IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Omen - Warning of Danger
( 4777 letture )
Dopo lo straordinario debutto Battle Cry del 1984, i californiani Omen furono chiamati alla prova più difficile: confermarsi sugli stessi livelli. I nostri non sbagliarono il colpo, proponendo, con questo Warning Of Danger (1985), un secondo album di squisita fattura, meno aggressivo e ruvido del precedente, bensì più cupo ed evocativo. Nonostante due prodotti di livello così alto, gli Omen non sono mai riusciti a sfondare davvero, restando quasi sempre una band cult e di nicchia, non così nota al grande pubblico. E’ un vero peccato, perché i nostri avrebbero sicuramente meritato maggiore fortuna rispetto ad altre band molte più famose ma pure meno dotate, oppure capaci di produrre un solo buon disco e poi sparire (per educazione non si fanno nomi, ma ognuno può farsi una propria idea).

Tornando all’album in questione, bisogna sicuramente notare che, rispetto a Battle Cry, troviamo una certa varietà di pezzi e di sonorità, partendo dal più classico heavy metal ed arrivando talvolta a sfiorare quasi il doom. Per una band comunque ad inizio carriera, il songwriting di Warning Of Danger è sorprendente per maturità: le tracce sono sempre ben approfondite, intense e mai banali e vedono alternarsi atmosfere malinconiche e riflessive ad altre più travolgenti.
I membri del gruppo confermano le buonissime impressioni dell’esordio: Steve Witting svolge il proprio compito senza sbavature, assicurando, insieme a Jody Henry, una solidissima base strumentale; Kenny Powell si dimostra ancora una volta un ottimo chitarrista, capace di proporre riff taglienti ed eleganti al tempo stesso, con parecchi richiami alle chitarre maideniane che in quegli anni spopolavano come non mai; J.D. Kimball (R.I.P.) emerge come una delle voci più particolari del panorama dell’epoca grazie al timbro basso ed al pathos quasi teatrale capace di comunicare ai brani e, quindi, all’ascoltatore.
Eccezionale la title-track con il suo indimenticabile intro che fa già assaporare le atmosfere oscure che percorrono l’intero disco: fin da subito si capisce che Warning Of Danger non è una sorta di secondo capitolo/fotocopia di Battle Cry (conoscete la famosa legge del battere il ferro finché è ancora caldo?), ma un album che brilla di luce propria e propone soluzioni diverse, peraltro azzeccate; tra queste nuove soluzioni possono essere citati i due episodi esclusivamente strumentali VBP e Premonition. Molto manowariana la power ballad Don’t Fear The Night, epica e malinconica allo stesso tempo; strepitosa, infine, Hell’s Gate, una semi-ballad in cui Kimball fornisce una prestazione eccezionale trovando sempre le migliori linee vocali, mentre la sezione strumentale è pesante al punto giusto; molto interessanti i vari cambi di tempo, al contrario, invece, del testo un po’ troppo banale.

Insomma, Warning Of Danger forse non riesce ad insidiare il primato di Battle Cry ma è comunque un disco pregevole, completo e ben studiato, che meriterebbe più attenzione, così come gli Omen.



