IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Candiria - What Doesn’t Kill You...
( 3957 letture )
Dopo alcune sfortunate vicissitudini registriamo il ritorno della band newyorkese più interessante degli ultimi anni, ed è un ritorno molto gradito, sia per la qualità della musica proposta, sia per la pochezza del crossover americano più recente (inutili performance dei Korn e dei Limp Bizkit su tutti, per non parlare delle patetiche marmaglie di gruppi senza senso che li imiterebbero anche nell' igiene intima). Questo nuovo What Doesn' t Kill You... pubblicato dalla Type-A records (e si sente decisamente!) potrebbe forse rappresentare uno snodo definitivo nella carriera del quintetto di Brooklyn e consegnarlo alla dimensione a cui ,a mio parere, meriterebbe già da tempo di appartenere. La produzione del disco è davvero ottima, ci sono diversi brani degni di considerazione, e sembra che anche la promozione di questo lavoro sia stata pianificata seriamente, abbastanza da poter competere con i mostri sacri del genere oltreoceano. Il disco arriva in un momento particolare per la band a livello biografico e rappresenta un ottimo modo per voltare pagina dopo lo sfortunato incidente del 2002 ed il periodo di riflessione e "ridefinizione professionale" che ne è scaturito. La band mostra di avere ancora ottime risorse, i brani hanno una certa freschezza pur proponendo la ricetta a cui l' ensemble newyorkese ci aveva già abituati, ossia un (vero) crossover venato di hip hop, ma anche raffinatezze elettroniche (praticamente assenti gli intermezzi jazz a cui i Candiria stavano "rischiando di abituarci"). Il singolo Blood è un pezzo decisamente convincente, ed al superiore livello della produzione rispetto alle release precedenti, affianca una carica feroce ed il consueto gusto per il controtempo e le soluzioni ritmiche ricercate che hanno illuminato la produzione di questa band fin dagli esordi. Il lavoro dei singoli musicisti è senz' altro di alto livello e, se si eccettua il brano 9mm Solution (brutto abbastanza da sembrare finito nel disco per caso), la qualità media del lavoro è buona e costante. L' unico appunto che mi sento di muovere a questo lavoro ben fatto è relativo alla maggiore attitudine melodica di alcuni brani che, se da una parte può rappresentare un utleriore sviluppo a livello di sound, rischia di far appiattire la band su alcuni (pessimi) standard dell' ultimo new metal e di compromettere l' ottimo eclettismo che l' ha sempre caratterizzata (e che a mio avviso dovrebbe sempre caratterizzare una band crossover). Per il resto Il lavoro è buono, come già detto, ed è consigliabile, ma lo sono i Candiria in generale, a chiunque voglia togliersi qualche pregiudizio sul crossover all' americana, cosa quanto mai utile in un "periodo discografico" in cui si fa davvero fatica ad aspettarsi qualcosa di buono dalle maggiori band di riferimento in questo genere. Probabilmente considerando le vacche magrissime della scena americana non si può fare altro che tenersi stretti certi musicisti e continuare a "stringere i denti".


VOTO RECENSORE
73
VOTO LETTORI
19.87 su 32 voti [ VOTA]
chino
Mercoledì 10 Novembre 2004, 16.18.09
1
il disco suona abbastanza bene ma niente a che spartire con 300 percent density
INFORMAZIONI
2004
TYPE-A RECORDS
Crossover
Tracklist
1) DEAD BURY THE DEAD
2) THE NAMELESS KING
3) BLOOD
4) REMOVE YOURSELF
5) 1000 POINTS OF LIGHT
6) DOWN
7) 9MM SOLUTION
8) I AM
9) VACANT
10) THE RUTHERFORD EXPERIMENT
Line Up
CARLEY COMA :VOCE
MICHAEL MACIVOR :BASSO
KENNETH SCHALK :BATTERIA
JOHN LAMACCHIA :CHITARRA
ERIC MATTHEWS :CHITARRA
 
RECENSIONI
73
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]