IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Nordverg - Bagrovyj Rassvet
( 1565 letture )
I Nordverg sono una formazione proveniente dalla Russia al debutto discografico su Stygian Crypt Productions, dopo aver cambiato il nome da Dragon’s Tears all’attuale ad inizio 2011.
Il sound della formazione di Ekaterinburg è un folk metal abbastanza melodico condito da scream e clean vocals; all’interno delle undici tracce che compongono il platter è possibile riconosce influenze provenienti dalla musica dell’est, così come è evidente in alcuni momenti una certa somiglianza con gli Arkona ed Ensiferum.

La cornamusa di Leaving Fjord (i titoli sono tradotti in inglese per comodità) introduce Bagrovyj Rassvet (Crimson Dawn): al suo interno trovano spazio diverse influenze, dalle melodie folk a qualcosa di vagamente western. La successiva title track inizia pacata nonostante il growl del cantante, con la chitarra che intona costantemente una melodia efficace. Drinking Song è maggiormente movimentata e “allegra”; l’alternarsi della voce pulita e scream ai cori rendono la composizione facilmente memorizzabile. Ben riuscito lo stacco acustico, dove gli strumenti continuano a suonare la stessa melodia prima di riattaccare con le distorsioni. Before the Last Battle è un breve strumentale che introduce Berserk, canzone piuttosto varia a livello di tempi e atmosfere: melodie ancestrali e doppia cassa fanno capolino tra riff melodici e urla del cantante. La parte iniziale di Cold Chains ricorda tantissimo gli Arkona più sognanti, al punto che si potrebbe quasi parlare di plagio. La canzone comunque è davvero bella e rimane in testa fin dal primo ascolto. Dopo un altro breve intermezzo di neanche un minuto arriva Old Tavern, un bravo leggermente più tirato rispetto i precedenti, che come stile può ricordare i primi Ensiferum. Il lavoro delle chitarre di DeadMan, Fix e Butch è semplice ma convincente, e ben si sposa con la sezione ritmica composta da Farmazon e Gruson, quest’ultimo piuttosto lineare e preciso nel martellare il suo drum kit. La nona traccia, Wolfhound, si apre con violini e arpeggi di chitarra; la voce clean e le linee vocali trasmettono libertà e aria limpida, sebbene il chorus assomigli molto al bridge di Lost In Despair degli Ensiferum. Wolfhound comunque è un’ottima occasione per dimostrare la raffinatezza dei musicisti, delicati e dolci sugli strumenti quando ce n’è il bisogno. Smithy of the Gods è l’ultimo breve strumentale di Bagrovyj Rassvet, prima che Sword of Fate porti a conclusione il disco. Anche in questo caso sono forti le influenze degli Arkona, anche se la band cerca di cambiare strada dopo pochi riff, nel tentativo di indirizzare su lidi maggiormente folk metal la composizione. Nel finale il tempo accelera giusto per l’assolo di chitarra, per tornare definitivamente al mid tempo iniziale, tra cornamuse e sei corde armonizzate.

Il songwriting è sufficientemente maturo, anche se ci sono da limare per bene alcuni spigoli della loro musica. Il peso dei nomi grossi della scena si fa sentire più di una volta, ma i cinque musicisti russi sono bravi nel rielaborare in chiave personale il tutto. Importante e gradito ospite in questo disco è, guarda caso, proprio un musicista degli Arkona, quel Vladimir “Wolk” Reshetnikov (strumenti etnici) che tanto importante è nell’economia del sound della band capitanata dalla brava Masha.
La produzione è curata e ben definita (il basso è perfettamente udibile), mentre la copertina di David Lecossu è semplicemente perfetta per la musica proposta dai Nordverg.

Per essere un debutto, di Bagrovyj Rassvet non ci si può certo lamentare. I Nordverg devono assolutamente migliorare alcuni aspetti della loro proposta per risultare completamente personali e non rischiare di crescere all’ombra di qualcuno già avviato verso il successo.
Restiamo quindi in attesa, fiduciosi, per un nuovo album ancora migliore di Bagrovyj Rassvet. Nel frattempo, però, godiamoci questi quarantatré minuti di folk metal russo.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
74.35 su 28 voti [ VOTA]
Arvssynd
Mercoledì 9 Maggio 2012, 15.06.16
1
Bel disco, piaciuto anche a me
INFORMAZIONI
2011
Stygian Crypt Production
Folk
Tracklist
1. Leaving Fjord
2. Crimson Dawn
3. Drinking Song
4. Before the last battle
5. Berserk
6. Cold Chains
7. An Invitation to Tavern
8. Old Tavern
9. Wolfhound
10. Smithy of the Gods
11. Sword of Fate
Line Up
DeadMan (chitarra, voce)
Butch (chitarra, voce)
Fix (chitarra)
Farmazon (basso, voce)
Grusom (batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]