IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Ross the Boss - New Metal Leader
( 3786 letture )
Devo essere sincero, quando ho ricevuto il presente dischetto non riuscivo davvero a credere a quello che avevo tra le mani: vuoi perchè il personaggio ha fatto la storia dell'heavy metal, vuoi perchè i Manowar hanno contribuito alla mia crescita musicale, vuoi perchè l'attesa per questa release è stata davvero lunga, in sostanza trovarmi a recensire l'album solista di Ross Friedman è stato davvero un compito piacevole ma anche da prendere con la dovuta cautela.

Credo che inquadrare il soggetto con qualche nota biografica sia alquanto superfluo; dirò solo che il Nostro - quando era ancora alle prime armi - durante un tour di supporto ai Black Sabbath conobbe un tale di nome Joey DeMaio con il quale fondò quello che da molti è considerato il custode del verbo del metallo più puro e duro: i Manowar.
La militanza nel gruppo si interruppe subito dopo la fine del tour a supporto di Kings of Metal - nel 1989 - pare per divergenze artistiche. Successivamente collaborò con diverse band tra cui The Hellacopters, Majesty e il suo gruppo storico i Dictators.

Ora veniamo all'album.
Dire che le aspettative erano alte è dire poco ma, nonostante questo, nutrivo dentro di me il sospetto che il buon Ross non si sarebbe discostato più di tanto dallo stile che lo aveva reso famoso. In effetti l'album raccoglie l'eredità della produzione “manowariana” con qualche inserto molto interessante di hard rock che contribuisce a dare un minimo di originalità al lavoro.
Ad aprire le danze è il maestoso intro I.L.H., che lancia quello che è il primo singolo dell'album Blood Of Knives strutturato secondo uno schema abbastanza semplice ma al tempo accattivante e di immediata presa, soprattutto nel ritornello che rimane in testa anche dopo il primo ascolto. Si prosegue con I Got The Right, tradizionale cavalcata metal che fa il paio con We Will Kill e dove in entrambe si evidenzia l'ottima prova del vocalist Patrick Fuchs, che si alterna tra alti e bassi in modo egregio. Richiami a Stratovarius si hanno con Death & Glory giocati sulla doppia cassa di Matze Mayer e sul guitarwork ossessivo e veloce di Ross. Grande pezzo di hard rock è invece Plague Of Lies, dove finalmente emerge - anche se in minima parte - il basso di Carsten Kettering, che fino a questo momento si è limitato ad un lavoro essenziale e lineare senza spingersi in una qualche soluzione che potesse qualche scossa alle canzoni. Un intro acustico apre God Of Dying che poi esplode col passare dei secondi in ennesima metal song in senso classico che, alla lunga, annoia. May The Gods Be With You si muove su tonalità maggiori e registra ancora una buona prova di Kettering, questa volta un pò piu ispirato e libero.
Ammetto che a questo punto dell'album, a parte pochi scossoni, il mio tasso di sopportazione giunge ad un livello piuttosto alto: anche dopo diversi ascolti ho avuto la sensazione che i brani risultino ripetitivi e con un songwriting che definire essenziale è politicamente corretto. Per fortuna c’è qualche freccia in grado di andare ancora a segno nella faretra di Ross che, con offre a mio avviso il brano migliore dell'album sia per tecnica musicale dei singoli membri sia per scrittura che si muove tra sfuriate heavy e richiami al thrash(non prendetemi per matto ma il ritornello mi ricordava i Pantera!). Si ritorna purtroppo su schemi abbastanza consueti con la orientaleggiante Matador, che ravviva la mia noia. A chiudere l'album è però un grande pezzo che riprende la maestosità dell'intro e alterna soavi passaggi acustici che fanno da contrappunto alla possenza che si respira nell'intero brano. Particolarmente ispirato è ancora Patrick Fuchs -che marca con forza i diversi episodi- e il buon Ross, questa volta davvero al servizio della band e non impegnato, come nei pezzi precedenti, a dare sfogo al suo estro chitarristico a volte slegato dal resto.

Sia la produzione che la tecnica musicale non solo di Ross, sono una garanzia di qualità e spingono l'album verso la sufficienza. L'album piacerà sicuramente ai fan del genere perchè presenta tutte le caratteristiche che hanno reso famoso l'axeman americano.
Per quel che mi riguarda credo che aspettarsi di più da un personaggio simile sia d'obbligo e trovarmi davanti a questo tipo di prodotto, con una pochezza di scrittura e una mancanza di originalità davvero consistente, mi ha fatto storcere il naso non poco. Ma questo è solo il mio giudizio da umile recensore.Voi che ne pensate?



VOTO RECENSORE
60
VOTO LETTORI
36.85 su 27 voti [ VOTA]
metalhammer
Venerdì 1 Luglio 2011, 22.57.11
3
Buon album, e buon esordio "solista" x Ross the Boss. Lo amo per i vecchi album dei Manowar, e penso che la band, perdendolo, ci abbia perso, pur avendo poi acquisito dei buoni chitarristi (David Shankle e Karl Logan). Bisogna però giudicarlo per i lavori odierni, e non x il passato, pur "glorioso" ed "epico". C'è d'aggiungere che Patrick Fuchs, pur avendo una voce gradevole, non è Eric Adams, e chi ascoltase qst Cd x risentire i vecchi Manowar, farebbe bene a ripigliarsi i vecchi Cd della band newyorchese. Inoltre, Ross ha collaborato con la band Epic Metal italiana dei Wotan, eccellente gruppo musicale (non "clone" manowariano come i Majesty, purtroppo, band, a mio dire, inutile che scopiazza troppo, nel look e nei testi i Manowar)
baruni frangè
Venerdì 22 Agosto 2008, 17.09.50
2
hai centrato il punto caro direttore......
Thomas
Venerdì 22 Agosto 2008, 13.41.08
1
Con un titolo così ci si aspetta qualcosa di buono . Buono per i fan dei manowar forse...
INFORMAZIONI
2008
AFM Records
Heavy
Tracklist
01.I. L. H.
02.Blood of Knives
03.I Got the Right
04.Death & Glory
05.Plague of Lies
06.God of Dying
07.May the Gods Be with You
08.Constantine's Sword
09.We Will Kill
10.Matador
11.Immortal Son
Line Up
Ross Friedman - guitar
Patrick Fuchs - vocals
Carsten Kettering - bass
Matze Mayer - drums
 
RECENSIONI
57
79
60
ARTICOLI
27/03/2017
Live Report
ROSS THE BOSS
Jailbreak Live Club, Roma, 25/03/2017
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]