|
Dimmu Borgir - Abrahadabra
|
( 14573 letture )
|
Oggi vi parlerò dell’ultimo disco dei Dimmu Borgir. Già, proprio loro, gli indomiti blackster norvegesi, i più famosi probabilmente, coloro i quali dopo album stellari (o giù di lì) si sono attestati su livelli di normale amministrazione discografica con l’aggravante delle proprie azioni alla voce “serietà” in costante picchiata; coloro i quali, come non bastasse la situazione di ridicolo in cui si stavano gettando, si sono permessi di liquidare Mustis e soprattutto sua maestà Vortex (sottacendo dell’affaire Snowy Shaw). Proprio quelli, già.
Sarà che ogni volta che si pensa ad un qualcuno si tende a qualificarlo mediante i soli aspetti negativi, mentre tutto il buono viene considerato come dovuto e minimo. Sarà... ed è proprio così che i Dimmu Borgir si sono guadagnati la nomea di pacchiani per eccellenza del black metal, di Manowar del black, persino di Rhapsody (of fire) del black! Parlando un po’ più seriamente, da ascoltatore non coinvolto (ossia nè fan nè tantomeno detrattore) devo ammettere che Abrahadabra mi è sembrata la prova d’orgoglio dei norvegesi, l’esagerato (a dir poco) tripudio delle prerogative della band. Un’ostentazione così sfarzosa -e non parlo solo di musica ma anche di immagine e di iconografia, ossia gli aspetti più criticati- e provocatoria che alla prova dei fatti finisce per dar ragione a Shagrath & co. Sì, perchè alla luce del periodo travagliato subito dalla band (bisogna anche ricordare le critiche che piovvero copiose sopra In Sorte Diaboli), i Borgir hanno pensato (e a ragione secondo me) di concentrarsi solamente su ciò che di meglio sapessero fare, evitando i rischiosi sentieri della sperimentazione ed esaltando invece a dismisura le peculiarità che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Ecco quindi che i norvegesi, lasciatisi alle spalle le velleità pseudo-thrash di In Sorte Diaboli (e già questa di per sè è una gran notizia), danno alle stampe una sorta di ideale seguito di Death Cult Armageddon: un album niente affatto guitar-oriented bensì orchestrale fino al midollo e ricco di cambi di atmosfera. Ovvio che un album che si presenta come una sorta di speculazione sul proprio passato non può certo ambire all’eccellenza, cionondimeno si peccherebbe di estrema severità e di fanboismo al contrario se non si ammettesse che Abrahadabra sia un album dall’ascolto più che piacevole, ben bilanciato in quanto a cattiveria black e melodia, egregiamente suonato ed orchestrato e, in ultimo, prodotto veramente da Dio (la ricchezza di particolari che giunge alle nostre orecchie è disarmante). Non mancano gli episodi esaltanti: la prima metà del disco ci consegna i norvegesi in forma smagliante, da Born Treacherous fino a Dimmu Borgir è un susseguirsi di potenziali hit; la group track, in particolare, risuona di (nera) passione e sentimento pseudo gothic andando a toccare picchi di intimismo difficilmente sentiti nei Dimmu di questi anni zero. I problemi iniziano con la seconda metà del disco (guarda te, proprio come in Death Cult Armageddon): fiacchezza compositiva, clean vocals a tratti rasenti l’osceno (perdita pesante quella di Vortex), inutili spunti prog e conseguente mancanza di incisività e vigore dei pezzi. The Demiurge Molecole e A Jewel Traced Through Coal ne sono l’emblema: due pezzi che si trascinano stanchi per quasi sei minuti, scarichi di violenza e gonfi di inutili stratagemmi ed orpelli musicali. Renewal, il pezzo più chitarristico del lotto, riporta l’attenzione su livelli adeguati, scadendo però in un ritornello banale. Pure la “mistica” conclusione affidata ad Endings And Continuations, nonostante la partecipazione di Garm degli Ulver dietro il microfono, non convince appieno.
Ma tant’è, nel complesso la formula funziona ancora alla grande e i Dimmu Borgir sono obbligati ormai a ripetere il proprio gioco, anche se danno vistosi cedimenti. Troppa furbizia o troppo mestiere perchè i Dimmu risultino ancora credibili e ci rendano partecipi di un genere musicale in cui magari non credono nemmeno, che non si sa se ci abbiano mai creduto davvero? Forse, ma è a questo punto che vi chiedo: una rappresentazione teatrale deve per forza essere credibile? O deve, nella sua accezione meno aulica, semplicemente intrattenere? I Dimmu sono delle maschere, sono dei personaggi, degli attori se volete, degli esagerati, spacconi e super-istrionici attori; alla luce di ciò Abrahadabra rivive in un tonalismo misurato e controllato, tale da rendere con decisione la propria visione musicale, ma al tempo stesso di ricaricarla di mille riverberi e sfumature. E’ con questo orecchio che vanno vissuti i Dimmu Borgir di oggi, per non scadere nelle chiacchiere da bar sport che da anni oramai si alimentano intorno ad act di questo tipo. Da attori consumati quali sono la commedia che viene messa in scena è tenebrosa, palpitante, di cattivo gusto, noiosa a tratti. Si tratta di una scelta legittima che se suona antiestetica e pacchiana (musicalmente parlando) è in ragione del loro marchio, a difesa del loro scettico umanesimo. Dopotutto, come diceva Voltaire, bisogna coltivare il proprio giardino.
Abrahadabra è lungi dall’essere un brutto album così come lo è dall’essere un disco fondamentale. Non sposterà di una virgola il giudizio che ognuno di noi ha già acquisito su di loro: ai detrattori fornirà materiale per infierire, ai fan ossigeno fino alla prossima release. Mestieranti dunque, e allora? A questo giro sono ancora valevoli del prezzo del biglietto. Occhio però che i buchi nell’acqua presenti in Abrahadabra, al prossimo disco, potrebbero davvero non farli galleggiare più.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
69.47 su 199 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
168
|
Questo scambio di commenti è diventato surreale. Vabbè ragazzi, è stato bello, ci siamo divertiti, ma ora vado ad adorare Ahura Mazda! |
|
|
|
|
|
|
167
|
@Rain ex Area: Forse perché quel disco degli Enthroned non è poi così storico come si pensa. |
|
|
|
|
|
|
166
|
In effetti c\'è chi individua nello spazio desertico del medio oriente e dell\'Asia centrale una delle influenze per la nascita delle religioni monoteistiche, dal culto del Sole di Amenofi IV allo Zoroastrismo alle religioni abramitiche. Mentre ambienti di montagne con foreste, o lussureggianti, avrebbero avuto un peso nello sviluppo di panteon politeistici o animisti. Non ricordo dove l\'avevo letto. |
|
|
|
|
|
|
165
|
A me la cosa che mi fa ridere di questa discussione é che non é uno dei loro album migliori nell\'assoluto ma é la loro recensione con più commenti su questo sito XD
L\'altra cosa inspiegabile é che tra i dischi Rispolverati della settimana scorsa c\'é una recensione del secondo album degli Enthroned con 0 commenti.... cioé ma voi che amate tanto il Black Metal mi ignorate un disco di quella caratura? |
|
|
|
|
|
|
164
|
Deve essere per questo che in Kazakistan e Mongolia non essendoci foreste ma solo steppe sconfinate c\'è poca saggezza quasi niente di spiritualità... Mancano le foreste e di conseguenza la saggezza e la spiritualità non posso albergare in quei luoghi e negli sfortunati che ci abitano. Forse i Dimmu Borgir sono di origine kazaka ora che ci penso perché Shagrath ha evidenti tratti somatici dell\'Asia centrale. |
|
|
|
|
|
|
163
|
@Uno,l\'arte e la musica non sono,o meglio,non dovrebbero essere scisse dalla spiritualità,su questo spero ci sia una convergenza di pensiero.In questo disco,non alberga alcuna spiritualità.La saggezza,è solo nella foresta,nell\'antico. |
|
|
|
|
|
|
162
|
@Spirit stiamo parlando di arte e musica e te ne vieni fuori con la spiritualità. Eh certo, solo chi ascolta la musica che dici tu ce l\'ha, gli altri sono tutti degli involucri di pelle vuoti. Solo chi si fa fotografare dentro un bosco, col volto dipinto da panda, la cintura a cartuccera e l\'espressione facciale finto trucida è illuminato. Mi sa che stavolta non mi fermo, se all\'ombra della pineta c\'è sta roba... |
|
|
|
|
|
|
161
|
L\'album in questione è per me godibile, ma certo non tra gli indispensabili della band o del genere. Come voto, il 70 della recensione mi sembra decisamente azzeccato, a ben delinearne la buona caratura ma sempre rimanendo in un contesto ben preciso, senza volontà di innovare o sperimentare nuove soluzioni.
Per quanto riguarda il discorso \"sono Black Metal/non sono Black Metal\", credo che lasci un pò il tempo che trovi, perchè su qualcosa di così soggettivo come può essere l\'ambito musicale, dove non si possono avere evidenze scientifiche ed i confini, laddove esistono, sono molto labili e malleabili, discutere di queste cose è interessante ed importante a livello culturale e di spunti di riflessione, ma non si potrà mai trovare un punto d\'incontro univoco perchè le percezioni/convizioni soggettive hanno tutte del lecito, nel 99,9% dei casi.
|
|
|
|
|
|
|
160
|
@Uno..peccato che la tua spiritualità sia pari a quella di un cavatappi..ieri meditavo all\'ombra della pineta e ho avuto un pensiero anche per te, augurandoti un\'illuminazione che ancora ti sfugge,così confuso e diluito tra la folla che corre..corre..ma dove và...fermati @Uno,e pensa.. |
|
|
|
|
|
|
159
|
@Spirit Of The Forest mi auguro per te che il tuo approccio verso le varie discipline artistiche nelle quali ti cimenti sia più aperto di quello che stai dimostrando con i tuoi commenti. Stiamo sprofondando sempre più nel conformismo, nel culto del genere, nella canonizzazione delle forme espressive, escono dischi tutti uguali, gli stessi messaggi triti e ritriti espressi nello stesso modo... E ci si mette a inveire contro chi non segue le regole formali stabilite dal ragazzino norvegese Pinco Pallino decenni fa. Ti lamenti se una band non segue quelle rigide regole mentre dai agli altri dei cloni omologati... La coerenza non è il tuo forte. |
|
|
|
|
|
|
158
|
Dopo 3 cortometraggi, un disco,collettive di pittura e relative commissioni varie,mi mancava solo il pippone di @Uno su cos\'è un artista e su cosa lo anima.Lo accetto,hai diritto a dire la tua come chiunque..buonanotte. |
|
|
|
|
|
|
157
|
Beh quando ascoltavo sta roba il mio disco preferito era In the nightside eclipse che oltre ad avere una magnifica illustrazione su toni viola-blu di Necrolord quindi non una copertina in bianco nero aveva delle tastiere oltre che dei rallentamenti ed era di fatto considerato il capostipite del Black Sinfonico... nonostante tutto il disco mi pare sia amatissimo dai fan del Raw Black Metal o ho spesso sentito giustificazioni tentennanti tipo \"Eh ma quello é un eccezione\"....
