IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Audrey Horne - Pure Heavy
30/10/2015
( 1532 letture )
Chi di voi era fan della leggendaria serie TV “I segreti di Twin Peaks”? Chi alza la mano rammenterà di certo il personaggio di Audrey Horne, interpretato dall’affascinante Sherilyn Fenn. Ebbene, una band norvegese ha deciso di omaggiarla rubando il nome di quel misterioso personaggio e proponendoci un hard ‘n’ heavy di stampo classico; curioso, peraltro, visto che parecchi dei loro membri, fra cui il chitarrista Ice Dale, al secolo Arve Isdal (Enslaved), provengono da una scena decisamente più pesante. Ma si sa, spesso chi fa musica particolarmente “oscura” avverte il bisogno di sfogarsi con sonorità più tranquille e, in questo caso, anche con buoni risultati. I precedenti lavori, infatti, fra cui Youngblood, ci hanno offerto canzoni brillanti, fresche ed interessanti, seppur non certo originalissime.

Cosa aspettarci, dunque, da questo nuovo Pure Heavy? Nient’altro che un gruppo di brani che omaggiano tanto la scena hard rock classica quanto i nomi imprescindibili del genere, soprattutto i Black Sabbath, ma anche la scena NWOBHM. Influenze simili sono già palesi nei primi due pezzi, Wolf in My Hwart e Holy Roller: entrambe vivono difatti sia di momenti più tipicamente hardrock, sia di sfuriate in stile NWOBHM, con assolo piacevoli e linee vocali palesemente sabbathiane, anche perché la voce del singer Toschie ricorda non poco quella del Madman dei bei tempi che furono. Il fulcro dell’album, non a caso, è incentrato sull’interazione fra la sua voce nasale e le acrobazie alla chitarra dei due axemen Ice Dale e Thomas Tofthagen. Fra le due, peraltro, ci sentiamo di preferire la seconda, stante la banalità della prima. Out of the City, tuttavia, supera con ogni probabilità entrambe, beneficiando di un bel riff, una bella linea vocale ed un ritornello catchy, ma molto piacevole, affiancato poi da belle partiture di chitarra. Colpisce un po’ meno Volcano Girl, mentre Tales of the Crypt, col suo andamento hard rock, ci conquista nuovamente. E’ insomma un disco un filo altalenante, ma va detto che la qualità media si mantiene sempre abbastanza elevata. Naturalmente non può mancare la ballatona di turno, che in questo caso risponde al nome di Diamond: prevedibile in ogni sua nota, ma ciò nondimeno emozionante e ben strutturata. In tutta onestà, però, preferiamo i riff brillanti di Into the Wild, che danno il la ad uno dei brani migliori di Pure Heavy. Gravity è di nuovo un po’ interlocutoria, ma a scuoterci ci pensa la splendida High and Dry, un pezzo in puro stile NWOBHM che risuonerà sicuramente a lungo nelle vostre orecchie, anche grazie ad uno scambio di chitarre degno dei cari Iron Maiden. Si chiude in bellezza con Waiting for the Night e Boy Wonder, con la prima davvero eccellente e la seconda piacevole, per quanto meno riuscita.

Insomma, abbiamo a che fare con un disco non particolarmente originale, ma sicuramente ben riuscito e molto divertente. C’è qualche passaggio a vuoto, ma per il resto questi ragazzoni ci hanno regalato un lavoro piacevole e che non mancherà di farvi passare quaranta minuti piacevoli. Youngblood resta irraggiungibile almeno per ora, era sicuramente ancor migliore, ma anche questo lavoro non è certamente degno di bocciature, anzi merita ulteriori complimenti. Date una chance agli Audrey Horne ed anche David Lynch ringrazierà.



VOTO RECENSORE
73
VOTO LETTORI
81.5 su 4 voti [ VOTA]
Barry
Sabato 31 Ottobre 2015, 10.48.05
2
Il disco è effettivamente di molto tempo fa, ma il link ufficiale ci è giunto da poco tempo, non possiamo recensire album scaricati da internet
Metal Shock
Venerdì 30 Ottobre 2015, 21.49.30
1
Nonostante il ritardo della recensione col disco uscito da mesi (a sto punto era meglio metterlo nei dischi rispolverati)(a proposito di ritardo ma gli album di Dead Lord e Five Finger Death Punch?) sono abbastanza d`accordo con la recensione. Ottimi pezzi come Into the wild e Waiting for the night e altri meno riusciti ma comunque godibilissimi. Anche per me il precedente album resta il loro migliore ma anche questo non e` niente male.
INFORMAZIONI
2014
Napalm Records
Heavy Rock
Tracklist
1. Wolf In My Heart
2. Holy Roller
3. Out Of The City
4. Volcano Girl
5. Tales From The Crypt
6. Diamond
7. Into The Wild
8. Gravity
9. High And Dry
10. Waiting For The Night
11. Boy Wonder
Line Up
Toschie (Voce)
Ice Dale (Chitarra)
Thomas Tofthagen (Chitarra)
Espen Lien (Basso)
Kjetil Greve (Batteria)
 
RECENSIONI
73
83
72
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]