IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Manilla Road - Open the Gates
( 7437 letture )
E chi l’avrebbe mai detto all’epoca che a gettare le basi di un genere come l’epic metal sarebbero stati dei ragazzi di Wichita, la più grande città del Kansas: non proprio una terra ricca di leggende medievali e mitologia. Nonostante la distanza fisica che li separa dalle lande del vecchio continente, da cui prendono a piene mani ispirazione per i loro testi, i Manilla Road hanno sempre raccolto meno di quanto avrebbero meritato. Parliamo di un gruppo che a cavallo tra il 1983 e il 1986 diede alla luce tre album assolutamente seminali per lo sviluppo dell’intero genere. Gran parte del merito va a Mark Shelton, chitarrista, cantante e fondatore della band. Il suo timbro vocale doppio e tuonante si sposa perfettamente al genere che la band stessa in quegli anni contribuì a portare in auge, anche se, come detto, furono altri gruppi a beneficiare maggiormente del loro lavoro. Il gruppo americano raggiunge probabilmente vette che mai più toccherà nella sua lunga carriera grazie all’alchimia che rasenta la perfezione sfiorata con Open the Gates, capolavoro immortale della band targato 1985.

Se per epic avete come riferimento i Manowar, bene, dimenticateli, perché i Manilla Road sono tutt’altra cosa. Non ho citato il gruppo di DeMaio tanto per esporli a critiche feroci e gratuite, ma proprio per evidenziare il gap che c’è tra le due realtà; laddove si cerca onde e comunque di portare a casa un buon pezzo puntando tutto sull’immediatezza e l’impatto dal vivo del ritornello, nei Manilla Road questo semplicemente non avviene. Infatti, la loro costante e martellante ricerca di atmosfere cupe “epiche”, nel senso più stretto del termine, li porta anche a sacrificare l’orecchiabilità (che termine orribile!) dei pezzi. Mark Shelton -la cui voce ha più di una sfumatura che ricorda Dickinson- non cerca mai di armonizzare vocalmente, mai di alleggerire la presa, mai di alzare la sua tonalità, prendendo tutto di petto senza paura. Ne viene fuori una prestazione che trasuda epicità per ogni singolo secondo del disco, capolavoro da gustare pezzo per pezzo. Open the Gates, la cui “pesantezza” sonora può essere paragonata alla solidità di un monolite di Stonehenge, è un disco da ascoltare tutto d’un fiato, senza cercare di ascoltare una canzone a discapito di un’altra. La prestazione dei singoli, praticamente la classica formazione rock a tre strumenti, è di gran lunga una cosa che andrebbe insegnata ai bambini nelle scuole. Mark Shelton è l’assoluto protagonista, cantando in maniera perfetta per tutto il disco, e scolpendo riff e assoli nella mente di schiere sconfinate di epic metallers in giro per il globo. L’altro punto di forza del disco è senza dubbio l’ingresso nella line up di Randy Foxe funambolico e virtuoso batterista, che fin dalle prime note di Metalstorm mette in mostra la sua tecnica ponendola al servizio dei pezzi. L’altra faccia della sezione ritmica della band è rappresentata da Scott Park. Snocciolare il disco traccia per traccia non renderebbe merito alla continuità espressa dalla tracklist, per cui mi limiterò a segnalarvi quelle che sono le componenti che costituiscono il nucleo della band. Sicuramente c’è l’influenza dei Black Sabbath alla base, un po’ di Iron Maiden, ma più per la suddetta somiglianza. Ma il grandissimo merito della band è quello di aver saputo forgiare queste influenze nel loro stile grezzo, non rifinito, fatto di chitarre distorte e taglienti, di refrain carichi di pathos e di grande varietà nella ritmica dei pezzi (basti pensare che si va dal velocissimo doppio pedale a mezzi tempi, se non addirittura echi di doom).