Detto questo i Dimmu Borgir da Enthrone darkness a Death Cult Armageddon hanno fatto dei gran bei dischi. |
|
|
|
|
|
|
156
|
Per quanto la discussione sia noiosa e inutile il risultato è che ci sono più di 150 commenti sotto un disco decisamente mediocre... Lo scrivo solo x fare cifra tonda coi commenti. |
|
|
|
|
|
|
155
|
In realtà, per come la vedo io, un utente è liberissimo di scrivere sempre le “stesse tre cose” (n. 146) senza che sia qualcuno che si debba sentire in dovere di bacchettarlo. E non si tratta di “dare man forte” (n. 147) a qualcuno (figuriamoci), ma di esprimere un concetto di base, per il quale ognuno deve poter dire ciò che pensa anche a rischio di sembrare petulante, e noioso. Che mi importa se un utente vuole ribadire le sue idee in più occasioni?! Ma qual è il problema?! Saranno le sue idee (risapute, stranote) che si aggiungono a quelle (fantasmagoriche) degli altri ascoltatori… Non è la fine del mondo, e non c’è bisogno di parlare di “decadenza” (n. 142) o di “solite menate” (n. 146), anche perché all’interno del sito gli utenti (diciamo così) ripetitivi non mancano di certo, ma non credo che ciò sia un motivo sufficiente per polemizzare con loro! Finché si rispettano le regole (di una civile convivenza), immagino ci sia spazio per tutti.
|
|
|
|
|
|
|
154
|
Tornando sulla questione, se il BM è di fatto una filosofia e i Dimmu Borgir non la seguono allora possiamo affermare che essi non ne fanno parte. Ma allora tutte le band RECENTI i che OGGI fanno raw BM e si rifanno a quella filosofia NON fanno ARTE, ma si limitano a emulare altre band con lo stile e le tematiche di 30 anni fa. Un artista esprime sè stesso col proprio linguaggio, quelli invece esprimono idee di altri con un linguaggio inventato da altri. Dei pagliacci insomma. Io preferisco una band che segue la propria ispirazione, se non farà parte di un certo genere pazienza, credo che ai DB interessi ben poco. Se invece consideriamo il BM un genere come qualsiasi altro allora nessuno ci vieta di cambiarlo, creare variazioni sul tema, dare nuove sfumature e continuare a chiamarlo BM. Penso che il 99% delle band lo consideri un genere. Se poi un 1% lo considera un religione possiamo davvero parlare di VOX populi? |
|
|
|
|
|
|
153
|
Non ripetessi le stesse cose ottanta volte al giorno sarebbe molto più facile, te l’assicuro |
|
|
|
|
|
|
152
|
Ma fai come ti pare guarda..vorrà dire che farò quello che dovresti fare tu,ignorarti...bye bye |
|
|
|
|
|
|
151
|
Ah ora pretendi anche di dirmi se posso parlare o meno… e dimmi… tu cosa hai argomentato sul disco in questione? Nulla… hai solo ribadito le tue fanfare sparando a zero, come hai fatto, lo ripeto, sotto tutti i dischi di cui questa band e sotto buona parte di altri dischi del genere. Ripeto: cambia disco e vedrai che non verrò a disturbarti per le tue idee. |
|
|
|
|
|
|
150
|
Sei venuto qua non per entrare nel merito del disco,se sia o meno valido,se sia o meno BM,che poi magari neanche ascolti.Sei venuto qui per dirmi da stare zitto.Argomenta sul disco o lasciami dire o ridire la mia. |
|
|
|
|
|
|
149
|
Nessuno ti ha dato della pecora ma del lupo.Ti ho chiamato clone,omologato,ed é ben diverso.La verità é che sei un\'intollerante.Ma proprio. |
|
|
|
|
|
|
148
|
Spirit, se ti porto l\'autografo di Shagrath, ti plachi? 🤣 |
|
|
|
|
|
|
147
|
Guardi signor . (Punto) arrivato subito a dare man forte, parlando di rispetto per le opinioni. Ho osato dire all’amico che è ripetitivo e mi sono sentito dire di cambiare canale (rispetto?). Gli ho esposto la mia opinione e mi ha dato della pecora (bestia peraltro molto carina, utile e umile). Rispetto a senso unico proprio. A parte il fatto che il merito del messaggio era proprio tutt’altro. |
|
|
|
|
|
|
146
|
Avrei scommesso un rene che avresti tirato fuori la menata del non allineato… che c’entra zero ed è altrettanto scontata e noiosa come tutto il resto. Wow… che rivoluzionario devi essere, che affascinante libero pensatore, quale rara perla di sapienza e verità. Ma per favore… sono le solite menate da raw black metal che si sentono da trent’anni . Ho detto che sei noioso, che dici sempre le stesse cose e che non si sa perché devi farlo necessariamente sotto tutti i dischi del genere. Hai le tue idee? Benissimo. Devi per forza scriverlo e ribadirle sotto tutte le recensioni? Le stesse tre cose? No, ma proprio no. |
|
|
|
|
|
|
145
|
Se un utente esprime le sue “idee” (n. 143) educatamente, ancorché in una maniera che potremmo forse definire ripetitiva, io non ci vedo nulla di male. Tra l’altro, l’approccio rigido e conservatore nei confronti di un genere musicale non è certo una novità in ambito metal, e non riguarda esclusivamente il black, per cui non capisco tutta questa meraviglia di fronte a posizioni che, per quanto possano apparire integraliste a molti, andrebbero comunque rispettate. |
|
|
|
|
|
|
144
|
Ah beh, vox populi lex populi! Se lo dicono tutte le band raw BM allora la prendo per buona. Il problema è che, come per il punk, secondo il tuo ragionamento un genere nato in un determinato periodo storico e in una determinata regione nasce e muore lì e in quel periodo. Niente di ciò che viene fuori dopo e non in Norvegia è vero autentico BM. Quindi il BM è di fatto un genere morto e sepolto con i suoi fondatori. Se fosse semplicemente un GENERE MUSICALE il discorso sarebbe molto più semplice. Ma tant\'è. |
|
|
|
|
|
|
143
|
Esprimo le mie idee.La noia stà in quelli come te che vorrebbero tanti soldatini che la pensano alla stessa maniera.Spiacente Lupo,io sono io e tu sei tu.Ignorami e goditi la tua vita da clone.E medita nel bosco che magari ti calma. |
|
|
|
|
|
|
142
|
Cambia tu disco! Ma ti credi di essere così speciale da dover infestare la pagina di commenti tutti uguali e imporli a tutti come fosse un obbligo per il piacere della tua presenza? Tre concetti e mezzo ripetuti all\'infinito: il sinfonic non è bm, burzum è un genio, il forest bm è praticamente l\'unico degno, siamo alla decadenza... ad libitum... la noia totale proprio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
140
|
Ma quanto deve durare questa nenia? Ma basta.... ma chi se ne frega di tutte queste menate sotto ogni disco di questa band o di black sinfonico in generale. Sotto OGNI disco... ma basta! |
|
|
|
|
|
|
139
|
Inoltre rammenta @Uno che il BM è nato con precisi paletti filosofici,con l\'attitudine di essere un genere SENZA COMPROMESSI.Poi passo dopo passo è venuta stà roba..questa infezione.Ma è BM?Ne segue le caratteristiche dogmatiche,concettuali e sonore originali?Nooo. |
|
|
|
|
|
|
138
|
Nessuna band di raw black metal accetta questa roba come facente parte del movimento black.È abbastanza accreditata come vox populi?La pizza con l\'ananas,non è pizza. |
|
|
|
|
|
|
137
|
Jerry Lee Lewis suonava Rock and Roll col Pianoforte.. Non so se rientrasse nei Parametri.. Comunque se per Spirit il Black è solo se suonato in una certa maniera.. Se ne prende atto.. Se no si discute a tempo indeterminato.. |
|
|
|
|
|
|
136
|
Ma chi ti conosce Spirit? Come faccio a essere ostile a un nickname? Io vorrei semplicemente che tu mi citassi delle FONTI ACCREDITATE e non un tuo parere personale sui canoni stilistici che definiscono cosa è e cosa non è BM, tutto qui. Me le potresti citare cortesemente? |
|
|
|
|
|
|
135
|
Ma resta il fatto che questo Black Metal non è. |
|
|
|
|
|
|
134
|
Questo PER TE non è Black Metal. Fattene una ragione tanto chi non la pensa come te, non cambierà opinione al riguardo. |
|
|
|
|
|
|
133
|
Ti ho dato una spiegazione assolutamente razionale fatta di contenuti,ma pare non ti basti.Non vuoi capire.Non cè bisogno di brevetti depositati e ironia spicciola. QUESTO NON È BLACK METAL. |
|
|
|
|
|
|
132
|
Noooo che non mi sei ostile @Uno,ma quandomaiii...Questo non è Black Metal.Ma chiamatelo pure così se vi aggrada.. |
|
|
|
|
|
|
131
|
Lui ragiona come quelli che dicevano che l\'heavy metal non era heavy metal se c\'erano le tastiere. Poi gli rode che hanno avuto successo e la gente pensa che il black metal sia quello. |
|
|
|
|
|
|
130
|
Io non sono ostile a nessuno. Vorrei solo capire dove sono scritte le regole del Black Metal (e anche del power) e chi le ha decise. C\'è un manuale o un decalogo depositato da qualche parte che posso consultare? |
|
|
|
|
|
|
129
|
Come non si può parlare di Power metal quando ci sono le tastiere. Tipo gli Stratovarius non sono Power metal come gli Helloween. |
|
|
|
|
|
|
128
|
@Uno,ti rispondo pur sapendo che mi sei ostile di tuo.E lo sai.Il vero BM non implica un uso degli elementi sinfonici,tantopiù massiccio come il loro.Lo chiamano black metal sinfonico,ma a mio giudizio è un termine senza alcun senso.L\'uso ponderato di elementi ambient è una cosa,ma a questi livelli,o guardando ai Cradle Of Filth,non si può parlare di BM. |
|
|
|
|
|
|
127
|
@Spirit Of The Forest vorrei farti una domada assolutamente NON polemica. Sappiamo tutti che sei un appassionato e immagino esperto di BLACK METAL e vorrei chiederti esattamente cos\'è il BM e come DEVE ESSERE una band per potersi fregiare di tale epiteto. E soprattutto come NON DEVE ESSERE una band BM. Non voglio una tua opinione personale in base ai tuoi gusti ma una risposta oggettiva, se possibile. Sempre che il BM abbia dei canoni rigidi. Grazie. |
