IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Luca Turilli`s Rhapsody - Ascending To Infinity
( 15933 letture )
BREVE SITREP
E' l'estate del 2011 quando il canale news di Metallized annuncia l'uscita di di Luca Turilli, chitarrista e membro fondatore dei Rhapsody, dai ranghi della band. Per motivi ancor oggi non molto chiari, ma che hanno a che fare con semplici divergenze artistiche tra i musicisti della storica formazione Nostrana, i Rhapsody si dividono in due: da un lato i Rhapsody Of Fire, formazione che vede al suo interno il cantante Fabio Lione ed il tastierista Alessandro Staropoli, dall'altra questi nuovi Luca Turilli's Rhapsody. Precisato che, per volontà manifesta delle due band, entrambi i monicker appartengono alla stessa "famiglia" musicale, è bene ribadire in questa premessa che l'album di cui andiamo a parlare non è un progetto solista di Luca Turilli ma un disco dei Rhapsody al 100%. Iniziamo la nostra recensione giocando a...

SCOVA LE DIFFERENZE!
I Rhapsody di Luca Turilli si presentano in una veste molto diversa da quella che ci si potrebbe aspettare: chi conosce molto bene la band si sarebbe potuto attendere un disco che, per stile ed approccio musicale, si ponesse come una vera e propria continuazione di quanto realizzato negli ultimi 15 anni, soprattutto alla luce delle recenti dichiarazioni di Luca Turilli, che sottolineano come Ascending To Infinity debba essere a tutti gli effetti considerato l'undicesimo platter del gruppo, al pari del prossimo disco dei Rhapsody Of Fire. In effetti, guardando l'album a monte, sono molti i punti di contatto con le precedenti release: il disco inizia con un brano breve ed atmosferico e si conclude con una lunga suite, nelle liriche si usa diverse volte la Lingua italiana (eclatante è il caso di Tormento E Passione) mentre, per quanto concerne la parte musicale, anche oggi ci troviamo di fronte ad un prodotto ricco di richiami alla musica da film, quelle colonne sonore che sono tanto care al buon Turilli; inoltre, non si può certo dire che manchino alcuni degli elementi classici del sound dei Rhapsody, come le influenze neoclassiche (spessissimo presenti nelle parti soliste di chitarra) o melodie fortemente evocative della musica medievale (Excalibur). Eppure, nonostante tutto quel che ho appena detto, non posso non notare un'enorme frattura tra il sound di questi Rhapsody e quelli che già conosciamo tutti, e temo che la differenza non sia solo stilistica ma anche qualitativa. Proverò a spiegarmi meglio nelle righe che seguono.

Ascending To Infinity è un album di symhonic power metal condito di grosse influenze di tipo film-score, privo però dell'enorme quantitativo di pomposità che ha sempre caratterizzato il suono della band (e che, agli occhi di molti, ne ha decretato spesso la condanna): nell'introduttiva Quantum X non ci sono i cori in latino tipo Carmina Burana, non c'è la profonda voce di Cristopher Lee a narrare del risveglio di un pericoloso demone, non c'è un'orchestra che suona una melodia apocalittica... c'è il suono freddo e sintetico di una tastiera, ci sono melodie che richiamano alla mente il mondo orientale, arrangiamenti che catapultano la nostra immaginazione nella giungla; certo, poi arrivano anche i cori in latino, ma intanto la sensazione di una doccia fredda non me la leva nessuno: se la band voleva mandare un messaggio forte e chiaro sulla propria identità e sulla volontà di guardare avanti, tentando un approccio anche radicalmente diverso, c'è riuscita alla grande. Piccolo difetto: il brano in sé e per sé è vuoto, certamente interessante dal punto di vista della sperimentalità ma, a conti fatti, non offre molti spunti di ri-ascolto (sebbene mi sia forzato a farlo, per ovvi obblighi da recensore); qualitativamente siamo molto lontani non dico da una Epicus Furor (introduzione di Symphony Of Enchanted Lands), ma anche "solo" dalla recente Ad Infinitum (brano d'apertura di From Chaos To Eternity), pezzi che non solo assolvono alla propria funzione (far calare l'ascoltatore nel mood del disco) ma che anche e soprattutto si fanno ascoltare molto volentieri.

L'ascolto prosegue poi con la titletrack, Ascending To Infinity, un brano diretto, musicale, senza tanti fronzoli, caratterizzato da un bel refrain e da strofe "happy" ma al contempo memorabili; questa è anche l'occasione per vedere all'opera il talentuosissimo Alessandro Conti, un vocalist evidentemente molto preparato, che non solo nel corso del disco si presterà ad interpretare i brani sfruttando timbriche tra loro diverse, ma che sa raccogliere la sfida di questo particolare genere di power metal raggiungendo note veramente molto alte, che in alcuni momenti mi hanno fatto pensare agli anni d'oro di Andre Matos (ex-Angra). Qui i paragoni con la formazione classica dei Rhapsody non si possono proprio fare: le canzoni paiono strutturate proprio per la voce di Alessandro, e difficilmente riesco ad immaginarci sopra la voce di Fabio.
Tornando alla lettura della setlist, molto buona è anche Dante's Inferno, mentre Excalibur pecca di banalità sulle strofe (ma si riprende alla grande con l'epico refrain, veramente bellissimo). Interessanti poi sono i vari ritornelli di Dark Fate Of Atlantis, che ad onor del vero però non brilla per altre qualità e "muore" presto, neanche la lunga sezione strumentale riesce a tirarla su, anzi, per certi versi la affossa dato che, ritmicamente, la band continua a correre senza mai fermarsi.

I punti di debolezza risiedono nella successiva Tormento E Passione, un pezzo che nonostante la buona interpretazione vocale non convince, ma anche Clash Of The Titans: debole sulle chitarre e ridondante nel suo complesso, questo brano fa fatica a girare più volte nel lettore; ma la canzone che più mi ha impressionato (e che maggiormente si distanzia dal trademark dei Rhapsody) è Luna, un pezzo quasi pop, che non centra proprio nulla ne con la storia della band ne tantomeno con lo stile di questo disco! Il classico pesce fuor d'acqua che, francamente, non ho proprio capito per quale motivo sia stato inserito in tracklist. Forse otto brani sembravano pochi? Quanto alla suite finale, Of Michael The Archangel And Lucifer's Fall, guardando ancora una volta al passato questo è probabilmente il brano più Rhapsodiano di tutti, anche perchè stilisticamente si lega molto bene col resto dei pezzi del CD (come d'abitudine per le migliori suite della band), ma sedici minuti di durata sono veramente troppi a fronte della mancanza di intuizioni veramente degne di nota, di momenti musicali unici, emozionanti, tali da spingere genuinamente l'ascoltatore ad ascoltare quello specifico brano proprio per rivivere quello specifico istante: ancora una volta, chi conosce la titletrack di Symphony Of Enchanted Lands sa bene a cosa mi sto riferendo.

RIASSUMENDO
Come dicevo poc'anzi, Ascending To Infinity è un album di symphonic power metal, fortemente influenzato dalle colonne sonore, realizzato con l'aiuto di cori, orchestre, arrangiamenti importanti, numerosi cambi di timbro vocale, che vede la presenza contestuale dell'inglese, dell'italiano e del latino; parliamo di un album composto, arrangiato, eseguito ed inciso con grande professionalità, ma che fallisce nel raggiungere il cuore di chi ascolta, e non solo in rapporto a ciò che è stato fatto nei dieci capitoli precedenti, ma proprio in relazione alla mancanza quasi completa di idee musicali associabili unicamente ad esso. Un lavoro ben fatto, portato a termine da una buona line-up, ma che non è riuscito a convincermi del tutto e che non sono sicuro avrà vita lunga perchè quando vorrò ascoltare musica dei Rhapsody, probabilmente continuerò a tirare in ballo uno dei precedenti dischi, ma questo solo il tempo potrà dirlo: per ora l'unica cosa che posso consigliarvi è di ascoltare l'album e di farvi una vostra opinione, perchè mai come in questo caso il giudizio finale dipende dalla soggettività di chi ascolta. Per me Ascending To Infinity è un album ampiamente sopra la sufficienza, ma anche molto meno buono del disco medio dei Rhapsody. Non ho altro da aggiungere.



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
75.75 su 188 voti [ VOTA]
Mauroe20
Giovedì 2 Luglio 2015, 21.46.17
217
Disco che ho consumato .Produzione ottima.A tratti emozionante.Beh Turilli e' molto bravo .Il mio pezzo preferito e' Dante's Inferno.Azzeccata la scelta del chitarrista.Preferisco i brani cantati in inglese,l' italiano lo userei solo da condimento a piccole dosi.Voto 80 pieno
The Sentinel
Venerdì 22 Agosto 2014, 20.56.03
216
Tra i migliori 3-4 dell'intera "famiglia" Rhapsody da sempre, compresi i solisti di Turilli dei primi anni (assolutamente eccellente e da avere è solo il debutto cmq secondo me), un ritorno stupendo, ispirato e fresco come non si sentiva da tempo da loro, ma allo stesso tempo nella tradizione e ispirazione dei migliori loro brani dei primi dischi, perfetti, immediati e ricercati allo stesso tempo, voce stupenda di Alessandro, che sa essere personale ma all'occorrenza "imitare" anche quasi alla perfezione un Lione o un Kiske. La produzione invece ha forse qualche pecca rispetto ai livelli a cui ci avevano abituato, ma si tratta di cercare il pelo nell'uovo anche lì, perché cmq è sempre di livello alto, assolutamente professionale come molti anche famosi si sognano, nel campo o meno. Se uno cerca l'originalità ad ogni costo o lo staccare nettamente tra un disco e l'altro come stile ecc., allora doveva smettere di ascoltare i Rhapsody (ma vale anche per tantissime altre band nel genere e non solo) dopo il primo o massimo secondo disco, quindi soliti discorsi a cazzo privi di logica.
Manthas99
Sabato 12 Aprile 2014, 17.41.49
215
Disco epico all'inverosimile. Voto mio: 87!
Mr.Darcy
Giovedì 2 Gennaio 2014, 10.58.15
214
Devo dire che già dal primo ascolto (avvenuto solo qualche giorno fa lo ammetto) ero rimasto stupito dalla spledida prova di Conti....ragazzi che voce! l'avevo già ascoltato nei TrickorTreat ma devo dire che qui riesce a dare veramente una prova veramente sopra la media. Ebbene si, per me Conti è stata la vera sorpresa inaspettata dell'album. Nulla togliere a Turilli e soci, specialmente dopo aver ascoltato l'ultimo dei colleghi Rhapsody of Fire che a differenza dell'album in oggetto si sono dimostrati, a mio parere, piatti e leggermente ripetitivi. Che Turilli fosse la vera anima del gruppo? a prima vista cosi sembrerebbe ma aspetto ancora un pò per esprimermi vista la grande stima che ho per Lione-Staropoli. Ultimo commento? Grazie ragazzi per mostrare che in ITALIA sappiamo ancora fare buona musica anche nei generi non prettamente nostrani. Sempre Viva l'Italia!
Sans
Domenica 29 Dicembre 2013, 8.56.15
213
a mio modestissimo parere, questo è un disco meraviglioso: magniloquente, tecnico, coinvolgente nonostante alcuni difettucci di produzione. Inoltre, l'uscita del nuovo Rhapsody of Fire (*spoiler alert!* pessimo, secondo me), chiarisce meglio di mille parole i motivi dello split. oltretutto è fuori su AFM, quindi anche il discorso della casa discografica che vuole lucrare sul doppio gruppo viene un po' a cadere a mio avviso...
ayreon88
Giovedì 31 Ottobre 2013, 20.59.05
212
dopo pochi ascolti, ho pensato, bo'... poi ho capito ad ogni ascolto in piu'. qui c'e' del turilli,del rhapsody,degli helloween,e del allesandro conti, che sicuramente e' il nuovo kiske del prossimo decennio. poi ascoltando e ancora ascoltando mi sono innamorato di questo stile nuovo o poco nuovo, dipende dai gusti. e dico che i vecchi rhapsody sapevano donare tanto ma alla lunga la voce bellissima di fabio lione mi stufava, mi entrava nelle orecchie dopo 5 o 6 brani e dovevo smettere, come se fosse abuso di alcool o fumo, invecie, alessandro e il genio di luca, non mi hanno ancora stufato e direi che anche se il sound si e' gia' sentito per lo piu', e un album da 9 viva il nuovo turilli project e spero definitivo, cosi' non rimpiango piu' il vecchio kiske e un buon epic metal
Victim of Fate
Mercoledì 12 Giugno 2013, 0.12.41
211
Comunque la più bella del disco è March of Time
Victim of Fate
Martedì 11 Giugno 2013, 16.08.44
210
E come sempre io ascolto gli album quando stanno per uscire i loro successori... A me piace tantissimo anche se credo che sia incompleto o pacchiano in varie parti come quella strumentale di Clash of the Titans ma nel complesso è davvero completo. Poi una nota speciale va a Conti. IO non lo avevo mai sentito se non appena nei Trick or Treat ma ascoltarlo più volte su un album come questo dove si muove in più generi e ambiti mi ha convinto che è un fenomeno. Per me il migliore in Italia... Speriamo che quello in uscita a giugno/luglio 2014 sia comunque migliore!
six
Giovedì 21 Febbraio 2013, 18.08.47
209
Si è un bel disco,pero' preferivo the wonder .. quello era un capolavoro da 100 comunque questo è da 79
Eagleflyfree
Mercoledì 16 Gennaio 2013, 20.43.03
208
Fatta eccezione per Luna, che dà i brividi in senso negativo, l'album è sorprendente, unico, spiazzante, completo. Inaspettato.
