IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Manegarm - Vredens Tid
23/01/2016
( 2307 letture )
A soli due anni dall’acclamato e, per certi versi, miliare Dödsfärd, ecco di ritorno sulle scene europee i quattro di Norrtälje che, ulteriormente maturati e pienamente consci delle proprie capacità e obbiettivi, portano alle stampe una produzione come Vredens tid, un capitolo che segna, almeno in parte, una svolta sentita, un passaggio che decreta sia un inizio che, in parte, una fine necessari all’interno della discografia degli svedesi.

Infatti, come già si era avuto modo di notare nella release precedente, in Vredens tid i Månegarm si allontanano in parte -per fortuna, dissero alcuni ascoltatori, purtroppo, commentarono degli altri- in maniera sufficientemente chiara da quel fronte più oscuro e violento à la Nordstjärnans Tidsålder, con le sue ritmiche aggressive e riffing taglienti, optando invece per un prodotto forse più facile, forse più ‘classico’, forse meno cupo, ma non per questo necessariamente meno sentito, meno studiato o di più basso livello. Vredens tid, nei suoi 50 minuti scarsi, ci presenta infatti in maniera definita il ‘nuovo’ volto degli scandinavi, che hanno saputo trasformarsi in modo abile e consapevole, senza annientare tutto quanto di buono erano riusciti a creare e a dar vita nel primo (quasi) decennio della propria, ancor oggi fruttuosa, carriera. L’album si sviluppa difatti in maniera piuttosto risoluta a 360°, andando a migliorarsi e ad approfondire diversi aspetti, a largo spettro. Un buon esempio di quanto ricercato al tempo dai Månegarm lo si può rintracciare nella titletrack Vredens tid in cui si alternano parti aggressive dal riffing accattivante e dallo screaming sempre sul pezzo, passaggi più calmi e acustici, dove fa non a caso capolino la voce femminile della suadente Umer Mossige-Norheim, per concludersi poi con una chiusa dai toni più folk, dove fa la sua apparizione anche il violino dell’ospite (non proprio a sorpresa) Janne Liljeqvist. Ciò non deve sorprendere, in quanto nell’album le diverse anime della band si susseguono e coesistono in maniera fluente e ben strutturata, transitando da brani più energici e possenti quali l’iniziale Sigrblot, per poi virare su tematiche più epiche, in accordo con gli interessanti testi in svedese incentrati sulla mitologia vichinga e, volendo scavare più in fondo, sull’animo umano e la vita a tali latitudini (Kolöga Trolltand e Hemfärd) e concludendo infine su tonalità diverse e più spensierate, come quelle di Dödens strand o della finale Segervisa, che potrebbe probabilmente essere ben apprezzata di fronte ad un boccale di birra in qualche pub o taverna. Il tutto, reso ancor più coeso non solo dalle tre, brevi tracce strumentali (l’opener Vid hargen, Preludium e Svunna minnen), ma anche da una qualità della produzione che, sia a livello musicale che vocale si mantiene solida e davvero di alto livello, senza lasciare nulla al caso.

In conclusione, un album solido, privo di qualsivoglia errore plateale, ma che ha saputo e sa ancora far discutere, specialmente per chi ha seguito i Månegarm fin dai loro primi, oscuri passi, e magari mal digerisce le puntatine più festaiole e, perché no, ironiche, presenti in questa produzione. Un capitolo comunque chiave, nell’evoluzione della band nordica, che sarà di lì a (relativamente) poco in grado di calare un altro, notevole asso, dal titolo Vargstenen.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
96 su 8 voti [ VOTA]
LUCIO 77
Sabato 14 Dicembre 2024, 9.26.44
4
Altro buon Album di questo Gruppo.. Per fortuna la svolta \"festaiola\" non è scivolata verso il pacchiano.
Malleus
Venerdì 19 Febbraio 2016, 12.33.26
3
Io una decina di punti in più li avrei dati tranquillamente
Cerberus
Sabato 23 Gennaio 2016, 11.57.45
2
Album della madonna, con Hemfärd che è il massimo dell'epicità e Sigrblot carichissima direi un 90
Alex Cavani
Sabato 23 Gennaio 2016, 9.52.58
1
L'album che mi ha fatto amare i Manegarm! Quante volte ho ascoltato (e ascolto tuttora) Dodens Strand e Segervisa... Non è sicuramente il loro disco migliore, mq ci sono molto legato. E con l'ultimo che hanno fatto sono ritornati vicino a questo tipo di sonorità. Grandi!
INFORMAZIONI
2005
Displeased Records
Viking
Tracklist
1. Vid hargen
2. Sigrblot
3. Skymningsresa
4. Kolöga trolltand
5. Dödens strand
6. Preludium
7. Vredens tid
8. Svunna minnen
9. Frekastein
10. Hemfärd
11. Segervisa
Line Up
Erik Grawsiö (Voce, Batteria)
Jonas Almquist (Chitarra)
Markus Andé (Chitarra)
Pierre Wilhelmsson (Basso)

Musicisti Ospiti
Umer Mossige-Norheim (Voce)
Janne Liljeqvist (Violino, Violoncello)
 
RECENSIONI
75
78
78
78
86
80
81
80
85
ARTICOLI
29/08/2019
Live Report
MANEGARM OPEN AIR
Pythagoras Industrimuseum, Norrtälje (Stoccolma), 24/08/2019
18/03/2014
Live Report
BORKNAGAR + MANEGARM + IN VAIN + EREB ALTOR + SHADE EMPIRE
E20 Underground, Montecchio Maggiore (VI) – Traffic Live Club, Roma; 12-13/03/2014
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]