|
|
( 20468 letture )
|
Secondo nella discografia degli AC/DC al solo Back in Black, Highway To Hell rappresenta comunque la punta di diamante della loro produzione durante l’era del compianto Bon Scott; sino a quel momento la band era stata considerata buona, autrice di costanti piccoli miglioramenti nell’ambito dell’hard rock/blues, ma non veniva inserita da tutti tra quelle degne della massima considerazione. Prodotto da Mutt Lange e registrato presso i RoadHouse Studios di Londra, Highway To Hell raggiunse nell’arco di circa un anno il milione di copie vendute, consacrando quindi l’album della band della terra dei canguri come una delle più importanti disponibili su piazza e annunciando i fasti, mai più raggiunti in seguito, dell’epocale Back in Black.
Anche se non va sottaciuta una varietà del riffing complessivamente maggiore rispetto alle prove precedenti (il riffing ripetitivo era è sarà un’ accusa costantemente rivolta agli AC/DC) il miglioramento del prodotto è sostanzialmente da imputare a quei piccoli, costanti miglioramenti che ho già citato prima, e che, passo dopo passo, portarono i cinque rockers alla maturità necessaria per immettere sul mercato un platter degno di essere ricordato come uno dei dischi fondamentali del settore per ciò che riguarda gli anni settanta. L’equilibrio tra le due anime del gruppo (il duo Angus/Bon da un lato ed il resto della band dall’altro), mai in competizione ma sempre al servizio del dio-rock, fece si che le orde di aficionados sparsi per il globo terracqueo si ritrovassero tra le mani proprio ciò di cui avevano bisogno per alimentare il fuoco sacro della passione: sporco, ruvido, bastardissimo rock‘n‘roll elettrificato al massimo.
Tutti e dieci i brani contenuti nel vinile sono da considerare come classici del gruppo, e fanno quasi tutti parte del live-set di Angus & Co. L’opener è l’anthemica title-track: non certo iperveloce, ma incatenante e perfettamente resa da Bon con la sua voce che, impastata da quelle robuste dosi di alcool che in seguito gli saranno fatali, veleggiava scanzonatamente tra le note del pezzo. Se avete problemi agli arti inferiori non ascoltate mai Girls Got Rhythm, dall'eccessivo battere il tempo vi si arrotolerebbero i menischi. Buona ma non eccelsa Walk All Over You, utile comunque per arrivare a Touch Too Much; irresistibile il riff e memorabile il modo di Bon di cantarla, lo spirito più puro del rock’n’roll. Estremamente dinamica, a tratti quasi isterica, Beating Around the Bush. Non particolarmente originale, ma forse la più coinvolgente a causa sia dell’indovinatissimo refrain, sia a causa della prova di Angus (molto piacevole il suo solo) è Shot Down In Flames, che poi lascia spazio a Get It Hot, che non è niente di che. Simile nella resa a Shot Down in Flames è If You Want Blood (You’ve Got It): voce, chitarra che svisa, ritmica serrata, il tutto per un altro piccolo gioiello hard rock. Love Hungry Man è quasi (quasi) una ballad, un intermezzo solo un po’ più riflessivo per poi concludere con Night Prowler, closer d’effetto con le sue chitarre lente e profonde, pezzo questo che -fra le altre cose- “fruttò” una causa al gruppo perché il serial killer Ricardo Ramirez ne prese il testo un po’ troppo alla lettera.