AlinoSky
Mercoledì 14 Novembre 2012, 2.56.15
207
lo sto ascoltando molto in questo periodo. Che dire il migliore in assoluto dall'era di down of victory. Voto 88!!!
Fabio
Domenica 14 Ottobre 2012, 12.58.06
206
Voto 80
Fabio
Domenica 14 Ottobre 2012, 12.57.26
205
L'ho ascoltato attentamente. E devo dire che inaspettatamente mi è piaciuto... inaspettatamente perchè i lavori solisti di Turilli non sono mai riuscito a digerirli (tranne qualcosa di King of the northern twilight). Mi piacciono un po' tutte tranne Tormento e Passione, Luna e l'intro (la peggio riuscita della storia dei Rhapsody). Un po' banale anche Ascending to Infinity. Di converso Luca Turilli ha tirato fuori la suite finale migliore di sempre!
fizu70
Lunedì 1 Ottobre 2012, 10.42.45
204
e posso confermare che Ale Conti dal vivo canta tutto, ma proprio tutto ciò che canta in studio.
FIZU70
Lunedì 1 Ottobre 2012, 10.41.31
203
Dopo uno svariato numero di ascolti, come d'altronde è doveroso fare con ogni nuova pubblicazione prima di esprimere un giudizio, posso tranquillamente affermare che è un gran disco. Parlo da possessore di tutti i lavori dei Rhapsody e di luca turilli. Ho già acquistato il biglietto per il live di Roma. Le song sono tutte all'altezza, excalibur e clash of the titans sublimi. Ale Conti eccezzionale, ma per chi come me lo conosceva già, è stato solo una conferma. Insomma ragazzi io darei un bel 90
sans
Mercoledì 5 Settembre 2012, 12.53.45
202
Per me, bello bello bello!
aliceinhell
Martedì 14 Agosto 2012, 16.46.17
201
Non e'detto Nightblast per esempio prima mi sembra di aver letto un tuo post sui Kamelot e mi sembrava avessi scritto cose che condivido
Nightblast
Martedì 14 Agosto 2012, 16.37.36
200
@aliceinhell: allora ritiro quanto ho scritto prima...se sei un fan dei RoF non possiamo trovare punti d'accordo, anche se hai un nick stupendo...ahahahahaha...
aliceinhell
Martedì 14 Agosto 2012, 15.45.33
199
Beh Nightblast Annihilator o meno io sono una fan anche dei Rhapsody (of fire)band che adoro e che considero una delle poche band italiane veramente buone,solo che questo album che per giunta non è proprio dei Rhapsody ma di Turilli lo trovo inferiore rispetto a tutti gli altri album che hanno realizzato..
Nightblast
Martedì 14 Agosto 2012, 15.27.30
198
@aliceinhell: ma che dici??? Stiamo parlando di un discone del Metal italiano...Hai visto le posizione nelle charts??? Questo è Cinematic Metal, come puoi dire una cosa simile dico io??? E poi dimmi tu se la critica deve arrivare da uno che come nick usa il titolo di un disco degli Annihilator...(peccato che il sarcasmo nei messaggi non viene evidenziato,ahahahah)
aliceinhell
Martedì 14 Agosto 2012, 15.21.48
197
mah io lo trovo un disco pessimo..il cantante è insignificante come del resto è insignificante la musica...
Ferradraghi
Sabato 4 Agosto 2012, 17.43.55
196
A mio parere, dopo aver ascoltato per un paio di volte l'album, io lo reputo davvero ben fatto e concordo con il parere 194 di Marco. Nuovi Rhapsody, nuovo genere. Non ci sarà più un genere da Dawn of Victory o Power of the Dragonflame, non per questo tale genere è da buttar via, anzi, quest'album lo trovo un eccellente esordio per i ltRhapsody e per la nuova voce. Per chi trovasse noiose queste "orchestrazioni" che vedono Luca Turilli più dietro una tastiera che dietro a una chitarra, rimane sempre l'alternativa dei Rhapsody of Fire e di ciò che andranno a creare nei loro album futuri. Io spero che i Rof riprendano quel genere degli esordi rendendolo più odierno mentre i Rhapsody di Luca Turilli perfezionino questo genere "cinematic/metal".
Burgy
Martedì 31 Luglio 2012, 0.16.23
195
Mi trovo d'accordo con la recensione tranne che per Luna. Stiamo parlando di una cover che secondo me spezza un album a volte troppo "ripetitivo" nelle classiche sonate rhapsodyane. Il mio voto finale è 74.
Marco
Giovedì 26 Luglio 2012, 1.34.52
194
Ascoltato l'album, comprato l'album, prese le canzoni e messe nell'ipod... CAZZO io questo album dei turilli's rhapsody lo adoro, vado contro le opinioni degli altri vedo ma che cavolo a me le canzoni hanno raggiunto, eccomi se lo hanno fatto. Notare che LUNA è semplicemente una cover ragazzi, informatevi, turilli in un'intervista l'ha chiaramente detto di voler rendere omaggio ad una canzone secondo lui molto bella... inoltre tormento e passione caspita a me è piaciuta moltissimo, è proprio fuori dallo stile rhapsody, ma scusate non parliamo più dei rhapsody of fire, parliamo dei luca turilli's rhapsody, ciò vuol dire che qualcosa deve cambiare no? (stessa cosa per luna) se no turilli sarebbe rimasto nei rhapsody of fire punto. Da grande fan dei rhapsody of fire, mi è dispiaciuto il distaccamento di luca però dopo aver sentito questo disco che pur riprende i vecchi rhapsody of fire ho sentito anche qualcosa di nuovo e mio parere fantastico cacchio quanto ho scritto. Mi aspetto già qualche insulto sopra aahaaha
Theo
Sabato 7 Luglio 2012, 0.42.29
193
L'unica cosa che mi ha colpito davvero molto positivamente è tutta la parte iniziale della suite conclusiva, molto bello... Poi si perde a mio parere, rimane comunque abbastanza bella fino in fondo... Peccato perchè secondo me avrebbero potuto far di più. Ah, nota di sfavore Luna... Scusate ma non mi va proprio giu, non c'entra proprio niente.
Theo
Sabato 7 Luglio 2012, 0.37.15
192
*piaciute
Theo
Sabato 7 Luglio 2012, 0.36.35
191
L'ho acoltato finalmente! Devo dire che mi sarei aspettato qualcosa di più... Le orchestrazioni mi sono piaciuto moltissimo, sempre presenti e quasi sovrastranti il resto, però non sono riuscito ad emozionarmi più di tanto come mi accadeva con i lavori dei Rhapsody Of Fire... Vedremo cosa proporranno (gli uni e gli altri) in seconda battuta, mio voto 68
GuitarBoy96
Sabato 30 Giugno 2012, 16.21.42
190
Finalmente ho ascoltato l'album e a me è piaciuto molto,anche se mi ero fatto un'idea diversa leggendo la rece.Sono d'accordo anche io che è sempre la stessa zuppa,però se sa fare bene quella facciamogliela fare,in quest'album accentua di piu le orchestrazione e speriamo che gli "Of Fire" non facciano lo stesso senno sarei ancora piu convinto che si tratti di un'operazione commerciale.Voto 80
Radamanthis
Sabato 30 Giugno 2012, 0.22.34
189
Credo che la svolta sarà proprio quella...i RoF andranno verso un metal più snello, più tendente ai Vision Divine per intenderci mentre LT'R punteranno per lo più per un metal orchestrato...o almeno questo è ciò che io penso...produrre dischi uguali non avrebbe senso...
piemme
Venerdì 29 Giugno 2012, 17.59.19
188
Disco comprato e ascoltato bene bene... Parlo da gran fan dei Rhapsody e Turilli, e da amante del power. Il disco è bello, con qualche spunto notevole, ma non bellissimo, io difendo Turilli a spada tratta, ma speravo in qualcosa di più, soprattutto speravo più chitarre e meno orchestrazioni. E' un disco valido, ma probabilmente meno bello della produzione Rhapsody, che a mio parere è sempre stata ad alti livelli. Bravissimo Conti, che acquista sempre più personalità! Una nota, ma tutti i commenti sono stati fatti dopo l'ascolto del disco? Perchè il disco è comunque distante dai Rhapsody (of fire)... col cavolo che è lo stesso genere, è chiaro che Turilli volessi spostarsi sulle orchestrazioni e su un genere più... da colonna sonora.... speriamo gli OF FIRE allora virino sul metal più chitarristico....
Le Marquis de Fremont
Venerdì 29 Giugno 2012, 16.31.54
187
Voilà, effettivamente è un po' un dilemma quello degli album dei Rhapsody, Rhapsody of Fire, Turill, Turilli's Rhapsody, ecc. Da una parte loro hanno "inventato" uno stile e lo ripetono con delle variazioni certo ma sempre sullo stesso tema: musica, riff, orchestrazioni, contenuti e argomenti dei testi, copertine. Il tutto, se fosse un solo album, darebbe un'ampia impressione di omogeneità. Quindi, quello sanno fare, perché cambiare? Dall'altra parte, sono album ed album che la zuppa è la stessa e per chi se la sorbisce (non obbligatoriamente, si intende...) va a finire che la trova alquanto noiosa. Ho ascoltato varie volte l'album e se per caso, nel frattempo, qualcuno avesse messo su un altro album dei Rhapsody, non me ne sarei accorto. Poi, loro sono professionisti e le cose le fanno bene (hanno anche i budget, isn't it?). Ma è come mangiare il Big Mac: il gusto è sempre lo stesso anche se fatto in posti, luoghi e tempi diversi. Un appunto sul power: non lo trovo poco innovativo. A me, ad esempio è piaciuto molto l'ultimo dei Sabaton, Carolus Rex e don ditemi che non è diverso da questo di Turilli. O quello non è power? Au revoir a tous.
alexmetalheart
Venerdì 29 Giugno 2012, 12.53.45
186
Al pari dell'ultimo Freedom Call ci troviamo davanti ad un album ben fatto che tuttavia non vede cambiamento alcuno dal punto di vista dello stile, anzi forse una regressione su quelle che erano le sonorità dei primi album non solo dei Rhapsody ma anche di Turilli da solista; mischiato a qualcosina di nuovo appena percettibile e due/tre cover appena apprezzabili. Strabello per un fan affezionato, deludente per chi si aspettava qualcosa di nuovo, a voi la scelta. Voto: 65
Luca "Diablo"
Giovedì 28 Giugno 2012, 20.25.26
185
altro che acqualina in bocca qui a bollire in pentola è la solita minestra riscaldata (e lo afferma uno che ha adorato alla follia i primi tre dischi dei Rhapsody) Ci sono band emergenti italiane che meriterebbero più attenzione da parte del pubblico , mi riferisco in particolar modo agli Stargate che hanno dato da poco alla luce un di symphonic power prog come Dio comanda recensito su questo stesso sito.
