IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Vision Divine - Send Me an Angel
20/03/2021
( 1683 letture )
Formatisi nel 1998, i Vision Divine rappresentano uno dei gruppi italiani più celebrati anche all’estero nella scena power/progressive metal. Nati da membri di Labyrinth, Rhapsody e Wonderland, sotto l’egida di Olaf Thörsen (il quale inizialmente pareva avesse dato vita ad un progetto solista) nel 1999 hanno rilasciato il debut album Vision Divine riscuotendo molti consensi. Nel 2002 è il turno di Send Me An Angel, disco maturo dalle atmosfere al confine tra heavy, power e progressive. Il platter trasuda potenza e conflitto, esemplificati dalla serrata chitarra ritmica che trasmette particolarmente il senso di contrattura che deriva dai brani.

La titletrack Send Me An Angel, introdotta dall’opening Incipit atta a predisporre l’ascolto introducendo pian piano in una narrazione epica e drammatica al contempo, sospesa grazie alle singole note scandite dalle tastiere che presagiscono inquietudine, si colloca perfettamente in questa realtà. La voce di Fabio Lione è molto acre, soprattutto nelle strofe, portando in vita il contenuto dei versi dal sapore quasi evangelico:

Oh, God where have you gone?
Why did you leave me all alone?
I'm slowly dying...


La pressione può sfiatare nell’arioso ritornello, comunque sostenuto dalla batteria ma decompresso. Il brano in generale presenta aspetti contrastanti e complementari, come la secchezza nel proporre gli accordi e la densità melodica degli assoli. In essi vi sono infatti dei virtuosismi, e ciò si lega perfettamente con le componenti meno mediate e più vicine al power delle origini senza creare contraddizione. Un altro pezzo in cui questo è manifesto è Away From You. Durante il refrain la doppia cassa incede sui suoi binari insieme alla sezione ritmica, nella maniera compatta tipica del power che dà l’idea di totale movimento, di accelerazione cieca di fronte all’orizzonte in una prospettiva di evasione. La voce femminile come backing vocal contribuisce alla creazione del topos proprio del genere. I riff sono in altri punti, però, ricchissimi di shred e di divagazioni non sempre lineari. Le tastiere reggono organicamente l’impalcatura, donando un tocco quasi progressive al brano. A proposito di progressive, non si può non citare all’interno di Send Me An Angel The Call. Si pone in assoluta continuità col resto del disco, però sviluppa maggiormente alcuni elementi richiamanti il prog metal -come si può percepire dall’intro o dai passaggi tra i versi della strofa. Le parti non distorte della chitarra solista aumentano la sensazione di segreta amenità che spesso conferisce quel genere. Ciò non intacca in alcun modo la fluidità del pezzo o la sua orecchiabilità, caratteristica in questo caso che non credo vada da intendersi negativamente, in quanto è motrice dell’immedesimazione che avviene nel power metal dell’ascoltatore con ciò di cui sente narrare e che causa effervescenza e riconoscimento nell’eroica impresa. La facile assimilazione dei brani, la quale non corrisponde assolutamente ad arrangiamenti poveri o esecuzioni sommarie, consente un ascolto che suona come una reminiscenza, e non perché il brano sia realmente un già sentito (o, quantomeno, questo non è ciò che accade coi Vision Divine): ci si ricorda della propria storia collettiva, ci si ritrova. In merito all’originalità degli arrangiamenti si prenda come esempio Nemesis: la traccia è un intermezzo interamente strumentale che intraprende non di rado percorsi peculiari. Forse in alcuni punti risulta meccanica (le tastiere soliste rischiano di suonare piatte), ma al di là di questo ci sono dei cambi certamente interessanti. Costituisce un’ottima preparazione all’ultimo brano Flame of Hate, senza contare la bonus track, ossia la cover di Take On Me degli a-ha, il quale viene plasmato inizialmente in un crescendo che probabilmente non trova un vero e proprio culmine, ma che non delude nella sua classicità.

