IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Crowbar - Obedience Thru Suffering
30/10/2021
( 880 letture )
Non è sempre facile trovare un gruppo o addirittura un album che abbiano realmente dato vita a un genere musicale: di solito, il nascituro ha tanti padri diversi e probabilmente anche genealogie sparse. In effetti, per lo sludge le cose vanno esattamente in questa direzione: le sue ascendenze possono essere ritrovate nell’opera di band come Melvins e Black Flag e nel doom di Saint Vitus e The Obsessed, così come nel contestuale bacino di New Orleans, che ha dato vita alle prime formazioni propriamente identificabili con tale riferimento, ovverosia The Slugs, Buzzov-en, Soilent Green ed Eyehategod, per tacere di altre meno famose. In mezzo a questo calderone ribollente, in molti premono per avere il primato della pubblicazione ed esiste un disco che, tra gli altri, può sgomitare per essere almeno sul podio delle prime uscite: Obedience Thru Suffering dei Crowbar, nuovo monicker assunto dai The Slugs proprio in quel fatidico 1991. Certo, non va dimenticata la compilation New Orleans Scene: Allow No Downfall uscita sempre nel 1991 per la Frontline Records e non si può d’altra parte tacere che la prima stampa di In the Name of Suffering degli Eyehategod fosse del 1990, ma questo nulla toglie all’importanza del primo album dei Crowbar.
E’ l’eterno amore/confronto tra il mondo del metal e quello dell’hardcore, che a inizio anni 80 aveva dato vita al thrash, alla fine dello stesso decennio al grunge e all’inizio del nuovo allo sludge, a seconda di quale componente andava a ibridarsi con la protesta sociale e politica e la furente e minimale espressione estrema del punk, a rappresentare un fecondo territorio di innovazione e nuova ispirazione. Certo nello sludge, così saldamente ancorato alle radici culturali primeve di New Orleans, non mancherà anche una ricorrente matrice southern rock ad allargare ulteriormente le maglie dell’ispirazione, ma è chiaro come le due componenti fondamentali siano il doom e l’hardcore, con le altre derive alternative, stoner e southern, appunto, senza dimenticare poi le ulteriori ibridazioni col post metal e l’industrial che creeranno ulteriori evoluzioni tra la fine del millennio e la prima decade del nuovo.