VanitàDiVanità
Giovedì 28 Giugno 2012, 19.33.42
184
Era da un po' che non leggevo tantii commenti "odi et amo" sui Rhapsody! Divertente! Dai ragazzi è il solito vecchio discorso, ogni genere musicale ha le sue regole e il trucco è riuscire a fare belle canzoni sfruttandole (non aggirandole o cambiandole) all'infinito. Vi potrei fare molti nomi di band che si ispirano ai Rhapsody (italiane, francesi, spagnole, polacche e chi più ne ha più ne metta), dicendovi chi ha fatto buoni dischi, chi meno, chi copia spudoratamente e chi ha più personalità... ma alla fine della fiera cosa rimane? Nulla e se il genere non vi piace o, perlomeno, non vi piace come lo interpretano i Rhapsody potete tranquillamente passare oltre (a questo disco e a questo commento). A chi invece il genere continua a piacere, posso dire (spendendo i miei 5 cent sull'argomento) che di volta in volta, ad ogni nuova uscita, i Rhapsody ridefiniscono i contorni di un genere che hanno contribuito a creare e che questo disco conferma la regola. Qualcosina da rivedere o da limare ci sarebbe (la mano scivola ancora, seppur in maniera molto limitata, su parti narrate o in suite finale fin troppo lunghe e poco amalgamate), ma qui c'è anche la voglia di strafare di chi si ritrova per le mani il giocattolo tutto per sè e con delle batterie nuove (Alle, se prima era formidabile per gli acuti helloweeniani, ora sappiamo tutti che è formidabile e basta! Un range vocale da far impallidire i migliori esponenti del genere!).. Un peccatuccio veniale che a Turilli si può perdonare, no? ps. Ah, quasi dimenticato, voto al disco 8 - - (come alle superiori quando il prof. non voleva farti gasare troppo ).
mikmar
Mercoledì 27 Giugno 2012, 14.51.07
183
A me il disco è piacuto moltissimo. Io sono un vecchio estimatore dei Rhapsody e ho preso il primo disco da quando esistevano ancora i negozi specializzati di dischi nel 1997. Il genere mi piace, e secondo me a chi piace il genere questo disco rappresenta quanto di meglio attualmente il power metal sinfonico puo' offrire sulla scena internazionale. E sottolineo il fatto che i Rhapsody hanno sempre sfornato dischi di grande qualità. Nell'arco di tempo di 16 anni, la loro produzione vanta 10 dischi dei Rhapsody + 5 di Luca Turilli e progetti paralleli. Praticamente un disco l'anno. E Secondo me difficile trovare una band con tale prolificità con così pochi cali di qualità. GRANDI !!!!
il vichingo
Mercoledì 27 Giugno 2012, 13.53.47
182
Senza polemica...perchè si dice che gli Accept sono morti e sepolti? Stalingrad e Blood of the Nations dove li mettiamo? Comunque (sta diventando un'abitudine ) quoto il discorso "spontaneità" di Enry.
Sandro70
Mercoledì 27 Giugno 2012, 13.10.52
181
La critica va bene se hai ascoltato il disco a fondo ( non mezza volta!) ed esprimi un parere sulla sua qualità,stroncare per partito preso non mi sembra corretto, io ho ascoltato ( un paio di volte )l'ultimo dei Kreator e non mi è piaciuto ma non essendo il mio genere e avendoli dedicato poco tempo non mi permetto di dare giudizi negativi o dire che il gruppo è finito da anni. Poi che gl'i Accept non esistono più nonostante 2 dischi eccellenti ( Stalingrad è un capolavoro ) è la prima volta che lo sento dire. I grand Magus continuano a pubblicare dischi di qualità e questo è ciò che conta veramente. Resta il fatto che stiamo parlando di musica e nessuno ha la verità assoluta, questo è semplicemente un mio parere.
enry
Mercoledì 27 Giugno 2012, 11.56.48
180
Premessa: non ho ascoltato il disco e non lo farò, quindi niente valutazioni (per me potevano fermarsi al secondo, e questa storia della doppia band la trovo meno di ridicola). Il discorso spontaneità è romantico ma poco credibile per me. Esempio: Kreator, Amorphis e Paradise Lost sono tornati all'ovile spontaneamente o perchè vendevano la metà? Ricordo che i Paradise Lost con i dischi 'depechemodiani' di fine anni '90 avevano difficoltà ad andare in tour, forse due conti se li sono fatti...
il vichingo
Mercoledì 27 Giugno 2012, 11.44.15
179
@Fantasma: potrei darti ragione sul fatto che Turilli (l'ho scritto anche nel mio precedente post) utilizzi clichè che dire abusati è un eufemismo, ma potrei rivoltare la questione e chiederti: perchè cambiare? Con dischi come Legendary tales e Symphony Of Enchanted Lands hanno creato un suono che li rende perfettamente riconoscibli e Turilli potrebbe aver pensato di viverci di rendita. Che poi, consentitemi di dirlo, il power è un genere con un'innovazione praticamente nulla ma che mi dite di alcune leve thrash/black/death? Rimandi al passato talmente frequenti da diventare a tratti stucchevoli, riff riciclati e chi più ne ha, più ne metta. Comunque confermo: per me si tratta di lavoro discreto ma niente di più. Come ha scritto giustamente Pafum, manca quel "guizzo" che rende il tutto un capolavoro.
pafum
Mercoledì 27 Giugno 2012, 11.37.34
178
Ma guarda che da subito anche io ho scritto (commento 139) "per me un 75, ma da Turilli mi aspetto quel guizzo in piu, quella cosa che fa diventare un buon disco un capolavoro" e non me lo rimangio certo. Ma da qui a dire che è commerciale ne passa! Poi per me il discorso è molto più semplice: il disco non è assolutamente un capolavoro, però mi diverte e lo ascolto con piacere, certo non ha quel qualcosa che mi fa dire "cazzo quanto lo voglio sentire" ma cmq si lascia ascoltare e questo mi basta a prescindere da tutti i discorsi su accessibilità e pose!
IlFantasmadelNatalePassato
Mercoledì 27 Giugno 2012, 11.21.53
177
Ah, certo, dimenticavo i grandi classici che gli Ac/Dc hanno pubblicato dal 1983 in poi. Capolavori del rock, in-di-men-ti-ca-bi-li! E te lo ripeto una volta di più: a me il power piace. Adoro i Blind Guardian, ci sono dischi dei Rhapsody (anche of Fire) che ascolto spessissimo, conosco la scena americana, quella tedesca e scandinava (Manticora e Wuthering Heights e mille altri), solo che - perdonami! - non mi piacciono i dischi banali. E rifaccio il paragone, perché non l'hai capito. I difetti dei Rhapsody di Turilli sono gli stessi difetti che i metallari imputano al pop radiofonico di bassa lega. Che differenza c'è fra sentire Turilli e sentire Rihanna? E ancora: non critico il fatto che sia musica fatta per vendere. Se fosse così, Turilli suonerebbe con Vasco. Io critico il fatto che Turilli sia una persona con poche idee, che riutilizza cliché già logori per stare sul sicuro: è un senzapalle.
Flag Of Hate
Mercoledì 27 Giugno 2012, 11.20.40
176
@Ilfantasmadelnatalepassato: Hai ragione su molte cose, per esempio io, pur amando il Power (Kamelot, Symphony X, i primi Stratovarius persino, i Gamma Ray e su tutti i Blind Guardian e altri...) trovo da sempre lo stile dei Rhapsody troppo pomposo e pompato, inelegante, eccessivo. Però volevo dirti solo una cosa: "Gli Accept, esistono ancora?" Si, esistono ancora e spaccano le pietre, Stalingrad è seriamente candidato a diventare l'album Heavy classico dell'anno, per chi ama quelle sonorità è un must. Dagli un ascolto Buona continuazione.
BILLOROCK fci.
Mercoledì 27 Giugno 2012, 10.52.52
175
pafum: grazie al tuo post, ho visto quella che ha scritto Il fantasma del natale passato. FAntasma d.n.p : Ac/dc morti da 30 anni?? aaargghh stavolta l hai sparata grossa, Per i sette inferi che impudenza !!
pafum
Mercoledì 27 Giugno 2012, 10.43.57
174
@IlFantasmadelNatalePassato: AC/DC morti da quasi trent'anni? cazzo le persone che riempiono i stadi dove suonano non se ne devono essere accorte! In America prendono in giro i Rhapsody? e allora perche De Maio si incazzava che quando gli aprivano la gente era più interessata a loro che hai Manowar? a già, sicuramente prendevano per il culo pure i Manowar, con lo stadio pieno! E' davvero inconcepibile che il power possa piacere con tutta la pacchianeria, le pose, il fantasy, di cui è intriso sin dalla nascità? e poi basta con le cazzate sulle canzoni studiate e i ritornelli facili: chiunque qui dentro abbia mai avuto una band (e ho quasi 15 anni di musica sulle spalle, non solo metal) sà che quando si scrive un pezzo non nasce da solo ma si prendono decisioni su tutto, anche sulle cose minime. E questo vale per un lavoro amatoriale che al massimo lo sentiranno i tuoi amici e qualche ragazzo alla fine di una serata,figurati se non vale per un disco che deve uscire sul mercato internazionale!
Master
Mercoledì 27 Giugno 2012, 7.25.09
173
@pafum: sottoscrivo!
IlFantasmadelNatalePassato
Martedì 26 Giugno 2012, 22.34.59
172
@Sandro: "se non ti piace non commentare" non lo dicono manco i tredicenni su Youtube, eh. Ma poi, che esempi sono? Gli AC/DC che sono morti e sepolti da quasi trent'anni? Gli Accept, esistono ancora? I Grand Magus che vengono criticati da quattro anni a questa parte per aver lasciato il sound delle origini?
Undercover
Martedì 26 Giugno 2012, 22.28.09
171
@Sandro70 perdonami non potevi fare esempi più fuorvianti, sia gli ultimi Accept, che gli ultimi Grand Magus sono lontani e parecchio da ciò che queste due band sono all'occhio di molti, soprattutto i Grand Magus.
Sandro70
Martedì 26 Giugno 2012, 22.24.24
170
Sono ripetitivi anche gli ac/dc,e allora?L'importante è che diano emozioni a chi li ascolta e se a qualcuno non piacciono pazienza, ascolti qualcos'altro ed eviti di commentare e screditare. Ok, i voti vanno pesati ma se tutti ne parlano bene vorrà dire pur qualcosa, altrimenti a cosa serve leggere le recensioni. Per esempio tutti hanno parlato bene degl'ultimi dischi degl'Accept e dei Grand Magus ,non vorrei che qualcuno mi dicesse che fanno cagare perchè sono la solita minestra, il solito stile e i soliti suoni. Se si vuole innovazione bisogna ascoltare un altro genere di musica, l' heavy metal è anche tradizione.
lux chaos
Martedì 26 Giugno 2012, 22.17.34
169
@pafum: parole sante, amico, parole fottutamente sante...purtroppo inutili, ma sante.....
IlFantasmadelNatalePassato
Martedì 26 Giugno 2012, 21.55.24
168
@Sandro70: i voti vanno pesati. Negli USA i Rhapsody sono visti quasi come una comedy band, per cui delle pacchianate si può ridere e scherzare senza problemi e, dal loro punto di vista, aggiungono merito al disco. Ognuno è libero di adottare i criteri che preferisce, ci mancherebbe. @pafum: e se uno ama (fra le mille altre cose) il power e questo disco proprio non lo manda giù perché è, come dicevo sotto, innovazione zero, melodie fatte apposta per restare impresse sin da subito e cliché ripetuti. Se io accendo la radio su RDS o RTL o Radio Deejay trovo canzoni fatte da innovazione zero, melodie fatte apposta per restare impresse sin da subito e cliché ripetuti. Dov'è la differenza? Non c'è. Turilli ha manie di grandezza: pensa di essere un songwriter eccelso e invece è, a conti fatti, uno scribacchino ripetitivo.
Sandro70
Martedì 26 Giugno 2012, 21.44.23
167
Forse è meglio che andiate a vedere i voti che ha preso questo album sui siti svedesi, tedeschi,polacchi,ecc. prima di dire che ci prendono per il culo. Ne parlano bene praticamente tutti. Io il disco non l'ho preso ma viste le recensioni ci faccio un pensierino.
pafum
Martedì 26 Giugno 2012, 21.43.18
166
Nightblast: coretti e voci bianche servono a piacere per forza? e come mai sono uno dei gruppi più tartassati nei forum (tipo qui e ora)? Dal vivo ti posso garantire che rifanno esattamente ciò che si sente su disco usando (come l'80% dei gruppi) delle orchestrazioni registrate. Vedi le pose in questa band? si esatto, sono le pose che si usano nelle band power, come ce ne sono di standard nelle band black, in quelle thrash e in tutti i generi. Il discorso monicker, il cambio di line-up,su quello posso essere anche d'accordo, però dico una cosa: ho sempre amato i Rhapsody (e non me ne vergogno) e da questo split, che ho criticato da subito, per ora è uscito un buon disco (buono, non ottimo) e se anche dai RoF uscirà un buon disco tanto di guadagnato! Avrò avuto due dischi che mi piacciono al posto di uno, punto! Nessuno mi obbliga a comprarli e seguirli quindi non vedo dove sia la fregatura, mi piace?eccomi, non piace? saluti a LTR e RoF! Detto ciò quello che non capisco è perche si perda tempo a commentare se proprio la band non piace e il genere non piace! ba! è come se io commentassi un disco Black (genere che, salvo rari, rarissimi casi non mi piace!)! non mi piace, non lo ascolto, non vado dove è recensito un disco del genere a convincere chi lo adora che sta sbagliando! Detto ciò, pace e amore a tutti!
