IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

At Vance - Ride The Sky
( 2933 letture )
E sono otto, un numero di album più che dignitoso –molto più che tale- per i Melodic Power Metallers teutonici At Vance, una band che ha ormai trovato da tempo la propria dimensione di continuatrice della tradizione all’insegna dell’affidabilità e della professionalità.
Lasciati da tempo alle spalle i tempi dell’accoppiata Lenk/Hartmann che tanta fortuna ha portato al combo, gli At Vance si affidano da tempo all’ugola Landesca, (terribile questa), di Rick Altzi, perfettamente in grado di svolgere il proprio compito, ma appunto troppo simile a quella di Jorn Lande per incidere più di tanto a livello internazionale e che riporta inevitabilmente a certe cose dei Masterplane.

Il nuovo Ride the Sky -un titolo che non deve essere il prodotto di una lunga riflessione e che difficilmente si aggiudicherà il premio “spiccata originalità”- è esattamente quello che i loro fans si aspettano, un album ben bilanciato tra potenza e (soprattutto) melodia, ben scritto, ben suonato, ben prodotto, con un paio di pezzi a trainare il tutto ed assolutamente, fatalmente non in grado di distinguersi in particolare tra i tanti prodotti di settore che possono vantare le medesime caratteristiche fondamentali.
Il fatto è che il songwriting –pur distinguendosi ancora per professionalità e scorrevolezza- soffre di una mancanza assoluta di elementi distintivi e particolarmente trascinanti, limitandosi a svolgere, (bene, per carità), il compito che deve svolgere, cogliendo alla fine un risultato piacevole, ma piuttosto piatto, con punte di banalità che la perizia esecutiva non riesce affatto a mascherare.
In linea con quanto sopra i testi.

Aperto da una efficace, ma anche questa scontata, Ride the Sky, aggressiva –secondo i canoni At Vance- e piacevole da ascoltare, l’album prosegue poi indovinando qua e là qualche brano più interessante, (Torn-Burning Like Fire, Last in line, Power), inserendo qualcosa di interessante almeno sulla carta come l’interpretazione di uno dei movimenti Vivaldiani -Vivaldi, Summer 2nd Set- connotata da un’ottima esecuzione di Lenk, e la cover di uno standard come Wishing Well dei Free, (difficile però risultare credibili alle prese con certe cose), ma scadendo poi nell’assoluta prevedibilità per il resto della tracklist, fatta di una serie di pezzi considerabili come inutili fillers, per quanto formalmente ineccepibili, fino ad arrivare al solito , melenso, inutile, pallosissimo lento, per di più intitolato You and I, titolo che mi ricorda più un libro di Lyala e la collezione Harmony che un disco metal.
Lo ripeto ancora una volta, non riesco proprio a digerire questo tipo di brano che trovo nel novantanove per cento dei casi irritante e stucchevole, e purtroppo questo You And I non si candida certo a far parte dell’uno per cento restante.

Non molto altro da aggiungere, come al solito chi ama il Power melodico e si accontenta di veder declinata la solita formula in maniera formalmente inappuntabile sarà soddisfatto di ascoltare un prodotto che contiene tutte le caratteristiche che ci si aspetta che abbia, tutti gli altri, ovverosia quelli che come me aspettano con ansia qualcuno che abbia il coraggio e le idee per rinnovare un genere tenuto in coma farmacologico ormai da alcuni anni, possono invece tranquillamente “skippare” oltre, non è Ride the Sky che risveglierà il paziente, sempre che non sia già morto mentre i medici discutevano sulla cura.







VOTO RECENSORE
62
VOTO LETTORI
31.90 su 22 voti [ VOTA]
Valerio
Domenica 28 Novembre 2021, 14.32.30
2
Ragazzi, mi sembra che abbiate recensito un po' pochi dischi di questo gruppo che a mio parere invece è di valore. Ho notato che su questo sito il Power Metal non è molto considerato, ma vi invito a fare uno sforzo, ad uscire da alcune visioni settarie e denigratorie del Power Metal, cercando di essere il più possibile obiettivi nei confronti di un genere che può non piacere a qualcuno, ma non per questo deve essere messo al bando o peggio ancora deriso o insultato...
PanTheoN
Domenica 5 Giugno 2011, 19.31.26
1
Non è un capolavoro di originalità, ma è estremamente godibile. Complimenti per la cover di Vivaldi, che viaggia mica male... VOTO: 70
INFORMAZIONI
2009
AFM
Power
Tracklist
01. Ride The Sky
02. Torn - Burning Like Fire
03. Last In Line
04. Wishing Well
05. Salvation Day
06. Vivaldi, Summer 2nd Set
07. Power
08. You And I
09. End Of Days
10. Falling
11. Farewell
Line Up
Olaf Lenk - Guitars
Rick Altzi - Vocals
Alex Landenburg - Drums
Wolfman Black - Bass
 
RECENSIONI
73
78
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]