IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Darkest Hour - Perpetual | Terminal
28/04/2024
( 1031 letture )
Sette anni iniziavano a essere davvero troppi dopo il buonissimo Godless Prophets & The Migrant Flora (2017). Pandemie, smottamenti vari, Mondo sottosopra, tour zoppicanti e chi più ne ha più ne metta. Indovinate un po? I Darkest Hour, inguaribili e instancabili metalhead di Washington D.C. non si sono fatti demoralizzare e, con una line-up praticamente stabile, plasmano e ritornano sul campo di battaglia con uno sfolgorante e, diciamolo, inaspettato come-back. Si inserisce in formazione il bravissimo Nico Santora a condividere riff e soli con il leader Mike Schleibaum. Questa mossa si rivela vincente e corroborante per la forma-studio dei Darkest Hour che, ricaricati dopo una lunga “pausa” scevra di nuove produzioni, scrivono e compongono un vero asso nella manica che profuma di napalm e fiori bruciati.

Di colpo veniamo rapiti dall’intro melodico-drammatica di Perpetual | Terminal , che mette in primo piano le chitarre per poi sfociare in un doppio riff serrato e irruente. Ed è subito un balzo a metà anni ’90, con i Darkest Hour che rievocano a gran voce i fondatori At The Gates / In Flames con una cavalcata up-tempo da capogiro. Come dicevo, torniamo indietro di parecchi anni senza rimanere troppo indietro: produzione alcolica senza trucchi ma con un perfetto bilanciamento e mixaggio. Gli strumenti (e la voce del buon John Henry) respirano a dovere e si prendono gli opportuni spazi. Pregio assoluto di Perpetual | Terminal è quello di suonare compatto e diretto bilanciando canzoni lunghe (la title-track, One with the Void, Goddess of War, Give Me Something to Die For) ad altre brevi e dirette (Societal Bile, Love is Fear, My Only Regret), creando una tracklist a scorrimento perfetto. Tutte le influenze, passate e presenti, compaiono qua e la facendo capolino e creando il classico filo nostalgico. Si va dal death melodico degli albori al metal-core, con i consueti accenti classic, thrash e hardcore. Un bellissimo ritorno di forma con idee chiare: davvero niente male per una band storica che nel 2025 festeggerà il suo trentennale nella scena.
Per gli aficionados nessuna paura: i Darkest Hour non amano esperimenti e rimangono ancorati sui consueti heavy-binari, ma ci presentano 11 tracce fresche e potenti, ricche di sfumature e personalità. La potenza assoluta dell’accoppiata Perpetual | Terminal / Societal Bile mette subito in evidenza due anime: la prima votata al metallo svedese riletto in chiave DH, la seconda spezia il tutto con velocità e sferzate thrash. Il nuovo arrivato Nico Santora si mette subito in mostra grazie a tecnica e tocchi progressivi, contrapponendosi e integrandosi alla perfezione con l’irruenza di Mike Schleibaum. Perpetual | Terminal supera in qualche modo Godless Prophets & The Migrant Flora grazie alla strabordante qualità compositiva e alla sua varietà intrinseca: la violenza di Societal Bile e Love is Fear viene contrapposta alla drammatica One with the Void (con un ottimo John Henry) e alla bella strumentale Amor Fati, dominata da melliflui assoli di Nico Santora. Menzione speciale anche per A Prayer for the Holy Death , mini manifesto metal-core dei tempi che furono, con un’ottima forma-canzone, un refrain canticchiabile e un piacevole contorno tastieristico. Potenziale singolo, A Prayer for the Holy Death viene bissata dalla furiosa The Nihilist Undone che amalgama alla perfezione hardcore e primi Dark Tranquillity, con un mostruoso Travis Orbin dietro le pelli. Prova sensazione da parte del corpulento batterista, che mette in mostra potenza e tecnica in ogni canzone. Santora ruba la scena ancora una volta su Amor Fati, con una strumentale romantica che anticipa la brevilinea Love is Fear, spigoloso e violento assalto che richiama i tempi ultra-veloci di Hidden Hands of A Sadist Nation. La godereccia New Utopian Dream si apre dissonante e sbilenca per poi evolversi in un mid-tempo da puro headbanging. Un ritornello sporcato richiama in parte l’epicità di One Thousand Words to Say but One, mentre il bridge strumentale basso/chitarra è ancora una volta vincente. Perpetual | Terminal è un album battagliero, tra spade, storie drammatiche e dramma interiore. Ma le novità non finiscono e, anzi, si auto-corroborano su Mausoleum, dove la band evoca addirittura i Blind Guardian con enfasi acustica e un inaspettato quanto interpretativo John Henry. Mausoleum bilancia sapientemente pacatezza e stacchi heavy, con un codino melodico-solista breve ma azzeccato.