Master
Martedì 26 Giugno 2012, 20.21.14
165
personalmente se c'è una cosa che non cerco nel metal è proprio la spontaneità, mi piacciono le belle idee (che di solito non si hanno tutte assieme in 5 minuti, ma al contrario sono frutto di un lungo lavoro di scrematura e di selezione) e i dettagli studiati...passando al disco, ripeto per l'ennesima volta che secondo me i blind guardian non hanno assolutamente rivali in ambito power (vogliamo mettere una "and then there was silence" con "michael the archangel..."?), nonostante ciò ho apprezzato il disco, e pur non ritenendolo ottimo in tutti i suoi aspetti credo che meriti un 75 abbondante!
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 20.15.04
164
Khaine, io considero band come questa plastica messa in musica...L'ho sempre pensato, perchè mi hanno sempre dato l'impressione di voler piacere per forza, coi loro coretti e le loro vocine bianche. Nel caso specifico è tutto ciò che circonda la band in questione che mi sembra uno specchio per le allodole...Dal nome, al titolo, al genere proposto...Tutto. Ho sempre dato addosso a certe band perchè penso che una band vera sia quella che poi dal vivo riesce a riproporre ciò che fa sul disco, non una band che usa decine di orchestrazioni per pompare un disco ma che poi dal vivo risulta vuota e scarna come una banalissima banducola da quattro soldi. Ho dato e darò sempre addosso a band come questa, perchè per me la musica è altro, perchè in queste band vedo la finzione, vedo l'atteggiarsi, vedo un mare di pose fatte per attirare a sè gente proponendo qualcosa di che in fondo , se lo si analizza, non è assolutamente nulla di che...Non sono un true defenders o roba simile, vivo a pane e Thrash Metal da quando avevo 13 anni, e posso assicurarti che certe cose davvero non le comprendo...
Khaine
Martedì 26 Giugno 2012, 20.04.40
163
Nightblast, tu che parli di spontaneità, pensi che il David di Michelangelo o qualunque opera classica sia stato realizzato spontaneamente? Pensi che l'arte non possa essere fatta a tavolino? Io, che non ho apprezzato più di tanto quest'album, penso che l'arte sia tale proprio in quanto non ha regole predefinite. Scendendo poi nel concreto, nessun album è esente dalla "costruzione a tavolino" perchè nel momento stesso in cui entri in studio, riascolti quello che hai inciso, valuti nuove possibilità, sperimenti con arrangiamenti a cui prima non avevi pensato ecc ecc, ecco, in quel momento stesso stai strozzando la spontaneità (o ingenuità?) in favore di possibilità migliorative che prima, semplicemente, non solo non avevi considerato, ma forse neanche potevi considerare. Detto ciò sottolineo che condivido alcuni dei punti da te sottolineati nei precedenti post, però tu sei un pò di parte... da che ricordi, hai sempre dato addosso a sta band. Perchè mai poi?
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 19.42.56
162
Mi fa piacere che le mie argomentazioni, anche se non condivise, possano essere apprezzate. Il mio pensiero in merito a questo disco è assolutamente negativo perchè lo trovo molto finto, studiato a tavolino e quindi non spontaneo, cosa che l'arte in teoria dovrebbe essere. Per carità, i componenti della band non sono gli ultimi arrivati, sanno il fatto loro, e per di più sanno come colpire nel segno, cosa che a volte, come in questo caso, fa capire che c'è tanto di studiato in precedenza...
Radamanthis
Martedì 26 Giugno 2012, 18.16.09
161
A me piacerebbe (da amante degli Helloween Kiske era) visto come è venuta fuori March of time che facessero tutto Keeper I e II riarrangiato ed orchestrato con Alle Conti alla voce...Questa è venuta una bomba!
il vichingo
Martedì 26 Giugno 2012, 15.12.08
160
Alla fine ho ascoltato questo disco e in linea di massima mi trovo d'accordo con la disamina di Khaine. Ottima la prova di Alessandro Conti, è un cantante di tutto rispetto anche se forse con poca personalità, come asseriva qualcuno. Le orchestrazioni sono di buona fattura, anche se in alcuni punti le ho trovate leggermente ridondanti. Per quanto riguarda le Top song io citerei l'epica titletrack, Excalibur e la coinvolgente Dark Fate of Atlantis. La cover di Alessandro Safina, Luna, invece non mi è piaciuta proprio per niente. Conti è all'altezza della situazione ma a livello stilistico non posso dirmi soddisfatto, soprattutto per la scelta di alcune orchestrazioni che non mi hanno convinto appieno. Mi lascia perplesso la suite finale, Of Michael the Archangel and lucifer's fall. Di solito le suite dei Rhapsody sono (a mio avviso) il piatto forte di ogni disco ma questo brano, se da un lato presenta melodie davvero azzecate, allo stesso tempo l'ho trovato a tratti prolisso. A parte questo, a mio modesto avviso Ascending to Infinity merita un bel 75. Si parlava tanto di clichè, in alcuni commenti... abbiate pietà ma volete darmi a bere che negli altri generi metal tutto ciò non c'è? Sono d'accordo sul fatto che il Power sia un genere estremamente "statico", con un'innovazione praticamente nulla, ma se prendiamo alcuni nuove leve di generi come thrash, death o black di un certo tipo i rimandi al passato sono più che evidenti e in alcuni casi si assiste a veri e propri riciclaggi di riff e assoli. Quindi, come si suol dire, a ciascuno il suo. @ Nightblast: hai dato prova di essere uno dei pochi che esprime la propria opinione riguardo il Power argomentando in modo sensato, e vista la marea di cazzate che sono abituato a leggere quando si parla di determinate band, è un punto a tuo favore. Comunque vorrei dire un paio di cose. 1) Liberi di smentirmi, ma per quanto mi riguarda "produzione laccata" non è per forza un elemento negativo. Poi, per carità, da amante di un certo Black metal anch'io preferisco le produzione sporche, ma per come la vedo si tratta di gusti. 2) Io aspetterei il prossimo disco dei Rhapsody of Fire per parlare di "presa per il culo" nei confronti dei fan. Alla fine, se non ricordo male, era Turilli che doveva portare avanti il sound marchio di fabbrica dei Rhapsody mentre Staropoli e Lione avrebbero virato verso scelte stilistiche differenti. Certo che se il prossimo album dei Rhapsody Of Fire dovesse essere sulla falsa riga di Ascending to Infinity, allora ti darò ragione. Concordo invece sul monicker, ridicolo vedere "Rhapsody" a caratteri cubitali e "Luca Turilli" scritto piccolissimo. In ogni caso, tolto Nightblast e pochi altri che hanno argomentato (sia in postivo che in negativo), per quanto riguarda le **censura** che sono state detto nella maggior parte dei commenti qui sotto, è meglio che non mi esprima altrimenti lo staff mi cancellerebbe il commento. E' proprio vero: Nemo propheta in patria, e soprattutto qui in Italia. A quanto pare ci si trova gusto a denigrare le realtà nostrane, utilizzando nella maggior parte argomentazioni risibili e che denotano che si parla per partito preso. Ma mi fermo qui e chiedo soltanto: ma non avete niente di meglio da fare che scrivere stronzate sotto ad ogni qualsivoglia notizia/recensione che riguarda certe band? Io inceramente sì, impiegherei meglio il mio tempo. Beati voi, evidentemente ne avete da perdere...
Radamanthis
Martedì 26 Giugno 2012, 14.08.07
159
Mhmm...per me Conti non è che fa il Kiske, è proprio che ha quel timbro naturale molto vicino a quello del tedesco...io segui i Trick or treat da anni, dal loro primo demo Like donald duck e posso dire che è sempre stato così a cantare, con quel timbro. Poi invece, x "colpa" o "x merito" di Trulli gioca a fare anche un pò il Lione ma detto ciò fa proprio il Conti, ovvero un clone di Kiske non tanto x imitarlo ma proprio perchè ha quel timbro nelle corde vocali! Riguardo al discorso di Nightblast circa la label e l'operazione commerciale e di moniteck non posso che quotarlo e rabbrividire di fronte a certe trovate, riguardo il disco parlando solo di musica quoto coloro a cui l'album è piaciuto!
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 13.15.28
158
@xXx: no problem, saluti a te.
xXx
Martedì 26 Giugno 2012, 13.13.39
157
@nightblast: ok, scusa per il mio post 154; hai ben argomentato la tua, poi ognuno ha la sua idea ma almeno tu, a differenza di altri, hai argomentato la tua idea! Un saluto!
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 13.08.39
156
@xXx: nessuna polemica....Tralascia il mio commento sottostante, che non è riferito direttamente a te, ti pregherei di soffermarti su quanto scrico adesso. L'album in questione è un insieme di trovate artistiche che il Turilli proponeva gia nel 1997, infarcite da qualche orchestrazione presa in prestito da Rebirth degli Angra (che tu conoscerai di certo). Il cantato è buono, senza dubbio. Conti è un buon cantante, ma come tutti i cantanti Power ha dimenticato la personalità a casa, dato che ripercorre pedissequamente quanto fatto da altri cantanti prima di lui. Tu stesso hai scritto che fa Kiske e Lione a seconda delle necessità. Ma quando fa il Conti? La nascita di questa band è sytata studiata a tavolino, la label è la stessa di RoF, il genere lo stesso., il monicker anche...La cosa ti fa riflettere circa la genuinità della proposta musicale? I testi sono ridicoli, ma in fondo se sente di esrpimersi come un cartone animato...altro che allegorie. Le melodie sono a dir poco easy listening, cosa che non fa che sottolineare come la proposta di questa band miri ad un risultato sicuro, inoltre la steuttura delle canzoni è molto prevedibile ed a volte scontata. Siamo di fronte a roba molto prevedibile che i Crimson Glory scrivevano negli anni '80 ,ma che non pubblicavano...Le linee di batteria sono canoniche, prive di fantasia, idem i riff di chitarra. La produzione è laccata, finta, plasticosa...xXX, questa è la mia opinione in merito a questo disco.
Khaine
Martedì 26 Giugno 2012, 13.03.05
155
ò NIghtblast: l'importante è che tu puntualizzi che l'osservazione relativa al commento 148 non si riferisce a questa testata.
xXx
Martedì 26 Giugno 2012, 13.01.49
154
Ok, belle argomentazioni hai dato...complimentoni a te!
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 13.00.16
153
...davvero mi viene da ridere...Sono usciti gli album di gente come Kreator, Paradise Lost, Candlemass, Overkill, Ihsan, e questo piattume plastificato spacciato per musica viene considerato un discone...Ce lo maritiamo noi italiani di essere presi per il culo da mezza Europa quando si parla di Metal...Svezia, Norvegia, Germania, ci ridono dietro quando sentono certe canzonette pop...Cinematic Metal...RIDICOLO.
xXx
Martedì 26 Giugno 2012, 12.59.19
152
SENZA POLEMICA Nightblast....Secondo il tuo parere cosa manca a questo disco per essere considerato un buon disco? Ti dico la mia: è un disco suonato bene (da una band professionista direi ci mancherebbe), cantato in maniera esemplare da un cantante che sa fare il Kiske o il Lione a seconda della necessità e dell'interpretazione dei brani, che cambia scale di continuo; le orchestrazioni sono belle e non certamente scontate, la produzione ottima (ma anche qui direi "ci mancherebbe"), ha un misto di canzoni orecchiabili e dirette e canzoni più complesse ed articolate. Poi a uno possono non piacere certe sonorità, le voci melodiche, le orchestrazioni; a uno può piacere un genere piuttosto che un altro, ma da qui a dire che questo non sia un bel disco ce ne passa...Io preferisco il power e l'heavy al thrash ma con questo non posso non reputare l'ultimo kreator un disco bellissimo! Dimmi la tua...
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 12.53.01
151
...non ne mancano davvero di intenditori...complimentoni.
IlFantasmadelNatalePassato
Martedì 26 Giugno 2012, 12.50.35
150
@Luca: ma bello mio, tutti i racconti fantastici sono una proiezione di qualcosa di reale, un'interpretazione "altra"! E guarda, di me ti puoi fidare, di critica letteraria e del fantastico ne so...diciamo un po'. Il Grande Significato Mistico dei testi non toglie che i testi in sé facciano ridere i polli. "Quell'umana vis che vibra e arde vivida nei secoli", la mantide inserita a caso, "Divina amata! O sospirata!"...su, Turilli è uno che ha letto tre libri fantasy in vita sua e scrive sempre la stessa roba, solo che sono Temi Alti e Santissimi. Esticazzi? Meglio un testo che parla di figa ma è scritto bene piuttosto che Il Destino del Mondo scritto per far vedere che conosce una decina di paroloni.
xXx
Martedì 26 Giugno 2012, 12.48.35
149
Magari mi avessero acquistato per dare un parere positivo al disco...vorrebbe dire che mi han pagato! eppure si nightblast, trovo molto meglio questo rispetto ai paradise lost...ma decisamente...(x quello dei kreator è un altro discorso, piace motlo anche a me)....eh si...intenditori qui non ne mancano proprio...
