IMMAGINI
Clicca per ingrandire
La copertina dell'edizione australiana
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

AC/DC - Let There Be Rock
( 18942 letture )
Tutto nasce dal ritmo: è la base del feeling di ciò che suoniamo. Noi vogliamo che la gente riesca a sentire fisicamente l’energia che sprigioniamo. Vogliamo che ingoi ogni singolo watt!! (Angus Young)


1977
Il rock viveva un periodo di stanca: molte grandi band del passato che avevano prodotto album meravigliosi nei primi anni settanta si erano sciolte o si trovavano in piena crisi creativa; il panorama musicale era dominato da nuovi generi come il punk, la new wave e, ahimè, la disco music.

All’improvviso un lampo squarcia le tenebre: ad un anno di distanza dal confortante Dirty Deeds Done Dirt Cheap esce Let There Be Rock, il nuovo atteso album degli australiani AC/DC.
Disco grezzo, duro, aggressivo, scevro dal pop a volte presente nei loro precedenti lavori, Let There Be Rock consacrerà definitivamente la band come una delle migliori al mondo nel panorama hard & heavy dell’epoca.
Il sound proposto, pur rimanendo canonicamente fedele a quanto precedentemente realizzato, ha il merito di risultare più attualizzato rispetto al passato; ciò probabilmente è dovuto al fatto che il gruppo nell’aprile del 1976 si trasferì in Inghilterra venendo in tal modo in contatto con sonorità musicali differenti e più moderne: il risultato lo si nota in questa formidabile release che ottenne nel tempo attestati di stima anche da parte di artisti famosissimi quali Tony Iommi dei Black Sabbath e Pete Townshend dei The Who.

La ritmica trascinante dell’open track Go Down ti avvolge subito e la graffiante inconfondibile voce del mai troppo compianto Bon Scott risulta subito migliore e più matura rispetto al passato; bello l’assolo centrale del funambolico Angus Young.
Dog Eat Dog è un pezzo strutturato in un mid tempo molto semplice supportato da un buon riffing e dal lavoro alle pelli di Phil Rudd.
Il modo di suonare degli AC/DC non è stato mai troppo complesso basandosi essenzialmente sulla ricerca ossessiva di scatenati ritmi boogie & rock’n’roll utilizzando sempre pochi e semplici accordi. Ne è un’evidente riprova la title track, capolavoro di questo disco nonché uno dei brani più belli incisi della band nella sua storia; un autentico inno d’amore al mondo del rock raccontato da un immenso Scott nel contesto di una ritmica inizialmente veloce intessuta dai fratelli Young mentre la parte cantata è accompagnata soltanto dalla furia del basso di Evans e dalla batteria di Rudd: semplicemente fenomenale!
A chi non ha avuto modo di vedere gli AC/DC in concerto, consiglio vivamente la visione del dvd intitolato, non a caso, Let There Be Rock in cui la band si esprime al massimo delle potenzialità proprio nell’esecuzione di questo loro cavallo di battaglia.
Magiche le famose parole:

Let there be sound
there was sound
let there be drums
there was drums
let there be guitar
there was guitar
let there be rock
let there be rock 'n' roll


L’album non conosce soste: Bad Boy Boogie e Problem Child, quest’ultima già presente su Dirty Deeds Done Dirt Cheap, sono due autentiche gemme della band; un vero e proprio muro del suono ti travolge mentre l’adrenalina aumenta sempre di più.
Nella versione australiana è presente Crabsody in Blue, in luogo di Problem Child, un ironico e simpatico blues che si lascia ascoltare volentieri con una voce particolarissima del mitico Scott.
Overdose è un pezzo introdotto dal lento suono della chitarra per poi esplodere in un ritmica trascinante con tanto di assolo del solito Angus; tutto sommato gradevole ma non uno dei picchi del disco.
Il finale dell’album è al fulmicotone: Hell Ain't a Bad Place (l'inferno non è un brutto posto dove stare) con ancora grandi e semplici riff a stordire l’ascoltatore; Whole Lotta Rosie, altro capolavoro assoluto, un brano devastante e veloce con un Angus Young scatenato che si produce nel finale in un assolo sparato da brividi!
Negli show dal vivo questo pezzo viene accompagnato da una gigantesca bambola gonfiabile; infatti il testo parla di una donna enorme e brutta:

Non è proprio così carina
non è proprio così debole


e ancora:

Non è una favola
non è pelle e ossa


Let There Be Rock, unitamente a Highway To Hell e, dopo la morte di Bon Scott, Back In Black che vedrà l’esordio del nuovo cantante Brian Johnson, sono gli album in studio più significativi prodotti dagli AC/DC, vere e proprie pietre miliari della musica rock da avere ed ascoltare sempre perché semplicemente eterni.