La carriera dei Vision Divine è stata molto prolifica e ha vissuto molteplici cambi di formazione. Send Me An Angel è un mattone fondamentale all’interno della discografia del gruppo (“mattone” cui guardare soprattutto nella sua autonomia, non come mezzo per giungere alla costruzione dei lavori futuri), realizzato in un momento in cui ancora non era ben chiaro lo status dei Vision Divine rispetto alle altre band cui si dedicavano i membri, come i Labyrinth. Rappresenta quindi il punto di partenza per diverse svolte che si sono succedute immediatamente dopo il suo rilascio, ed è quindi iconico nella storia del gruppo e dei generi che portano sapientemente avanti.



VOTO RECENSORE
79
VOTO LETTORI
76.86 su 61 voti [ VOTA]
Metaldog
Mercoledì 9 Ottobre 2024, 9.00.49
6
Apocalypse Coming e\' un pezzo power da 200 all\'ora, dimenticato dalla band e dai fan... Pain canzone da brividi. non e\' il peggiore, ha un songwriting un po oscuro che lo rende difficile, da ascoltare con attenzione
ShotInTheDark
Mercoledì 25 Settembre 2024, 14.16.54
5
Se non fossero usciti i due album con Giannini, probabilmente il peggiore dei VD, ma con alcune frecce al suo arco.
Chuck_82a
Venerdì 8 Settembre 2023, 10.53.21
4
Io lo definisco \"un album mancato\": non lo trovo un pessimo album, anzi è fatto bene e suonato da musicisti eccelsi che non si abbandonano a comporre musica mediocre. Però lo avrei preferito più graffiante nel sound generale e più d\'impatto, specie nella chitarra che dovrebbe mostrare di più il suo lato \"metal\". Nel complesso un album gradevole che però si colloca nel gradino più basso della discografia.
AL
Giovedì 25 Marzo 2021, 10.02.00
3
Quanti ricordi! un buon disco secondo me. vale un 70. il precedente è sicuramente meglio però questo non mi dispiace
Mic
Mercoledì 24 Marzo 2021, 19.12.08
2
Gran bel disco. La voce di Luppi degli album successivi, per quanto strepitosa, alla lunga diventa stucchevole
enrico86
Domenica 21 Marzo 2021, 10.41.10
1
secondo me rimane il punto piu basso della loro discografia. Album con pochi punti di luce e tanta confusione. Perde nettamente nel confronto con il primo per non stare a parlare poi dei tre successivi
INFORMAZIONI
2002
Athreia Records
Power
Tracklist
1. Incipit
2. Send Me an Angel
3. Pain
4. Away from You
5. Black & White
6. The Call
7. Taste of a Goodbye
8. Apocalypse Coming
9. Nemesis
10. Flame of Hate
Line Up
Fabio Lione (Voce)
Olaf Thörsen (Chitarra)
Andrew McPauls (Tastiere)
Andrea "Tower" Torricini (Basso)
Mat Stancioiu (Batteria)

Musicisti ospiti
Ale Gatti (Voce nelle tracce 4 e 5)
Stephanie Jackson (Voce nella traccia 10)
Steve "LooseUnit" Scott (Voce nella traccia 10)
Stefano "Brando" Brandoni (Chitarra nella traccia 7)
 
RECENSIONI
83
85
84
85
88
79
90
ARTICOLI
12/11/2019
Live Report
VISION DIVINE
Borderline, Pisa (PI), 09/11/2019
01/12/2012
Intervista
VISION DIVINE
Internet e la passione per la musica
21/11/2012
Live Report
VISION DIVINE + METATRONE + DALIA NERA
Rassegna Metal Maniacs, Vol. II - Barbara Disco Lab (CT), 17/11/2012
26/09/2012
Intervista
VISION DIVINE
Tra Cecco Angiolieri e le stelle....
12/04/2009
Intervista
VISION DIVINE
Parla Olaf Thorsen
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]