Nightblast
Martedì 26 Giugno 2012, 12.43.35
148
...il miglior disco Metal dei primi 6 mesi??? Pazzesco, a dir poco pazzesco...Mi sa che oltre ad acquistare le recensioni adesso va di moda anche acquistare gli utenti per i commenti positivi...Miglior disco dei primi sei mesi...Tra un pò diventa il miglior disco Power della storia, sta cagata pop...Ma dischi di gente come Kreator o Paradise Lost che fine hanno fatto? Giusto per chiedere va...Intenditori a mai finire...
Luca
Martedì 26 Giugno 2012, 12.15.12
147
IlFantasmadelNatalePassato: pensi davvero che i testi parlino della caduta di Atlantide, della mitica spada Excalibur e degli Allti Elfi? Conosci il significato di "ALLEGORIA" ? Credo di no. Cerca sul dizionario e poi rileggiti i testi ed interpretali su te stesso. Luca Turilli è studioso di simbolismo, come ha dichiarato lui stesso in un intervista (che potrete trovare facilmente su youtube), ed utilizza titoli e "storie fantastiche" solo per dare un valore allegorico a quello che in realtà vuole dire. Persino Emerald Sword dei Rhapsody Of Fire ha un significato diverso (lo dice sempre in quest'intervista). Informatevi un pò.
IlFantasmadelNatalePassato
Martedì 26 Giugno 2012, 11.32.12
146
@Luxifer: un bell'album su Ambergris di VanderMeer me lo godrei molto di più, vero!
Luxifer
Martedì 26 Giugno 2012, 11.10.47
145
IlFantasmadelNatalePassato, se proprio vogliono scrivere testi fantasy, che almeno si diano al new weird!
Joe91
Martedì 26 Giugno 2012, 10.18.02
144
@xXx Quello degli Angel Witch non l'ho sentito, ma quello degli Unisonic non è certo metal come questo Ascenging..
IlFantasmadelNatalePassato
Martedì 26 Giugno 2012, 9.11.02
143
Già per i testi sarebbe sotto la sufficienza...ma in ogni caso mi è parso veramente piatto e scontato. Mi diverte molto una cosa: si criticano le radio perché passano musica prevedibile, con ritornelli faciloni fatti apposta per rimanere in testa al primo ascolto, che non innova niente. E poi cosa si ascolta? Musica prevedibile, con ritornelli faciloni fatti apposta per rimanere in testa al primo ascolto, che non innova niente...eh, però ci sono gli Alti Elfi, il Signore Oscuro e La Caduta di Atlantide, oh, vuoi mettere!
xXx
Martedì 26 Giugno 2012, 7.40.52
142
@joe91: fanculo deris: quoto al 200 %!!!! bwhawaaaa, deris proprio con gli helloween non c'azzecca na mazza...Conti sarebbe l'unico vero sostituto dell'insostituibile kiske! ps: mò la reunion tra weki, grosskopf cn kiske-hansen fa pure niente tanto ci sono gli unisonic (certo che se reunion fosse ci sentiremmo anche eagle, keeper, stein e altro che purtroppo resta fuori...). E cmq mancherebbe sempre Ingo! Disco migliore dei primi 6 mesi? Bah, non so, io gli ho preferito Unisonic e Angel Witch ma questo gli è in scia!
Joe91
Martedì 26 Giugno 2012, 2.32.19
141
P.S. questo è il miglior disco metal di questi primi 6 mesi dell'anno.
Joe91
Martedì 26 Giugno 2012, 2.31.49
140
fanculo deris e fanculo reunion con kiske... gli helloween devono prendere conti, altrochè!
pafum
Martedì 26 Giugno 2012, 0.35.57
139
finalmente l'ho ascoltato. che dire, molto vicino al secondo lavoro solista di Turilli, ma manca qualcosa.Ben suonato, ben scritto, ben cantato, tutto perfetto, ma manca quel qualcosa che ti attacca al disco e non ti molla piu. per me un 75, ma da Turilli mi aspetto quel guizzo in piu, quella cosa che fa diventare un buon disco un capolavoro.
Radamanthis
Lunedì 25 Giugno 2012, 19.41.58
138
Parere povero? Mah, a me non sembra proprio...poi se non sei d'accordo col voto ok, siamo in due ma ilo parere mi sembra ricco, altro che povero. Avresti preferito un track by track? Se leggi bene c'è anche quello...
xXx
Lunedì 25 Giugno 2012, 18.14.39
137
Non x fare l'avvocato difensore di Khaine ma mi sembra che la recensione sia scritta molto bene ed e tt altro che forviante...anzi, mi sembra abbastanza dettagliata. Poi io non sono d'accordo sul numerino in basso a sinistra (x me è da 85) ma questo è solo un cazzo di numero. l'unica frase su cui mi dissocio da Nicola è "album ampiamente sopra la sufficienza, ma anche molto meno buono del disco medio dei Rhapsody"...
Luca
Lunedì 25 Giugno 2012, 14.02.01
136
Ma come si fa a dare un parere così povero? Per fortuna ho ascoltato il disco prima di leggere questa recensione totalmente fuorviante!! Sarei potuto partire prevenuto nell'ascolto. A questo punto mi viene da pensare che le recensioni non abbiano alcun senso.. ascoltate l'album e giudicate voi stessi. Personalmente l'ho trovato un gran bel disco, sicuramente qualitativamente superiore agi ultimi due lavori dei Rhapsody (Of Fire) scarni di idee nuove, prolissi e spesso ripetitivi. Luca Turilli è un maestro ed un artista immenso. Un disco da 9/10
andrea
Lunedì 25 Giugno 2012, 2.12.02
135
per dave insane: per quel che mi riguarda ho ben capito cosa intendi ma è anche vero che di per sé è una cosa piuttosto triste, non credi? e ha davvero senso solo nel caso in cui i commenti li leggi tutti - dubito che la maggior parte della gente lo faccia e io ammetto di essere tra questi. comunque un disco caruccio dai! solo non capisco perché accostare atmosfere da space metal a certe medievalate. stile soundtrack per un remake di re artù ambientato su marte...
Fulvio
Domenica 24 Giugno 2012, 19.21.29
134
Mah...sinceramente tanto fumo e niente arrosto. Anni fa aveva un senso tutta questa pomposità...ora mi pare solo che sia una masturbazione sonora/tecnica del buon Luca. No me gusta. Torno ad ascolta i vecchi lavori.
Sabbracadabra
Domenica 24 Giugno 2012, 14.16.45
133
A un primo ascolto le canzoni migliori mi sembrano le 2 cantate in italiano, le altre sono un pò scontate.
Radamanthis
Domenica 24 Giugno 2012, 11.55.17
132
@DaveInsane: io ti consiglio l'ascolto...(non mi permetterei di consigliare l'acquisto, 20 euro sono soldini di sti tempi...); credo che se ti piaccia il power e la musica orchestrata ti piacerà al 100 %, se queste sonorità non sono tra le tue preferite evitalo pure!
Dave Insane
Domenica 24 Giugno 2012, 3.14.42
131
Ho imparato da questo sito che quando un disco ha così tanti commenti significa che è pessimo, perciò me ne state sconsigliando l'acquisto e forse addirittura l'ascolto. Grazie Metallized
Khaine
Domenica 24 Giugno 2012, 0.25.17
130
Grazie all'informazione di BelPao83 e Radamanthis, ora l'informazione sulla cover è nel campo tracklist, grazie ancora
Radamanthis
Domenica 24 Giugno 2012, 0.07.33
129
@BelPao83: avendo il disco lo sapevo ma erroneamente non l'ho detto nemmeno io nei miei post qui sotto. Hai dato una giusta info!
Khaine
Domenica 24 Giugno 2012, 0.05.56
128
@ BelPalo83: grazie dell'informazione, non ne ero a conoscenza, e mi pare proprio che non ci fosse scritto neanche nel press kit :-/ rimane il fatto che non c'azzecca proprio nulla col disco eh :-/
BelPao83
Domenica 24 Giugno 2012, 0.00.55
127
Non so se è già stato detto in qualche commento precedente, ma volevo far notare che la canzone "Luna" è una cover della canzone omonima di Alessandro Safina
Metal73
Sabato 23 Giugno 2012, 17.08.46
126
Luna , Bellissima canzone , ma non ci azzecca una cippa con il contesto dell'album....l'avrei inserita come bonus track per la versione deluxe!!! Per il rsto l'album lo trovo moklto piacevole e nulla più !
andrea
Sabato 23 Giugno 2012, 16.43.40
125
santapazienzaladra! lo sto ascoltando ora a sbafo grazie a un amico ma... premesso che sono un fanboy di x-files da tutta la vita, in "dante's inferno" io ci sento una specie di campionamento della sigla! cioè, c'è quel synth di sottofondo nella seconda metà della canzone che mi ricorda tantissimo la melodia appunto della sigla di x-files! vi prego ditemi se sono io che devo andare a farmi controllare se ho qualche innesto alla base del collo che mi fa strasentire...
AdemaFilth
Sabato 23 Giugno 2012, 15.20.52
124
Per ora concordo sul fatto che Conti ha una voce pazzesca, ma sono l'unico che ama follemente i pezzi dei Rhapsody in italiano? Se facessero un disco intero cantato nel nostro idioma lo comprerei a scatola chiusa.
Witchcult
Sabato 23 Giugno 2012, 15.13.20
123
Suonato bene, prodotto bene ma tutto quello che non mi piace nel metal è presente in questo disco, per i miei gusti voto 40
xXx
Sabato 23 Giugno 2012, 14.57.37
122
Più lo ascolto e più mi piace. Conti è davvero grandioso!
Flag Of Hate
Sabato 23 Giugno 2012, 14.57.36
121
Che bello, non sono l'unico retrò del sito PS: Io non sono nè feticista nè collezionista (nel senso che non compro un album solo perchè voglio avere la discografia completa di un tal gruppo, compro solo i dischi che mi piacciono a costo di avere dei "buchi", per esempio ho tutti i dischi di R.J. DIO solista, ma Angry Machines e Master Of The Moon non li comprerò mai, perchè li trovo brutti). Per me l'acquistare un cd, un dvd o un libro è un attestato di apprezzamento e di riconoscenza per il lavoro creativo svolto dall'artista in questione. Dato che io, utente, ho tratto giovamento dal lavoro altrui, lo ripago più che volentieri. Per questo mi oppongo al Download selvaggio e pirata. Per il discorso e-book è più un discorso di abitudini, sono troppo legato alle biblioteche comunali, alle librerie, alla carta per approdare sui tablet.
enrico86
Sabato 23 Giugno 2012, 14.56.32
120
devo dire che questo disco è molto bello...piu di quanto mi aspettassi....
ASD
Sabato 23 Giugno 2012, 14.36.19
119
Dunque , secondo me l'album è ben scritto e prodotto, e la prova di Alessandro Conti è ottima. L'album però non ha nient'altro di incisivo: ricorda troppo i lavori passati, e la componente coristica ed orchestrale è troppo marcata rispetto a quella heavy, che viene penalizzata. Se poi ci mettiamo il fatto che alcue parti mi sembrano riciclate dai vecchi album (o comunque sono similissime nell'approccio al riffing), allora abbiamo un album formalmente buono, ma che non farò gridare al miracolo nè i fan dei Rhapsody nè i loro detrattori. il voto del recensore mi sembra quindi obiettivo
il vichingo
Sabato 23 Giugno 2012, 14.14.25
118
Quoto gli interventi di Flag ed Ademafilth. Io scarico un cd soltanto per rendermi conto se merita o meno. Se l'album mi piace, state certi che alla prima occasione lo comprerò. E l'emozione di possedere FISICAMENTE il disco, di sfogliare il libretto e leggere i testi mentre si ascolta la musica.... dove stiamo finendo.... @Billo: leggere Tex sun un e-reader??? Questa è pazzia, blasfemia!!
BILLOROCK fci.
Sabato 23 Giugno 2012, 14.12.05
117
Bravo Flag, oddio mi vedo proprio a leggere Tex willer su un affare del genere ma manco morto cazzo. ps. Lambruscore post 108, stavolta ti sei superato sei forte...
Khaine
Sabato 23 Giugno 2012, 14.11.58
116
Possiamo tornare a parlare di musica anzichè di tecnologia? Per quello c'è il forum.
d.r.i.
Sabato 23 Giugno 2012, 14.09.59
115
Cose che ho già sentito troppe volte e voce che a me non piace...voto 55
BILLOROCK fci.
