IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Summoning - Minas Morgul
( 11241 letture )
Le note dei Summoning danzano sommesse tra le linee infinite dello spartito. Paesaggi pittoreschi si stagliano all’orizzonte di questa musica penetrante, lugubre e fantastica che saprà rapirvi, divorandovi da dentro, come la bramosia consuma l’animo di chi ghermisce l’Anello.
Sarà facile percepire all’interno di una qualsiasi traccia imbastita dall'accoppiata austriaca le vibrazioni di una linfa oscura e irreale che trae forma, energia ed ispirazione, dal mondo magico sputato sulla carta stampata dalla penna insaziabile del professor J.R.R.Tolkien.
Michael Gregor e Richard Lederer, al secolo Silenius e Protector, modellano le sinfonie stregate della Terra di Mezzo prendendo spunto dalla tradizione black scandinava e aggiungendo una forte portata epica per creare quel sound molte volte indicato come fantasy black metal. I Summoning, nati nella montuosa Austria nel 1993, si lanciano sul mercato nel 1995 con Lugburz che, in verità, ha poco da spartire con il resto della discografia del duo, in quanto presenta sonorità molto più crude, distanti dalle melodie epiche che si incarneranno costantemente nelle composizioni future.

Minas Ithil è nel mondo di Tolkien una città fortificata fondata dagli uomini per controllare il regno che un tempo era stato di Sauron, il signore oscuro. In seguito alla conquista effettuata dai Cavalieri Neri che valicarono il passo di Cirith Ungol la cittadella divenne famosa come Minas Morgul e invasa dagli orchi.
Minas Morgul or dunque vive di emozioni forti suggellate dalla poesia di Tolkien e traduce in musica orizzonti letterari affascinanti e immaginari che dipingono un affresco veritiero delle opere del professore sudafricano. Brani agghiaccianti, ipnotici e ripetitivi fino allo sfinimento, vengono cuciti su un tappeto di sintetizzatori che sfruttano i tempi cadenzati e i riff laceranti delle chitarre per immergere l’audace ascoltatore nel mondo fantastico, epico e profondo, di Arda.

L’epopea sognante prende vita con l’inquietante intro Soul Wandering per proseguire con Lugburz. Una traccia dai riff pesanti e dai tempi monotoni che accelerano con lo scorrere dei minuti. Fredda e nera come Mordor, la terra ove sorge la Torre Oscura di Sauron, chiamata appunto Lugburz nel linguaggio nero.
The Passing of the Grey Company con la sua melodia scanzonata sorretta dai riff massicci e graffianti è uno dei momenti più emozionanti. La voce di Silenius, che si alternerà con Protector nel corso dell’album, narra con ferocia il passaggio della grigia compagnia lungo i sentieri della Terra di Mezzo.
Morthond è il fiume che viene seguito da Aragorn e i suoi all’uscita dal Sentiero dei Morti per giungere a Gondor. Il brano è giostrato su tempi lenti e cupi attraversati da improvvise accelerazioni fino alla chiusura.
Marching Homewards si annovera tra le migliori del lotto. Il brano avanza corposo e magnetico ed è pervaso da una vena altissima di epicità.
Dopo la strumentale Ortanch, è la volta di Ungolianth, sconvolgente più che mai. Glaciale, maligna e oscura come il personaggio a cui si ispira: l’avido ragno gigante genitrice di Shelob che si contenderà i Silmaril con Morgoth.
Il ritmo spedito delle tastiere lancia Dagor Bragollach, altro brano riuscitissimo e coinvolgente. Epica fino al midollo narra di una delle Battaglie del Beleriand in cui Morgoth assestò una brusca sconfitta agli avversari e Fingolfin, audace re degli Elfi, in preda alla disperazione vi trovò la morte.
Through the Forest of Dol Guldur segue la scia stilistica dell’album per un passaggio incalzante e tetro. Dol Guldur per la cronaca era l’antica fortezza di Sauron nel Bosco Atro Meridionale.
La decima The Legend of the Master of the Ring è un brano più delicato rispetto al resto dell’album e si rivela una pseudo ballad supportata da tastiere sognanti e magiche. La narrazione fatta riprende a tematiche generali la storia dell’Anello e le sue vicissitudini con gli esseri della Terra di Mezzo. Lasciatevi avvolgere dalla musicalità e dall’armonia delle tastiere e sarete proiettati nel sogno.
A chiudere il disco arriva Dor Daedeloth con i suoi dieci minuti di micidiale epicità che vi trasporterà nella Terra D’Ombra, la contrada a Nord sotto il dominio di Morgoth.

Minas Morgul è forse l’album più rappresentativo della band che segna l’addio degli austriaci al black istintivo di Lugburz per imboccare un sentiero sì maligno e oscuro, ma molte volte epico e pittoresco fino all’inverosimile, scortandovi nel vostro personale sogno ad occhi aperti di fronte ai tramonti leggendari descritti da Tolkien.
Imperdibile.