E che dire del gran finale? Goddess of War, Give Me Something to Die For richiama le acustiche di Perpetual | Terminal e Mausoleum per poi sfociare in una scorribanda heavy metal che funge da iper-contenitore firmato Darkest Hour, dove ogni componente del loro sound risulta perfettamente a fuoco. Goddess of War, Give Me Something to Die For , al netto della sua potenza death/thrash suona grandiosa ed epica grazie alla costruzione in costante mutamento e alle sezioni strumentali incredibilmente efficaci. Già solamente l’introduzione meriterebbe un plauso, ma la tensione palpabile durante i suoi 6 minuti la trasformano nella miglior canzone del repertorio. Da brividi.

Un applauso agli instancabili Darkest Hour , parzialmente reinventati a suon di auto-citazionismo, zone di comfort piacevoli novità metalliche. Una band di “lavoratori” della heavy-materia, che dopo 29 anni hanno pennellato uno dei migliori album della loro carriera, nonché uno dei punti fermi in ambito estremo di questo buonissimo 2024. Grandi oltre ogni aspettativa.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
74 su 5 voti [ VOTA]
DraKe
Lunedì 20 Maggio 2024, 7.49.02
3
Non li conoscevo e devo dire che questo disco è una gran bella sorpresa! D\'accordo con DaveHC riguardo l\'abilità del cantante e la qualità della proposta. La produzione poi è davvero una marcia in più!
DaveHC
Domenica 28 Aprile 2024, 22.33.40
2
Devo dire che questo è veramente un bel disco, sempre nel loro classico sound ma con qualche piccolo elemento di novità che impreziosisce la loro già ottima proposta. Un vero esempio di gruppo che non ha praticamente mai sbagliato un colpo e anche se non ha mai sfornato un capolavoro assoluto ha pubblicato sempre musica di grande qualità e personalità. Jonh henry tra i migliori cantanti in ambito melodeath a mio avviso.
duke
Domenica 28 Aprile 2024, 12.26.59
1
...un buon disco...la band ci sa fare....🤟
INFORMAZIONI
2024
SPV / MNRK Heavy
Melodic Death
Tracklist
1. Perpetual | Terminal
2. Societal Bile
3. A Prayer for the Holy Death
4. The Nihilist Undone
5. One with the Void
6. Amor Fati (intermezzo)
7. Love is Fear
8. New Utopian Dream
9. Mausoleum
10. My Only Regret
11. Goddess of War, Give Me Something to Die For
Line Up
John Henry (Voce)
Mike Schleibaum (Chitarra)
Nico Santora (Chitarra)
Aaron Deal (Basso)
Travis Orbin (Batteria)
 
RECENSIONI
80
80
80
88
85
78
87
ARTICOLI
23/11/2014
Live Report
MACHINE HEAD + DARKEST HOUR + DIABLO BLVD
Alcatraz, Milano (MI), 19/11/2014
20/01/2012
Live Report
MACHINE HEAD + BRING ME THE HORIZON + DEVILDRIVER + DARKEST HOUR
Alcatraz, Milano (MI), 13/11/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]