|
|
|
|
|
|
126
|
Il lavoro più debole della band per quanto mi riguarda. Nulla di osceno o inascoltabile, i pezzi buoni non mancano, ma in generale l\'assenza di Vortex e Mustis rende la proposta sonora parecchio castrata. |
|
|
|
|
|
|
125
|
Shagrath ha detto questo?Chissà perchè non mi sorprende,è normale per loro che sono una presa per i fondelli associata. Non sono dei blackster,ma gente che si diverte a suonare metal sinfonico scimmiottando un genere(il black metal) di cui non fanno parte né concettualmente né per attitudine. |
|
|
|
|
|
|
124
|
A me diverte un sacco. Se non sbaglio, mi pare che proprio Shagrath in un\'intervista disse che il black metal può anche essere divertente. Infatti con i DB spesso è così! Io mi diverto alla grande ascoltando dischi come questo. Le atmosfere, i ritmi, le orchestrazioni, le voci mi mettono il buon umore. Per me un disco assolutamente promosso. |
|
|
|
|
|
|
123
|
..naturalmente non è un capolavoro e di assoluto ha solo la pacchianeria da treno in deragliamento tipica del così battezzato SinfoBM. Tutte queste band hanno inevitabilmente una evoluzione mostruosa,e non se ne salva una. |
|
|
|
|
|
|
|
|
121
|
Album spettacolare, da 80. Non capisco le critiche. Grande black sinfonico, i Dimmu Borgir sono i migliori in questo campo. |
|
|
|
|
|
|
120
|
Io lo ascolto ancora con entusiasmo....e dall'inizio alla fine....e poi premo ancora play. E lo stesso faccio con ISD e con i loro primi dischi |
|
|
|
|
|
|
119
|
70 voto abbastanza condivisibile. Inizia anche piuttosto bene, poi dalla metà in poi si perde (senza più ritrovarsi). Devo dire però che tra questo e l'ultimo, se proprio devo scegliere, scelgo (di poco) questo. Le ultime tre righe della recensione sono state invero profetiche... |
|
|
|
|
|
|
118
|
Al massimo do' 50, niente di piu' |
|
|
|
|
|
|
117
|
Eccoci qui a dire le solite frasi. I primi erano meglio, non son più i dimmu di una volta, son morti nel 97 ...mmm dove le ho già sentite ste frasi? Ah si: con metalliza, slayer,cradle of filth, iron maiden, judas priest...continuo? non serve tanto non cambia nulla. Lasciando stare i confronti con il passato, secondo me è un buon album che sicuramente non arriva al capolavoro ma si fa ascoltare molto volentieri, bellissime melodie ma parti ritmiche un pò lente e monotone. Questa volta han puntato più sulla melodia che sulla ritmica serrata ma alcuni spunti meritano e certe parti più ricercate danno qualcosa di nuovo al dimmu sound. 74 |
|
|
|
|
|
|
116
|
@Poss Hai ragione! Un vero orrore come i Cradle Of Filth hanno fatto "The Manticore" e altri bruttini... concordo.Meglio che ci ascoltiamo i Muse...cosa dici Poss ? ahhahahahah  |
|
|
|
|
|
|
115
|
ORRORE. in senso negativo, ovvio... |
|
|
|
|
|
|
114
|
ma per favore....i veri Dimmu hanno fatto quattro album notevoli prima di morire (musicalmente)!!! |
|
|
|
|
|
|
113
|
Non come i lavori precedenti(che ho tutti),ma nemmeno "Bruttarello" come dice il genio della lampada del metal di sotto.Poi se i giudizi vengono da chi ascolta Rasmus,Muse e schifezze varie allora si che possiamo tutti fidarci...hahahaha per me vale 75/100 e fiero di avere la versione deluxe... Yeah!!! |
|
|
|
|
|
|
112
|
Bruttarello forte, per i miei gusti. Non per fare lo snob, ma i D.B. che preferivo erano quelli di "For All Tid" e "Stormblåst". |
|
|
|
|
|
|
111
|
per me un buon disco. devo anche dire che non apprezzo moltissimo i primi album della band quindi questo lavoro orchestrale a me non dispiace affatto. inferiore al Death Cult Armageddon ma piacevole. |
|
|
|
|
|
|
110
|
Quando uscì ( 2010 ) mi piacque ( e tanto ). Artwork stupendo, produzione e mixaggio perfetti, ottima prestazione ( di tutti i componenti ), grande varietà di suoni ed atmosfere. A distanza di anni ho ridotto leggermente i miei entusiasmi verso questo disco. Tornassero ad essere genuinamente più cattivi, più romantici e pensare meno a richiamare altre band ( vedasi Behemoth ). Che tornino ad essere i grandi Dimmu Borgir, esempio di classe suprema. Voto. 75 |
|
|
|
|
|
|
109
|
Ahahahah! Il disegno del caprone!! Ahahahah, bellissima questa!! |
|
|
|
|
|
|
108
|
CMQ GRANDE DISCO DAI, NON BLACK, DIVERSO, COME PIACE AL CAPRONE |
|
|
|
|
|
|
107
|
VOI CRITICI SIETE DEI MISANTROPI PAGLIACCI... NON CAPITE IL GRANDE DISEGNO DEL CAPRONE... |
|
|
|
|
|
|
106
|
Per chi non li conoscesse ancora potrebbe essere un ottimo inizio, ma per chi li conosce già è in parte una delusione. Non che i Dimmu siano caduti in un'abisso privo d'ispirazione o che le canzoni siano penose, il punto è che non sono nè belle nè brutte, insomma, non lasciano il segno cme dovrebbero...sono -per cosi' dire- insipide. La forma canzone c'è, la produzione pure, l'orchestra è tracotante; ma anche se si hanno dalla propria tutti questi elementi che potrebbero fare grande un dico, se non si hanno buone idee originali e spontanee, c'è poco da fare il lavoro manca d'anima propria anche se non ci sono esperimenti disastrosi (poteva essere un "cold lacke" alla Celtic Frost o un "Thornography" alla Crandle of filth tanto per essere) o azzardi musicali che potrebbero folgorare d'ira i fan; qui è presente una rilettura tanto perfetta quanto noiosa di quanto fatto dala band, nulla di più..è un appendice di ricapitolazione, spero che sia un'attracco per un nuovo inzio anche perchè l'orchestra -che dovrebbe farla da padrona- nn ha carattere..per dirla in sincerità quella presente in PEM, seppur ridotta e marginale nel suond del gruppo, aveva un'atmosfera in sè unica che si ricordava, qui niente. E' un disco strano, perchè formalmente e tecnicamente è perfetto ( e qui nulla da dire) ma sul fatto che possa regalare delle emozioni e per questo esser riascoltato e ricordato in futuro, ecco, su questo dubito fortemente. Senza infamia e senza lode...ma la prima volta rimasi abbioccato sul divano (terribile!!)...L'unico brano che sembra esser come dire, "a briglia sciolta" nel senso che picchia duro e si ricorda immediatamente è "Dimmu Borgir" il resto per quanto ben confezionato e ben suonato- e veramente- all'apparenza parrebbe davvero meritevole d'esser ascoltato ed elogiato, alla fine lascia una gran noia. VOTO 60 |
|
|
|
|
|
|
105
|
Non mi è piaciuto , per me il loro album migliore resta For All Tid . |
|
|
|
|
|
|
104
|
gateways, dimmu borgir, born t.. sono buone canzoni le altre onestamente si perdono x strada...peccato voto 6 |
|
|
|
|
|
|
103
|
@undercover: ahahahaha, mi ha spaccato...in toscano abrahadabra hoha hola |
|
|
|
|
|
|
102
|
Beh quest'album ha deluso tutti penso, tolte due belle canzoni, ovvero Dimmu Borgir e Gateways, che sarebbe un'ottima canzone se non fosse per quella donna che "sgracchia" (passatemi il termine , ma non so come definire quello scream annacquato che non sa ne di carne ne di pesce) e che rovina un po' la canzone. Comunque rettifico il mio commento precedente, tutto sommato fino a DCA si lasciano ascoltare, poi il declino è evidente. L'ultimo grande lavoro della band resta in ogni caso, a mio modesto parere, Spiritual Black Dimensions |
|
|
|
|
|
|
101
|
Dal titolo avevo quasi pensato che avessero pensato di fare un bel disco in toscanaccio, questo mi ha deluso, avrei preferito quel tipo di cambio di stile che l'ennesimo piattello volante. |
|
|
|
|
|
|
100
|
1997 mi sembra francamente esagerato, fino a Puritanical per me han fatto buoni dischi. Negli ultimi 10 anni invece non c'è un disco che riesco ad ascoltare per intero. Questo comunque lo trovo un pelo meglio dei due precedenti, la prima parte si lascia ascoltare. Poi, seguendoli fin dagli esordi la delusione è comunque tanta, ma questo vale per tante, tantissime metal bands. |
|
|
|
|
|
|
99
|
@ArkDL: concordo in pieno |
|
|
|
|
|
|
98
|
Concordo con l'ultimo commento. Oramai ci sono un sacco di band melodic/symphonic black che fanno le scarpe ai Dimmu Borgir degli ultimi due/tre dischi... |
|
|
|
|
|
|
97
|
Un gruppo che non merita più il proprio nome dal 1997... |
|
|
|
|
|
|
96
|
carina la canzone Dimmu Borgir, per il resto si salva poco o nulla.. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Ho letto tante brutte recensioni, ma non c'è niente da fare: sto ascoltando Abra a più non posso. e come non avrei mai immaginato. Il livello diegli arrangiamenti è ottimo. Buono il sound. Straordinari gli interventi sinfonici e corali. Invidio i componenti del coro: si devono essere divertiti un casino tra una sessione e l'altra. Complimenti anche alla cantante di Gateways (è anche caruccia  |
|
|
|
|
|
|
94
|
Ottima recensione di Autumn , un disco discreto secondo me . |
|
|
|
|
|
|
93
|
Il peggior disco dei Dimmu, neanche da mettere vicino all'ultimo dei Cradle... Secondo me l'unica canzone che si salva e' gateways le restanti sono insulse, senza parlare della terribile cover che non c'entra assolutamente nulla con il resto... Aaah si stanno invertendo le sorti: i Cradle of Filth stanno (finalmente) rinascendo mentre i Dimmu... Non so ho come la sensazione che finiranno come i COF alcuni anni fa |