VOTO RECENSORE
92
VOTO LETTORI
86.56 su 103 voti [ VOTA]
Cosimo
Venerdì 20 Dicembre 2024, 17.35.16
24
Lo sto ascoltando proprio adesso, poco da aggiungere, capolavoro
No Fun
Lunedì 1 Gennaio 2024, 22.13.40
23
Oggi ho messo su questo, dopo che ne avevo scritto sotto un\'altra recensione mi era venuta una gran voglia di ascoltarlo. Meraviglioso.
LUCIO 77
Sabato 26 Novembre 2022, 8.46.05
22
Ascoltato anche questo dopo Dol Gurdur.. Tirando le somme mi pare che si equivalgano, ma se devo scegliere, voto Minas Morgul, che suona al Mio orecchio, meno "ambientalista"..
cowboy big 80
Venerdì 3 Gennaio 2020, 23.45.35
21
non conosco l album, volevo comorarlo per la cover
Minas Morgul
Domenica 23 Giugno 2019, 11.10.12
20
Album voto 90. Morthond voto 100.
bimbu
Martedì 24 Ottobre 2017, 23.45.04
19
Ma che bravo sei, anche il plurale maiestatis. Fai un passo indietro va, impara a leggere e a capire quello che uno scrive che forse l'ironia ti riesce un pochino meglio.
Suarez
Martedì 24 Ottobre 2017, 23.18.39
18
Mai sentito parlare di plurale maiestatis? I complimenti ironici puoi tenerteli grazie, per il resto lasciamo perdere che è meglio
Rogna
Martedì 24 Ottobre 2017, 22.31.41
17
Dai "fascistoide" vai a commentare sotto i vari link di "Repubblica", intellettuale da tastiera.
bimbu
Martedì 24 Ottobre 2017, 22.27.24
16
Io sarei una mela marcia perchè mi fanno cagare i summoning? Certi atteggiamenti li chiamano fascistoidi, ma visto che non c'è nulla che debba deporre a mio favore, apprezzo che "ve ne farete" una ragione. Anche arrogarsi il diritto di parlare per altri è definito fascistoide. Haha complimentoni!
Suarez
Martedì 24 Ottobre 2017, 22.14.55
15
Bimbu, il rispetto è proprio il minimo atteggiamento possibile nei confronti di questa gloriosa band. Poi il fatto che ti facciano anche cagare non depone certo a tuo favore, ma le mele marce sono sempre esistite e sempre esisteranno. Ce ne faremo una ragione.
bimbu
Martedì 24 Ottobre 2017, 22.08.03
14
Riascoltato dopo vent'anni. Se allora questa band mi rompeva le palle, oggi mi fa veramente cagare. Ma rispetto.
lisablack
Lunedì 25 Aprile 2016, 17.13.08
13
Gimlet..come vedi non è mai troppo tardi! Sono contenta che ti sia piaciuto, per me Lugburz, Dol Guldur, Dagor Bragollach, capolavori..ma tutto l'album è spettacolare, non ci sono punti deboli.
Gimlet
Giovedì 26 Novembre 2015, 10.36.39
12
@lisablack. Ho seguiito il tuo consiglio, e francamente mi chiedo per quale assurdo motivo io non abbia incrociato le strade coi Summoning molto prima!!!!! L'album non è affatto semplice, ha bisogno di vari ascolti per essere compreso a pieno. Passing of The Grey Company e Marching Homewards sono sicuramente i due pezzi che mi hanno colpito di più, anche se è veramente molto difficile trovare punti deboli in un'opera di tale livello. Voto: 98
lisablack
Mercoledì 16 Settembre 2015, 18.14.07
11
Un capolavoro assoluto, di una grande band, un omaggio al più bel libro che abbia mai letto. 100!
Ivan
Martedì 19 Novembre 2013, 21.53.32
10
Il loro disco migliore senza ombra di dubbio. Favoloso.
Andy '71
Venerdì 14 Giugno 2013, 16.37.52
9
Disco stupendo,come del resto tutta la loro discografia,non sbagliano mai,disco ora epico,ora dolce e sognante,ora violento ed appassionato!Fantastico!
Tutatis
Giovedì 30 Maggio 2013, 22.35.58
8
decisamente il loro lavoro migliore.
Il Perseverante
Martedì 8 Gennaio 2013, 22.12.45
7
Solo la copertina ne vale l'acquisto, aggiungiamoci anche Passing The Grey Company ..... bello !
manaroth85
Martedì 8 Gennaio 2013, 19.52.51
6
da brividi..stupendo, grande band
DarkTroll
Venerdì 26 Ottobre 2012, 20.34.48
5
Pienamente d'accordo con Nikolas nel definirlo un capolavoro senza tempo, uno dei migliori della band, oltre ad essere uno dei miei album preferiti... fantastico, l'introduzione di "passing of the grey company" è qualcosa di... indescrivibile, voto 95.
Le Marquis de Fremont
Martedì 18 Settembre 2012, 15.54.05
4
Mounsieurs, ecco un capolavoro assoluto, l'inizio ideale della discografia più esaltante che esista. Scusate le iperboli ma i Summoning sono uno dei miei gruppi preferiti e l'unico, assieme ai Novembre, in cui l'intera discografia non ha un album un po' al di sotto dell'eccellente. Emozionanti fino al midollo. Ottima anche la recensione con i riferimenti a Tolkien. Au revoir.
Enrideath
Lunedì 19 Settembre 2011, 22.55.08
3
Senza dubbio il migliore dei Summoning e uno degli album più belli che abbia mai ascoltato! 99
Nikolas
Martedì 10 Novembre 2009, 21.25.01
2
Oscuro e opprimente, epico e trascinante, un capolavoro senza tempo! Summoning grandiosi!
Enrico
Sabato 18 Aprile 2009, 14.44.06
1
Da brividi !
INFORMAZIONI
1995
Napalm Records
Black
Tracklist
1. Soul Wandering
2. Lugburz
3. Passing Of The Grey Company
4. Morthond
5. Marching Homewards
6. Orthanc
7. Ungolianth
8. Dagor Bragollach
9. Through The Forest Of Dol Guldur
10. The Legend Of The Master-Ring
11. Dor Daedeloth
Line Up
Protector (Voce, chitarre, tastiere)
Silenius (Voce, chitarre, tastiere)
 
RECENSIONI
78
80
88
92
93
85
92
80
ARTICOLI
22/01/2018
Intervista
SUMMONING
Non siamo proprio dei tipi loquaci!
22/07/2013
Intervista
SUMMONING
L'alba dei vecchi tempi
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]