IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Vanir - Onwards Into Battle
( 3708 letture )
Tornano a farsi sentire i danesi Vanir, già autori nel 2011 dell’interessante Særimners Kød, ora alle prese con il secondo lavoro della loro giovane carriera.
Quello proposto dal sestetto vichingo di Roskilde è un folk metal che alterna brani tipicamente allegri e chiassosi ad altri maggiormente aggressivi e feroci. Proprio questo aspetto è quel che colpisce fin da subito chi ha ascoltato e apprezzato il precedente lavoro, dove il songwriting era orientato quasi sempre verso il lato più goliardico del fare folk. In Onwards Into Battle la prima cosa che si nota è la cattiveria musicale-lirica del combo danese, quasi fossero i fratelli maligni e incavolati di quelli che hanno suonato su Særimners Kød. La copertina non fa che rafforzare questo
concetto: i Vanir hanno virato l’attenzione dalle feste a suon di idromele e carne sui tavoli del Valhalla al campo di battaglia, dove sangue e acciaio formano un tutt’uno. Questo indurimento del sound si deve principalmente alle tematiche trattate nei testi: sempre vichinghi e mitologia nordica, ma con un occhio di riguardo verso gli aspetti più crudi e sanguinari come combattimenti tra gli dei, sogni di gloria e potere, coraggio e onore.

Brani come Tveskægs Hævn, dall’incedere lento e pesante abbellito dall’ottimo lavoro di cornamusa, e - dopo il cupo intro - la titletrack sono forse i migliori esempi del “nuovo” sound dei Vanir, tanto più se si pensa all’EP Drikkevisen del 2011, dove i nostri ci hanno deliziato con due divertenti canzoni folk da taverna.
Warriors Of Asgard mixa riff veloci e urla infernali con melodie di whistle che creano un effetto simile a quanto udibile nei primi due dischi degli Svartsot Ravnenes Saga e Mulmets Viser. Hlidskjalf Gynger è un mid tempo semplice e d’impatto, con un bell’inizio coinvolgente ed un chorus a voci pulite e cornamusa di contorno di gran qualità. Sorprendono la strumentale ed epica Æresdød e la conclusiva Sons Of The North: introdotta da un delicato arpeggio di chitarra acustica, è una canzone cantata con voce pulita in un’atmosfera medievale che fa tanto menestrello di corte, mentre la seconda parte vede l’ingresso in scena degli strumenti elettrici per un risultato che ricorda alcune cose dell’ultimo - e ottimo - disco dei Falconer, Arnmod. Inaspettata e bellissima conclusione per un disco come Onwards Into Battle.

La produzione è migliorata rispetto a quella comunque positiva di Særimners Kød: il produttore Berno Paulsson (The Haunted, Mithotyn, The Crown e Amon Amarth - a dire la verità i peggiori dal punto di vista sonoro e non solo - di Versus The World e Fate Of Norns) è riuscito a dare un corpo possente e al tempo stesso agile per le composizioni dei Vanir.

Cinquantaquattro minuti sono una durata un po’ esagerata, riuscire a finire l’ascolto tutto d’un fiato non è cosa semplice nonostante la bontà delle tracce Non sono presenti brani riempitivi, ma di sicuro un paio di pezzi in meno avrebbero giovato al risultato finale.
I Vanir continuano la marcia iniziata l’anno scorso, mostrando la volontà e la capacità di “andare oltre” il solito folk metal festoso, realizzando un disco che merita di essere ascoltato e assimilato con pazienza. Onwards Into Battle è un’uscita consigliata a tutti gli appassionati del genere e anche a chi vuole “distrarsi” con musica relativamente semplice e sicuramente piacevole. Promossi.



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
75.5 su 4 voti [ VOTA]
Michele
Giovedì 29 Novembre 2012, 14.54.21
4
Un disco sulla falsa riga del precedente, un gruppo senza pretese ma che alla fine diverte e risulta piacevole Concordo col voto.
Mattia Jonne Montag
Giovedì 29 Novembre 2012, 13.33.10
3
merita!
Tutatis
Mercoledì 28 Novembre 2012, 16.08.06
2
Un folk decisamente piacevole. 75
Benji
Mercoledì 28 Novembre 2012, 0.20.49
1
merita... merita... eccome se merita
INFORMAZIONI
2012
Mighty Music
Folk
Tracklist
1. Dark Clouds Gather
2. Onwards into Battle
3. Thyrfing
4. By the Hammer They Fall
5. Tveskægs Hævn
6. Brigands of Jomsborg
7. Æresdød
8. Vinlandsfærd
9. Warriors of Asgard
10. Hlidskjalf Gynger
11. Raise Your Horns
12. Fimbul
13. Sons of the North
Line Up
Andreas Bigom (voce, tastiera)
Phillip Kaaber (chitarra ritmica)
Lasse Guldbæk Jensen (chitarra solista)
Lars Bundvad (basso)
Martin R. H Håkan (batteria)
Sara Oddershede (cornamusa, whistle)
 
RECENSIONI
74
74
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]