IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Falloch - Where Distant Spirits Remain
( 4899 letture )
È sempre curioso e interessante ascoltare il debutto di una band. Al di là delle eventuali presentazioni allegate al disco, immergersi nel tessuto sonoro creato da un gruppo di cui il giorno prima non si aveva assolutamente conoscenza è una di quelle esperienze che possono segnarti una giornata. In positivo, quando si è alle prese con sonorità piacevoli e per certi versi sorprendenti. In modo dannatamente negativo, quando si è al cospetto di oscenità fatte in musica. Fortunatamente, l’esordio degli scozzesi Falloch (il nome è ispirato alle omonime cascate site a Crianlarich) appartiene al primo tipo di esordio.

A partire dalla bellissima copertina, Where Distant Spirits Remain si presenta come un disco di pregevole fattura, capace di conquistare l’ascoltatore sin dal primo momento ed immergerlo in un orizzonte sonoro fatto di crescendo emozionanti, break atmosferici originali e per nulla prevedibili, echi di musiche popolari scozzesi e influenze black metal neanche troppo velate (la doppia cassa è presenza ricorrente e gradita). Il tutto realizzato da un duo, quello composto da Andy Marshall e Scott McLean, che a ragione ha coniato l’auto-definizione di “atmospheric post black metal”, decisamente azzeccata e per niente fuorviante.
Le emozioni che trasudano dai 51 minuti di Where Distant Spirits Remain sono vere, avvolgenti, per nulla scontate. Ciò si deve ad un songwriting già maturo e completo, che riesce a far proprio influenze disparate quali Ulver, Agalloch, Katatonia e finanche Joy Division e Cure, creando tuttavia un risultato d’insieme originale, mai tediante e soprattutto vario. Ciò che più colpisce dei Falloch è la capacità di unire in un unico brano (basti pensare alla seconda traccia, Beyond Embers & The Earth) sensazioni diverse, talora anche discordanti, senza far percepire all’ascoltatore discrasie. Nessun momento è fuori fuoco, tra i sette brani del disco, a dimostrazione dell’affiatamento creativo tra Scott ed Andy, i quali riescono a non scadere mai nella banalità, rendendo certamente questo Where Distant Spirits Remain uno dei migliori debutti ascoltati negli ultimi tempi. Ciò grazie anche ad un’ottima produzione, affidata all’esperto Ronan Chris Murphy (King Crimson, Ulver), che ha il merito di valorizzare tutti gli strumenti utilizzati dal duo scozzese all’interno dell’album, non solo per quanto riguarda gli elementi folk, ma soprattutto per quanto concerne i suoni di basso-chitarra-batteria, potenti al punto giusto e sempre ben calibrati (la chitarra iniziale di Where We Believe mette i brividi). L’unico appunto che si potrebbe muovere al duo di Glasgow è a livello vocale. La voce pulita non è sempre all’altezza della situazione e, pur adattandosi benissimo alla musica dei Falloch, certamente non si esprime ancora a livelli maturi, risultando a tratti incerta. Ciò tuttavia non penalizza il risultato finale. D’altronde, non tutte le imperfezioni vengono a nuocere (la storia della musica in generale, e del metal in particolari, è piena di capolavori imperfetti).

Resta, insomma, da fare un plauso all’ambizioso progetto dei due scozzesi. Non è da tutti presentarsi al debutto con una qualità talmente alta, peraltro proponendo un suono così ricco di soluzioni e di influenze disparate. Where Distant Spirits Remain ha classe e personalità da vendere e, al di là degli sviluppi futuri della band, è un disco straconsigliato a tutti quegli ascoltatori che hanno bisogno di musica che li faccia sobbalzare sulla sedia sin dal primo ascolto, senza dover necessariamente appellarsi ai mostri sacri.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
51.21 su 28 voti [ VOTA]
LUCIO 77
Mercoledì 7 Aprile 2021, 18.24.48
15
Bell'Album con alcuni momenti veramente intensi ed emozionanti.. Non inventeranno nulla però l'ascolto è piacevole...
ErikPestilence
Venerdì 12 Dicembre 2014, 19.35.02
14
Ma perchè i lettori fanno delle votazioni orride? Cioè assurde! Comunque questo album è fantastico. Il gruppo vale veramente tanto!
ErnieBowl
Mercoledì 19 Marzo 2014, 13.10.34
13
Album fantastico, lo sto divorando, nel giro di 2 settimane l'avrò ascoltato una ventina di volte. Per quanto riguarda la "moda" direi che è una "moda" più che piacevole, ho scoperto un sacco di gruppi che mi fanno impazzire, fortunatamente non ho trovato similitudini, forse perché è un genere che o scopiazzi totalmente o esce tutta la tua espressività e questo non può che essere un bene IMHO. Vediamo come si svilupperà in futuro questa "moda". Detto ciò, condivido il voto del recensore e non vedo l'ora che esca il nuovo!
Enrideath
Lunedì 9 Gennaio 2012, 21.52.21
12
Direi pienamente convincente, forse paga un po' la ripresa di gruppi più blasonati, ma comunque è su livelli dannatamente alti. Condivido il voto della recensione.
thunder_ca
Domenica 13 Novembre 2011, 12.05.30
11
se non fosse per la voce mi piacerebbero assai..
Kupu
Mercoledì 9 Novembre 2011, 19.10.30
10
Devo risentirlo, al primo giro non è andata benissimo, strano visto che il genere mi fa impazzire e i vari commenti/recensioni
Remedy
Mercoledì 9 Novembre 2011, 18.34.47
9
bel disco anche se questo tipo di musica viene a noia abbastanza in fretta(gran parte dei brani in questo genere sembrano fatti con lo stampino), poche sono le band che riescono a distinguersi
Giasse
Martedì 8 Novembre 2011, 23.03.57
8
Sul lato moda sono dell'idea di Enry e Undercover: l'idea è un po' sfruttata, ma il disco mi è comunque piaciuto molto!
remy
Martedì 8 Novembre 2011, 17.54.29
7
Molto bello. Ottimo debutto.
N@N
Martedì 8 Novembre 2011, 17.32.40
6
gli ho dato solo un ascolto distratto, sentirò meglio, ma quoto enry.
EdoCFH
Martedì 8 Novembre 2011, 15.43.23
5
il miglior debutto del 2011
Skøgarmaidür
Martedì 8 Novembre 2011, 15.40.11
4
Miglior disco post-rock del 2011. D'altronde questi Falloch stanno creando un nuovo genere: il postrock-folk potrei definirlo. Canzoni post-rock che si uniscono a rarefatti riff di matrice folk/celtico... il top a parer mio!
Michele
Martedì 8 Novembre 2011, 14.29.02
3
Uno dei migliori dischi del 2011
Undercover
Martedì 8 Novembre 2011, 11.58.25
2
Moda ormai che va avanti da anni, mi allineo al pensiero di Enry sul valore del disco.
enry
Martedì 8 Novembre 2011, 11.51.41
1
Staranno mica cominciando ad essere un po' troppi questi gruppi post-black-rock-qualcosa? Sta diventando la 'moda' del momento a quanto pare. Premessa a parte, il disco mi è piaciuto, prende un po' da tutti ma lo fa in modo discreto e con classe. Gran bel debut.
INFORMAZIONI
2011
Candlelight Records
Post Rock
Tracklist
1. We Are Gathering Dust
2. Beyond Embers & the Earth
3. Horizons
4. Where We Believe
5. The Carrying Light
6. To Walk Amongst the Dead
7. Solace
Line Up
Andy Marshall – bass, guitars, vocals
Scott McLean – drums, keyboards
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]