Che dire? Se volete avere un sontuoso Bignami che vi spieghi cosa vuol dire rock’n’roll non avete che da procurarvene una copia, ma va anche aggiunto che se ancora non la avete evidentemente è lo stesso rock’n’roll a non interessarvi.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
90.99 su 445 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
103
|
Per me occupa il secondo gradino del podio della loro discografia, sotto soltanto a Back in black. Comunque grande capolavoro! Voto 95 / 100 |
|
|
|
|
|
|
102
|
@Rasta;davvero..con Dio,wright ha fatto un ottimo lavoro..per gli acdc-come hai detto-serve un batterista essenziale ma con ls pacca e lo swing su pezzi come back in black e the jack |
|
|
|
|
|
|
101
|
Purtroppo nei due successivi MALCOLM stava molto male (e ciò si ripercosse sulla Band), al punto che a un certo momento dovette essere sostituito dal nipote; ... e WRIGHT come batterista è chiaro che volesse fare tutt'altro. Se lo vedi con DIO non lo riconosci neppure, ed è palese che godesse un mondo a fare le cose di APPICE. I batteristi minimalisti sono rarISSIMI... /// Tornando ad Highway To Hell e le sue chicche, secondo me è Night Prowler il vero grande testamento di BON SCOTT, che lascia ai posteri una interpretazione in crescendo talmente rauca e sofferta come solo i grandi Bluesmen possono fare. E alla fine, con la sua tipica ironia, saluta come Mork, come se avesse saputo che sarebbe andato in un'altra dimensione. E li si chiude il disco ed un periodo purtroppo irripetibile che diverrà leggenda. |
|
|
|
|
|
|
100
|
@Rasta,infatti a me piace proprio per il sul essere piu' grezzo e cattivo..non sarebbe male nemmeno fly on the wall ma quelle chitarre distorte e il riverbero rovinano tutto e wright non ha la pacca di rudd dietro le pelli... |
|
|
|
|
|
|
99
|
...e infatti Flick Of The Switch suona da paura ancora adesso, ma non fu capito xchè rozzo come la carta vetro e privo di una vera hit. |
|
|
|
|
|
|
98
|
@Rasta.e' vero..ci furono polemiche anche per love ungry man..anche io.ho.il cofanetto di bon scott(stupendo).Guarda io ci sono cresciuto con questa band!ho tutti i cd,articoli di giornale e riviste di chitarra dove ci sono loro interviste e la biografia.non e' un caso che dopo for those about to rock i nostri abbiano voluto fare un repulisti e prodursi da soli..volevano-specie Malcom-tornare ad essere piu' grezzi e meno raffinati nei suoni e nelle canzoni |
|
|
|
|
|
|
97
|
Azz, non avevo ancora votato. 98 perché 99 lo do' a let there be rock.
Touch too much la adoro anche io, quando l'hanno suonata a praga mi si è aperto un universo godurioso.
|
|
|
|
|
|
|
96
|
Philosopher3185, 95: A MALCOLM non piaceva, la trovava poco "Rock", mi pare inizialmente la definì "spazzatura pop" o qualcosa del genere e non voleva quasi neanche metterla nel disco (ho letto e collezionato moltissimo su di loro!). E' la canzone di Highway To Hell che porta maggiormente lo zampino di Lange nello sviluppo e nell'arrangiamento. La versione primitiva di Touch Too Much è infatti completamente diversa e si trova su Volts, uscito con il cofanetto Bonfire. La lezione xò deve essere servita (alla fine divenne anche un singolo), xchè in seguito faranno altre scappate nel "pop", ma quasi sempre in maggiore. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Quanto cazzo è bella Touch too much..molto dura,molto cupa per le sonorita' della band. |
|
|
|
|
|
|
94
|
Leggenda. Provo vergogna per il voto dei lettori. |
|
|
|
|
|
|
93
|
Il più bel disco degli AC DC insieme a Let there be rock e Back in Black |
|
|
|
|
|
|
92
|
Un dei dischi a cui sono più affezionato in assoluto, nonché il loro migliore forse, aggiungo solamente che per me Walk all over you è assolutamente irrestibile, insieme a touch too much.... R.I.P Bon.... |
|
|
|
|
|
|
91
|
Poco da aggiungere...un album di sano Rock'n roll..potente e coinvolgente come poche altre band hanno saputo fare..la produzione di Lage ha tirato fuori il meglio dalla voce di scott e valorazzato il drumming essenziale ma tremendamente efficace di Rudd;l'alchimia tra i fratelli Young ha raggiunto le massime potenzialita' e Angus sforna assoli incredibili a profusione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