Insomma, inutile dilungarsi oltre. Open the Gates, insieme al disco immediatamente precedente e quello immediatamente successivo, rappresenta la summa della band. Un disco, come tutti quelli del gruppo, che non cerca compromessi: pane al pane, vino al vino. Come potrebbe essere diversamente? Del resto l’epic metal è figlio loro.



VOTO RECENSORE
94
VOTO LETTORI
94.39 su 38 voti [ VOTA]
Mos Maiorum
Venerdì 23 Febbraio 2024, 17.07.18
26
si, e dire che lo trovo l\'episodio che mi prende un po\' meno della trailogia da Crystal a deluge
Legalisedrugsandmurder
Venerdì 23 Febbraio 2024, 17.00.09
25
Solo io penso che la voce sia totalmente inadatta?
LucaNekrowizard88
Venerdì 23 Febbraio 2024, 16.12.42
24
Dopo il precedente, il secondo capolavoro assoluto dei Manilla Road. La rappresentazione massima del concetto di metallo epico all\'ennesima potenza! Tutto perfetto, dai riffs di chitarra, ai soli variopinti e fantasiosi, alle ritmiche di Foxe che sono una goduria, per finire alle vocals suggestive e drammatiche di Shelton.... l\'enfasi che sapeva dare ai pezzi non aveva eguali. Epic metal oscuro, evocativo, drammatico, solenne, battagliero, eroico... c\'è tutto qui, basti citare classici come \"Metalström\", \"Astronomica\", \"The Ninth Wave\", \"The Fires Of Mars\", \"Road Of Kings\", \"Witches Brew\", ma potrei nominare tutto l\'album. Classico assoluto, emozioni a non finire!
Fabio
Martedì 15 Agosto 2023, 20.50.44
23
L\'ingresso di Randy Foxe alla batteria velocizza il songwriting dei Manilla Road, per me è probabilmente il vertice della band, seguito da Crystal Logic e Mystification
Aceshigh
Martedì 14 Agosto 2018, 16.35.05
22
Per me questo è l'apice della discografia dei Manilla Road, perno centrale di una trilogia (insieme a Crystal Logic e The Deluge) che è storia del metal in generale, non solo epic. Metalstorm, la title-track e le magiche Witches' Brew e The Ninth Wave sono dei monumenti. Grande sezione ritmica ma su tutto sovrasta, per intensità narrativa, la voce di Mark Shelton (R.I.P.). Concordo col voto.
Max1
Domenica 19 Marzo 2017, 19.48.59
21
I MR , come poche altre band, hanno saputo infilare una sequenza di album senza sbagliare un colpo!! Grandi !
Doom
Domenica 19 Marzo 2017, 19.20.47
20
Album clamoroso, il mio preferito di loro.
Harlan
Sabato 10 Settembre 2016, 21.55.00
19
"Holy Grail, Silver sails, Court of Avalon. Some they learn, some they burn In the wake of Metalstorm!" Ce l'ho in vinile, e se esistesse una classifica di dischi storici da preservare per il bene dell'umanità, Open The Gates risulta fra questi. Questo fu il primo LP dei Manilla che ascoltai, e rimasi ipnotizzato dal timbro di Shelton. Una discografia che aggiungo, praticamente perfetta.
Non del tutto d'accordo
Mercoledì 25 Maggio 2016, 23.42.32
18
Da parte mia posso dargli un 80 ma non di più, la produzione è parecchio confusa e rende faticoso distinguere alcuni passaggi di chitarra, preferisco Crystal Logic che aveva secondo me un mix di elementi più fresco. Di ottimi pezzi ce ne sono ma avendo sentito il prima e il dopo assume le caratteristiche di un disco di transizione. The Deluge per me si presenta più completo e pur avendo anch'esso le sonorità tipiche della band ha dei suoni maggiormente chiari.
LMA
Giovedì 7 Gennaio 2016, 20.45.27
17
Quanto mi piacciono i Manilla Road. 80, disco molto bello. L'apice per me lo raggiunsero due anni prima, ma nulla toglie a questo monolite infuocato.
