IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Mesmerize - Tales of Wonder
( 2560 letture )
Un esordio atteso dieci anni: se si volesse individuare un titolo a effetto per sintetizzare Tales of Wonder, opera prima dei nostrani Mesmerize, non potrebbe essere che questo. La band milanese si è infatti formata nel 1988, ma solo nel 1998 è giunta sul mercato, sotto l’egida della Underground Symphony e dopo due demo rilasciati rispettivamente nel 1991 e nel 1993. I cinque lombardi si fanno alfieri di un heavy/power molto arioso e ottantiano, costruito su riff esplosivi e linee vocali positive, quasi sognanti. Uno stile dunque assai melodico, come era molto in voga a metà anni Novanta.

Disseminati lungo la scaletta troveremo assoli fluidi, refrain ariosi e catchy, potenza e atmosfera, quest’ultima creata ad arte dal lavoro delle tastiere. Gli elementi tipici del power melodico novantiano ci sono tutti e sono ben mescolati in brani dinamici, generalmente mid-time, che si discostano quindi dal classico power-speed alla tedesca per assestarsi su coordinate più morbide. Nella tracklist spiccano episodi trascinanti come The Werewolf, con la velocità più affine al metal teutonico che viene confinata alle sole Children of Reality o Danse Macabre; più suggestive, ma anche più macchinose, tracce come Hell on Wheels o War Journal offrono spunti maggiormente evocativi, suonando quadrate ma inevitabilmente meno dirette. Da elogiare è il fatto che tutti i brani possiedono una struttura curata e relativamente in movimento, nel senso che alterna diverse sfumature, cambi di tempo e sezioni variegate; forse il suono della batteria non è abbastanza corposo, ma per il resto il disco è scorrevole ed emozionante in diversi tratti, con alcuni passaggi davvero suggestivi dal punto di vista vocale (Sea of Lies, Forging the Darksword), una vena epica sempre costante e qualche bel riffone accattivante (Ragnarök). Il lavoro tutto è permeato da un flavour quasi magico e ancestrale, che va a creare un’atmosfera intensa e surreale, sublimata dal contrasto tra la voce -dolce e passionale, quasi sofferta- e la musica, arcigna nel riffing e pure martellante in determinati passaggi ritmici. Tra i brani migliori del lotto va sottolineata la già citata Danse Macabre, lunga e articolata: una composizione arricchita da differenti sezioni, tanta melodia, un assolo emozionante, ottimi stacchi strumentali ed un chorus più che valido.

Discrete, ma non trascendentali, invece, Flatliners e la lenta Chorus of the Rain, le quali concludono il disco assestandone la tracklist a dodici episodi. Un po’ troppi, forse, in quanto chi scrive ritiene che un buon disco dovrebbe soffermarsi a otto o nove canzoni per non diventare stucchevole e eccessivo. Al di là di questi dettagli, tutti i musicisti offrono prove singole ampiamente convincenti, andando a definire un prodotto delizioso e meritevole. Non sarà un capolavoro, non rifarà la storia dell’Acciaio tricolore, ma è piacevole e ben composto, suonato e prodotto: un debutto decisamente incoraggiante.



VOTO RECENSORE
72
VOTO LETTORI
18.45 su 33 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
1998
Underground Symphony
Power
Tracklist
1. The Werewolf
2. Hell on Wheels
3. Logan's Run
4. Children of Reality
5. Sea of Lies
6. Ragnarök
7. Danse Macabre
8. The Catalyst
9. Forging the Darksword
10. War Journal
11. Flatliners
12. Chorus of the Rain
Line Up
Folco Orlandini (Voce)
Piero Paravidino (Chitarra solista)
Paolo Chiodini (Chitarra ritmica)
Andrea Tito (Basso)
Andrea Garavaglia (Batteria)
 
RECENSIONI
80
72
ARTICOLI
20/06/05
Intervista
MESMERIZE
Parla Folco Orlandini
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]