Sabato 23 Giugno 2012, 14.09.57
114
Gente sarò arrogante ma vi prenderò di petto, lo trovo abominevole leggere un libro su un affarino elettronico che emana impulsi elettrici e visivi, mi verrebbe mal di testa dopo 3 pagine, ehm eletroni page... folder...side.. booh va beh la comodità, ma si esagera troppo. inquinamento i cd e plasticaccia ?? ma la raccolta differenziata non esiste al tuo paese?? perchè materiali elettronici per lo più inutilizzati non iquinano?? le batterie non inquinano?? la corrente che serve per farli funzionare non inquina?? dove voglio parare?? che se stiamo a moralizzare tutto non si vive più....
Flag Of Hate
Sabato 23 Giugno 2012, 14.07.50
113
Ma volete mettere l'emozione di togliere il rivestimento di plastica, aprire la confezione, sentire l'odore di nuovo, leggersi i testi (cosa che ormai non fa più quasi nessuno), ammirare la copertina e posizionarlo in ordine alfabetico sullo scaffale? Mi spiegate che gusto c'è nello scaricare musica? BOH. E anche i libri, volete mettere la bellezza dello sfogliare le pagine, di farci le orecchie per tenere il segno, di sottolineare i passaggi che più ci son piaciuti, prendere gli appunti a lato della pagina, regalarli, prestarli, persini scambiarseli tra amici? Dove finiranno questi piccoli piaceri...
AdemaFilth
Sabato 23 Giugno 2012, 14.03.51
112
@Luxifer: Per me il piacere di un buon libro cartaceo è insostituibile. Aumentare le vendite di cosa? Dei romanzi da classifica? Lettori penso che qui lo siamo un po' tutti (almeno spero), e finché parli da aspirante (e anche se parlassi da autore) mi sa che il saputello puoi andare a farlo in qualche asilo nido. Stesso discorso dei dischi, un libro cartaceo è qualcosa che rimane. Poi non è che sono contro, la mia è una preferenza.
AdemaFilth
Sabato 23 Giugno 2012, 13.55.34
111
@kvmetternich: Ma non stiamo parlado di pattume industriale, con la legna non ci fanno solo la carta, basterebbe riciclare sempre tutto quel che si può, perché con il discorso che fai tu anche i prodotti elettronici vengono fabbricati con il relativo inquinamento. Non ho detto che non si deve scaricare, cosa che ovviamente faccio anch'io, soltanto, se un disco e una band piace davvero, dopo averla scaricata e aver goduto della sua musica sarebbe anche un atto di riconoscenza e di affetto comperare qualche suo disco. Io ho venti anni, si può dire che non ho vissuto davvero neanche gli anni novanta visto che ero un bambino, puoi chiamarmi feticista se vuoi, il collezionismo per alcuni versi è un morbo, ma sinceramente preferisco questo al mare di roba inutile che comprano i miei coetanei. Questo è un discorso che non si può fare. Almeno quando sarò vecchio mi rimarrà la mia musica.
Luxifer
Sabato 23 Giugno 2012, 13.52.16
110
Ma veramente all'estero l'ascesa degli e-reader sta facendo aumentare le vendite dei libri. E poi, da lettore e aspirante scrittore, non posso che appoggiare pienamente gli ebook. Cortesemente, evitate di parlare di cose che non conoscete.
kvmetternich
Sabato 23 Giugno 2012, 13.23.03
109
Perché "orribili" tablet ed ebook? L'idea di poter avere una intera biblioteca a portata di mano che ti fa anche da player MP3 è così schifosa? Sicuramente, è molto meglio dover abbattere alberi e distruggere altre risorse naturali per produrre tonnellate di materiali quali cd e "plasticume vario" per soddisfare il feticismo da materiale della gente con la mente ferma agli anni '80. Non potete immaginare la gioia di quando su un sito internet ho trovato il torrent del cd della mia band e tutti sotto nei numerosi commenti erano esaltati e taluni dicevano che eravamo meglio di molti gruppi ben più blasonati. Non ci ho preso un soldo ma...beh la soddisfazione non ha avuto prezzo.
LAMBRUSCORE
Sabato 23 Giugno 2012, 13.11.36
108
Ademafilth, concordo, tra un po' ci toglieranno / toglieremo anche il piacere di una bella spaghettata alla puttanesca...(e magari anche le puttane...)
AdemaFilth
Sabato 23 Giugno 2012, 13.05.23
107
Vendite scarse perché la musica si scarica. Anche se un CD nuovo appena uscito costasse un euro, le nuove generazioni (e la maggior parte delle vecchie) ormai è totalmente fuori dalla logica del prodotto confezionato, non lo acquisterebbe, non si porrebbe neanche il problema. Scaricare (legalmente e no) è più comodo e veloce, ormai il CD è un prodotto per amatori, per ascoltatori d'elitè. E lo dico da collezionista che ama acquistare CD (per la maggior parte dal mercato dell'usato di internet, tanto le confezioni logore basta sostituirle). Dispiace dire che anche il libro sta prendendo questa strada, lenta ma inesorabile, sostituito da quegli orribili iBook e dai tablet.
BILLOROCK fci.
Sabato 23 Giugno 2012, 11.57.46
106
Radamnthis: si anche quello è vero, e aggiungo che poco fa on line ho letto che la maggior parte dei gruppi deve fare Live per compensare le mancate vendite di cd, però la domanda che vi pongo è: scarsa vendita per, i costi?? per scarsa qualità proposta?? o perchè ci sono troppi gruppi in giro ?? per me è un mix di tutte e tre.. theo: concordo.
Theo
Sabato 23 Giugno 2012, 11.53.23
105
Anch'io sono assolutamente d'accordo con voi... Tendo sempre a comprare tutto musicalmente, forse anche troppo, ed è per questo che ora con tutte le uscite interessanti di questo periodo dovrò ascoltarlo prima di comprarlo. Comunque ti quoto Radamantis, avere un CD sia per bellezza sia per resa sonora non ha prezzo!!
Radamanthis
Sabato 23 Giugno 2012, 11.47.17
104
Quoto al 100 %...la comodità è una cosa...in spiaggia mi porto l'mp3 per ascoltare la musica, ok, ma vuoi mettere sentire un de su un impianto! la qualità non ha prezzo! (certo, se i prezzi dei cd fossero più bassi saremmo tutti più felici, la gente scaricherebbe di meno e le case discografiche venderebbero di più...ma questo è un altro discorso...)
BILLOROCK fci.
Sabato 23 Giugno 2012, 11.42.19
103
BRAVO, grazie a Dio qualcuno che la pensa come me in materia, ridurre e comprimere i suoni è un abminio, si ok mp3 è comodo in giro... ma per godere appieno della musica non va bene, è come mangiare pasta al ragu di carne, volete mettere i 4 salti in padella, con un sughetto di carne fatto in caso e la pasta al dente....mmhh mmh
Radamanthis
Sabato 23 Giugno 2012, 11.26.24
102
Passione ma anche qualità sonora...non si può paragonare un file wave con un mp3...se è un file compresso un motivo ci sarà...e su un impianto come si deve (non le casse del pc, pur belle che siano) si sente eccome la differenza!
BILLOROCK fci.
Sabato 23 Giugno 2012, 11.23.40
101
anche io adoro acquistare i cd, non accetto di avere cd masterizzati di un gruppo che mi piace è la passione....
Radamanthis
Sabato 23 Giugno 2012, 11.09.06
100
Io di solito, quando non compro i cd (ma sono un collezionista e quindi tendo ad avere il cd fisicamente, con booklet, lyrics, foto, credits ecc) ascolto su youtube per farmi un' idea e valutare un acquisto. Per LT non avevo neppure bisogno di ascoltare prima, acquisto a scatola chiuso e non sono rimasto deluso, anzi!
Theo
Sabato 23 Giugno 2012, 11.03.56
99
Sisi ho capito grazie... Preferivo evitare certi mezzi e anche YouTube (per la qualità audio scadente). Speravo ci fosse qualche sito che lo faceva ascoltare e che me lo fossi perso XD Niente, grazie lo stesso!
Radamanthis
Sabato 23 Giugno 2012, 10.54.21
98
Ciao Theo...sinceramente l'ho comprato il disco, ma credo che alla riva del torrente lo potresti trovare...spero tu mi abbia capito, credo che la redazione di metallized non mi consenta di essere più preciso!
Theo
Sabato 23 Giugno 2012, 10.27.04
97
@Radamantis: Si, ci credo tranquillo, tra l'altro avevo letto la tua disamina e sei stato uno dei pochi che ha argomentato. La mia domanda era appunto volta al chiedere DOVE lo stavi adcoltando, perchè vorrei poterlo fare anch'io XD come gia detto, questo non lo compro a scatola chiusa, prima me lo ascolto
Celtic Warrior
Sabato 23 Giugno 2012, 10.26.51
96
Mi scuso con tutti x questo fuori tema ma sono ancora caricatissimo !!!!!
Celtic Warrior
Sabato 23 Giugno 2012, 10.06.27
95
Hail THOR , è stato un concerto memorabile e impeccabile , sicuramente lo metto tra i primi 10 dei miei 150 e rotti visti , ma la mia soddisfazione è stata quella che mi ha dato un mio amico di 10 anni più giovane dicendo : sono venuto per gli Amon Amarth , ma ora che li ho visti dal vivo capisco che sono veramente degli Dei del Metal !!! , rimedierò al più presto . Hail And Kill !!!!!!!!!
Radamanthis
Venerdì 22 Giugno 2012, 23.28.42
94
Certo che lo sto ascoltando Theo...e mi piace parecchio! Nel post 54 i miei commenti!
Fast
Venerdì 22 Giugno 2012, 22.38.28
93
ascoltato ma... preferisco i Rapsody of fire... non si sa bene cosa voglia fare "epic-futuristic-prog...." ci sono discrete canzoni ma secondo me non e' ai livelli di The Frozen Tears of Angels e From Chaos to Eternity. e ora rimane da aspettare del nuovo materiale dei Rapsody of fire ,sono davvero curioso di cosa tireranno fuori , visto la fuoriuscita di Turilli, e la fine della "saga" con il precedente album, Cmq ho fiducia e spero di ascoltare al piu presto qualcosa di nuovo.
Theo
Venerdì 22 Giugno 2012, 21.55.51
92
Ovvio a parte Khaine che avrà la copia promozionale
Theo
Venerdì 22 Giugno 2012, 21.27.27
91
Ma tutti voi da dove lo state ascoltando l'album? O.o
Salvo
Venerdì 22 Giugno 2012, 20.48.48
90
l'ho ascoltato un paio di volte, ancora non mi sento di dare un voto, però per adesso devo dire che non è alto. non mi ha preso, contrariamente all'ultimo lavoro dei Rhapsody Of Fire, che invece ho apprezzato tanto.
THOR OF VALHALLA
Venerdì 22 Giugno 2012, 19.57.58
89
X n.b. post 44 : Per tua informazione il disco l'ho ascoltato facendo un grosso sforzo,se vuoi ti dico anche su quale sito poterlo scaricare...il voto 75 l'ho messo perchè ero di buon umore non perchè lo abbia apprezzato e sia diventato un loro fan anzi tuttaltro,tanto quello che penso su di loro l'ho gia detto e non voglio far saltare fuori altre polemiche ma poi cazzo gli ho pure fatto alzare la media e prendo lo stesso delle critiche??????A quanto pare stavolta sono stato uno dei pochi che non gli ha dato addosso cioè rendetevi conto!!!!!!!! Come ha ben detto Celtic Warrior i MANOWAR si amano e basta!!!!!Chi c'era ieri sa bene perchè cazzo!!!!!!! HAIL!!!!!!!!!!!!!
Theo
Venerdì 22 Giugno 2012, 17.53.36
88
Bravo Vichingo, mai generalizzare... Sono d'accordo con te!
RocketTobi
Venerdì 22 Giugno 2012, 17.44.58
87
Una delle migliori uscire del 2012
il vichingo
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.59.52
86
@XXX: ho impostato male il mio commento. Ciò che intendevo dire (lo hai sottolineato anche tu nel tuo post n.80) e che non bisogna generalizzare.
xXx
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.48.42
85
Ovvio vichingo, ovvio, ci mancherebbe...parlavo in generale, certo anche tu mi hai citato 3 gemme di Black metal... così non vale! eh eh!