VOTO RECENSORE
96
VOTO LETTORI
92.25 su 275 voti [ VOTA]
LucaNekrowizard88
Venerdì 1 Novembre 2024, 15.07.36
61
Il primo capolavoro degli AC/DC, il primo album che li porta in un\'altra dimensione! Qui davvero tutto è perfetto, dai riffs di chitarra ai solos, ai chorus così dannatamente bluesy e frizzanti, che ti si stampano in testa, un concentrato di puro rock da sballo! Solo classici su classici qui dentro, \"Dog Eat Dog\", la title-trak, \"Bad Boy Boogie\", \"Problem Child\", \"Overdose\", \"Whole Lotta Rosie\"... praticamente tutte. Se si vuole mettere su un grande disco di rock semplice, diretto, adrenalinico, con gli AC/DC si và sempre sul sicuro, e questo è tra i loro top 3 assoluti!!!
Philosopher3185
Lunedì 26 Settembre 2022, 16.57.54
60
Nella versione Australiana c'e' crabsody in blue al posto di problem child,credo che nella versione europea non sia stata inclusa per il testo estremamente volgare e lercio ehe(parla delle piattole che strisciano sul pube,una delle solite malattie veneree di Bon scott..)
Philosopher3185
Lunedì 28 Dicembre 2020, 10.12.35
59
@Altered..e bhe'..se ad uno non piace un album cone questo,vuol dire che di Rock,ci capisce ben poco..un pezzo come Whole lotta rosie,risveglia anche i morti!
Altered
Domenica 7 Giugno 2020, 16.20.08
58
Continuo a ritenere gli AC/DC una delle band più sopravvalutate di sempre, complice anche la prestanza mainstream degli stessi che fanno urlare al miracolo rock neofiti o poco avvezzi alle sonorità che amiamo, che spesso conoscono solo loro e basta, atteggiandosi a intenditori. Non che il mainstream sia per forza scadente, ci mancherebbe, ma nel caso degli AC/DC troppi, troppi pezzi sono fatti veramente con lo stampino e dati in pasto all'audience, dando per scontato che siano perfetti solo perché composti da loro. Eppure, malgrado appunto non possa definirmi un loro accanito sostenitore, riconosco che questo album è pazzesco, praticamente perfetto in ogni passaggio, uno di quei dischi da somministrare a un bambino se ti chiedesse "cos'é il rock?". Scatenatissimo, geniale in tutte le sue trovate e con quel suono grezzo che grida libertà, emancipazione, energia. Lo riascolto con estremo piacere in una noiosa domenica post-quarantena e riaccende davvero la voglia di vita. 100/100
Luka 2112
Giovedì 20 Febbraio 2020, 22.27.48
57
Senza il minimo dubbio uno dei loro migliori album, è uno dei più importanti di quei meravigliosi e irripetibili anni,,,basterebbe La sola Whole lotta Rosie....
cowboy big 80
Mercoledì 8 Gennaio 2020, 23.49.40
56
Il pop e' una merda
Philosopher3185
Domenica 1 Settembre 2019, 18.45.27
55
La cosa poi impressionante è il salto qualitativo tra il disco precedente e questo..da questo l'album,lo stile della band si è totalmente stabilizzato:un rock,duro,imbevuto di blues con qualche tentazione metal appena percettibile,il tutto condito dagli splendidi assoli di Angus,le ritmiche fantastiche di Malcom e cliff,e-ciliegina sulla torta-i testi sconci e la voce sguaiata e ironica di Bon scott.
Philosopher3185
Venerdì 15 Febbraio 2019, 20.57.36
54
Quest'album non perdera' mai,nemmeno fra 1000anni,la sua ferocia e il suo sound grezzo e diretto.La produzione è sempre scarna e sporca,ma quello che lascia basiti è il sound delle chitarre ancora piu' potente degli altri album e Bon si stava superando nelle liriche,whole lotta rosie è semplicemente un inno,un brano di una potenza devastante con uno degli assoli migliori di Angus young,mi è sempre piaciuta molto anche Overdose,con quell'intro particolare che poi sfocia in un riff incredibilmente duro e possente,quasi metal.
Aceshigh
