IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Jacula - Pre Viam
( 2742 letture )
L’antico sepolcro, sigillato dalle polveri del tempo, è stato riaperto. Il rischio era di veder scivolare tra le dita solo terra e ossa, ma Jacula, l’oscura creatura ridestata dopo un sonno lungo quasi quarant’anni, sembra ancora capace di effondere fascino e mistero.

Nato sul finire degli anni sessanta dalle menti di Antonio Bartoccetti, Doris Norton e Charles Tiring il progetto Jacula, spinto da ricerca esoterica e tormentata sperimentazione, è stato qualcosa di unico, straordinariamente sconvolgente ed innovativo. Due album, In Cauda Sempre Stat Venenum (1969) e Tardo Pede in Magiam Versus (1972), considerati, tra collezionismo e fanatismo, veri e propri oggetti di culto.

Oggi, dopo lungo e forzato riposo, il risveglio. A caro prezzo. Jacula chiede e pretende un pesante tributo di sangue, bevuto avidamente, per riprendere vita in un corpo nuovo e diverso. Un corpo che ha le sembianze di Antonius Rex, che ha il sangue di Antonius Rex. Come un’immagine che si riflette all’infinito in un gioco di specchi, l’uno guarda l’altro e diviene l’altro, occhi negli occhi, iniettati di egocentrismo, mistero e fatalità.
Un corpo diverso perché Charles Tiring è scomparso, e con lui le sue poetiche e deliranti suite d’organo.
Diverso perché manca l’apporto prettamente femminile ed eclettico di Doris Norton. Organo vitale, sì, ma non c’è spazio per rimpianti o nostalgia. Ora è Rexanthony che cura le parti delle tastiere. Stesso DNA, ma non la si può considerare sostituzione, perché certe persone, con la loro intelligenza, la loro creatività, la loro sensibilità, non potranno mai essere sostituite. Meglio considerarla una mutazione (genetica), una evoluzione che devia il percorso verso una meta non meno affascinante.
Diverso il contesto, diverse le motivazioni, diversa la resa finale. Oggi Antonio Bartoccetti sembra maggiormente teso verso la ricerca del perfezionismo, di raffinati connubi musicali, verso un sound inevitabilmente più moderno, che corre, o forse anticipa il futuro, armonizzando e legando insieme elementi tanto diversi: canti gregoriani, chitarre Gibson, Moog e mini Moog, Hammond, synth, effetti elettronici e campionati.

Rimane ancorata su un filo concettuale che ha attraversato gli anni la capacità di muoversi in un limbo non definito nello spazio e nel tempo, che raccoglie come un lago profondo tanti affluenti, alcuni sotterranei altri superficiali. Sono le varie sfaccettature che si riflettono lungo le tracce dell’album… la ricerca esoterica, il fascino per l’occulto, la sperimentazione, l’avanguardia artistica, la voglia di creare un sound esclusivo unendo elementi apparentemente inconciliabili.

Pre Viam è un album ammantato di atmosfere dark, melodie malinconiche e scenari terribili e spaventosi. Non c’è la ruvida carezza della voce di Antonio Bartoccetti che con le sue parole e le sue frasi misteriche sa evocare suggestioni e visioni gotiche. Tutto è lasciato alle capacità deduttive e alla sensibilità del singolo ascoltatore, che dovrà ricreare nel suo personalissimo immaginario le visuali pennellate dall’eclettico musicista.
E così un caldo assolo di chitarra, un arpeggio delicato, delle note d’organo, le tastiere che prendono corpo in tante diverse sfumature, attraverso il filtro della mente, riescono a raccontare una storia senza bisogno di parole, la storia di una donna, sola, abbandonata, sull’orlo della pazzia, attirata dal fascino della nera signora, iniziata a rituali magici e oscuri.

Jacula is Back, nelle sue ambientazioni tenebrose, fredde e spaventose, è la creatura che si ridesta dopo il lungo sonno. Il vento, i versi maligni e orrorifici creano una perfetta atmosfera sepolcrale. Ma se il male può essere dipinto con tanta durezza ed efficacia, con altrettanta dolcezza e delicatezza sono rappresentate la donna e la sua sofferenza interiore. Tenui melodie arpeggiate che si rincorrono, contrastano e convivono con il sound più solido e grezzo delle parti heavy-rock. Pre Viam, brano omonimo, trasmette lo smarrimento e la disperazione della donna abbandonata, che vaga nella notte, vittima e facile preda. Non c’è speranza di salvezza, i demoni, nelle sembianze di una sinfonia d’archi, sembrano avvolgere e stringere la donna in una spirale di dolore, trascinata negli abissi più foschi e oscuri.
Blacklady Kiss si nutre di contrasti, come amore e morte, coniugando sapientemente rock ed elettronica, la delicatezza e l’armonia di un pianoforte, una chitarra graffiante, e l’irresistibile sapore così tipicamente anni ’70 del moog.

I brani si susseguono in un avvicendarsi di varie ambientazioni, pennellando di varie e intense sfumature la discesa verso le tenebre, fino a Possaction, l’ultima traccia dell’album, una sorta di processione rituale esorcistica sulla quale si sovrappongono le urla disperate di Sandra B., vittima, per chi voglia crederci, di possessione satanica.

Tenebroso, occulto, esoterico, mistico e sacrale. Sensuale e attraente. Lusinghiero e accattivante. Contraddittorio ed armonico. Dark, rock, electronic, progressive... sono i mille volti di Jacula, ridestato per invitarci, ancora una volta, al suo affascinante e pericoloso cerimoniale liturgico.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
66.77 su 9 voti [ VOTA]
Ahti
Domenica 12 Agosto 2012, 15.51.28
6
Entrambe le uscite settantiane in vinile. Uno dei migliori gruppi dark-prog italiani, assieme forse a I Raminghi, se non avessero mai inciso Donna Hai Ragione Tu ....
Le Marquis de Fremont
Giovedì 2 Agosto 2012, 17.42.24
5
Voila, quoto Monsieur Billorock Fci. Visto il glorioso passato, mi aspettavo qualcosa di meno scontato e leggermente in stile minestrone (ci metto un po' di tutto e vediamo...). E poi, cambino quel nome di un fumetto per segaioli degli anni settanta...
BILLOROCK Fci.
Giovedì 2 Agosto 2012, 10.28.08
4
ummh... umppff...ho ascoltato Pre viam e non mi ha entusiasmato molto, per lo meno non da comprare un disco, vanno bene nei film !
Undercover
Martedì 31 Luglio 2012, 20.52.50
3
Preso appena uscito, per me ottimo disco e mi piace molto il lavoro fatto in accoppiata col figlio Rexanthony. Inutile dire che maestri si nasce non ci si diventa d'improvviso. Mi auguro di poterne ascoltare altri 100 di dischi di questo livello firmati Jacula.
mass
Martedì 31 Luglio 2012, 18.28.47
2
GREAT COME BACK... A MYTH
BILLOROCK Fci.
Martedì 31 Luglio 2012, 16.22.43
1
Mi ha incuriosito la recensione, gli darò un ascolto
INFORMAZIONI
2012
Black Widow
Dark
Tracklist
1. Jacula is Back
2. Pre Viam
3. Blacklady Kiss
4. Deviens Folle
5. In Rain
6. Godwitch
7. Possaction
Line Up
Antonio Bartoccetti (vocal, guitar, bass)
Rexanthony (piano, synth)
 
RECENSIONI
90
s.v.
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]