (con qualche rara eccezione) si fanno via via sempre più ripetitive, senza dare spazio ad uno sviluppo che risulta invece assolutamente necessario.
Nel complesso gli innumerevoli contrasti (vocali, strumentali, di atmosfera ecc.) su cui si basa Sleepwalking in a Nightmare lo rendono un album piacevole ed intrigante, senz'altro meritevole di attenzione per i fan del genere. Peccato che i brani risultino a volte mancare di una certa inventiva che, si sa, in questi generi, è assolutamente necessaria!



VOTO RECENSORE
66
VOTO LETTORI
32.45 su 20 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2011
Firebox Records
Gothic
Tracklist
1. Insomnia
2. Devoid of the Sun
3. Wounded By Broken Dreams
4. World Stood Still
5. Don´t Fear the Sleep
6. Last Farewell
7. Walking With an Angel
8. Into the Blind World
9. Lake of a Thousand Tears
10. Requiem for a Dream
Line Up
Mikko Ojala - Vocals & Guitar
Inka Tuomaala - Bass
Aki Hartikainen - Guitar
Antti Auhtola - Synths
Eliisa Tuomanen - Backing Vocals
Pekka Rinne - Drums
 
RECENSIONI
66
55
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]