|
|
|
|
|
|
92
|
Si si anch'io non capisco xkè In Sorte sia stato così criticato, per quel e mi riguarda è uno dei miei album black preferiti. Mi dispiace dirlo ma questo disco proprio non mi va giù e Shagrath e Silenoz hanno fatto un'enorme cazzata cacciando Mustis e ICS Vortex, si sente molto la mancanza di questi 2 grandi musicisti  |
|
|
|
|
|
|
91
|
Ho sempre apprezzato i Dimmu persino il criticatissimo (nn capisco ancora perchè) In sorte diaboli mi piaceva assai è stato l'album con cui ho conosciuto i Dimmu....vabbe..ma questo Abbrhahdabra fà veramnte C A G A R E... l'orchestra svolge il ruolo di riempire la mancanza d'idee e la vena creativa che stà sempre più scemando, inerosabilmente....dico l'intro incomincia come sè fosse il rutto del mio intestino prima che vada al cesso..ma vabbè.intro piuttosto inutile, disontorietata e fiacca, poi inizia il disco Born thracerous è interessante sembra l'accantonaggio di Death Cult Armaggedon,,,Geathaways è bella ,l'inizio, peccato che sia stata rovinata da quella stridente voce da mestruata che nn ancor capito perchè SHAGRATH abbia deciso d'inserirla bho.... ok Chess whit the abyss invece merita la lode è bella ariosa sinfonica e gotica peccato che mimi pietosamente una canzone dei Satyricon presente in "Now Diabolical" (scopritela)...poi la migliore del lotto DIMMU BORGIR è la perla che merita il disco autentico manifesto della collaborazione con la KORK merita che si stampa in testa con quel "ooooo,,, ooooooo ,,ooooOOOooo" alla Ennio Morricone peggio di una canzone di Lady Gaga (questo è un bene)..poi?? le altre 5 traccie il vuoto assoluto...cioe' sono carine ma mancano di mordente e in specilmente mancano di quel quid definitivo che faccia si' che possano essere ricordate e ich'abbiano un aura proprio, Ritualist (lo smaccato ritornello è odioso) ma il finale dopo la clean vocals degli Ulver si salva . The demiurge Moulecole ha un incidere eighties, la voce di Shagrat è pessima che vada a cagare o tenti d'espellere n'ò stronzo di proporzioni immani...il seguito della song ricorda un pò alcuni passaggi di In sorte diaboli, poi cè quel "eiiiiiiiiiii",,,, "ooooOOOOooo" alla sette nani che con quel che segue sembra un riempitivo a un voto d'idee sapientemente colmeto con la ripetizione del medesimo verso quesi ad allungare il minutaggio poi corni trombe tromboni alla colonna sonora di "troy" e di nuovi 'sti' cazzo di "eiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii" "oooooooooOOOOOOOOOOOOOOoooooo" poi n'a svolta che si rivela inattesa e interessante nella canzone peccato che abbia poco senso con l'inizio della song... "A jewel"...è un brano death con innesto sinfonico..carino e tratti i cori ricordano quelli degli Epica il basso mi ricorda dannatamente quello di JOEI DI MAIO (manowar) ..anche quà il finale sembra mess lì a concludere la song Renwall è bellissimo l'inizio manco sembrano i Dimmu..,,peccato che la canzone si stata rovinata in toto da quel ritornello di merda che oddio....bho.... poi quel che segue fatto con le chitarre è quanto di più deficitario si potesse fare...il clean vocal non ho ancora capito che cosa centri..ma vabè il ritorno della voce di Sarhat sembra messa lì a dar un taglio a un canzone che si ha voglia di finire in fretta difatti cio' che segue e conclude la canzone è di nuovo quel merdoso ritornello......bha.. Ending and continuation è buono poi ci sono quei cori alla "depeche mode"..bho...e un continuo altelenarsi piano e veloce con in sottofondo il toscanaccio "abrhaadabra" che "chess in the abyss" questo piattume di cui solo tho 3 canzoni ( 2,5 avrei detto) si salvano su 10....il voto?? Aprezzo l'impegno con la KORK, questa ha colmato un vuoto disarmante ma nonostante l'illuste presenza di un INTERA orchestra il disco è un AUTENTICA MERDA noioso, piatto (oggi mi sono di nuovo abbioccato nell'ascoltarlo!!!!) Della srerie che si possono avere anche i mezzi e gli intenti migliori , per carità, ma se le buone idee mancano è meglio stare fermi o reincidere un disco già pubblicato (In sorte diaboli) o più semplicemnte pubblicare frammentariamente come chicce da collezione dei singoli a sè (in vinile 33 o 45 giri) che non finiranno mai in un disco d'inediti ma casomai in una futura graetest hits, pezzi che nel frattempo diverrebbero ricercati e ambiti soggetti sicuramente ad una critica meno feroce senza intaccare quindi il boun nome e la fama dei Dimmu dei dischi precendenti.....ecco ho detto la mia....VOTO??? DELUDENTISSIMO.... 3/10.....il peggior disco del 2010, nonostante METAL HAMMER lo profetizzi come "....in sorte diaboli stà ai venom delle origini cosi' come Abhrahadabra sta' ai Rush di 2112 e A farwell to king"....dandogli un bel 8/10?????..... COME DIREBBE MANZONI QUESTA E' MERDA D'ARTISTA..SI PERCHE' DELL'ARTE (E DELL'ARTISTA) NON SI BUTTA VIA NIENTE, IN SPECIAL MODO SE GLI ARTISTI IN QUESTIONE SI CHIAMANO DIMMU BORGIR...... |
|
|
|
|
|
|
90
|
Ciao a tutti dico che sono un grande amante dei DIMMU anche se la svolta death-trash post Spiritual b.d. mi ha fatto un po'storcere il naso come anche la clean voice ( ok bella ma in ambito black preferisco altre cose ) di Vortex che disco dopo disco ripeteva sempre lo stesso compitino...Ritengo che con questo album loro siano ritornati (finalmente) nel campo prettamente black (sinfonico)dove quel senso di "perdizione",di "scelta"si concretizza in musica portando il tutto ad un ambto piu'intimistico come per FOR ALL TID opp.STORMBLAST. Adoro quest'album che finalmente m'ha fatto riprovare emozioni che da anni in ambito Black non riuscivo ad avere. Proprio per questo che il 28 maggio saro'ad OSLO per il loro concerto! CIAO A TUTTI |
|
|
|
|
|
|
89
|
che devo dire ? a me piace parecchio, trovo che sia una buona sintesi dei loro lavori passati, e sopratutto mi sembra un bel passo avanti rispetto a in sorte diaboli, quello sì davvero deludente . Non so, lo ascolto spesso e non mi annoia, dalle mie parti è un buon segno . Forse non bisogna aspettarsi ogni volta il capolavoro |
|
|
|
|
|
|
88
|
dopo una fiammata iniziale, ho capito che nemmeno sto disco fa' x me... |
|
|
|
|
|
|
87
|
@ EW: LOL penso che più o meno lo pensino tutti ma i poveri DB non potevano certo saperlo  |
|
|
|
|
|
|
86
|
So che questo commento non c'entra una mazza, ma ogni volta che leggo il nome di questo album mi viene da ridere! Sembra Abracadabra detto da un toscano! |
|
|
|
|
|
|
85
|
Mi limito a quotare Giasse, anche per me il disco raggiunge cmq la sufficienza grazie alla prima parte (diciamo fino a Ritualist). |
|
|
|
|
|
|
84
|
sono conscio di stare per dire un paio di cose che non verranno bene accolte ma sia chiaro che si tratta solo del mio gusto, in questo caso! allora, fino adesso ho sentito solo ciò che è stato reso disponibile e Gateways mi piace un sacco, MA: se non ci fosse il video, in cui la grandissima agnete lancia sortilegi impazzita a destra e a manca, se non ci fosse lei nella canzone e non ci fossero le orchestrazioni... bè, in realtà non rimarebbe niente! era per dire che proprio quelli sono gli elementi che mi piacciono, e basta, nei dimmu di oggi. anzi, facessero solo scores (come a mio avviso dovrebbe fare qualche altro compositore nordico) comprerei tutto a scatola chiusa! XD volevo poi buttare lì una qualche somiglianza, magari dubbia, ma a me ricordano i trail of tears di A New Dimension of Might, nelle parti più sinfoniche i primi e in quelle più tirate i secondi. mi viene in mente anche il black sinfonico degli Ador Dorath, gruppo ceco, ma ripeto, sono mie elucubrazioni dovute alla mancanza di sonno! |
|
|
|
|
|
|
83
|
Condivido l'analisi di Saturno fino ad un certo punto. Sicuramente i dati di vendita sono sporcati abbondantemente dalla promozione e dalle forze messe in campo, tuttavia è anche vero che molti gruppi avvalorano tali espedienti con il proprio lavoro. Insomma, il paradigma soldi=risultato è un po' povero a mio avviso. Rimanendo sui Dimmu Borgir convengo con Autumn, con il quale ho scambiato molte opinioni a riguardo anche in fase pre-recensoria. Prima metà molto alta, seconda metà mediocre. Per me l'album è stata una buona sorpresa e non credo solo per le aspettative un po' bassine che avevo, ma anche e soprattutto per il bel concentrato di melodia e cattiveria che ho trovato. Tra l'altro in questo episodio per me Shagrath se l'è cavata bene senza le clean (concordo con Undercover sulla critica alla "cornacchia" di Gateways). Il concerto mi è piaciuto, il disco pure (nei termini in cui parla anche Autumn, ovviamente, dato che non è oggettivamente un capolavoro)... sarò diventato commerciale pure io? O forse, proprio perché non sono né fan né detrattore, riesco a vedere le cose con un pizzico di obiettività in più? Il 70 è meritato, dai... |
|
|
|
|
|
|
82
|
