IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Vanir - Særimners Kød
( 3042 letture )
Le copertine, spesso, dicono tutto quel che c’è da sapere del disco che rappresentano.
Quella di Særimners Kød, prima opera dei danesi Vanir lo fa in maniera chiara: un burbero, muscoloso e rozzo vichingo intento a bere birra mentre mangia un maiale arrosto, classica rappresentazione dell’immaginario medio di chi non ha mai letto (per pigrizia o disinteresse fa lo stesso) un libro di F. Donald Logan, Gwin Jones, Johannes Brǿndsted o Rudolf Pörtner.

Quel che si può ascoltare durante i quasi trentasei minuti di Særimners Kød è un extreme folk metal piuttosto allegro e di facile presa, infarcito di strumenti tradizionali che spesso ricoprono un ruolo di primaria importanza, e con la particolarità di avere dei ritornelli che senza dover necessariamente ricorrere al trucchetto della voce pulita, risultano particolarmente incisivi.

Dopo un breve gironzolare senza contratto discografico, i Vanir riescono a pubblicare ufficialmente Særimners Kød grazie alla Mighty Music. La band di Roskilde, dopo un solo demo (anno 2010) realizza un full lenght sì “semplice”, ma anche incredibilmente efficace e godereccio, dal songwriting di qualità e che mantiene la propria freschezza a distanza di tempo e dopo ripetuti ascolti. Ovviamente non tutto è perfetto, ci sono dei dettagli che andrebbero rivisti, delle piccole cose che in alcuni punti minano la linearità della proposta, ma nel complesso, tanto più considerando la poca esperienza del gruppo, pesano poco nell’economia del platter.

Af Braget Æt conferma che il vichingo della copertina è piuttosto propenso ai piaceri della tavola: cibo, brindisi e urla di uomini mezzi ubriachi sono la giusta introduzione per Gildet, brano ritmato e goliardico, con la fisarmonica a dettare melodie e un’attitudine positiva. La successiva Elverkongens Brud non si discosta molto dalla traccia precedente, se non per una voce più growl e maligna, mentre la musica continua a seguire le coordinate, ormai classiche, dettate anni fa dai Korpiklaani. La title track si presenta più cadenzata e con le cornamuse in primo piano; il vocione profondo di Andreas Bigom appare un pochino forzato nel contesto, pur incastrandosi bene nelle ritmiche della chitarra di Phillip Kaaber (sempre un “contorno” e mai strumento principale). La canzone è tirata un po’ troppo per le lunghe, una ripetizione in meno del bridge-chorus (molto belli, la parte migliore della traccia) avrebbe reso l’ascolto più piacevole. Di nuovo velocità con Rejsen Til Udgårdsloke, ritmiche folk e voce aggressiva sono gli ingredienti della composizione. Dopo la rabbia delle precedenti canzoni, torna la spensieratezza di Suttungs Mjød, tra flauti, violini e atmosfere maggiormente ariose; le melodie risultano essere molto piacevoli e i “lalalalala” del coro sono sempre efficaci in questo genere musicale. Lokes Listighed è un up-tempo dal ritornello vincente e dalla strofa dove è facile immaginare il famoso vichingo ormai ubriaco battere a tempo di musica i pugni sulle tavole ormai appiccicose di birra e avanzi di carne. Dopo l’intermezzo Niddings Dom a base di cornamusa e tamburo è il turno di Holmgang, uno dei brani migliori di Særimners Kød: Sara Oddershede è, con la sua cornamusa, la protagonista del pezzo, tra riff incisivi e i cambi di tempo del batterista Martin Håkan. Penultimo pezzo del debutto targato Vanir è Togtet, danzereccia canzone da ballare barcollanti e con i piedi pesanti da troll, urlando frasi senza senso nel momento in cui rimangono solo la voce e la batteria, per poi ripartire più scoordinati e sudati che mai appena gli strumenti elettrici riprendono vita. In chiusura troviamo Langt Over Havet, brano lento e malinconico, in grado di riportare alla mente i loro conterranei Svartsot. Dopo tanta (positiva) confusione, un po’ di tranquillità ci vuole; probabilmente lo stesso pensiero del vichingo che, dopo aver riempito la pancia di maiale e, soprattutto, tanta birra, aver urlato e fatto confusione tra il ritmo della musica e le gesta impacciate dei suoi compagni di serata, varca la porta per tornare alla propria abitazione, tra un passo insicuro e il successivo, pensando unicamente al giaciglio che lo aspetta.

Il primo disco dei Vanir si rivela quindi un lavoro gustoso e invitante per tutti gli appassionati di folk metal che non disprezzano le atmosfere goliardiche e le growl vocals su strumenti come violino e cornamusa.
La produzione, non perfetta, ma che permette tranquillamente di godere delle gesta dei sette musicisti, aiuta le canzoni dallo spirito più alcoolico proprio grazie a quella minima, ma perenne e assai stuzzicante, “sporcizia” di fondo.

I Vanir iniziano la loro avventura nella maniera giusta. Le undici canzoni che compongono il disco sono una meglio dell’altra: in attesa del nuovo album ascoltiamo e balliamo le note di Særimners Kød.



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
73.28 su 28 voti [ VOTA]
Michele
Sabato 24 Novembre 2012, 22.18.18
2
Questo gruppo è come una bella birra ignorante: tu la compri perché vuoi ubriacarti, non per il piacere di bere Bel disco da ascoltare quando si vuole solamente fare caciara con gli amici, anche il secondo disco è sulla stessa linea e lo sto ascoltando da stamattina!
ErikPestilence
Martedì 14 Agosto 2012, 15.46.37
1
Cavolo che album grandioso,hanno iniziato davvero bene!
INFORMAZIONI
2011
Mighty Music
Folk
Tracklist
1. Af Braget Æt
2. Gildet
3. Elverkongens Brud
4. Særimners Kød
5. Rejsen Til Udgårdsloke
6. Suttungs Mjød
7. Lokes Listighed
8. Niddings Dom
9. Holmgang
10. Togtet
11. Langt Over Havet
Line Up
Andreas Bigom (voce, tastiera)
Phillip Kaaber (chitarra)
Sara Oddershede (cornamusa, flauto)
Sabrina Glud (violino)
Lars Bundvad (basso)
Martin Håkan (batteria)
 
RECENSIONI
74
74
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]