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
75.30 su 55 voti [ VOTA]
ShotInTheDark
Mercoledì 3 Aprile 2024, 14.55.59
10
Una delle migliori tracklist dell\'intera scena US metal, l\'ho sempre preferito a Battle Cry
LucaNekrowizard88
Venerdì 1 Marzo 2024, 9.37.47
9
Signori, capolavoro totale del vero e purissimo EPIC METAL!!! Dopo il debut, gli Omen si riconfermano con un album che non ha eguali in quanto ad evocatività, pathos, oscurità, magniiloquenza... racchiude insomma tutte le sensazioni possibili e immaginabili di un album di metallo epico! Heavy metal ad alto tasso di influenze maideniane, ma con quel tocco tutto magico in più che gli Omen sapevano mettere per distinguerli (la voce meravigliosa di Kimball, e il chitarrismo di Powell). A volte non ho mai saputo scegliere tra il debut e questo, ma propendo un pò di più su questo \"Warning Of Danger\", in quanto il livello di epicità messa in musica è davvero da lacrime agli occhi. Adoratori dell\'epicità più assoluta, della sword and sorcery, ecc... lasciatevi trasportare da canzoni magnifiche come la title-track, \"March On\", \"Ruby Eyes (Of The Serpent)\", \"Red Horizon\" e \"Hell\'s Gate\" (tanto per citare le vette assolute, ma tutto il disco è un\'adrenalinica scarica di emozioni epiche a non finire). Puro heroic fantasy messo in musica, puro epic metal!!!
Fabio
Giovedì 23 Febbraio 2023, 20.17.18
8
Pur confermando l eccezionale bontà del debutto, questo per me è il loro album migliore, ma fino a The Curse solo grandi album, power epic davvero di ottima fattura per nulla inferiori ai Manilla Road
Marz
Venerdì 17 Febbraio 2023, 14.55.30
7
Ho la fortuna di possedere tutti e tre i primi album, difficilissimo scegliere il migliore. Voto 88
IO
Martedì 10 Novembre 2020, 20.07.56
6
stupendo! per me il loro migliore
Aceshigh
Sabato 11 Aprile 2020, 18.53.53
5
Ritirato fuori oggi ... pur non reputandolo bello come Battle Cry l’ho riascoltato per l’ennesima volta con grande piacere. Termination, Hell’s Gate e soprattutto la splendida title-track sono dei gioielli. Voto 82
InvictuSteele
Mercoledì 25 Maggio 2016, 10.33.49
4
I primi tre album degli Omen sono capolavori di epic metal. Personalmente preferisco di pochissimo il terzo, overro The Curse, ma sono tutti disco da 90 pieno. C'è poco da aggiungere. La dipartita del vocalist Kimball è stata un duro colpo per la band che si è persa pubblicando altri album discreti, ma i primi tre sono nell'olimpo del genere. Ripeto: voto 90, assolutamente!
nonchalance
Mercoledì 25 Maggio 2016, 1.28.23
3
Stranamente, lo preferisco al precedente..non fosse altro, per la varietà di stili sciorinata nel bel mezzo delle tracce! Anche qui, son presenti delle influenze maideniane. Ma, questa volta, avendo più 'groove' risultano seminali per il futuro del "nostro" amato genere: dal power al thrash più classico! Dai Running Wild ai Metallica..e, ho detto tutto!
Rob Fleming
Lunedì 1 Febbraio 2016, 12.56.20
2
Preso. Bello, ma non come me lo aspettavo. 75
metalhammer
Martedì 6 Settembre 2011, 18.51.41
1
Eccellente album: assieme al precedente "Battle Cry" e al successivo "The Curse", gli Omen si ritagliano un posto nell'Olimpo dell'Epic Metal underground. Favolosi. J.D. Kimball, Rest In Peace!!!
INFORMAZIONI
1985
Metal Blade Records
Heavy/Epic
Tracklist
1. Warning of Danger
2. March On
3. Ruby Eyes
4. Don't Fear the Night
5. VBP
6. Premonition
7. Termination
8. Make Me Your King
9. Red Horizon
10. Hell's Gate
Line Up
J.D. Kimball (Voce)
Kenny Powell (Chitarra)
Jody Henry (Basso)
Steve Witting (Batteria)
 
RECENSIONI
70
70
73
88
85
90
ARTICOLI
06/10/2012
Live Report
ENSIFERUM + AMORAL + PROFANE OMEN
Rock'n'Roll Arena, Romagnano Sesia (NO), 01/10/2012
08/03/2012
Articolo
WOMEN IN ROCK
# 3 - Le protagoniste del symphonic e gothic metal
29/02/2012
Articolo
WOMEN IN ROCK
# 2 - Le protagoniste del mondo solista
29/01/2012
Articolo
WOMEN IN ROCK
# 1 - Le protagoniste del rock e del metal anni 80
22/08/2010
Articolo
INDIE ROCK: STORIA DI UN FENOMENO
Il nuovo rock di tendenza
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]