ognuno ha i suoi gusti ognuno giudica come desidera. detto questo per me questo PRODOTTO FATTO A PUNTINO è l'esempio migliore per trattare l'argomento (ormai il metal = pop) l'obbiettivo.. vender piu copie possibili con il minimo sforzo possibile usando un mix puttanate in salsa pacchiana.questa è l'ennesima dimostrazione assieme a tanti altri prodotti di basso livello artistico compositivo e musicale che vengon alla luce negli ultimi 10 anni. le etichette discografiche "metal" hanno capito come guadagnare tanto denaro con lo minimo sforzo artistico.così come alcune band hanno capito che arrivati a un certo punto della loro età per non finire a far lavori umili devono continuare a vendersi in personaggi fatti a puntino. questo album è come tanti altri.. produzione pomposa. pezzi semplici piatti prevedibili per facilitare le menti umane piu pigre e quindi rendere il prodotto piu accessibile a chiunque. espressività concetto o qualsiasi forma artistica della musica qui non esiste. la classifiche non contano anche perchè quando c'è denaro di mezzo la promozione non sempre è LEALE come molte persone credono.paghi e sei ovunque. anche lady gaga vende tantissimo quindi non paragonerei le vendite = disco di qualità o artista di qualità. bravi loro bravi chi produce queste band (questi dischi) perchè sanno guadagnare tanto denaro sfruttando UNA MODA che ormai è disponibile e alla portata di tutti. |
|
|
|
|
|
|
81
|
A mio umile avviso è un lavoro che presenta vistose debolezze in fase compositiva |
|
|
|
|
|
|
80
|
io son rimasto fermo a Puritanical come ascolti, ed ho ascoltato abrahadabra per via di Gateways, che ritengo sia un buon brano. Devo dire che i primi ascolti sono in crescendo, han tolto quasi del tutto le influenze thrash e sinfoniche, tornando ad un sound più diretto vicino ad Darkness Enthroned Triumphant, vediamo se non si rivela un fuoco di paglia  |
|
|
|
|
|
|
79
|
Preciso per l'ultima volta che il mio paragone Rhapsody-Dimmu non significava che i due gruppi sono uguali, ne che i Dimmu facciano power o i Rhapsody black. E' lapalissiano che le due band non c'entrino nulla l'una con l'altra. In comune hanno solamente che in alcuni episodi della loro discografia (non tutti) entrambi abbiano avuto la tendenza a mettere un po' da parte l'impatto prettamente metal a favore di atmosfere piu' ricercate, cinematografiche ed orchestrali. Un paragone sulle intenzioni insomma, non sulla musica effettiva. Il tutto e' opinabile certo..ma non mi pare di aver detto nulla di cosi assurdo o inaccettabile nell'ambito di una discussione musicale. Mi scuso con il resto degli utenti per la piega che ha preso questo post ieri....spero di non intervenire piu' qui senno' a breve si supera il numero commenti a The Final Frontier ) |
|
|
|
|
|
|
78
|
non è un capolavoro ma lo considero un disco piacevole. concordo con il recensore, però un 75 per me lo merita. |
|
|
|
|
|
|
77
|
Mah... "In Sorte Diaboli" era una cagata pazzesca, con questo "Abrahadabra" i Dimmu almeno cercano di buttare un po' più carne al fuoco, peccato che a volte ne buttino davvero troppa finendo col suonare poco coesivi e magniloquenti all'inverosimile... Voto 60. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Adema: io avevo già sottolineato nella recensione dell'ultimo Him che a me non è il giudizio altrui sui dischi che interessa. I gusti son gusti. L'ho anche ripetuto in una news relativa ai Cradle che sicuramente avrai letto...Vedo però che continui a tacciarmi d'infantilismo, per cui te l'ho voluto ribadire. Poi se non ci vuoi credere amen. Sul discorso di mariamaligno ti posso dire che l'ho offeso solo ed esclusivamente perché ritenevo che fosse un troll, ovvero che avesse postato più volte nelle stesse recensioni con diversi nick per aumentare il numero dei commenti, cosa che io non ho mai fatto (non con quello scopo). Andando poi a rivedere le varie notizie mi sono accorto di essermi sbagliato. Sul discorso del parallelo tra i Dimmu e i Rhapsody non so se sia logico e meno, io avevo solo detto che non avevo mai sentito prima il paragone. Poi siccome mariamaligno sosteneva a mente lucida che fosse un paragone sensato l'ho un attimino provocato per vedere se aveva cognizione di causa, cosa che secondo me non ha, ma questa è una mia opinione che non ha nulla a che fare col litigio che c'è stato. Sul fatto che a me piacciano le atmosfere gotiche convengo, ma non si tratta di una preferenza. |
|
|
|
|
|
|
75
|
undercover che ti piaccia o meno è un dato di fatto inappuntabile..è vero che le classifiche lasciano il tempo che trovano,soprattutto in italia,su questo nn ci piove,ma il fatto di trovarli nella top 100 in quasi tutte le classifiche europee,bè qualcosa vorrà pur dire,evidentemente l'album a qualcuno è piaciuto..ti ripeto,a te nn piace,va benissimo,ma questo non vuol dire che sia un brutto album,come sicuramente il fatto che a me piaccia,non implica che sia un capolavoro..quando un disco è suonato bene e prodotto alla grande non esiste una verità oggettiva,ma solamente soggettiva.. |
|
|
|
|
|
|
74
|
@Ti prego Emiliano non tiriamo in ballo le classifiche di vendita perché in caso contrario potremmo anche evitare di parlare di metal proprio... |
|
|
|
|
|
|
73
|
new entry al numero 58 della classifica italiana!!!!!!!!!e già questa è una notizia..con questo,73 commenti e 1000 letture per questa recensione..ma non erano un gruppo finito?!?!?!?! ;p |
|
|
|
|
|
|
72
|
Certo che perdere due geni musicali quali Vortex e Mustis non è il massimo! Dopo la batosta della loro uscita dalla band e l'influsso negativo nella composizione di questo album (che poi tanto malaccio comunque non sembra...anzi) al prossimo album secondo me torneranno su altri livelli! Spero... |
|
|
|
|
|
|
71
|
@AdemaFilth sono con te su tutta la linea.... |
|
|
|
|
|
|
70
|
@mollusk: Caro, ho avuto spesso modo di vedere che ti piace particolarmente aggiungere "mordente" alle discussioni Nulla di male in ciò, non c'è niente di meglio di tanti commenti che danno vita al sito, però noto che hai spesso questa propensione a stare "col fucile puntato" come si suol dire. Io ho capito il tuo gusto per le atmosfere gotiche e dark, e lo condivido appieno. Mi dispiace dunque vedere che ti impacci su cose relativamente semplici. Quelli dei Rhapsody del recensore non era un paragone, semplicemente ha citato un "insulto" che è stato spesso fatto alla band. I "Rhapsody" del black non vuol dire che i Dimmu assomigliano ai Rhapsody (band che fra l'altro adoro) ma che i Dimmu tendono a scegliere soluzioni pompate come quelle spesso scelte dai nostri power italians. E' comunque una citazione di terzi, dunque non imputabile ad un disprezzo del recensore, che ha dimostrato la massima obbiettività (dote essenziale per un critico). Inoltre tu stesso all'inizio ti firmavi come franco o frank (ricordo bene la recensione dei The 69 Eyes) quindi non ti sembra di essere un pochettino ipocrita? Non c'è nulla di male a cambiare firma, come ha detto Khaine siete voi la linfa vitale del sito, ma perlomeno cerchiamo di essere un minimo coerenti e non insultiamo a destra e a manca. Se si vuole esprimere un parere negativo sulla band, tutti sono liberi di farlo, l'importante e non offendere l'opinione altrui. A me il disco piace e se alla maggior parte dei lettori sembra ridicolo fatti loro, io ho comprato la versione deluxe e ascolto il disco con molto piacere. Ma sarei un ipocrita a mettere in dubbio il loro parere, o no? |
|
|
|
|
|
|
69
|
Allo cerco di essere meno assoluto nel concetto.Mi piace quasto disco dopo tanti ascolti mi ha emozionato e convinto....credo che ci siano davvero alcune canzoni superlative altre meno nel complesso mi ha soddisfatto e l'ho comprato.Io cerco questo quando ascolto musica,è probabile che a te non piaccia e basta |
|
|
|
|
|
|
68
|
@Kail avvicendamenti e scuse varie non sono utilizzabili per giustificare una prova inconsistente, sul discorso del piacere o non piacere il gusto rimane sempre personale ma la consistenza di un album se è scarsa, è scarsa, c'è poco da fare e non si può sempre parare il culo alle grandi realtà con motivazioni pari allo zero come cambi in line-up o pseudo virate stilistiche queste sono equiparabili a zero anche perché se fosse come dici te qualsiasi band che perde un pezzo dovrebbe produrre dischi altalenanti (per esser buono uso questo di termine) e non mi risulta. |
|
|
|
|
|
|
67
|
peccatto oggi pare si guadagni bene |
|
|
|
|
|
|
66
|
@ mollusk: e comunque io di mestiere non faccio l'investigatore  |
|
|
|
|
|
|
65
|
Non capisco tutto questo accanimento contro questo disco che cmq è stato creato in un momento particolare della band,che forse vedra futuri avvicendamenti......e che credo sia molto meglio del suo predecessore.Indiscutibile qualita' e classe e pure il giusto pizzico di giusta ispirazione |
|
|
|
|
|
|
64
|
un'altro po' e assistevamo a wrestlemania versione metallized..ce la siamo vista brutta |
|
|
|
|
|
|
63
|
@Nightblast: non riesco però a capire a chi spetta la parte della pietanza e a chi dello sterco... |
|
|
|
|
|
|
62
|
Paragonare Dimmu Borgir e Rhapsody...Uhm...Diciamo che sono imparagonabili, ma se anche lo fossero sarebbe come accostare la Nutella allo sterco di cavallo... |
|
|
|
|
|
|
|
|
60
|