89
|
Quoto 87: ottimo intervento, approfondito e argomentato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
87
|
Incredibilmente su tutto Electric e Thrasher la pensano allo stesso modo.....strano🤣 |
|
|
|
|
|
|
86
|
Per me il loro migliore voto 100 |
|
|
|
|
|
|
85
|
Ahahahahahahah commento 81 da incorniciare |
|
|
|
|
|
|
84
|
Quoto #70. Interessante l'appunto sulla voce. Buono spunto riflessivo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
82
|
Ho sbagliato,chiedo venia. Cancellate pure grazie |
|
|
|
|
|
|
81
|
#80 commento che ci stava bene sotto ad un disco cantato da Scott. Qua canta un’altro. Sei OT. |
|
|
|
|
|
|
80
|
Benvenuti nel magico mondo di Bon Scott. Che album signori. Che album. Di una solidità clamorosa, dimostrato da come le canzoni meno immediate siano nobilitate dalla voce di Scott. Presenza scenica inimitabile, timbro vocale ruvido, alcolico, limitato e per questo unico. Un cd clamoroso per forza, atmosfera e lasciato. Un'epoca perduta per sempre. Buonanotte, dolce principe. |
|
|
|
|
|
|
79
|
@Fabio Rasta;anche a me ha lasciato basito la prima volta che l'ho ascoltato i cori ultracurati(che dal vivo erano invece grezzissimi),la cosa che mi piace da morire di questo album-canzoni a parte-è la batteria di phill rudd! qui' la cassa ha un suono piu' chiaro e anche il rullante è piu' massiccio,le chitarre sono sempre magnifiche come al solito,solo leggermente piu' "pulite" cosa che risaltera' moltissimo in Back in Black.. |
|
|
|
|
|
|
78
|
Voto 98, in assoluto il miglior album degli AC/DC con il compianto Bon Scott. |
|
|
|
|
|
|
|
|
76
|
X Rob Fleming: oggi si grida "AL PLAGIO!!!", ma x me, in un omaggio non ci dovrebbe essere niente di male. Conoscendo un po' i miei beniamini, la loro filosofia, il loro credo, penso proprio che qui si tratti di un omaggio. Magari mi sbaglio. Magari c'è malizia. Ma non la vedo. |
|
|
|
|
|
|
75
|
@Fabio Rasta: Cacchio hai ragione! Beating Around the Bush E' Oh well. Però nel mio commento la definivo "zeppeliniana". Quindi anch'io inconsciamente l'avevo notato. Perchè se in molti gridarono al plagio di Coverdale per "Still of the night", nessuno che abbia mai detto che "Black Dog" (CAPOLAVORISSIMO!) aveva a sua volta un non so che di sentito nella struttura. E quindi si torna a Peter Green e a Oh Well.
|
|
|
|
|
|
|
74
|
Questo disco toglie la curiosità di come sarebbero stati Gli AC/DC con BON SCOTT con una produzione meno rozza. Oggi sappiamo che quell'unico treno era questo. Highway To Hell è infatti grandioso, anche se personalmente mi piace più la resa live di Let There Be Rock. Anche i cori, da sempre sgraziati e approssimativi, con la vociaccia di MALCOLM in bella evidenza, qui sono ultra professionali. Oggi sappiamo anche che il merito fu tutto di Lange e della sua puntigliosità e bravura nel tirar fuori il meglio da ciascun individuo, il tutto rispettando la natura originale della Band. La patina dello studio si sente infatti, ma non è eccessiva o fastidiosa. Anche a me, come Philosopher3185 qui sotto, non ha mai detto niente Love Hungry Man, che considero unico punto debole dell'LP. Strano infine che fra recensione e commenti, nessuno abbia rimarcato il fatto che Beating Around The Bush sia un chiarissimo omaggio (oggi parlerebbero di plagio) ai FLEETWOOD MAC di PETER GREEN. Il pezzo in questione è Oh Well. Ascoltare x credere. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Un altro capolavoro degli Australiani! sebbene,almeno secondo me,contenga qualche pezzo non proprio eccelso come ad esempio get it hot e love hungry man,ma bastano pezzi come la title track,shot down in flames e la stupenda night prowler a farlo entrare nella leggenda. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Grande album,tuttavia del periodo Bon Scott gli preferisco Let there be rock e Powerage.Con l'arrivo di Brian Johnson sono diventati una band diversa,le cui gemme sono Back in black e The razors edge. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Molto meglio Back In Black e For Those About To Rock, anche perché preferisco la voce di Brian Johnson ma anche le canzoni, Beating Around The Bush è l'unica che si salva. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Dopo tanto tempo l'ho risentito e perfino in cuffia e sono più che convinto che qui hanno aggiunto il massimo. Canzoni un po' più strutturate e suono bello pieno; assoli di prim'ordine; Bon Scott un po' meno folletto biticchino ma più rotondo e maturo; persino i cori un pò meno infantili. Insomma..l'apice a mio avviso. Sè vero che BIB è stato in pratica completato prima della morte di BS, ci metterei anche questo alla pari..ma con B.Johnson no, la sua voce proprio non mi è mai andata a genio. |
|
|
|
|
|
|
69
|
Seems like a touch,a touch too much. Bello si,il migliore degli eisi/disi |
|
|
|
|
|
|
68
|
L'album della mia adolescenza, ascoltato migliaia di volte in ogni circostanza immaginabile. Per me rimane un gradino sopra al più celebrato Back in Black. Perfezione totale, voto 100 (pardon, 99). |
|
|
|
|
|
|
67
|
Si inizia con un classico e non si ferma più. E composizioni come Night prowler e la zeppeliniana Beating around the bush dimostrano che il gruppo in realtà non si limitava a suonare sempre la stessa canzone. Per lo meno non all'epoca. Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
66
|
Touch too much pezzo strepitoso... |
|
|
|
|
|
|
65
|
che album,la mia canzone preferita oltre a highway to hell è touch too much,una traccia che reputo favolosa |
|
|
|
|
|
|
64
|
Il primo album degli AC DC che ho ascoltato e anche il migliore in assoluto |
|
|
|
|
|
|
63
|
Highway to hell e' un album fantastico!!!!!!!!!!!!!!! E' il mio preferito |
|
|
|
|
|
|
62
|
No, ho sbagliato, a questo do 90, a Powerage do 95. Resta comunque un capolavoro! Bella la recensione |
|
|
|
|
|
|
61
|
Bellissimo, il migliore disco degli AC/DC. If you want blood è una delle canzoni con il riffing più vario degli AC/DC (strano ma vero). Capolavoro. 95/100 |
|
|
|
|
|
|
60
|
Veramente si fa fatica a trovare pezzi più belli di altri in questo magnifico platter.A me piacciono molto tutti;forse quello che mi coinvolge di più è la strepitosa "Touch too much". Voto 100. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Come dovrebbe essere un disco HARD ROCK di eccellenza... come HIGHWAY TO HELL semplice Un degli album "diamante" del HARD ROCK mondiale. C A P O L A V O R O ! ! ! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
56
|
GRANDE TESTO DI SHOT DOWN IN FLAMES...In città per divertirmi, cercando una donna Capace di darmi amore decente Nessuno ha del tempo da buttare con me? E darmene un bel pò? Stava tutta sola sopra al jukebox Come se avesse qualcosa da vendere le dissi: “Qual è il tuo prezzo, piccola?” Mi disse di andare all’inferno Ritornello: Carbonizzato Carbonizzato Non è un peccato Essere Carbonizzato Bar per singles, butto gli occhi su una tipa che si mostrava a tutti dovrebbe essere semplice potrebbe volere i miei soldi Non m’importa proprio Dissi, “Piccola, mi stai facendo impazzire” Mancava un attimo ed era fatta. Quando un tizio IDROFOBO mi dice: “sparisci ragazzo,LEI E' MIA” Oh! Ritornello Carbonizzato Carbonizzato Non è un peccato Essere Carbonizzato Carbonizzato Carbonizzato Non è un peccato Essere Carbonizzato |
|
|
|
|
|
|
55
|
fantastico, al pari di back in black: 95! |
|
|
|
|
|
|
54
|
personalmente è la vera pietra miliare degli australiani. l'ho sempre preferito a back in black, considerato quasi all'unanimità l'apice creativo del gruppo. secondo me questo è più caldo e sensuale, e la voce di bon scott l'ho sempre reputata migliore di quella di brian johnson (che comunque è una gran bella voce). 99. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Rettifico una stronzata che ho detto al post 50, 'Love Song' non è compresa in '74 Jailbreak, ho controllato ieri sera; ci sono altre tracks da 'high voltage' australiano più la titlte track che è presa da 'Dirty..' sempre edizione australiana. Ciao Billo, rock on! |
|
|
|
|
|
|
52
|