Torniamo quindi nella grande metropoli alla foce del Mississippi, al suo porto, alle sue acque paludose e stagnanti, al marciume dei pontili e del sartiame, al puzzo del fango e del grasso, del bitume e delle arrugginite officine e macchine agricole. Torniamo alla rabbia incontenibile del proletariato urbano, alla decadenza architettonica e morale, alla miseria, all’alienazione, alla solitudine, alla droga, all’emarginazione e, infine, al misticismo disperato e orgoglioso, tipico del doom. Rabbia e vuoto esistenziale, due componenti pericolosissime se abbinate e che trovano in Obedience Thru Suffering una via di sfogo e sublimazione. Senza salvezza, sia chiaro. Già il nome originario del gruppo, The Slugs, dice molto della musica prodotta, col suo richiamo alla terra, al fango e a creature mollicce e disgustose all’apparenza, quanto resilienti e inarrestabili nell’essenza, ma senz’altro il nuovo Crowbar, che in italiano corrisponde a quell’elegante e leggiadro strumento noto come “piede di porco”, esalta la componente urbana e industriale e assume fin da subito una minacciosità definitiva, grezza e minimale che illumina perfettamente la proposta. Un disco che inevitabilmente, rispetto a quanto seguirà, sembra ancora portare con sé una forte dipendenza dal doom originario, ma che mette già in mostra le caratteristiche fondamentali del nuovo genere, a partire dal suono sporco, fangoso e minaccioso, per passare dalla tipica voce strozzata di matrice hardcore e concludere con una pesantezza del riffing e delle tematiche affrontate, che toglie letteralmente il fiato. L’album, salvo qualche sporadica accelerazione che richiama appunto le radici hardcore, è infatti incentrato su tempi medi asfissianti, nei quali tanto il basso quanto la batteria sono sempre in primo piano, andando a saturare lo spettro sonoro con la ferocissima distorsione delle chitarre, impegnate a rendere in riff potenti, marci e annichilenti, una totale assenza di fughe e rifugi. Qua c’è solo minimalismo spietato e scientemente ricercato, al fine di ottundere e piagare l’ascoltatore, che deve rendere, attraverso la sofferenza ispirata sin dal titolo, ragione del proprio dolore e della propria misera esistenza. Basta scorrere i titoli del disco per capire come la panoramica sia vasta, ma tenda tutta verso un unico risultato: il dolore. Sia esso utilizzato come mezzo di potere, come forma di espiazione della colpa o come pena per una vita senza scopo e senza salvezza. Il tutto espresso in brani che non hanno particolari tentazioni melodiche o strutture ricercate, seppure siano evidenti i tentativi abbozzati che saranno poi ripresi e perfezionati nei dischi successivi, di creare canzoni vere e proprie. Con la giusta eccezione di alcune tracce in particolare, a partire proprio dall’opener Waiting in Silence, massima espressione melodica del disco, le dieci composizioni contenute in questo debutto sono altrettante punizioni inflitte all’ascoltatore, al netto di significative variazioni compositive e strutturali. In sostanza, i brani non hanno uno scopo individuale, ma funzionano benissimo come collettivo, ognuno offrendo all’incirca le stesse coordinate di base, reiterando piuttosto l’agonia, minuto dopo minuto. I Crowbar possono comunque vantare una qualità tecnica importante e non va quindi immaginato che la loro musica sia necessariamente povera o “facile” strumentalmente, con un gran lavoro della sezione ritmica e del futuro Black Label Society Craig Nunemacher alla batteria, mentre l’uso di due chitarre in tal senso si presta anche a qualche armonizzazione, come nel caso della parte conclusiva dell’inno I Despise, brano palesemente doom nella sua costruzione e perfino a qualche assolo posizionato qua e là, ma sono particolari che si scoprono solo sottoponendosi ad ascolti ripetuti, quando il primo impatto resta annichilente. Ciò non toglie ad esempio che un brano come A Breed Apart sia anche tecnicamente costruito e pregevole, non a caso divenendo il più lungo dell’album, con una feroce accelerazione finale che dura però troppo poco per portare reale sollievo, tanto più che ci consegna alla devastante titletrack, uno dei brani più pesanti mai concepiti, il cui testo può essere assurto a riassunto ed emblema di tutto il genere doom. Ma scorrendo la scaletta è difficile non arrendersi alla maestosa potenza dei Crowbar, trovando ulteriori esempi di grandezza, come in Vacuum, altra lezione di dolore assieme a Feeding Fear e alla conclusiva, impietosa, The Innocent.

Graziato fin dalla perfetta quanto disturbante copertina di un’aura che non ha mai perso il proprio fascino e la propria importanza, Obedience Thru Suffering è insomma un predestinato, uno dei dischi che a suo modo rappresenta un preciso momento nella storia del metal per i quali esiste un prima e un dopo. Questo non lo rende il miglior disco rilasciato dai Crowbar, che sapranno fare ben di meglio nelle loro successive evoluzioni e neanche migliore dei successivi album delle altre grandi band del genere, ma senz’altro lo rende un disco fondamentale e che è giusto rispolverare e riscoprire. Grezzo fin dalla produzione e ossessivo nel suo devastante minimalismo, l’album contiene tutti i germi che troveranno completa espressione negli anni successivi, tenendo saldamente il ruolo di capostipite. Non da sottovalutare, perché i Crowbar fin da subito dimostrano di essere dei fuoriclasse, Obedience Thru Suffering possiede poi il tipico fascino dei debutti, ovverosia quell’imperfezione formale, quella indeterminatezza ancora da sgrezzare e quella preziosa scintilla di identità in divenire che li rende spesso dischi unici e, per certi versi, insuperabili anche da album qualitativamente migliori. Dategli merito.



VOTO RECENSORE
79
VOTO LETTORI
71.33 su 3 voti [ VOTA]
InvictuSteele
Sabato 30 Ottobre 2021, 11.43.11
1
Fenomeni.
INFORMAZIONI
1991
Grind Core Records
Sludge
Tracklist
1. Waiting in Silence
2. I Despise
3. A Breed Apart
4. Obedience Thru Suffering
5. Vacuum
6. 4 Walls
7. Subversion
8. Feeding Fear
9. My Agony
10. The Innocent
Line Up
Kirk Windstein (Voce, Chitarra)
Kevin Noonan (Chitarra)
Todd Strange (Basso)
Craig Nunenmacher (Batteria)
 
RECENSIONI
79
62
78
91
75
89
88
75
89
79
ARTICOLI
20/10/2016
Intervista
CROWBAR
Parla Kirk Windstein
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]