Celtic Warrior
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.44.39
84
non si può sempre usarli come paragone i MANOWAR sono i MANOWAR si amanano e basta , anche se qualche disco non è piaciuto , mica suonano per pettinare bambole .
il vichingo
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.42.03
83
Non facciamo di tutta l'erba un fascio ora, a meno che improvvisamente In the Nightside Eclipse sia diventato identico ad At the heart of Winter o a Nattestid. Per piacere dai....
xXx
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.37.49
82
Io amo i Manowar (eccezione fatta per il personaggio che DeMaio si è creato attorno alla sua figura)! E non li ho citati per offenderli ma per dare un esempio che avallasse la mia tesi qui sotto! Avrei potuto citare decine di altre band anche extre heavy / power, mi sembra di aver detto che la scena black sia ancora peggio...
gengis cane
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.34.53
81
certo che gli utenti di questo sito hanno molto a cuore i MANOWAR li nominano ovunque .....
xXx
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.26.28
80
E dei manowar? Io i Manowar li apprezzo davvero per ciò che han fatto ma ho anche ascoltato le ultime uscite (compreso the lord of steel) e devo dire che rispetto al resto della loro discografia han cambiato solo i titoli (e in alcuni casi neanche quelli al 100 %)...per non parlare della scena black, dischi fotocopia l'uno dell'altro...ma questo non è un male, a ognuno il suo, ma non attacate Turilli x questo perche lo fanno tutti ed è giusto che ognuno mantenga la propria identità ben definita!
il vichingo
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.04.37
79
Vogliamo parlare dei clichè che si ripetono in dischi di alcune nuove leve thrash/death? Ahahah, xe mejo de no.....
xXx
Venerdì 22 Giugno 2012, 16.01.31
78
Si parla di ripetitività...ma da Luca Turilli che ci si aspetta? Un disco Thrash? Così come se si mette su un album dei Kreator (bellissimo l'ultimo tra l'altro) ci si aspetta un disco di violento thrash, con allegate lyrics, altrimenti tutti a dire che si sono ammosciati ecc...certo che ogni musicista ha il suo clichè, ci mancherebbe! i cannibal Corpse per essere originali che dovrebbero suonare? happy metal? Gli Helloween per essere originali che dovrebbero suonare? Gothic doom? i Megadeth? Power sinfonico? Luca Turilli? Grind core? Ma per favore....Luca Turilli fa power metal orchestrato (e lo fa anche bene) Alessandro Conti canta power metal (e canta egregiamente), i musicisti qui sopra suonano power metal, a Trulli fanno gola le orcherstrazioni da sempre, le ha sempre fatte e sempre le farà! Che ci si aspetta di diverso? E' migliore degli ultimi RoF e questo è già una bella cosa!
GuitarBoy96
Venerdì 22 Giugno 2012, 15.59.55
77
Dov'è che posso ascoltarlo????
Luxifer
Venerdì 22 Giugno 2012, 15.50.27
76
xXx, io l'ho ascoltato. A parte il fatto che anche ascoltato un ottimo impianto si sente la differenza con le orchestrazioni di altre band più professionali, ma il problema non è questo. Il problema è che questo disco così barocco non è altro che la ripetizione dei soliti cliché del genere. Sì, la differenza con i Rhapsody of Fire c'è, ma siamo comunque nel campo della banalità sia musicale che testuale (i testi sono uno scherzo, vero? Già i titoli davano poca speranza...). Originalità sotto zero. D'altro canto nel power ci sono poche band originali... per me il voto è 60.
xXx
Venerdì 22 Giugno 2012, 15.36.00
75
Alla fiera del troll, x due soldi...un utente che non capisce di musica...metallized comprò!!!! Ma quante cagate che ho letto qui sotto...questo disco è molto meglio degli ultimi Rhapsody Of Fire, Turilli è ispiratissimo nelle composizioni e Conti da spettacolo, un icrocio tra Lione e Kiske! Certi commenti senza neppure dare un ascolto all'album ma così tanto per partito preso sono davvero ridicoli! Ora andate pure avanti a parlare dei capelli di LT e del suo taglio (orribile), del download, dei videogiochi, dei nerd, e della PS3....io mi ascolto il disco e consiglio a tutti di farlo! E come han scritto qui sotto i pochi che hanno intelligentemente commentato il disco ascoltatelo su un impianto come si deve che rende di più...
BILLOROCK fci.
Venerdì 22 Giugno 2012, 14.32.40
74
hai finito?! camaleonte a due zampe ??
no allo schifo
Venerdì 22 Giugno 2012, 14.22.44
73
vogliamo la rece di gigi d'alessio, chi la vuole alzi la mano.
Billorock is everywhere
Venerdì 22 Giugno 2012, 14.19.59
72
mitico Billorockfci
carlo
Venerdì 22 Giugno 2012, 14.17.21
71
offusca in che senso? mi sa che sto disco piscia in testa agli ultimi 10 anni di rhapsody..
:D
Venerdì 22 Giugno 2012, 14.11.31
70
Vi meritate GiGGi D'aLLessio tutti quanti. And GIGGI FOR ALL...
Luca "Diablo"
Venerdì 22 Giugno 2012, 13.38.38
69
Pur essendo in linea con le ultime produzioni dei Rhapsody of Fire a mio avviso sarebbe stato più opportuno cambiare il monicker visto e considerato che questo album offusca il passato glorioso della band.
piggod
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.52.17
68
E con questo partecipo anch'io alla sagra dei Troll.
potere metal
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.43.48
67
Roba trita e ritrita non perderò tempo ad ascoltarlo .
Northcross1
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.41.32
66
Devo ancora ascoltarlo, appena ho un attimo lo sento e scrivo i primi commenti
Radamanthis
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.34.13
65
E io ti quoto Carlo...ho dato i primi ascolti allo stereo in auto ed al pc, poi ho attaccato il tutto alle 4 casse ed al subwoofer e le orchestrazioni che (come ho scritto prima) coprivano quasi tutto e erano troppo pompose rendono molto di più e sembra veramente di essere alla Scala...dipende anche da dove si ascolta un disco, sembrerà assurdo ma un disco come questo cambia di brutto!
Luxifer
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.32.27
64
piemme, guarda che il disco è già in giro online, per cui è possibile ascoltarlo (e anche consigliabile, dato che compare a scatola chiusa è da sciocchi). Sto solo segnalando, eh...
piemme
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.25.09
63
bello... commenti che sparano a zero su un disco che deve ancora uscire (quindi non ascoltato) commenti su video game, sul download illegale e sui capelli di Turilli... non bisognerebbe commentare la musica?
carlo
Venerdì 22 Giugno 2012, 12.21.25
62
bello! quoto radamanthis, molto varie le voci..nel complesso grande prova!..x le orchestrazioni..ascoltate a palla sull'impianto di casa..sembra di essere alla scala!
BILLOROCK fci.
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.58.48
61
mauahahahahah , Lambruscore sei un grande...
Radamanthis
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.53.09
60
Ah ah ah vichingo....Buon ascolto!
il vichingo
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.47.11
59
Eheheeheh
LAMBRUSCORE
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.45.27
58
@Waste, cosa dovrei dire io, riguardo la tua ultima frase???? - PELATUSCORE-
waste of air
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.36.51
57
L'ho sentito tutto ma non mi pronuncio: sono troppo fuori genere. Peró una domanda me l'ha sono fatta: guardando sul tubo il track by track fatto da Turilli in persona mi sono chiesto: ma come cazzo si fa a farsi crescere i capelli così????
BILLOROCK fci.
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.35.57
56
muauhahhaahahahah
il vichingo
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.33.49
55
Aarrrgggh, che tu sia dannato Rada, mi hai preceduto! . Scherzi a parte, sto finendo di ascoltarlo... mi mancano le ultime due tracce...
Radamanthis
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.30.30
54
Lo sto ascoltando...diciamo che nel complesso sono in sintonia con Khaine; forse è un pò troppo pompato nelle sue orchestrazioni a volte eccessive e perde quell'essere "diretto" che magari un suono più asciutto ne avrebbe giovato! La prova grandiosa è quella di Alle Conti che non fa rimpiangere minimamente Lione (e per lo scrivente è molto più di un complimento), il cantante modenese si trova a suo agio sia nelle parti "kiskiane" (più Kiske che Matos direi caro Khaine...) che in quelle operistico-liriche e dimostra di essere molto completo effettuando numerosi cambi di timbro vocale che giovano all'ascolto molto di più dell'orchestrazione di tutto il disco. Il resto della band fa il suo in maniera certamente perfetta e lo stesso Trulli fa un buon lavoro chitarristico ma su tutto ciò PESA l'eccessiva pomposità data e SPICCA la straordinaria voce di Conti. A me la cover Luna invece non dispiace e, sempre a mio avviso, ben si incastra nell'album! Il disco è a mio avviso comunque molto buono e come voto gli do un 79. TOP SONGS: Ascending To Infinity, Excalibur, Dark fate of Atlantis, Luna e la suite finale (ciò dopo i primi ascolti ma credo che questo sia un disco che ascolto dopo ascolto darà sempre qualcosa da scovare e si farà apprezzare sempre di più).
BILLOROCK fci.
Venerdì 22 Giugno 2012, 11.25.16
53
Nightblast: Evviva la positività eh ?? parte 2
Nightblast
Venerdì 22 Giugno 2012, 10.35.01
52
Dante's Inferno e Clash of Titans in un contesto Metal ricordano tutt'altro che videogiochi, ricordano band che questa band non sarebbe neanche degna di nominare...Ma del resto, nel calderone della scopiazzatura mettiamoci anche i titoli dai...Già che nell'insieme i titoli di sto disco sono scontati da far paura, poi aggiungiamo qualche bella "citazione" e la cosa migliora ancora...E' tutto un pompatissimo specchio per le allodole...Fatto ad arte per fregare soldi...
NagasH
Venerdì 22 Giugno 2012, 10.18.08
51
Possiamo parlare del disco e della musica e lasciare i giochi ad altri spazi/forum dedicati?
d.r.i.
Venerdì 22 Giugno 2012, 8.54.17
50
@undercover & adema: lasciate perdere Clash, soldi buttati via per la PS3. Ascolterò il disco appena posso
MrO
Venerdì 22 Giugno 2012, 8.50.54
49
* in là nel tempo
MrO
Venerdì 22 Giugno 2012, 8.50.01
48
Lavoro curato, l'impegno non mi pare che sia mancato. Ho fatto però fatica ad ascoltare l'album fino alla fine, il che non è una buona cosa. Nel complesso, non mi è piaciuto; non assegnerò alcun voto all'album, cosa che farò più il là nel tempo, dopo averlo ascoltato più volte.
BILLOROCK fci.
Venerdì 22 Giugno 2012, 7.54.46
47
ademaFilth post 40: azz... è vero grandi, però non mi entusiasma nessuno dei due, generalmente vado di sparatutto, calcio e mortal kombat
Theo
Giovedì 21 Giugno 2012, 23.47.23
46
Lo ascolterò e mi rifarò sentire a breve... Però sta volta vista la recensione lo ascolto prima di comprarlo
Undercover
Giovedì 21 Giugno 2012, 23.20.36
45
@Ademafilth ma forse perché se leggo Dante's Inferno e Clash Of The Titans la prima cosa che mi passa in mente non sono videogame Comunque il secondo me lo vado a cercare perché non lo conosco come gioco.
n.b.
Giovedì 21 Giugno 2012, 21.56.54
44
da notare Thor of valhalla che ha giudicato sto album senza averlo potuto ascoltare...
Luxifer
Giovedì 21 Giugno 2012, 21.48.04
43
La Banalità. Da quello che ho ascoltato, mi sembra il solito power sinfonico ripieno di cliché. Ora anche basta, eh! Non basta cambiargli in nome in cinematic (lol) per renderlo interessante.
AdemaFilth
Giovedì 21 Giugno 2012, 20.08.09
42
Clash Of The Titans non l'ho mai giocato, però Dante's Inferno non è malaccio dai, un discreto action game Che poi basta pensare al progetto Luca Turilli's Dreamquest per rimanere in tema videogames, per me Lost Horizons è il lavoro più interessante di Luca solista.
Mediocrity Win !
Giovedì 21 Giugno 2012, 19.53.38
41
si vede che non ne capisce visto che sono due vg mediocrissimi.
AdemaFilth
Giovedì 21 Giugno 2012, 19.45.27
40
Nessuno ha notato che due dei pezzi del disco prendono i titoli di videogiochi? Dante's Inferno e Clash Of The Titans, si vede che Luca è un nerdone Lo ascolterò appena ne avrò l'opportunità, sono molto curioso.
Khaine
Giovedì 21 Giugno 2012, 15.58.59
39
In riferimento alla disponibilitâ del disco sui canali del download illegale, vi sarei grato se non scendessimo nei dettagli.
d.r.i.
Giovedì 21 Giugno 2012, 15.56.13
38
@il vichingo: non ne sarei sicuro, io non l'ho cercato ma se guardo dove so io mi sa che è già fuori da qualche giorno
il vichingo
Giovedì 21 Giugno 2012, 15.39.13
37
PS: l'album al momento è introvabile in internet, neanche camminando sulla riva del torrente. Mi chiedo che diavolo abbiano ascoltato alcuni utenti che hanno commentato il disco.... non ho parole. Ah, ma coglione io che me lo sono dimenticato... siamo in ITALIA....