Andy '71 vecchio
Giovedì 5 Settembre 2013, 8.49.49
16
Assoluto capolavoro HM,95 sicuro!
Sambalzalzal
Mercoledì 31 Luglio 2013, 19.55.43
15
Pietra miliare dell' heavy metal in generale. 95 per me!
AL
Mercoledì 31 Luglio 2013, 19.51.34
14
devo dire che mi è piaciuto dopo diversi ascolti. L'epic non lo sento molto mio come genere. ma ora dico che questo lavoro è fenomenale. Weavers of the web la ascolto a ripetizione!
vecchio peccatore
Sabato 19 Gennaio 2013, 15.43.19
13
Molto bello, decidere il migliore tra questo e "Crystal logic" è un'impresa. Tanto vale goderseli entrambi senza pensarci.
-Cobray
Mercoledì 26 Dicembre 2012, 19.09.13
12
Davvero un grande pezzo di storia della musica. Lo riascolto sempre con piacere! Voto 85
metalhammer
Mercoledì 19 Settembre 2012, 23.13.51
11
Album, come il precedente "Crystal Logic", immenso, arcano, doomeggiante e potentemente epic metal!!!
THOR OF VALHALLA
Giovedì 30 Agosto 2012, 19.39.09
10
Concordo un po con tutti specialmente con celtic e il vichingo,fra questo e Crystal logic non saprei dire quale preferisco,immensi entrambi!!!!
matteo36
Giovedì 30 Agosto 2012, 18.39.42
9
sono uno di quei gruppi che ha sempre cercato di divulgare piu o meno segretamente "conoscenze esoteriche" (basta dare un occhio alle copertine) come fa kai hansen del resto ,sul fatto che ci riescano o meno si può sindacare quanto si vole. il migliore è crystal logic , ottimi pure questo e the deluge. voto 80
celtic warrior
Lunedì 27 Agosto 2012, 10.10.55
8
Capolavoro Metal anni 80 : diretto ,feroce, potente, un 98 è d obbligo per un album come questo .
Lizard
Domenica 26 Agosto 2012, 23.20.31
7
Disco praticamente perfetto, una serie di canzoni incredibili. The Ninth Wave uno degli apici assoluti dell'epica nel metal.
Radamanthis
Domenica 26 Agosto 2012, 1.20.54
6
Tanta roba...ma proprio tanta...I Padri dell'epic metal!
Nerchiopiteco
Sabato 25 Agosto 2012, 21.05.56
5
preferisco Crystal Logic, ma parliamo comunque di capolavori, non dell'Epic, ma del Metal!! E anche l'ultmo Playground of the Damned è un gran disco
The Nightcomer
Sabato 25 Agosto 2012, 20.46.17
4
Forse l'album che preferisco dei Manilla Road, anche se è difficile trovare qualche difetto nella loro discografia.
xXx
Sabato 25 Agosto 2012, 13.59.51
3
Stupendo, davvero stupendo!
il vichingo
Sabato 25 Agosto 2012, 11.09.07
2
Per pietre miliari come Open the Gates c'è il 100/100 politico.
Undercover
Sabato 25 Agosto 2012, 10.57.53
1
Storia.
INFORMAZIONI
1985
Black Dragon Records
Epic
Tracklist
1. Metalstrom
2. Open the Gates
3. Astronomica
4. Weavers of the Web
5. The Ninth Wave
6. Heavy Metal to the World
7. The Fires of Mars
8. Road of Kings
9. Hour of the Dragon
10. Witches Brew
Line Up
Mark Shelton (Voce, Chitarra)
Scott Park (Basso)
Randy Foxe (Batteria)
 
RECENSIONI
75
79
80
89
77
78
80
82
85
92
94
93
85
75
ARTICOLI
11/05/2016
Live Report
MANILLA ROAD + IRONSWORD + ROSAE CRUCIS + GUESTS
Fire and Steel Festival, Circolo Colony (BS), 07/05/2016
04/06/2014
Intervista
MANILLA ROAD
Keep on Striving for the Golden Ring
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]