Mitico Billo!! 'Shoot Down' la preferisco a 'You Shook Me All Night Long' ( stessa caratura ma meno inflazionata da ripetuti ascolti ) e 'If You Want Blood' lo dice già il titolo: 'You've Got It'! Ecco, penso la grande coercizione che ha introdotto tutto il mondo del metal è che, se non si vede un cazzo di teschio putrido in copertina, si pensa che il disco non sia in grado di far scorrere il sangue...Mah! |
|
|
|
|
|
|
51
|
Grande Fabio ll : e shoot down in flame e if you want blood ?? dove le mettiamo ??  |
|
|
|
|
|
|
50
|
Beh poco da commentare rispetto a quello che Raven ha già detto. Sul piano personale 'Get It Hot' mi è sempre piaciuta; 'Walk All Over You' è strepitosa e 'Love Hungry Man' è, come dice Raven, più dedita all'airplay rispetto alla media: in questo senso superata soltanto dall'unica ballad mai composta, 'Love Song' ( nell'edizione australiana di 'High Voltage' e successivamente in 'Jailbreak '74) |
|
|
|
|
|
|
49
|
Anche da me  |
|
|
|
|
|
|
48
|
Grazie Celtic Warrior ! |
|
|
|
|
|
|
47
|
Grande BILLOROCK fci. e sempre perfetta recensione del ottimo francesco. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Bensì 99 .......... |
|
|
|
|
|
|
45
|
Dopo svariati ascolti debbo dire che effettivamente questo disco non merita 96 come voto... no... no..no |
|
|
|
|
|
|
44
|
@ jek: esatto !!! magari sorseggiando un amaro... ♪ càrciofon ♫ càrciofon ♪ ♫  |
|
|
|
|
|
|
43
|
Puro e semplice Rock'n'Roll. Adoro questo disco, bisogna riascoltarlo ogni tanto contro il logorio della vita moderna. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Già Già Già il 100 non va.... per fortuna che non sono distratto e ho votato 99  |
|
|
|
|
|
|
41
|
@ Moonchild: scusa, ma c'è un problema tecnico evidentemente. Ero convinto che il 100 fosse stato inserito diverse settimane fa... ora ne parlo con il webmaster, grazie mille della segnalazione! |
|
|
|
|
|
|
40
|
No dai, scherzi a parte , quelli del sito devono veramente fare in modo k gli utenti possano votare 100 perchè esistono i distratti che votano 10 ....  |
|
|
|
|
|
|
39
|
CHI HA OSATO CRITICARE BRIAN JOHNSON DEVE INFLIGGERSI PENE CORPORALI PER UNA SETTIMANA. POI DEVE RIASCOLTARE BACK IN BLACK: SE LA VOCE DEL MITICO BRIAN GLI FA ANCORA SCHIFO UN'ALTRA SETTIMANA DI PUNIZIONI CORPORALI E AVANTI COSI' FINCHE' APPREZZA....  |
|
|
|
|
|
|
38
|
scusate gli errori di battitura, ma sono rimasto shockatto ... pant pant... anf anf...... |
|
|
|
|
|
|
37
|
aaaaaargggh scarilegio !! come si fò ad odiare Brian johnson??!! aaarrrgh..... |
|
|
|
|
|
|
36
|
x me è il migliore degli AC/DC lo preferisco anche a back in black perchè ho sempre odiato la voce di brian jonhson |
|
|
|
|
|
|
35
|
dopo Back in black questo è il mio secondo preferito !! basta ascoltare highway to hell per immergersi nel puro e tumultuoso mare del rock, in seguito potete gustarvi senza respiro, touch too much e beating around the bush e shot down in flame !! a questo punto l orgasmo musicale raggiunge l apice con: if you want blood (you 've got it) !! voto 99 |
|
|
|
|
|
|
34
|
Immortale. Lo ascolto da una vita intera, basta questo. |
|
|
|
|
|
|
33
|
80???? l'unica spiegazione plausibile è che sono stati molti quelli che per sbaglio hanno messo 10 al posto di 100 |
|
|
|
|
|
|
32
|
disco che adoro in maniera esagerata!non posso pensare che sia l ultimo con il grande bon scott....capolavoro a 24 carati!spettacolare.... |
|
|
|
|
|
|
31
|
dico solo come si può obiettare su capolavori come questo o il successivo, non capisco.... |
|
|
|
|
|
|
30
|
bè amico mio, back in black è un capolavoro (non come highway), poi dopo hanno fatto ben poco e sicuramente brian johnson non è bon scott (anche se è un ottimo cantante). |
|
|
|
|
|
|
29
|
Se Bon scott non fosse morto,chissà dopo questo album capolavoro,che cosa avrebberò fatto...è una cosa che mi addolora se ci penso...propio ora che avevano conquistato il mondo.... |
|
|
|
|
|
|
28
|
78??????Come cazzo è possibile dare 78 a un capolavoro come questo e superare i 90 per delle merde come Nevermind e Appetite for Destruction? |
|
|
|
|
|
|
27
|
certe volte il "popolo metalloso" mi stupisce davvero |
|
|
|
|
|
|
26
|
molta gente volendo votare 100 non si è accorta che il limite è 99, votando quindi 10 |
|
|
|
|
|
|
25
|