Martedì 28 Agosto 2018, 17.27.36
53
Disco epocale! Difficile per me scegliere il più bello tra gli album degli ac/dc, anche perché tra i tanti capolavori ognuno porta con sé dei valori affettivi a causa dei quali... mi riesce impossibile decidere. Di sicuro con Let There Be Rock siamo di fronte alla storia! Il 79 del voto lettori mi perplime...
ObscureSolstice
Sabato 25 Novembre 2017, 21.18.13
52
"bravini questi eisi-disssi".... (cit.)
Rob Fleming
Sabato 25 Novembre 2017, 19.29.35
51
...e comunque anche per me Let there be rock è stato il primo
Rob Fleming
Sabato 25 Novembre 2017, 19.23.59
50
@Fabio Rasta #45: io non ho i ricordi così indelebili come i tuoi e quindi non posso dire che sia stato lo stesso concerto trasmesso in tv, ma ricordo perfettamente che era estate a casa dai miei nonni e attendevo come sempre quel momento sui Rai3. A me pareva venissero trasmessi il sabato o la domenica alle 1930-20. Aspettavo qualcosa dei Beatles o dei Pink Floyd e invece mi trovai 5 scoppiati con un cantante che gracchiava e non cantava (BJ?) Ricordo che chiamai al telefono mio padre chiedendo se il giornale avesse annunciato il cambio di programma perché in quel momento c'erano gli Acidi-ci o qualcosa di simile. In ogni caso ho recuperato successivamente. Comunque bei tempi: passavano live at Pompei; Doors; Yellow Submarine...
Shadowplay72
Sabato 25 Novembre 2017, 18.15.16
49
@Fabio Rasta hai fatto il trattato di Varsavia
Fabio Rasta
Sabato 25 Novembre 2017, 18.07.02
48
Side 3 /// E' + grande, + alto, capelli lunghi riccioli, viso e sguardo all'altezza della fama, maglietta nera con demone Purgatory, atteggiamento spavaldo è dire poco. Mi si avvicina: "Afidifi... fei un metallaro?!". Metallaro??? Cosa vuol dire? Avevo 11 anni e non certo un cuor di leone, piuttosto impregnato di insegnamenti misto Marxista - Guevariano -Cristiano - Evangelico. Mi facevo abbastanza i fatti miei. Me li faccio tuttora. Ma quel momento avrei affrontato anche il demonio piuttosto che rinnegare i miei beniamini, e se essere un metallaro significa avere a che fare con gli AC/DC, allora ostentando più fierezza che posso ma col culo abbastanza stretto dichiaro sinceramente: "SI! SONO UN METALLARO!". Sono già pronto a difendermi e buscarle con onore quando mi tende la mano: "anch'io fono un metallaro! Piacere Maurizio!". Diventammo buoni amici, nei troppo pochi anni che gli restavano, e sempre accomunati dalla Passione x la Musica. Capii che non eravamo scemi, ma solo diversi. E li incominciò il mio viaggio sulla cattiva strada. The Highway To Hell /// Vorrei dedicare questo commento a MAURIZIO TOSCHI, un duro dal cuore d'oro. Come BON. /// interv.: "Non si sente ridicolo?" ANGUS: "Finchè ci sarà anche solo che un ragazzino che salterà con noi, noi andremo sempre avanti!".
Fabio Rasta
Sabato 25 Novembre 2017, 18.05.23
47
Side 2 /// Dopo il Pranzo il grande momento. Piatto PHILIPS, poltrona reclinabile di mio padre, cuffioni PHILIPS stile Apollo 13, vocabolario d'inglese x i titoli, via la fodera, manopola Volume e si parte. Ah One, Two, Three SBADABAAMMM !!! Cos'era quel suono?!, le chitarre elettriche di quei due all'unisono?, YOUNG e YOUNG, che siano due fratelli?, minchia che roba... come ho fatto a vivere senza? Vai giu? Cane mangia cane? Lascia che sia Rock, il Boogie del cattivo ragazzo! Lato B. Overdose (sarà contro l'eroina?), indecifrabile, i titoli diversi tra back cover e fascetta, (la solita confusione loro), l'inferno non è poi così male, indecifrabile. E' finito già? Via subito daccapo! Il rumore bianco degli amplificatori, i tecnici che si muovono nello studio, sembrava di avere la Band