IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Thunderstone - Dirt Metal
( 2950 letture )
Quinta fatica in studio per i Finlandesi Thunderstone i quali, dopo l’ottimo responso ottenuto dal precedente e roccioso Evolution 4.0 -non esattamente il titolo più originale della storia recente del rock- tornano sul mercato con il nuovo Dirt Metal.

Se il lavoro del 2007 poggiava sulla re-interpretazione degli schemi più consolidati del Power arricchiti da alcuni piccoli inserimenti di elementi nuovi e soprattutto su una solida base professionale, sulla capacità di arrangiare bene i pezzi e su una buona produzione, il nuovo può essere considerato un ulteriore step in questa direzione.
Siamo infatti di fronte ad un disco di solido impianto Power, con ben pochi spunti di originalità, ma che funziona bene in virtù della sua scorrevolezza anche nei momenti più prevedibili e dei numerosi chorus molto indovinati.
A tutto ciò vanno aggiunti un sound compatto, chiaro ed aggressivo in grado di valorizzare una quadratissima sezione ritmica, la chitarra di Nino Laurenne -autore di soli sempre piacevoli- quello della voce pastosa di Rick Altzi ed il lavoro discreto delle keys, mai di troppo e soprattutto scevre dal deleterio effetto Mattel.

Danze aperte da I Almighty. Tutto prevedibile, tutto come da copione, ma un copione scritto bene. Soggetto scontato, ma ottima sceneggiatura per un brano di sicuro impatto, ed anche la chiusura pianistica è tanto “regolare” quanto efficace.
Segue la title-track, anche qui il riff di base è scontato che più scontato non si può, ma ciò nonostante è impossibile non cominciare a cantarlo già durante il primo ascolto trascinati dalla voce di Altzi. Anche il break da stadio è simile ad almeno due o tremila altri già sentiti in precedenza, ma ripeto: impossibile stare fermi.
Blood That I Bleed è prevedibilissima, ma ancora con un chorus di classe.
Star sconfina nei territori del Thrash, ma il chorus riporta ancora sul Power. Buon pezzo con Altzi che tenta un Growl invero poco incisivo, ma risulta ben più a suo agio nei passaggi più tradizionali con la sua pastosa voce HR.
Ghosts Of Youth è sospesa a metà tra la massima prevedibilità, (ancora), ed una fluidità che la riscatta, stesso discorso per Counting Hours.

Nuova accelerazione riservata da Dodge the Bullet. Interpretazione “forte” vocalmente ed apertura ariosa al ritornello.
Poteva mancare il mid? Ovviamente no, e nella fattispecie si tratta di Deadlights, anche qui niente di che, ma funziona.
A chiudere At The Feet of Fools, forse il pezzo meno riuscito, nel senso che non ha nulla che lo segnali in particolare, e Suffering Song , stesso discorso.

Dirt Metal in sostanza non sposta di una virgola il panorama Power Europeo, ma presenta numerosi pregi, primo tra tutti quello di non strafare, di non volersi spacciare per quello che non si è e per lo “sfruttamento sostenibile” delle risorse offerte da settore con l’inserimento di qualche piccolo elemento esterno che valorizza il tutto senza snaturarlo.
Moltissimi sono gli album Power usciti in questi anni che sono solo fotocopie sbiadite di quelli storici e solo pochi sono quelli con effettivi meriti, onore quindi ai Thunderstone per la loro coscienza del fatto che non saranno loro a rivoluzionare il genere, ma che si può fare il proprio con grande dignità e –soprattutto- professionalità.

PS – Prima che qualcuno di voi esprima giudizi polemici per la non corrispondenza tra il voto del disco precedente e quello assegnato al presente Cd, faccio notare che la recensione di Evolution 4.0 non è mia e che io avrei assegnato al disco in questione un 70/72 circa.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
28.70 su 24 voti [ VOTA]
VALERIO
Venerdì 3 Febbraio 2017, 17.40.48
1
Mi sono imbattuto casualmente nei Thunderstone e devo riconoscere che questo album è proprio una commercialata. Tuttavia, va riconosciuta una certa onestà intellettuale della band, la quale, con il titolo DIRT METAL, ha praticamente ammesso e dichiarato esplicitamente il contenuto non proprio originale dell’album. E’ anche vero che i brani hanno un’immediatezza che porta in pochi secondi ad imparare a memoria i coinvolgenti cori. Più che power metal, direi american heavy metal. Spiace solo che il tastierista faccia parte della band solo formalmente, poiché il suo contributo è veramente impercettibile. Ho letto da qualche parte che questa band si sarebbe rifatta agli Stratovarius: è una battuta o una barzelletta? Di certo questo album non vi ha proprio nulla a che fare…
INFORMAZIONI
2010
SPV
Power
Tracklist
01. Rebirth (intro)
02. I Almighty
03. Dirt Metal
04. Blood That I Bleed
05. Star
06. Ghosts Of Youth
07. Counting Hours
08. Dodge The Bullet
09. Deadlights
10. At The Feet Of Fools
11. Suffering Song
Line Up
Rick Altzi - voce
Nino Laurenne - Chitarre
Titus Hjelm - Basso, b. vocals
Mirka "Leka" Rantanen - Batteria
Jukka Karinen - Keys
 
RECENSIONI
75
80
71
ARTICOLI
26/03/07
Intervista
THUNDERSTONE
Parla la band
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]