IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

The Black Dahlia Murder - Nightbringers
29/07/2018
( 3373 letture )
Contraddistinti da uno stile piuttosto personale ed eclettico, anche se ormai con gli anni consolidato, i Black Dahlia Murder tornano a dire la loro ancora una volta. Si tratta dell’ottavo album in studio della loro carriera. Inizialmente non troppo semplice da digerire, Nightbringers ama svelare le sue carte nascoste un po’ per volta, un ascolto dopo l’altro. Dote rara, riservata perlopiù alle opere artistiche di un certo rilievo. Non sto con questo affermando che l’album qui esaminato sia un capolavoro, questo no di certo; ne siamo anzi davvero lontani. Però non vi sono dubbi che il quintetto di Detroit abbia dalla sua almeno un paio di chiavi vincenti: quella del talento verso i generi di musica estremi e quella (sempre importantissima) della duplice esperienza in studio e dal vivo.

Non un capolavoro, dicevo. Non lo è perché manca una considerevole dose di elementi innovativi in grado di trasformare ancora una volta la musica del gruppo. Lo stile personale, appunto. Già questo potrebbe essere una plausibile spiegazione del motivo per il quale la band non osi più sperimentare ulteriormente: vi sono troppe cose oramai consolidate, cose che “funzionano già perfettamente bene così come sono”, e che permettono ai cinque musicisti di Michigan di lasciare il solco a ogni loro passaggio. Un solco distintivo, chiamato, ovviamente, originalità.
Dunque, lo stile è quello che ogni fan dei Black Dahlia Murder si aspetterebbe di sentire da parte loro: un veloce melodic death metal farcito di riff taglienti e ritmi martellanti. Fin qui tutto bene, certo, anzi: benissimo. Ma poi il punto debole, segnato dal fatto che tutto ciò non sembra bastare nel soddisfare le esigenze del gruppo, il quale sfocia sovente nel deathcore e in tutta la sua energia deflagrante. Accade così che le linee vocali si assestano un po’ troppo spesso in uno scream prolungato e talvolta fastidioso, tipico appunto di generi quali metalcore e deathcore, e il growl gutturale della grande tradizione death finisce relegato in seconda posizione soltanto. Sebbene non siano presenti cambi di tempo e passaggi maggiormente granitici, i musicisti riescono comunque a fare pieno sfoggio delle loro abilità tecniche che incontrano il loro picco massimo negli assoli di chitarra. Questi ultimi sono frequenti e sempre molto ispirati, risultando così essere delle vere e proprie sezioni fondamentali in ogni brano. Belli anche i riff, che si ritrovano però a dover pagare eccessivamente la tendenza della band ad “andare sempre avanti spedita come un treno”, senza rallentare mai. Qualche rallentamento qua e là avrebbe di certo permesso alle parti ritmiche di risaltare maggiormente, magari sfociando in qualche bel groove poderoso.

Nightbringers è sicuramente un album eccellente e ben curato sotto ogni aspetto. Non sembrano esserci dei riempitivi e l’ascolto fila liscio fino in fondo terribilmente presto, senza mai annoiarsi o distrarsi. Anche se, va notato, la sua lunghezza è piuttosto contenuta: trentatré minuti. È importante, come detto già in apertura, ascoltare più volte, anche in successione, l’album, perché ogni traccia è così densa e veloce che sicuramente molte sfumature sfuggono ed è bene recuperarle con l’ascolto successivo. Un ascolto discreto, nulla più, nulla meno.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
77.8 su 5 voti [ VOTA]
Steelminded
Giovedì 12 Maggio 2022, 0.11.14
5
Riposare in pace Trevor. Ci hai colto tutti di sorpresa. E addolorati. La tua musica rimane.
DEEP BLUE
Martedì 25 Febbraio 2020, 21.14.16
4
Questa band non ha mai scritto un vero capolavoro, ma è molto riconoscibile, non la considero deathcore ma una band death che copre tutto con uno scream continuo (il growl non si sente) e va via veloce-veloce-veloce dimenticando qualcosa per strada
Steelminded
Giovedì 22 Novembre 2018, 21.12.48
3
Comunque, a parte la classificazione in death melodico che mi trova assolutamente in disaccordo , bella recensione che condivido abbastanza. Buon lavoro dei TBDM! Evviva!
Steelminded
Giovedì 22 Novembre 2018, 21.09.37
2
Melodic death... ma che melodic death???
Earthformer
Mercoledì 5 Settembre 2018, 23.11.04
1
Tra i miei dischi preferiti dell'anno scorso, non siamo sicuramente ai livelli di nocturnal ma ci si avvicina abbastanza, un disco ottimo in tutti i suoi punti a mio parere : dalla voce, alle chitarre, alla sezione ritmica, hanno fatto centro con questo disco . Un 80 da me se lo prende tutto .
INFORMAZIONI
2017
Metal Blade Records
Melodic Death
Tracklist
1. Widowmaker
2. Of God and Serpent, of Spectre and Snake
3. Matriarch
4. Nightbringers
5. Jars
6. Kings of the Nightworld
7. Catacomb Hecatomb
8. As Good as Dead
9. The Lonely Deceased
Line Up
Trevor Strnad (Voce)
Brian Eschbach (Chitarra)
Brandon Ellis (Chitarra)
Max Lavelle (Basso)
Alan Cassidy (Batteria)
 
RECENSIONI
76
66
s.v.
70
60
50
50
85
ARTICOLI
25/08/2018
Live Report
THE BLACK DAHLIA MURDER
Circolo Magnolia, Segrate (MI), 20/08/2018
02/03/2013
Live Report
CANNIBAL CORPSE + DEVILDRIVER + THE BLACK DAHLIA MURDER + HOUR OF PENANCE
Alcatraz, Milano, 26/02/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]