@mollusk guarda stai prendendo una cantonata..1-dimmuforever è una ragazza,me l'ha detto lei. 2-ho avuto una discussione con mariamaligno e dimmuforever nella notizia..dimmu borgir:ascolta il nuovo album..la vedo difficile facesse la parte di 2persone ahahahah,ragazzi su,ma che vi frega,come dice khaine,parliamo di musica dai.. |
|
|
|
|
|
|
59
|
@khaine: e' proprio per quella fiducia di cui parli che mi sono imbarcato in un commento cosi' sentito. Da parte mia non posso far altro che continuare a partecipare alle discussioni dimostrando coerenza nel mio stile di commento. spero solo di non essere piu' insultato gratuitamente. |
|
|
|
|
|
|
58
|
E sopratutto compararli con quelli che hanno postato nelle news relative ai Dimmu...non vorrei sbagliare ma secondo me anche Dimmu Forever...cioè questo quà essendo un fan dei Dimmu (se ho ragione) si fa dei discorsi da solo con nick diversi per aumentare il numero di commenti nelle news, infatti nell'articolo di renaz sempre sui DImmu diceva non so che cosa, che i dummu lo hanno aiutato in un momento difficile, col nick Dimmuforever... |
|
|
|
|
|
|
57
|
Prego ai redattore di fare caso a) il commento di Drugo nella notizia: DIMMU BORGIR: il countdown è terminato, dato che lo stesso nick era già saltato fuori come fasullo nella rece dei Blind Guardian: b) Controllerei Cane Sciolto, ovvero quel testa di c--- che aveva minacciato Renaz, e che guarda caso ha commentato anche la notizia dei Borgir: DIMMU BORGIR: Snowy lascia e torna nei Therion! |
|
|
|
|
|
|
56
|
Ordunque, intervengo con un OT nella speranza chre i toni si moderino. Vi prego, ragazzi, cerchiamo di non scannarci... discutiamo di quel che vogliamo, ma parole come "pezzente" e robe del genere evitiamole quanto a Mariamaligno: leggo solo ora che inizialmente postavi col nick marco, cercherò di tenerlo a mente e comunque per me non c'è problema. Vedete, il fatto dei post pubblici è anche una questione di fiducia nei confronti delle persone che, come voi, ci seguono con costanza partecipando alla vita "attiva" del sito. E' per questo che vi chiediamo di non insultarvi reciprocamente... senza di voi, noi che ci stiamo a fare?  |
|
|
|
|
|
|
55
|
Allora, so che potrei sembrare ridicolo a prendermela per un paio di post fastidiosi su di una webzine metal. Il fatto e' che Metallized mi piace, mi piace lo stile delle recensioni (il cui arrivo sui miei dischi preferiti bramo intensamente..questa di Abrahadabra l'aspettavo da settimane CON ANSIA) l'acume dei recensori e quello di molti utenti. Per queste ragioni dopo alcune apparizioni saltuarie a nome marco ho voluto cercare di inserirmi piu' stabilmente "nel giro" diciamo cosi' trovandomi un nick personale e piu' riconoscibile che da allora ho mantenuto coerentemente. Negli ultimi mesi mi sono incrociato qualche volta col Festuccia la prima volta appunto a nome marco sui post della rece di Avantasia..poi con una piccola scaramuccia su quelli di "at the edge of time" poi ancora su "the final frontier" e l'ulima volta riguardo i commenti su Claypool bassista dei Metallica dove il buon Zarathustra mi ha giustamente redarguito per i miei toni, il tutto comunque nel reciproco rispetto. Ora mi si accusa di usare piu' pseudonimi diversi facendomi cosi' perdere di credibilita' all'interno di una comunita' alla quale, seppur virtuale, tengo. Spero che, se possibile, queste accuse vengano smentite. Metallized mi piace moltissimo ma se do fastidio a qualcuno posso tranquillamente farmi da parte. |
|
|
|
|
|
|
54
|
stai zitto faccia di merda, sei sempre quel mongoloide che ha postato anche nei labyrinth, è evidente che hai un paio di pc. Ma i redattori acconsentono a che questi pezzenti postino venti commenti nelle stesse recensioni con nomi diversi? |
|
|
|
|
|
|
53
|
ragazzi su parliamo di musica che è meglio..ora vi faccio distogliere l'attenzione dalla litigata,commentatemi questo: for all tide voto 7 stormblast voto 9 enthrone darkness triumphant voto 10 spiritual black dimension voto 8 puritanical euphoric misanthropia voto 9 death cult armageddon voto 9 stormblast mmv voto 6 in sorte diaboli voto 5 abrahadabra voto 9 ahahah preferisco che insultate me  |
|
|
|
|
|
|
52
|
Mai avuto conversazione alcuna con khaine mollusco |
|
|
|
|
|
|
51
|
infatti khaine t'aveva pure già beccato razza di pezzente. Sinceramente non capisco xché non ti bannano. mongoloide |
|
|
|
|
|
|
50
|
Sarò anche di parte (nel senso contro) ma mi sono proposto di ascoltare bene sto album come ho sempre fatto per tutti gli altri. Mi sono sforzato ma non mi è piaciuto come non mi sono mai piaciuti i precedenti, i Dimmu non sono mai stati il black metal nemmeno con i tanto elogiati primi album, il black metal che amo non ha nulla a che vedere con questa band di teatranti. Tolte le maschere rimangono un gruppetto qualunque senza molto da dire. |
|
|
|
|
|
|
49
|
guarda sei solo una poveraccia, mi fai pena. Io mi farei curare se fossi in te |
|
|
|
|
|
|
48
|
è sempre edificante leggere le discussioni incazzatissime che si fanno su metalizzed. ahahah. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Mollusco...chi cacchio ti credi di essere? chi cacchio e' troll? io frequento questo sito abitualmente da primavera..all'inizio mi firmavo marco poi per rendermi piu' riconoscibile sono passato sempre e costantemente a mariamaligno. L'ho anche detto al post numero 28 della rece a "at the edge of time" dei blind guardian. Io ho commentato questo disco in maniera pacata dicendo la mia personalissima opinione, poi arrivi tu e cominci a dire che non capisco nulla di Rhapsody e Dimmu e tiri fuori la storia che sono una donna come se tra l'altro essere una donna sminuisse il valore delle mie idee. L'opinione di una donna vale quanto quella di un uomo, non so nel mondo di voi molluschi ma qui tra gli umani funziona cosi'. Io comunque sono un maschio di 29 anni, sposato e in possesso dell'intera discografia di ambo le band che ti ripete che "a suo parere" c'e' un'analogia concettuale tra certe proposte dei Dimmu e certe dei Rhapsody se poi tu vuoi continuare a fare il pagliaccio accomodati. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Per la cronca: L'album mi piace,scorre bene fino alla fine e si lascia ri-ascoltare piacevolmente.Non è un capolavoro,per carità!ma non è neanche quel cesso che tutti descrivono. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Mah che dire...A volte si perde l'obiettività delle cose,si insulta un gruppo(vi ha fatto qualcosa di male?),si giudica dall'abbigliamento la proposta musicale...non sò che dire. Smettetela di fare i fans frustrati perchè non hanno fatto l'album che volevate voi.E che facciano quel cacchio che gli pare!Magari ne esce qualcosa di interessante...poi si giudica no?Non è come ve l'aspettavata?Eh vabbeh cambiate band,oppure ascoltatelo meglio invece da farvi fuorviare da commenti affrettati o recensioni di parte.Ascoltate,non chiedetevi se se ne è andato l'uno o l'altro componente del gruppo e quindi non può essere bello per forza.Aprite un pò le menti per diamine!Secondo voi c'è voluto un quarto d'ora a fare quest'album?A produrlo?Provate a pensare l'impegno che ci mettono,è un lavoro alla fine no?Oltre che passione(si spera)...Oppure scrivete l'album voi e mandatelo ai dimmu così verrà sicuramente un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
44
|
@mariamaligna: sai che mi sai tanto di troll?...però devo dire che sei furbo, non ti sei sputtanto apertamente: cane sciolto, dimmu forever, stefy ... io farei un bel controllino di IP tra i commenti sulle notizie relative ai dimmu se fossi negli editori |
|
|
|
|
|
|
43
|
@Undercover: in linea di massima anche io concordo con la tua analisi. Solo che non mi aspettavo una risalita così "notevole". Con In Sorte Diaboli dire che erano andati sotto terra è un puro eufemismo. Quello che mi sorprende di Abrahadabra è che c'è ancora qualcosa che può aver senso nella direzione dei Dimmu Borgir. Percarità questa non è la direzione di quello che rappresenta il metal estremo per me; però l'idea di "una grande colonna sonora" è stata ancora resa bene. Paragono questo disco a quello dei Keep of Kalessin (l'idea di OST è tanto simile), nel disco dei Dimmu è come se ci avesse lavorato la Dreamworks o simile.... si sente che la qualità è oggettivamente altissima. Il che NON significa NON appare kitsch, laccatissima, catchy ecc.... |
|
|
|
|
|
|
42
|
@undercover io nn ti conosco quiindi ti ho detto quello che mi hai trasmesso dai tuoi post.. di concerti ne ho visto qualcuno ank'io è vero che la gente è spesso vittima delle mode,ma nn tutti,da qui la mia affermazione di nn generalizzare.. |
|
|
|
|
|
|
41
|
Madonna mia che schifo. E che presa per culo. |
|
|
|
|
|
|
40
|
se vabbe mi sono firmato mollusk...mi ha fatto troppo innervosire )) |
|
|
|
|
|
|
39
|
@mollusco: adesso ai rotto..le porcate le spari tu..il mio paragone era riferito agli intenti di magniloquenza dei due gruppi non alla musica effettivamente proposta...ahn il symphonic black metal lo ascolto dai tempi degli Emperor, mollusco. |
|
|
|
|
|
|
38
|