in stanza con te. Nessuno è + capace di fare Dischi così. Non c'è la patina di Mutt Lange e nemmeno l'ingenuità di Dirty Deeds; e poi i pezzi, i riff, la batteria asciutta, il basso pulsante, la precisione ma anche la sensazione del Live, il dialogo su Go Down, i solos indiavolati, della title track, di Rosie, e poi quella maledetta GRETSCH giallo vomito inguardabile, rigorosamente a sinistra, che non ha respiro, gracchiante, metronomica, arcigna, rauca, violenta, sporca, immorale, è LEI il motore del disco. Ma chi la suona? Il tipo che sta dietro, il fratello? UN GRANDE!. Pennarello rosso, giacca di Jeans, subito il logo sul taschino. Anche se i miei mugugneranno di sicuro. Arriva Spadino, il delinquente + delinquente che c'è nel quartiere ghetto. Corre voce che giri sempre con il coltello a scatto e non perda occasione per agitarlo sui volti di chiunque. Quasi tutte balle, ma io non lo sapevo.
Shadowplay72
Sabato 25 Novembre 2017, 17.19.28
46
album storico.uno dei tanti degli ac dc!
Fabio Rasta
Sabato 25 Novembre 2017, 17.18.07
45
Side 1 /// Chiedo scusa anticipatamente alla sempre paziente redazione di METALLIZED xchè questa volta non posso ne voglio essere sintetico. Ma giuro che è l'ultima volta che faccio un numero del genere. Se poi ho esagerato sapete come fare. Avevo già scritto qualcosa su questo LP + in basso, ma alla luce dei fatti recenti riguardanti LA BAND che mi ha accompagnato dal Natale del 1982, vorrei approfondire il mio pensiero e raccontare una storia su Let There Be Rock. Questo E' IL DISCO che porterei sull'isola deserta, ma principalmente (non è né un clichè né un esagerazione) è il disco che mi ha cambiato l'esistenza influenzando molte scelte. Daccordo, poteva essere un altro disco e cambiava tutto o niente, ma così ha voluto la fatalità del Destino. E poi è 35 anni che mi tengo 'sta roba che non è mai facile condividere. Come avrà intuito il lettore (magari come me un po' fanatico) che avrà tempo/voglia/pazienza di leggere una tarantella che cela un'intera esistenza, non sarò oBBiettivo nel mio commentone né cercherò di esserlo. Ultima premessa, x Let There Be Rock intendo SOLO quello con Crabsody In Blue seconda lato B, ché Problem Child non c'entrava una mazza che veniva dall'LP precedente con un Sound, un pensiero e un momento storico x la Band completamente differenti. Vabbe. Darei non so cosa x poter riascoltare Let There Be Rock x la prima volta! Spero quindi di farvi rivivere il momento in cui avete scoperto il vostro Sound preferito e capito che lo avreste portato con voi x sempre. C'è un bambino di 11 anni piuttosto introverso, non proprio sveglio, appassionato dei dischi e cassette di sua sorella maggiore (cui sarà eternamente riconoscente) avente amici giusti! DOORS, STONES, PINK, BENNATO e BOB MARLEY principalmente. Ma x scuotere questo ragazzino ci vuole qualcosa d'altro. E' l'estate 1982, siamo i Campioni Del Mondo, ed è Mercoledi. Sulla neonata Rai3, quella del PCI, trasmettono questo concerto di questo gruppo che sta facendo scintille fuori dall'Italia, eterno regno dell'ultra-noiosissimo festival di Sanremo. All'epoca era già tanto una TV x casa, e mio padre non avrebbe MAI ceduto lo scettro (IL SUO PRIMO TELECOMANDO!) se fosse stato Giovedì. Xchè al Giovedì c'era Quark! E sarebbe cambiato tutto. Ma quella sera non era Giovedi e fortunatamente non c'era un cazzo d'altro, e così acconsentì benevolmente alla visione di questo misterioso concerto di questo fantomatico gruppo con quel nome così strano consigliato nientemeno che dagli amici cappelloni della figlia. Raga... vi lascio immaginare la mia faccia mentre