Radamanthis
Giovedì 21 Giugno 2012, 15.37.41
36
Certi post qui sotto mi han fatto sorridere (ironicamente)....Riguardo l'operazione commerciale non posso che dar ragione a Nightblast e Flag...il resto lasciamo perdere che forse è molto meglio sennò mi cancellano il post...
il vichingo
Giovedì 21 Giugno 2012, 15.34.57
35
Ma siamo alla sagra del troll? No ditemelo, perchè con tutte le minchiate che ho letto nei commenti qui sotto potrei scrivere un libro, senza fare nomi. E' bello vedere che alcuni compaiono soltanto in certe occasioni per sparare minchiate. Beati loro, perchè si vede che hanno tempo da perdere. A parte questo, il disco devo ancora sentierlo, lo farò a breve. Concordo invece con Flag e Nightblast per quanto riguarda il discorso "operazione commerciale". Quando ho visto la copertina con "Rhapsody" scritto a caratteri cubitali e "Luca Turilli" che quasi non si vede mi veniva da piangere...
Remedy
Giovedì 21 Giugno 2012, 13.46.36
34
la sigla di dragonball è più interssante, come arrangiamenti è molto più curata.
Master
Giovedì 21 Giugno 2012, 13.09.18
33
@Nagash: hai capito tutto! per valorizzare le dinamiche del suono si stanno attrezzando...
waste of air
Giovedì 21 Giugno 2012, 13.03.51
32
@nightblast: attento con quel che dici, perché poi inventano il tomato metal!
NagasH
Giovedì 21 Giugno 2012, 12.43.38
31
Cinematic Metal: metal che si occupa della descrizione quantitativa dei corpi...
d.r.i.
Giovedì 21 Giugno 2012, 12.29.19
30
@Nightblast: seee mica sono così fantasiosi, il nome sarà Alex Staropolis's rhapsody
Nightblast
Giovedì 21 Giugno 2012, 12.25.25
29
@Flagof hate: molto probabile...Magari Staropoli lascerà i RoF per formare i Rhapsodian Fire con i quali proporrà la stessa identica musica dei RoF e dei Rhapsody di Turilli, chiamando poi il genere proposto Soap Opera Metal...
Flag Of Hate
Giovedì 21 Giugno 2012, 12.20.54
28
@Nightblast: il prossimo passo sarà il SOAP-OPERA METAL!!!
Nightblast
Giovedì 21 Giugno 2012, 12.12.38
27
Ragazzi, ma dite davvero??? Hanno dichiarato che con questo disco è nato il CINEMATIC Metal!!! Ma dai, ma un pò di serietà, un pò di rispetto per chi ti da i propri soldi...Prendono per il culo bellamente, sfottono chi gli da i quattrini...Prima era Hollywood Metal, poi Filmscore Metal e adesso Cinematic...Ma siamo davvero alla frutta, ma che andassero a coltivare pomodori...
Michael Jackson
Giovedì 21 Giugno 2012, 11.55.27
26
è il bello di Metallized..poter commentare senza registrarsi..ognuno può scrivere qualsiasi cosa..pure io che sono deceduto da un pò! non a caso è il portale più commentato in assoluto..basta non pretendere commenti di qualità..sfogate le vostre frustrazioni ! scommetto che qui sotto ci sono un paio di commenti a testa di Lione , steropoli e pure il nuovo chitarrista con google translate!!haha il disco esce domani..e non sono riuscito nemmeno a trovarlo su torrent..quindi..DI CHE COSA STATE PARLANDO!! epic fail a tutti..
sonato arctico
Giovedì 21 Giugno 2012, 11.44.16
25
il disco esce domani, quindi state commentando il nulla
Sandro70
Giovedì 21 Giugno 2012, 11.40.27
24
Visto che esce oggi, come è usanza italiana, si denigra un disco senza averlo ascoltato. Poi, scusate, bisogna giudicare la qualità del lavoro, chiaro che se il genere in questione non è di tuo gradimento non può certo piacerti. Per esempio, a me i Fear Factory non piacciono e quindi evito di fare commenti perchè non sarei certo equilibrato ( demanufacture è considerato un capolavoro ma personalmente mi lascia del tutto indifferente ).
Kupu
Giovedì 21 Giugno 2012, 11.26.15
23
Solita pacchianata, solita roba trita e ritrita, io come faccia a piacere prioprio non me lo spiego
Flag Of Hate
Giovedì 21 Giugno 2012, 11.00.11
22
WoW, quoto il commento 12 di Kvmetternich e l'undicesimo di Nightblast.
nox
Giovedì 21 Giugno 2012, 10.14.10
21
ma siamo sicuri che sia metal? ma per favore hahhhah...vado ad ascoltarmi qualche capolavoro degli slayer
Sandro70
Giovedì 21 Giugno 2012, 9.54.09
20
Voto Rock Hard 8 , voto Metal Maniac 85 e andando a guardare i vari siti italiani ,nessuno è sceso sotto i 70. Io il disco ho ancora da prenderlo ma non si può certo dire che in Italia sia stato accolto tiepidamente.
Luca "Diablo"
Giovedì 21 Giugno 2012, 9.24.42
19
il cantante mi ha ricordato in più di un occasione il Kiske dei tempi migliori quando raggiunge note altissime anche se in quanto ad interpretazione Lione mi pare avere ancora una marcia in più.
Luca "Diablo"
Giovedì 21 Giugno 2012, 9.20.43
18
Luca Turilli abbandona i Rhapsody per formare un band che propone la stesso Symphonic Holliwood metal della band che egli stesso ha contribuito a fondare. Con tutto il rispetto per il musicista mi domando quali siano state le effettive ragioni che l'hanno spinto a compiere un scelta così azzardata....
Mavel
Giovedì 21 Giugno 2012, 9.15.51
17
Per Andrea: purtroppo hai ragione, tempo fa consigliai la registrazione al sito per voti e commenti proprio per evitare queste cose, ma giustamente metallized mi rispose che la loro politica è l'aoertura totale. Il problema è che tanta gente non se la merita!
giovanni
Giovedì 21 Giugno 2012, 8.50.53
16
A mio parere questo gruppo ha perso in originalità per quanto riguarda la voce: Alle pur essendo bravo mi sembra uno dei tantissimi cantanti che non offre nulla di nuovo e poi il suo timpbro non mi piace. Fabio Lione sotto quest'aspetto ha fatto la fortuna dei Rhapsody se si pensa che nel '97 non c'era nessuno che cantava come lui.. e poi per quanto riguarda il gusto musicale i Rhapsody erano il giusto compromesso tra Alex e Luca, infatti i dischi solisti di Luca Turilli non mi sono mai piaciuti.
piemme
Giovedì 21 Giugno 2012, 8.47.33
15
ma si sto disco fa schifo, è la solita roba, i Rhapsody non hanno nulla da dire, tutti i dischi uguali.... ma lo avete sentito il disco? che tra l'altro esce oggi, quindi non vedo come abbiate potuto ascoltarlo.... ah già, emule... patetici... vabbè basta va, è sempre il solito teatrino all'italiana, ci meritiamo Giggi d'Alessio e basta...
basta dischi con lo stampino
Giovedì 21 Giugno 2012, 6.47.16
14
da notare pure la stessa line-up dei Rhapsody of fire, a parte voce e chiaramente le tastiere. Adesso aspettiamo con ansia i Fabio Lione's Rhapsody e gli Alex Holzwarth's Rhapsody
basta dischi con lo stampino
Giovedì 21 Giugno 2012, 6.38.51
13
40 secco
kvmetternich
Giovedì 21 Giugno 2012, 1.05.34
12
Prende i votoni all'estero perché "la fuori" ci vedono in maniera folkloristica, "etnica" per così dire. Per una persona che viene da fuori questa proposta è esotica , particolare. Per noi che ci siamo dentro tutta questa magia non c'è e quindi a gruppi come questo e ai Lacuna Coil (per fare un esempio) diamo il voto che si meritano o perlomeno più equilibrato (cosa che un 9/10 a questo disco NON è ) .
Nightblast
Giovedì 21 Giugno 2012, 0.31.21
11
@flah of hate: hai centrato in pieno il bersaglio. Questa è bieca operazione commerciale mirata a fotetre soldi alla gente...Lo facessero almeno proponendo roba decente...Sto disco è UNA MERDA. E adesso cominciate pure a darmi del troll e ad invitarmi a non commentare notizie di band che non mi piacciono...Questo disco è una presa in giro, è musichetta da cartone animato, studiata a tavolino, che sfrutta un logo ormai conosciuto. Apritegli gli occhi...
Flag Of Hate
Giovedì 21 Giugno 2012, 0.24.58
10
La cosa bizzarra è che sia i Rhapsody Of Fire che i Luca Turilli's Rhapsody sono sotto contratto con la Nuclear Blast, e la cosa è strana.... sembra che qualcuno abbia pensato "Sdoppiamo una band, raddoppiamo i guadagni!!". Fantasie? Chissà...
THOR OF VALHALLA
Mercoledì 20 Giugno 2012, 23.55.06
9
Avrei alcune cose da dire ma non lo farò anzi ho pure messo un bel voto cioè 75 dato che sono di buon umore e troppo gasato perchè domani sarà la giornata più importante degli ultimi anni!!!!!!!!!E vaffanculo ai 40 gradi che ci saranno!!!!!!!! Poi dopo aver scoperto che attualmente esistono gruppi come gli In this morroid o i Black verga braga o come cazzo si chiamano dovrò rivalutare nettamente i Turilli Rhapsody e i Rhapsody senza Turilli!!!!!!!! HAIL!!!!
wonderghio
Mercoledì 20 Giugno 2012, 23.53.18
8
enrico86 hai ragione! avevo letto nei giorni scorsi recensioni estere e davano voti con una media di 9/10 e in alcuni casi ha raggiunto valori anche più alti, qui in italia invece sembra che si abbia paura a dare voti alti a questo album...
Boh
Mercoledì 20 Giugno 2012, 22.12.35
7
Candidati a peggior gruppo degli ultimi 50 anni...
piemme
Mercoledì 20 Giugno 2012, 22.06.29
6
non vedo l'ora di sentirlo, in ogni caso è normale e giusto che sia "diverso" dalla precedente produzione Rhapsody, lo split alla fine è dovuto proprio a quello (oltre a motivi economici...)
enrico86
Mercoledì 20 Giugno 2012, 21.54.39
5
osannato all'estero, una ricezione piuttosto mite qui in italia...vedremo chi ha ragione
waste of air
Mercoledì 20 Giugno 2012, 21.50.07
4
@andrea: quello è il meno! Non hai ancora conosciuto i troll!
andrea
Mercoledì 20 Giugno 2012, 21.48.13
3
mmm! questa recensione mi fa venire ancora più voglia di sentire il nuovo discozzo del nostro pacchian metallaro preferito hehe. chissà se qualche volta suonerà in regione ora! khaine: non c'entra nulla ma sono l'unico ad avere l'impressione che metallized sia (stato) preso di mira da una specie di boicottaggio? ci sono un sacco di vecchie recensioni il cui voto lettori è esageratamente e sospettosamente basso... lo dico perché fa davvero male al cuore vedere un simile atto "vandalico".
waste of air
Mercoledì 20 Giugno 2012, 21.21.07
2
Lo so, sono patetico, ignorante e dissacrante; ma quando ho letto "Scova le differenze" ho riso 2 minuti buoni! Come recensire un disco in tre parole! Geniale, Nick, geniale; prenderò spunto!!
Radamanthis
Mercoledì 20 Giugno 2012, 20.52.41
1
Non vedo l'ora sia domani per andare a ritirare la mia copia del disco, ascoltarmelo e gustarmelo al 100 %! Dopo averlo ascoltato ed analizzato lo commenterò e darò la mia valutazione!
INFORMAZIONI
2012
Nuclear Blast Records
Power/Symphonic
Tracklist
1. Quantum X
2. Ascending To Infinity
3. Dante's Inferno
4. Excalibur
5. Tormento E Passione
6. Dark Fate Of Atlantis
7. Luna (cover di Alessandro Safina)
8. Clash Of The Titans
9. Of Michael The Archangel And Lucifer's Fall
Line Up
Alessandro Conti (Voce)
Luca Turilli (Chitarra)
Dominique Leurquin (Chitarra)
Patrice Guers (Basso)
Alex Holzwarth (Batteria)
 
RECENSIONI
70
ARTICOLI
01/08/2015
Intervista
LUCA TURILLI`S RHAPSODY
L'energia della creazione
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]