per me è una donna sta qua...E non ha neanche la discografia dei Rhapsody altrimenti non avrebbe mai sparato sta porcata...paragonare i dimmu ai rhapsody per il semplice fatto che usano le orchestrazioni vuol dire non avere la minima idea di che cos'è il synphonyc black metal... |
|
|
|
|
|
|
37
|
L'ultima frase di Undercover qui sotto mi ha fatto venire in mente che in questo disco in effetti manca una Vredesbyrd |
|
|
|
|
|
|
36
|
@Emiliano, chi legge da un po' i miei commenti sa ormai che non le mando a dire e che ogni pensiero inserito nelle mie frasi è volutamente diretto solo al diretto o diretti interessato/i, l'affermazione fatta prima è voluta non pretestuosa in quanto obbiettivamente non mi permetto di dire reale ma realistica sì e basta girare per concerti e vivere un po' il mondo metal per rendersene conto, non possiamo far finta che questa tendenza non esista ora più che mai, l'uscita infelice di mollusk è stato solo un assist servito alla grande. @Moro io in parte sono d'accordo con te, se rileggi il primo commento che ho scritto asserisco infatti che c'è una voglia di andare oltre e di non rifare il copia - incolla del passato, questo però non è bastato a mio avviso per il semplice fatto che i brani più belli di quest'album sono caznoni nella "norma" per loro e che il comparto vocale di cui Vortex era il rappresentante è stato sostituito si da soluzioni alternative ma che come effetto a titolo personale trovo davvero poco convincenti e permettimi di dire che sempre a mia impressione le sfumature non possono essere scusanti per una mancanza quasi effettiva di brani, il problema non è l'orpello è l'assenza di tracce che si possano definire veramente trascinanti. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Posso sintetizzare il mio pensiero su questo disco in 3 parole: Una Cagata Pazzesca. Goliardia a parte, sono d'accordo con quanto afferma Undercover. Volevo chiudere questo mio commento (che a nessuno interesserà) chiedendo informazioni circa gli stupendi cappotti e i copricapo di questa terribile e ferocissima band norvegese; qualcuno sa chi li produca? Al Disney Store si trovano? |
|
|
|
|
|
|
34
|
No no maschio al 100%!!! La O alla fine ne e' dimostrazione, altrimenti sarebbe stato mariamalignA!!!!!! A parte questo divertente equivoco, Mollusk, spiegami dove e' l'incoerenza nell'amare alla follia una band e poi restare deluso della sua tendenza ad esasperare disco dopo disco elementi da sempre trademark del gruppo ma col passare degli anni portati a livelli inizialmente impensabili?? Sui Rhapsody mi riferivo appunto al periodo "Symphony Pt.II e Triumph or Agony"..gia' l'ultimo e' un'inversione di tendenza come lo era stato In Sorte |
|
|
|
|
|
|
33
|
@mullusk..scusa,mi spieghi cosa cavolo centra se è una donna o meno?ma dico stiamo scherzando?per fortuna avevo chiesto gentilmente di nn offendere..detto questo mi sembra che abbia scritto che nn ha tutta la discografia,ne dei dimmu borgir,ne dei rhapsody..non ha detto che qualsiasi album di queste due band fa schifo..ha fatto un esempio,solamente per quanto concerne l'uso delle orchestraioni,non per il sound generale dell'album,visto che si tratta di 2 generei diversi,ma cmq sinfonici..questo rende il suo paragone assolutamente pertinente a mio modesto parere.. |
|
|
|
|
|
|
32
|
@mariamaligno grazie,sei troppo buona  |
|
|
|
|
|
|
31
|
quindi tu hai la discografia dei Rhapsody però nel post precedente hai detto che a te non piacciono le colonne sonore con chiaro riferimento a loro...questa è un tipico esempio di coerenza femminile...sei una donna vero? |
|
|
|
|
|
|
30
|
@Emiliano: ahaha..guarda il disco lo ascoltero' con sempre piu' attenzione e voglia di migliorarne l'opinione non fosse altro per la passione che dimostri riguardo i Dimmu e l'educazione con la quale cerchi di trasmetterla agli altri |
|
|
|
|
|
|
29
|
@mollusk: riguardo ai Deep Purple ti ha gia' risposto perfettamente Undercover, aggiungo solo che suonare con l'orchestra come hanno fatto loro o gli stessi Metallica(seppur con risultati molto inferiori) e' stata un'occasione particolare, coi Dimmu sta invece diventando prassi. Riguardo ai Rhapsody ne posseggo l'intera discografia esattamente come per quella dei Borgir, entrambe discografie vivisezionate ai limiti del feticismo, quindi non parlo affatto a vanvera..ho la mia opinione, discutibile certo, ma non improvvisata. Ripeto quindi che, quell'esigenza di voler porre maniacalmente l'orchestra al di sopra della parte prettamente metal, di cui maggior esempio nei Rhapsody e' "Symphony Of Enchanted Land Pt.II" la ritrovo anche in questo "Abrahadabra"..il parallelo dunque, alle mie personalissime orecchie, e' assai sensato. |
|
|
|
|
|
|
28
|
perfetta analisi Autumn. E' vero che non è un album incentrato sul guitar-work, eppure posso finalmente sentire dei riff decenti di chitarra (i quali non apparivano neanche su DCA). Le orchestrazioni sono sempre le stesse; la teatralità è alle stelle. Eppure, se vogliamo analizzarli nel mondo del kitsch, sono riusciti a rimanere nelle righe. In Sorte Diaboli era veramente una caricatura insignificante. Una specie di concept che non stava ne' in cielo ne' in terra con quello che erano i Dimmu un paio di anni fa. Pur non essendo il disco dell'anno, è un prova discreta, potrebbe segnare un'ulteriore fase dei Dimmu. @Undercover: non credo che bisogna per forza cercare il "sostituto di Vortex". D'altronde Vortex è nato da "quel qualcosa in più" che c'era in Spiritual. La sua eliminazione e il tentativo di mostrare voci differente (femminili, filtrate...), mi sembra una decente alternativa alle classiche tracce dove ti aspettavi subito quando sarebbe emerso il vocione del biondone. |
|
|
|
|
|
|
27
|
@undercover..capisco che ti sei sentito tirato in ballo da mollusk,ma continui a generalizzare,ognuno è fan a suo modo,non giudico chi si compra un certo tipo di cd,o di una casa discografica,piuttosto che 1altra....alcune volte ci rivolgiamo ad una persona ma inevitabilmente ne tiriamo in ballo delle altre,dico solo di stare attenti.. |
|
|
|
|
|
|
26
|
@Emiliano, scusa ma non era rivolta a tutti coloro che l'hanno comprato ma a lui nello specifico ho usato proprio parole rivolte a lui data l'attacco gratuito anticipato oltrettutto con l'affermazione del poster non ha fatto che valorizzare la tesi che il fanboysmo è una malattia crescente e che la Nuclear Blast con un certo tipo di metallari ci campa. |
|
|
|
|
|
|
25
|
@mollusk..non penso che scaricare un cd da internet possa voler dire non essere onesti,non venirmi a dire che nn l'hai mai fatto,non siate ipocriti nelle affermazioni..detto questo mi rivolgo @undercover,ognuno i suoi soldi li spende come vuole,io nn ti giudico x i dischi che compri tu,gradirei lo stesso da te..anch'io ho comprato l'edizione deluxe dell'album,nn per questo mi sento un stupido che ha soldi da buttare,con quella risposta ti sei messo sullo stesso piano di mollusk..abbiate un po di buon senso invece di giudicare tutto cio' che vi circonda..ognuno ha i suoi gusti,ognuno esprima la sua,ma senza offendere,vero burning leather?non mi sento un bambino per averlo comprato..non vi piace?bene,scrivetelo,ma senza tirare in ballo terze persone..GRAZIE!! |
|
|
|
|
|
|
24
|
@mariamaligno ..lo vedi che cresce pian piano? sei passata dallo schifo totale alla sufficenza..  |
|
|
|
|
|
|
23
|
@mollusk mi spieghi per favore il paragone fra Dimmu e Deep Purple no perché certe bestemmie solo uno che non differisce cos'è musica e cosa no può tirarle in causa per difendere una prova mediocre, qui si sta proprio raschiando il barile nella maniera più becera. |
|
|
|
|
|
|
22
|
I dimmu sono abilissimi a sputtanarsi da soli, non gli serve aiuto.... |
|
|
|
|
|
|
21
|
@mariamaligno: quanti dischi hai dei Rhapsody? Secondo me stai parlando a vanvera...te lo dico chiaramente. Chi ha paragonato i Dimmu a loro evidentemente l'ha fatto per sputtanarli, non xché pensassero VERAMENTE che avessero qualcosa a che fare...lo sai che anche i Deep Purple hanno suonato con l'orchestra? Somigliano anche a loro? |
|
|
|
|
|
|
20
|
Concordo pienamente con la recensione...solo che proprio per quanto perfettamente spiegato in essa io gli ho dato un 60. Ha ragione Emiliano a dire che il disco cresce con gli ascolti, cresce nel senso che all'inizio fa proprio schifo, pare un'accozzaglia di spezzoni di brani assemblati alla male peggio (vedi A Jewel Traced Through Coal con quell'orrendo coro a meta' pezzo che non c'entra un'emerita cippa e ne rovina completamente l'atmosfera), poi metabolizzandolo un po', si riesce a riscontrare un minimo di omogeneita', perlomeno in alcune tracce(Gateways o Renewal). Certo che si ti vai ad ascoltare Enthrone ti vengono le lacrime e anche Death Cult(che a me non ha mai esaltato) e' infinitamente piu' compatto e riuscito. L'ho gia' detto in qualche altro post, qui sembra che sia il metal al servizio dell'orchestra e non il contrario come dovrebbe essere ed era sempre stato in passato. Hanno molto a che spartire coi Rhapsody in effetti, io ascolto metal, non colonne sonore peraltro di dubbio gusto. Proprio per questi motivi a me In Sorte Diaboli piaceva assai..quello almeno era metal. Ciononostante trovo comunque ingenerosa l'insufficienza. |