questo ragazzo vestito da demonio in pantaloncini e cravatta (fortuna che ai nostri scolari bastava un grembiule) salta giù dagli amplificatori scatenando il pandemonio sugli accordi indiavolati di Live Wire. Poi tutto il concerto. Durò un attimo. Ancora oggi penso che la scena in cui ANGUS attraversa indenne il pubblico di pendagli da forca del Pavillon di Parigi del 1979 (dopo ossigeno-terapia!), durante Rocker, sia il più GRANDE momento di Rock'n'Roll mai immortalato su pellicola. Non sarà così x tutti, ma x me si. E da allora ne ho masticato di R'n'R. Dopo mesi lunghissimi arriva Dicembre, mia sorella mi chiede cosa mi può regalare. Un disco degli AC/DC è la cosa che voglio di più al mondo! Natale '82. Scarto il regalo. Quattro ceffi da galera, quell'uomo in pantaloncini e quel logo con un che di religioso. Il tipo che dalle scritte sul retro sembra essere BON SCOTT mi guarda dritto: "Ragazzino... con noi vai sul sicuro, questo è il vero R'n'R!!!".
Max
Venerdì 13 Maggio 2016, 16.07.56
44
La sola copertina vale il disco intero !
rik bay area thrash
Venerdì 13 Maggio 2016, 15.44.52
43
Pensando a questo album e alle song contenute, beh che dire : sicuramente uno dei più belli degli ac/dc (imho). Insieme a highway e back. Quando rivedo la cover dell' album (of course) esposta sullo scaffale di mediaworld, i ricordi vanno anche a un singer che ha caratterizzato un gruppo e una serie di album incredibili. Che effetto strano fanno i ricordi 39 anni dopo .....
Metal Shock
Sabato 2 Aprile 2016, 11.28.38
42
Fu il loro primo album che comprai e ne rimasi folgorato. Insieme a Back in black e Highway to hell è il loro migliore. Voto 100
Angus71
Sabato 2 Aprile 2016, 10.47.43
41
Secondo me , questo è il oro disco migliore. Poi Highway Back Powerage
Mulo
Venerdì 1 Aprile 2016, 19.27.06
40
Capolavoro! Questo e higway to hell sono i migliori degli ac/dc, un filo sotto back in black
angus71
Venerdì 1 Aprile 2016, 18.48.40
39
non commento. solo il voto: 100 solo perchè 200 non è contemplato..
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 12.41.51
38
Il mio primo AC/DC e l'album con Whola lotta Rosie uno dei brani rock più belli della storia. Si deve dire altro? Ma al di là di tutti brani meritevoli di essere citati mi piace ricordare Crapsody in Blue: uno scherzo tra blues, jazz con Angus ispiratissimo Voto 85
Fabio Rasta
Venerdì 23 Ottobre 2015, 10.33.14
37
@BlackSouls: questione di gusti e, xchè no, legami affettivi. Questo LP è la colonna sonora della mia vita dal Natale del 1982, avevo 11 anni. In particolare sulla title track: considero il solo finale di Angus il + furioso della storia del Rock, sopra (ma solo x affetto) a Freebird. Ho sempre detto che vorrei questo pezzo, originale del 77, al mio funerale a tutto volume, e possiedo la traccia della sola chitarra di Malcolm, che ha ispirato il mio modo di suonare e concepire la musica x tutta la vita! LET THERE BE LIGHT, SOUND, DRUMS, GUITAR, LET THERE BE ROCK!!! @Steelminded: lieto di trovarti qui; e come dici tu Evviva!
Death
Venerdì 23 Ottobre 2015, 10.17.47
36
gli AcDc con bon erano un'altra cosa,pero massimo rispetto per brian
Steelminded
Mercoledì 3 Giugno 2015, 19.52.46
35
Beh Blacksoul sono gli AC/DC ed è uno dei migliori degli AC/DC, credo su questo non ci sia dubbio. Poi io stesso non darei 96, ma questo è un altro discorso. Evviva!
BlackSoul
Mercoledì 3 Giugno 2015, 19.42.59
34
Mah, mi sembra che alcuni canzoni siano troppo prolisse, vedi la titletrack. Devastante non penso proprio... 76.
venom
Martedì 2 Dicembre 2014, 15.20.16
33
il piu bell album degli ac/dc!!!!per me e il massimo tra i piu grandi capolavori della storia del rock!
