IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Witchfynde - Give em Hell
( 5300 letture )
La scena musicale britannica ha da sempre partorito un nutrito plotone di band e generi più o meno meritevoli, partendo dall'hard rock e finendo con l'influenzare notevolmente anche l'universo heavy metal, che pone le proprie radici proprio sul suolo di Sua Maestà. Nonostante la corrente di rinascita comunemente conosciuta come NWOBHM, sorta all'alba degli eighties in risposta al filone punk, annoverasse al suo interno band dal sound più disparato, è oggi possibile individuare in essa degli act (o degli albums) che col metal hanno poche affinità, pur continuando a venir etichettate come tali. In tale ottica, Give 'em Hell, debut album dei Witchfynde, è un chiaro esempio di hardrock-sound che viene grossolanamente portato ad etichettatura fuori luogo, vuoi per l'epoca (1980), vuoi per la provenienza geografica e vuoi per le liriche di metallico ardore. Musicalmente parlando, infatti, si può parlare più di hard rock, molto melodico e dalle vocals orecchiabili, che di metal. Suoni molto classici vengono cuciti a guitar solos di calda fattura, generando un prodotto dal sapore decisamente a cavallo tra '70 e '80. Non è, dunque, quello che si suol dire disco moderno anche a decenni di distanza, considerato il suo flavour leggero, ordinato, e l'abbondanza di pezzi atmosferici e ritmiche soft, bensì un prodotto di difficile assimilazione, che lievita a rilento anche a causa di linee vocali poco avvincenti -manca un chorus memorabile- pur se bilanciate da un rifferrama solido. Prevale la malinconia, nei pezzi dal taglio rockeggiante e dalla struttura semplice e lineare di questo full length, una manciata di tracce nella quale è arduo trovare qualche passaggio che resti impresso. Scordatevi alte velocità o sezioni ritmiche potenti: l'eleganza e la melodia del rock settantiano la fa da padrona, con evidenti rimandi -se vogliamo- a band del calibro dei (primi) Black Sabbath, ovviamente con tutte le proporzioni del caso. Tra gli episodi più agili e catchy spiccano Ready To Roll, col suo refrain canticchiabile, la settantiana Gettin' Heavy, assai piacevole, o la valida titletrack, che alterna vocalmente strofe più aggressive ad un refrain enfatico. Meno coinvolgenti, invece, brani evocativi e rallentati come The Divine Victim, troppo pacata nelle linee vocali, o la solenne Unto The Ages Of The Ages, che perde punti a causa di una sezione centrale lenta e che, cercando di creare pathos, finisce col diluire la canzone, rendendola prolissa e noiosa. Va meglio col rock più dinamico di Pay Now Love Later, che chiude il platter dopo trenacinque minuti abbondanti di durata. Lla musica -valida, per carità- di certo ha poche affinità con quanto comunemente inteso come heavy metal: è piuttosto un'opera consigliata ai nostalgici degli anni settanta e del loro hard rock raffinato e gradevole, liftato da una melodia sottile, basilare ed immediata. Meno indicata, invece, a chi va alla ricerca delle reliquie nascoste della NWOBHM aspettandosi qualcosa di simile ai potenti Saxon o ai complessi Angelwitch (tanto per fare qualche nome alla rinfusa): la cosa migliore da fare, come sempre, è ascoltare il disco senza farsi guidare dalla rigidità delle etichette.


VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
51.25 su 36 voti [ VOTA]
Actarus
Mercoledì 3 Maggio 2023, 17.51.35
7
NWOBHM? No certo ma comunque album molto valido. Per me 75.
Alex
Martedì 7 Giugno 2022, 13.36.45
6
Scoperti casualmente, sono andato a ricercarli qui su Metallized, per farmi un'opinione da abbinare al loro ascolto. Trovo questa recensione molto pertinente ed obbiettiva. Personalmente apprezzo molto questo genere di sound, ancora distante dalla potenza Heavy che si sarebbe ben presto scatenata. Il mio voto è 70.
The Sinner
Martedì 28 Dicembre 2021, 20.42.49
5
Condivido appieno la linea di pensiero del commento 4....Il voto dei lettori è a dire poco vergognoso.. Questo ò un album di culto che nel suo piccolo ha fatto la storia ( e non solo della NWOBHM ).
Fabio
Martedì 28 Dicembre 2021, 18.20.12
4
31???? Dei lettori? Già è basso per me il 70 del recensore, qui si sente tutta la magnificenza della vecchia Inghilterra nwobhm altro che balle! Disco che ha fatto la storia del puro metal e se oggi c'è l ottima onda revivalistica del trad, l originale e' comunque sempre meglio. 90!
Mic
Martedì 8 Dicembre 2020, 21.26.11
3
Recuperato anche questo. Valido dai. Un 7,5
The Nightcomer
Giovedì 24 Novembre 2011, 13.28.07
2
L'esame dell'album, sotto il punto di vista tecnico, è ineccepibile. Trovo un pò severo il giudizio, pur rispettandolo. A me questo Give 'em hell non dispiace, pur apprezzando molto di più Stagefright (quello che preferisco dei Witchfynde) e Cloack & Dagger (il più heavy da loro fatto), caratterizzato dalla nuova voce di Luther Beltz.
.
Mercoledì 9 Novembre 2011, 21.17.00
1
stupendo
INFORMAZIONI
1980
Rondelet
NWOBHM
Tracklist
1. Ready To Roll
2. The Divine Victim
3. Leaving Nadir
4. Gettin' Heavy
5. Give 'em Hell
6. Unto The Ages Of The Ages
7. Pay Now Love Later
Line Up
Steve Bridges (Voce)
Montalo (Chitarra)
Andro Coulton (Basso)
Gra Scoresby (Batteria)
 
RECENSIONI
70
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]