|
|
|
|
|
|
19
|
@mollusk dalla tua risposta devo dedurre che non conosci certi brani classici. In ogni caso il mio parere resta quello:un disco tutto apparenza, con brani noiosi, che non decollano, poco "metal" in senso lato, tanto calcolo e pochissimo cuore. Il tutto condito da un'immagine che alcuni vogliono """teatrale""", ma che, per me eh, è parecchio ridicola. Basta paragonare quest'ultimo lavoro anche solo con Death Cult of......, che già viveva un po' di rendita ma è un buon disco, per restare delusi. Altro che non trovare il poster..... Ad maiora. |
|
|
|
|
|
|
18
|
@mollusk se te i soldi li fabbrichi e riesci a spendere 20 euro anche per dei sottbicchieri non mi sembra il caso di dover mettere sotto accusa chi non può, personalmente ti dico che l'ho ascoltato più volte in via promozionale e per il sottoscritto non vale neanche 2 di euro, se hai speso soldi per una deluxe buon per te si vede che hai soldi da buttare e segui quelle mode di cui parlavo prima, non so se sia più scorretto uno che scarica se decidere e poi comprare o uno che prenderebbe un'edizione più lussuosa solo per eccesso di fanboysmo, prima di attaccare la gente in genere ti converebbe fare un po' di autocritica cosa che leggendo i tuoi post sembra proprio non appartenerti. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Io continuo a pensare che l'ultimo grande album dei Dimmu sia 'Puritical..', e questo nuovo lavoro non mi farà di certo cambiare idea. Stabilito questo, per me il disco raggiunge la sufficienza: gradevole la prima parte, noiosa la seconda. Diciamo che fino a Ritualist il disco, pur senza entusiasmare, si lascia ascoltare senza troppi problemi. Forse è una questione di aspettative, le mie erano sotto zero e invece qualche buon pezzo è arrivato. Meglio di ISD. 65/100 |
|
|
|
|
|
|
16
|
perfetto, anche per oggi abbiamo offeso gli emo quindi possiamo andare tutti a casa. |
|
|
|
|
|
|
15
|
chiarendo che in sorte diaboli mi era piaciuto anche perchè da questa band non mi aspetto più molto ormai ,quando ho sentito della partecipacione di orchestre,cori a cose varie avevo quasi sperato che i dimmu stessero per sfornare finalmente un album degno del loro nome e invece mi sono trovato di fronte a una dura realtà in fondo gateways anche se non era un capolavoro è abbastanza carina e pensavo che era la canzone più "leggera" dato che era stata scelta come singolo di lancio e invece è la più bella dell'album le altre sono talmente noiose per non parlere della canzone dimmu borgir la più brutta del disco con inizio scandaloso forse il peggiore dell'intera carriera insomma i dimmu sono in costante declinio in sorte diaboli ci poteva stare ma questo no...questo va bene per i ragazzini che giocano a fare i gotici del cazzo |
|
|
|
|
|
|
14
|
@burning leather: capisco che a giudicare dal tuo nick tu sia più pratico nell'arte della masterizzazione che in quella di cacciare i soldi come le persone oneste; se lo vuoi sapere io ho comprato l'edizione deluxe e non me ne pento affatto, anche se effettivamente un cazzo di poster lo potevano mettere. |
|
|
|
|
|
|
13
|
Lo ascolto da ieri...Mi sembra davvero un ottimo album...Ci sono ottime canzoni, ispirate e coinvolgenti. Molto superiore a ISD. A volte mi sembra abbia un qualcosa di Stormblast, inoltre la canzone "Ritualist" sembra presa da Storm of the Light's Bane...Un ottimo ritorno. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Ma, seriamente, chi può spendere 20 euro per un disco simile? Capisco un ragazzino alle prime armi, ma anche non volendo fare il discorso del "disco da blackster",fuori gioco da 10 anni,dove stanno le belle canzoni? Trovo che il paragone con gli ultimi Rhapsody sia in realtà il più indicato....tanto rumore, luci, fumo e un pugno di mosche in mano.... |
|
|
|
|
|
|
11
|
Non è un disco da buttare, born treacherous, dimmu borgir e stralci di altri brani sono molto appaganti. Non sarà la perfezione o la novità musicale, ma sinfonicamente si sono spinti più in là del solito, ci sono parti di tastiera che riempiono e al tempo stesso danno tono. Chitarristicamente lo trovo un pò più scadente dei precedenti ma credo sia dovuto al massiccio inserimento di tastiere, quindi se combinassero bene le due cose non escludo che possano tornare a produrre dischi di buona qualità. Ah, ovvio che non è un disco da blackster. |
|
|
|
|
|
|
10
|
quel "2" era un "disco di successo 2" con dei caratteri che probabilmente nn lo hanno fatto accettare dal sito....cmnq: ancora grande Undercover |
|
|
|
|
|
|
9
|
nn voglio parlare del disco ma solo fare i miei complimenti a Undercover per la grande verità che ha espresso: troppo spesso si incensano "i grandi" xkè si spera ancora che arrivi il fatidico "2" che li ha resi famosi e farà ritornare anche i fan di vecchia data. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Scusate ma non è mancanza di lucidità, qui mancano i pezzi, non c'è una voce pulita degna di sostituire quella di Vortex, il gallinaccio che si esibisce sfortunatamente nel singolo è una delle cose più oscene mai sentite per non parlare di un lavoro di synth praticamente ridicolo rispetto a quello dei passati dischi. L'unica nota positiva sembra essere il tentativo di svecchiare le soluzioni da copia-incolla presentate su "In Sorte Diaboli" solo che se quello valeva un 40 questo vale 45-max 50, non capisco cosa ci sia da difendere in un album di una pochezza abissale come questo, si parla tanto di trend, mode e compagnia e non si hanno mai le palle di affossare gente che produce vere schifezze spacciandole per musica. Frasi come i Dimmu risultano ancora credibili e i buchi nell'acqua presenti al prossimo disco potrebbero farli non galleggiare più valevano per quello passato che già era un passo non falso, di più, basta scusare troppo spesso le grandi band con la speranza che prima o dopo si salvino il culo. |
|
|
|
|
|
|
7
|
@neurath ti assicuro che prima era anche piu' basso..molti gli hanno dato 0..purtroppo la gente non riesce ad essere lucida nelle valutazioni..1album puo' piacerti o meno,ma dare 0 o 20 ad un album cosi' curato e ben suonato,significa capirci davvero poco di musica..ripeto puo' benissimo nn piacere quest'album,ma per dare un voto,come ho già detto in1altra recensione,bisogna prima vedere se l'album è ben suonato e ,ben prodotto e curato,se risponde a tutte queste cratteristiche allora parti da un voto base, che puo' essere ad esempio un 50,da li poi lo puoi alzare in base al gradimento,ma dare 0,20,o 30 ad un prodotto cosi' ben curato,ripeto con tutto che puo' benissimo nn piacere,allora vuol dire condannare a priori il 99,9%delle uscite discografiche ogni mese..un po di logica nei giudizi ragazzi..voti cosi' bassi li merita gente che oltre ad avere un songwriting scadente,nn sa nemmeno suonare..ma come lasciava intendere stefano in sede di recensione,cn alcune band cosi' famose nn esiste conformità di giudizio.. |
|
|
|
|
|
|
6
|
A me è piaciuto davvero... anzi lo sto ascoltando parecchio e mi piace sempre più... ovvio se volete il true black non val neanche iù la pena di stare qui ad infierire... però a me piace. PS: Il "voto lettori" mi sembra ridicolo e fuori logica, dai! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Effettivamente si sente che manca qualcosa, ma è comunque meglio di In Sorte Diaboli. Piacevole. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Senza Vortex e Mustis per me questa band non ha più senso. |
|
|
|
|
|
|
3
|
il nuovo lavoro dei dimmu è grande mi piace molto . |
|
|
|
|
|
|
2
|
Grande Stefano,aspettavo questa recensione cn ansia..hai detto cio' che contino a dire io da qndo il disco è arrivato nei negozi..quest'album sarebbe dovuto uscire dopo death cult armageddon,è la sua naturale evoluzione..ottima recensione,anche se a me è piaciuta anche la seconda metà dell'album,ma sono con te quando dici che le clean vocals di snowy non sono assolutamente all'altezza dei dimmu borgir..non capisco perchè garm sia stato utilizzato solamente per una canzone,quando avrebbe dato 1spessore ancora piu' grande a questo disco,che come dici tu è davvero curato e prodotto alla grande e piu' lo si ascolta e piu' si scoprono nuovi particolari..all'inizio lo avevo accolto tiepidamente,ma cresce ascolto dopo ascolto e lo si riesce a far proprio,senza pregiudizi di sorta,allora ti cattura per non lasciarti piu'..dopo l'orribile in sorte diaboli è proprio il caso di dirlo..BENTORNATI.. |
|
|
|
|
|
|
1
|
mai sentito dire che siano i Rhapsody del black...A parte che gli ultimi due Rhapsody sono dei signori dischi. Condivido invece il giudizio positivo e anche che il disco si ricollega abbastanza a Death Cult, eccettuata la presenza delle orchestrazioni ben amalgamate con la parte metal come evidenziato dalla rece. C'è da dire che Sormblast diventa un ricordo più lontano con ogni disco...Ma non credo che qualcuno s'aspettasse un riavvicinamento ad esso. Infine si faun tanto parlare dei mascheramenti di Shagrath e soci, ma a me personalmente non dispiace a giudicare dall'artwork del disco, poi nn so il video xché non l'ho visto. |
|
|