DevilKiss
Mercoledì 2 Aprile 2014, 16.18.59
32
Ho imparato 20 anni or sono a suonare il basso, who lotta rosie e let there be rock sono tra le prime canzoni imparate, avevo 10 anni, e se non ci fossero stati gli ac/dc non mi sarei mai innamorato così tanto di questa musica!!!! questo disco poi si recensisce con una parola: eterno. Saluti!
Philosopher3185
Domenica 2 Marzo 2014, 20.53.56
31
Questo disco insieme a quelli dei Motorhead è di una potenza e una ferocia inaudite...penso che sia questo l'album che mette i nostri sulle carreggiate giuste per conquistare il mercato europeo.Non ci sono piu' accenni al rock'n roll anni 50,niente ballate,solo brani hard rock diretti e pezzi boogie devastanti.
BILLOROCK Fci.
Martedì 4 Giugno 2013, 19.42.29
30
Mostruosa Whole lotta rosie !!
NONNO62
Mercoledì 20 Marzo 2013, 0.59.00
29
Ahhh gli AC/DC... il mio primo amore, prima della folgorazione Iron Maiden.. Ricordo con piacere questo album e ricordo anche la fortuna che ho avuto a vedere dal vivo gli AC/DC con Bon Scott, era il '78 a Zurigo (in Italia non ci venivano mai i maledetti) eravamo una quindicina di giovincelli alla riscossa, oscillavamo tra i 15 e i 17 anni al massimo, non ci fermava nulla... ma sto divagando ^_^ Questo album insieme agli altri 2 album che nemmeno pronuncio, tanto sono famosi, è il più bello, il più sanguigno con la sua terribile produzione che quasi elimina totalmente i bassi e di contro le alte frequenze ti ammazzano (col finale di Let there... ho bruciato più di un tweter in passato a volumi a palla), però è bello così, così come era superlativo il povero Bon.. sono passati 33 anni ormai, la sua intera vita vissuta :_( Grande album e grande forma per un gruppo che all'epoca era devastante.
Maurizio
Martedì 6 Marzo 2012, 17.57.06
28
infuocato, non c'è un attimo di pausa (tranne in Crabsody dove ci si sposta sul R&B tanto per ricaricare le pile).
BILLOROCK fci.
Mercoledì 12 Ottobre 2011, 14.29.41
27
GRANDE CELTIC...
Celtic Warrior
Mercoledì 12 Ottobre 2011, 13.59.08
26
Let There Be Rock è stato uno dei miei primi dischi immenso !!!
BILLOROCK fci.
Giovedì 4 Agosto 2011, 14.36.01
25
zio caro appena vedo il nome ac/dc sbavo come in giro come una lumaca !! scherzi a perte, qui finalmente iniziano ad uscire i primi veri ac/dc !! rispetto al precedente, qui i nostri beniamini risultano più incazzuti che mai, anche se in assoluto dei loro primi anni non è il mio preferito, preferisco di gran lungo Powerage!! voto 90 !! grazie dio, per aver creato gli ac/dc......
fabio II
Martedì 2 Agosto 2011, 17.36.59
24
Questo, 'Highway' e 'Back' sono il massimo! qui il suono sta per essere sdoganato dai fumosi pub verso le arene di tutto il mondo. 'Highway' e 'Back' sono più spettacolari come sound, se vogliamo anche più orecchiabili; ma questo è il vero manifesto dell'anelito primordiale degli AC/DC. Liturgia rock per ogni credente che si rispetti: let there be light! ps: Billorock dove sei?!
Albe
Venerdì 4 Marzo 2011, 20.20.09
23
Dominante
blackie
Martedì 22 Febbraio 2011, 0.37.25
22
che emozione sto disco...CAPOLAVORO ASSOLUTO whole lotta rosie l avro ascoltata un miliardo di volte...disco che sprigona energia in ogni momemento..grandissimo angus eterno bon scott....
Matteo
Domenica 26 Dicembre 2010, 17.38.01
21
Gli AC/DC sono il mio gruppo preferito e penso che questo sia il loro migliore album. LET THERE BE ROCK!
Giovanni
Sabato 25 Dicembre 2010, 15.57.28
20
Capolavoro assoluto degli AC/DC. voto 98
zoso
Sabato 11 Dicembre 2010, 17.57.09
19
ahuuuuuuuuuu....let there be rock!!! \.../
leonardo
Venerdì 24 Settembre 2010, 22.01.32
