IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Paris - Only One Life
( 2425 letture )
Nomi stimati e apprezzabili in questo disco dei francesi Paris. Ma bastano le pseudo-celebrità per assemblare un disco a cinque stelle? Il genere è un AOR europeo, che si contraddistingue da quello americano, spesso, per la durezza dei suoni e alcune cementificazioni melodiche. In Only One Life troviamo Anna Portalupi (Lionville, Hardline), Alessandro Mori (Mitch Malloy, Lionville), Robert Säll (Work Of Art / W.E.T) e Steve Newman (Newman, Big Life), inoltre, la produzione è stata affidata ad Alessandro Del Vecchio, già al lavoro con Lionville e Hardline. I francesi non sono certamente sangue vivo nel panorama hard/AOR, ma i Paris provano ad imporre la loro legge, all’interno della scia del rock adulterato e maturo che ha negli States la madre patria.

Fondati dagli amici di lungo corso, Frederic Dechavanne e Sebastien Montet, che si conoscono dalla metà dei dorati anni ‘80, crescendo nel mito di Bon Jovi e Def Leppard, i Paris vedono i loro natali dopo numerose esperienze perpetrate in giro per l’Europa dal duetto sopracitato. Va detto subito, la coppia di musicisti non brilla particolarmente e non fa scattare la molla dell’affezione. Nel genere bastano pochi ascolti, per chi ne mastica ampiamente, per farsi catturare dalle arie monumentali di certe band, le soluzioni luminose, le melodie, gli arrangiamenti supremi, i ritornelli, il talento nello scrivere e comporre; qui purtroppo non c’è nulla che vi farà rimanere incantati. Brutto da dire ma il concetto appare assai realistico. I primi due pezzi del lotto non suscitano nulla, “neither fish or flesh” direbbero gli anglosassoni, non brillano né per originalità ne per appeal e bisogna attendere South of Love per rinvenire spunti interessanti, mentre la seguente Every Time You Walk Away non schizza male fuori dagli speaker, ma poi diventa noiosa. Cosa da evitare fortemente in un disco di AOR, come in qualsiasi altro genere. Buone le armonie vocali di America, track coinvolgente e con un ritmo baldanzoso e un solo guitar pregevole, Longer Than I Care To Remember risulta il brano migliore dell’album, ben calibrato, cori alla Def Leppard e dinamiche mature che rialzano fortemente la media. I Paris qui dimostrano di saperci fare, ma reggerà l’alchimia per il resto del platter? Scopriamolo subito. Le seguenti The Clock e On Fire sono impalpabili e non restituiscono feeling e sensazioni emotive, ci vedo solo puro mestiere, When The Lights Fade Away acquerella una buona base ritmica hard rock patinata sullo stile di Hysteria di Leppardiana memoria, ma il ritornello non incide per nulla e vola direttamente nel dimenticatoio passando per il via. Handle With Care possiede buone melodie e qualche scatto di reni in avanti, e dico meno male, e si termina con la poco originale The Time Still To Come.

Sinceramente mi attendevo notevolmente di più da questo disco che appare insufficiente per attirare orde di nuovi fans e lascia più volte interdetti, detto per inteso i grandiosi e nostrani Lionville si succhiano a mo’ di ostrica questi parigini, senza se e senza ma. La domanda in testa alla recensione trova risposta inequivocabile: non bastano nomi importanti per assemblare un buon disco, ci vogliono le idee. Adieu grandeur Francaise.



VOTO RECENSORE
57
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
mickey ratt
Sabato 4 Maggio 2013, 0.27.36
2
invece di recensire sti Paris, aspettiamo una bella rece degli harem Scarem!!!
Akaah
Venerdì 3 Maggio 2013, 21.08.00
1
Concordo con la recensione e aggiungo: bello il loro "liberamente ispirato" a quello dei Pain di Tägtgren
INFORMAZIONI
2013
Avenue of Allies
AOR
Tracklist
1. Dancing on the Edge
2. What Should We Be Saying
3. South of Love
4. Every Time You Walk Away
5. America
6. Longer than I Care to Remember
7. The Clock
8. On Fire
9. When The Lights Fade Away
10. Handle With Care
11. The Time Still to Come
Line Up
Frédéric Dechavanne (Voce, Tastiere, Cori)
Sébastien Montet (Chitarra)

Musicisti Ospiti
Anna Portalupi (Basso)
Alessandro Mori (Batteria)
Robert Sall (Chitarra)
Steve Newman (Cori)
Alessandro Del Vecchio (Cori, Produzione)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]