IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Stryper - God Damn Evil
26/04/2018
( 2519 letture )
Esistono band irrimediabilmente marchiate a vita dal contenuto dei testi o dall'immagine offerta al pubblico: in ambito heavy metal, molto spesso ciò si è verificato per band caratterizzate da tematiche anticlericali o comunque da argomenti generalmente ritenuti “scomodi”. In almeno un caso eclatante, tuttavia, un gruppo ha fatto parlare molto di sé, in ambito metal, più per l'eccessiva “pulizia” della propria immagine che per eccessi lirici: stiamo parlando degli Stryper, indomiti hard rockers californiani attivi addirittura dal 1982, passati alla storia per essere stati gli iniziatori del “christian metal”, in contrapposizione alla nutritissima schiera di gruppi dichiaratamente blasfemi o antireligiosi. La definizione, oltre ad averli in qualche modo marchiati come barzellette presso un determinato pubblico metallaro, ha anche spesso oscurato le indubbie qualità artistiche della band, che li ha portati ad una lunghissima carriera, costellati da alcuni lavori di squisita fattura.

Ora, a circa due anni e mezzo dal precedente Fallen, lavoro discreto ma non entusiasmante, Michael Sweet e soci fanno ritorno con questo nuovissimo God Damn Evil: curiosamente, in modo assai beffardo, la nota catena americana Walmart si è rifiutata di vendere il disco, dal momento che il titolo ricorda un po' troppo da vicino una bestemmia! Per fortuna dal nostro punto di vista, però, la sola bestemmia sarebbe perdersi l'ascolto di quest'ultima fatica del gruppo, che già dall'opener Take it to the Cross pare avere un altro passo rispetto a Fallen: la canzone, il cui riff iniziale potrebbe a tratti ricordare l'immortale Children of the Grave, è infatti un concentrato di heavy metal americano allo stato puro, con una prestazione spettacolare del singer al microfono e, in particolare, un ritornello assassino inaspettatamente veloce ed indimenticabile. Alla fine del pezzo, addirittura, trova spazio persino un passaggio in growl da parte dell'ospite d'eccezione Matt Bachand. Sorry rallenta un po' il ritmo, ma ci offre un altro brano indubbiamente ben composto, ben suonato e soprattutto riuscito: uno degli aspetti vincenti di questo album sono i ritornelli, equamente divisi fra melodia e pesantezza e spesso davvero azzeccati; un altro esempio di quanto affermiamo si trova in Lost, dove un acutissimo Sweet viene affiancato da cori forse un po' prevedibili, ma che comunque tutto fanno, tranne che stonare con l'epicità della canzone. Non va dimenticato anche l'ottimo chitarrista Oz Fox, autore di uno splendido assolo sulla title track, che peraltro a tratti sembra quasi un brano dei Judas Priest. La miglior prestazione vocale di Sweet arriva verso metà disco, precisamente su You Don't Even Know Me, dove il nostro viaggia indifferentemente fra tonalità più cupe del solito e quelle a cui ci ha abituati, mantenendosi sempre in forma smagliante. Se l'anthemica The Valley ci mostra ulteriori virtuosismi da parte del chitarrista, Sea of Thieves è forse il pezzo meno riuscito di tutto il disco, a dispetto del consueto, buon ritornello cui God Damn Evil ci ha abituati. Si torna su livelli elevati con la rocciosa Beautiful e, se avete voglia di tirar fuori gli accendini, la bella (seppur un po' prevedibile) Can't Live Without Your Love fa al caso vostro. Si chiude a dovere con il mid-tempo Own Up, dotata dell'ennesimo ritornello ben scritto e con The Devil Doesn’t Live Here, veloce e dal tiro vagamente Accept.

Dopo l'onesto, ma non sfavillante Fallen, era difficile pensare che gli Stryper potessero tornare su livelli così buoni, su cui pure si erano attestati con l'eccellente No More Hell to Pay, risalente a cinque anni fa; qui, a causa di una seconda metà leggermente meno ispirata della prima, non siamo ancora ai livelli di quello splendido lavoro, ma onestamente neppure così lontani: God Damn Evil è dunque uno dei migliori lavori della storia recente della band “christian metal” per eccellenza e, se pure veicola un messaggio che può non piacere agli antireligiosi più duri e puri, la sua potenza heavy metal è davvero difficile da ignorare.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
75.2 su 5 voti [ VOTA]
Andy
Lunedì 16 Luglio 2018, 19.59.29
6
....non son daccordo....questo nuovo album e' troppo metal per il sound stryper...i precedenti erano superiori....take it to the cross e' poi ridicola con quel ritornello li'....la band e la voce sono ancora al top ma le scelte stilistiche non mi piacciono....i brani inoltre non mi entusiasmano!!!
Silvio Berlusconi
Mercoledì 2 Maggio 2018, 15.14.12
5
la domanda di rik è seriamente lecita
rik bay area thrash
Venerdì 27 Aprile 2018, 19.31.51
4
Gli stryper hanno un trademark (quasi) inconfondibile. Li avevo persi a fine eighties per ritrovarli pimpanti nel nuovo millennial. Il fatto positivo è che hanno mantenuto degli standard qualitativi oggettivamente molto buoni. (Ho recuperato gli ascolti persi tramite la rete). Oltre la voce, sempre a livelli buonissimi, hanno anche l'immagine che li fa sembrare molto più giovani, il che non è una brutta cosa. Ma siamo proprio sicuri che questi stryper non abbiano fatto un pact with the devil? (imho)
Silvia
Venerdì 27 Aprile 2018, 19.01.20
3
Recensione molto bella, che spinge a correre ad ascoltare il disco.Dopo averlo solo sentito velocemente non posso esprimere giudizi ma x ora mi unisco al coro, che voce, che voce incredibile!!!
JC
Venerdì 27 Aprile 2018, 14.40.34
2
Ci sono alcune canzoni veramente azzeccate (Lost, Sorry, God damn Evil), ma soprattutto che cavolo di voce continua ad avere Sweet. Non ascolto altro da una settimana, malgrado le tante uscite. Per i fans, acquisto obbligato.
InvictuSteele
Venerdì 27 Aprile 2018, 0.02.11
1
Concordo con la disamina, un buon lavoro con qualche pezzo minore e nessuna vera scintilla, ma non condivido una cosa: Fallen è meglio di questo, siamo più o meno sulla stessa scia ma il precedente album contiene più brani vincenti. Gli Strypet confermano di essere in formissima, Sweet come al solito si dimostra tra i vocalist più immensi al mondo, perciò va bene così. Voto 73
INFORMAZIONI
2018
Frontiers Music
Heavy
Tracklist
1. Take It To The Cross
2. Sorry
3. Lost
4. God Damn Evil
5. You Don’t Even Know Me
6. The Valley
7. Sea Of Thieves
8. Beautiful
9. Can’t Live Without Your Love
10. Own Up
11. The Devil Doesn’t Live Here
Line Up
Michael Sweet (Voce, Chitarra)
Oz Fox (Chitarra)
Perry Richardson (Basso)
Robert Sweet (Batteria)
 
RECENSIONI
77
85
76
69
81
88
60
80
84
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]