18
ragazzi che anni d' oro line up al massimo, non ha eguali Whole Lotta Rosie
hm is the law
Venerdì 10 Settembre 2010, 14.59.58
17
La risposta è semplice non sono lo stesso recensore.
Painkiller
Venerdì 10 Settembre 2010, 14.13.57
16
@Hellvis: anche per me Let there be rock è il miglior disco degli AC/DC ma HM mica gli ha dato 50! Per me per esempio BIB è superiore ad Highway, non sta' a guarda' er capello!!!
hellvis
Venerdì 10 Settembre 2010, 14.09.26
15
Perchè 96 a Let There be Rock e 100 a BIB? Che ha BIB di tanto speciale? Anzi, giro la domanda. Che ha LTBR per essere inferiore a BIB? Qualcuno me lo spieghi, per favore perchè è da più di 30 anni che non ho la risposta (stesso discorso per Highway to Hell o qualsiasi disco con Bon Scott).
Steve
Venerdì 3 Settembre 2010, 15.11.48
14
Sono completamente d'accordo con quanto dici nella recensione, un album STORICO, UNICO ED INIMITABILE!!! Cmq li ho visti l'anno scorso a Milano, Spettacolari!!! Non sono più giovani come un tempo, ma i loro show sono di tutto rispetto!!! Grandi AC/DC...
Enzo
Sabato 26 Giugno 2010, 20.40.11
13
questo è meglio di BACK IN BLACK.....nn c'è ne....99
Matocc
Mercoledì 23 Settembre 2009, 20.31.39
12
In un'intervista del 1986 Angus indicava Let There Be Rock come il suo album preferito... e lui sì che se ne intende!!!
angus young
Domenica 2 Agosto 2009, 17.44.06
11
Un capolavoro del metal! Recensione perfetta!
frankiss
Venerdì 3 Luglio 2009, 15.35.38
10
this is legend!!!!!!!!!!!!!
Stefano
Venerdì 3 Luglio 2009, 12.24.48
9
...la storia del rock passa tra i solchi di questo capolavoro!
Odino
Martedì 30 Giugno 2009, 12.48.42
8
Recensione assolutamente perfetta per un capolavoro del rock. HM i miei complimenti!!
Raven
Sabato 27 Giugno 2009, 17.24.26
7
in questi casi a Messina si usa intonare una canzone popolare da stadio che fa: "e semu sempre ccaaaaaaaa"
hm is the law
Sabato 27 Giugno 2009, 17.00.25
6
Che concerto della Madonna e sono passati 25 anni!
Raven
Sabato 27 Giugno 2009, 15.00.56
5
Allora eravamo assieme fratello 15 ore di treno da messina + quello x nettuno a/r , ma lo rifarei domani.
arkanoid
Sabato 27 Giugno 2009, 14.15.52
4
Epico lo ascolto sempre molto volentieri
hm is the law
Sabato 27 Giugno 2009, 12.02.29
3
Vediamo Raven chi li ha visti prima: 1984 - Nettuno (RM) tour Flick Of the Switch - gruppo di supporto Motley Crue; poi li ho visti molti anni dopo a Modena (e c'erano anche i Metallica ed i Queensryche!)
Raven
Sabato 27 Giugno 2009, 10.25.53
2
Storia. Ps: HM io li ho visti live, e non adesso, ma perecchi anni fa
Vittorio
Sabato 27 Giugno 2009, 10.17.58
1
Stupendo non ci sono altri aggettivi per definire questo capolavoro del rock
INFORMAZIONI
1977
Atlantic Records
Hard Rock
Tracklist
Edizione australiana e prima edizione mondiale
1. Go Down
2. Dog Eat Dog
3. Let There Be Rock
4. Bad Boy Boogie
5. Overdose
6. Crabsody in Blue
7. Hell Ain't a Bad Place to Be
8. Whole Lotta Rosie

Edizione europea
1. Go Down
2. Dog Eat Dog
3. Let There Be Rock
4. Bad Boy Boogie
5. Problem Child
6. Overdose
7. Hell Ain't a Bad Place to Be
8. Whole Lotta Rosie
Line Up
Bon Scott - voce
Angus Young - chitarra
Malcolm Young - chitarra
Mark Evans - basso
Phil Rudd - batteria
 
RECENSIONI
60
82
73
50
56
84
90
60
68
76
79
100
96
97
90
96
79
87
91
ARTICOLI
25/05/24
Live Report
AC/DC + THE PRETTY RECKLESS
RCF Arena, Reggio Emilia (RE), 25/05/2024
14/07/2015
Live Report
AC/DC + VINTAGE TROUBLE
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, Imola (BO), 09/07/2015
25/05/2010
Live Report
AC/DC
Stadio Friuli, Udine, 19 maggio 2010
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]