@leonardo: a molti metallari gli ac/dc non piacciono, lo vediamo anche con BIB... |
|
|
|
|
|
|
24
|
76.....76,76??????!!!!! |
|
|
|
|
|
|
23
|
il testamento musicale di Bon Scott -qui in forma vocale pazzesca- , disco semplicemente stratosferico: impensabile che oggi possano uscire perle hard rock del calibro di HTH... la ttitle-track è sublime, così come Shot Down In Flames e Girls Got Rhythm. ma l'apice si raggiunge con Touch Too Much e quello che a mio parere è il pezzo migliore, vale a dire If You Want Blood: adrenalina pura!!!! inchiniamoci alla Storia della Musica! |
|
|
|
|
|
|
22
|
Inutile dire che è un capolavoro, da notare che, se si alza il volume alla fine di Night Prowler, si sente Bon Scott che recita il saluto di Mork: Shazbot Nanoo Nanoo (da noi tradotto con "Nano Nano") ed è l'ultima incisione lasciataci dal grande Bon. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Purtroppo è vero, un segno dei (brutti) tempi? |
|
|
|
|
|
|
20
|
completamente d'accordo con le opinioni dei recensori su questo e gli altri album degli ac dc.......ma il pubblico mi sembra che stia dando voti veramente bassi |
|
|
|
|
|
|
19
|
a mio modesto parere,un gran bell album anke questo,un po meno pero di back in black,ma cmq un cd da 8!!!! grandi ^_^ |
|
|
|
|
|
|
18
|
Grande album!!! Gli darei 90! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Il capolavoro degli Ac/Dc sena ombra di discussione ed uno degli album più significativi della storia del metal. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Ho ascoltato questo disco prima di High voltage e devo dire che mi era piaciuto subito anche se girls got rhytm e beating around the bush non mi hanno mai comunicato granchè. Infatti preferisco High voltage, al quale darei 100. A questo do 98. Grandissimi classici, comunque, e un Bon Scott veramente al culmine. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Se a Back in Black do 99, ad Highway to Hell do 97. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Se a Back in Black do 99, ad Highway to Hell do 97. |
|
|
|
|
|
|
13
|
Se a Back in Black do 99, ad Highway to Hell do 97. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Night Prowler mi fa commuovere : è l' ultima cnzone dell 'album Highway to Hell che segna la fine di Bon Scott, a cui verrà dedicato Back in Black. Secodo me, essa è na sorta di addio a Bon. é un grande disco, il disco più metallaro della Bon Scott era. è magico, tenebroso e cattivo, con la scopiettant highway o hell, la spaventosa walk all over you e lm scatenata if you ant blood. Le ultime due, cioè love hungry man e night prowler tranquilizzano il disco e danno idea di nostalgia e di addio, secondo me. Alla fine, putroppo, si è dovuto dire addio a Bon, però va beh. Ovviamente, tutte le canzoni di tale album sono molto belle. |
|
|
|
|
|
|
11
|
non so non mi ha mai convinto appieno dell'era scott preferisco high voltage... comunque album ottimo.... |
|
|
|
|
|
|
10
|
è da 100, perchè sono da 100 tutte le canzoni........ Back In Black non è da 100......... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Ribadisco il concetto espresso nel commento a "Back in Black". |
|
|
|
|
|
|
8
|
Seminale! Bellissimo! Fantastico! Voto: 95. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Anche secondo me è "Highway to Hell" il miglior disco degli AC/DC, e "Back in Black" viene dopo...ma sono comunque due grandissimi album! In particolare adoro "Night Prowler", l'ultimo brano di questo disco...oscuro, tenebroso, meraviiglioso!! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Va bene, è la tua opinione |
|
|
|
|
|
|
5
|
Secondo nella discografia degli AC/DC al solo “Back in Black” Secondo me è il contrario. |
|
|
|
|
|
|
4
|
già, un pò basso in effetti |
|
|
|
|
|
|
3
|
Come ho detto in atlre rece... Ma perdincibacco, ma i boyz odierni che cacchio ci capiscono di musica? 72???? voto medio lettori 72???? |
|
|
|
|
|
|
2
|
Me gusta bastante el disco pero yo prefiero el Let there by rock. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Perfettamente d'accordo, secondo solo a Back in Black nella loro grandiosa discografia. |
|
|