IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Il flyer del concerto
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

AC/DC: ufficializzata la data a Reggio Emilia
12/02/2024 - 10:10 (2316 letture)

Mos Maiorum
Lunedì 19 Febbraio 2024, 22.11.25
134
Duke ha detto una cosa giusta, però mica posso comprare tutti i vinili di cui sento una canzone, né ogni volta ho il tempo di sentire tutto un intero disco. eppure non sono per niente un modaiolo
Tino
Lunedì 19 Febbraio 2024, 21.52.43
133
Io so solo che invecchiando la sensazione è il tempo che si restringe quindi ho deciso di smettere con l\'acquisto sporadico di CD perché ultimamente li compravo e li ascoltavo si e no qualche volta, a differenza della giovinezza dove consumavo i vinili e seguivo i testi durante l\'ascolto. Ma come ho detto da adolescente il tempo libero mi sembrava infinito è ho accumulato centinaia di ascolti. Adesso trovo l\'acquisto semplicemente inutile, è ormai un rimanere aggrappati al passato, un rituale che ormai è svanito come la giovinezza appunto. Kerry king in una intervista di questi giorni ha detto che i dischi non si vendono più e che compone musica nuova solo per passione e perché vuole informare su cosa suonerà chi andrà a vederlo dal vivo. Penso che abbia ragione
Spirit Of The Forest
Lunedì 19 Febbraio 2024, 21.50.59
132
Ognuno fruisce della musica come preferisce,ma è ovvio che chi necessita della presenza fisica dell\'oggetto per trarne massimo appagamento,ha un rapporto più viscerale con l\'ascolto stesso,non solo uditivo ma anche sensoriale.
duke
Lunedì 19 Febbraio 2024, 21.48.47
131
...grazie spirit....👋
Spirit Of The Forest
Lunedì 19 Febbraio 2024, 21.04.16
130
Ciao Duke,sentivo la tua mancanza.Le tue sono sagge parole.
duke
Lunedì 19 Febbraio 2024, 20.49.05
129
....sono un collezionista di lp e cd.....quindi sono per chi compra il supporto fisico....che lo conserva ed lo ascolta per tutta la vita....lo streaming e\' per i modaioli....che consumano la musica velocemente....passando da un disco all\'altro .....senza dedicare il tempo giusto per assimilarlo come si deve......
_
Lunedì 19 Febbraio 2024, 20.09.49
128
Tra quelli che sono “interessati al solo ascolto”, e quelli che, invece, prediligono il “supporto fisico” c’è una differenza abissale; non è soltanto una mera questione di gusti personali, ma qualcosa che va oltre, e difatti non ritengo neanche esatto parlare di un comune obiettivo. Nel primo caso, l’ascoltatore in linea di massima si comporta come un consumatore, ovvero è interessato esclusivamente alla fruizione di un prodotto musicale; nel secondo caso, invece, l’ascoltatore va oltre il mero consumo, dal momento che acquistando quel tipo di prodotto sa che al contempo aiuta l’artista. Potrà sembrare una sciocchezza, ma non lo è. E del resto, se ci si lamenta continuamente che il settore è in crisi, non si può sottovalutare l’importanza che hanno le abitudini dei singoli ascoltatori. I colossi del web con le loro piattaforme digitali sfruttano le band, regalandogli qualche briciola, le band questo lo sanno benissimo, solo che si devono adeguare, altrimenti rischiano di essere fortemente penalizzate.
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 19.18.01
127
X Vitadatrasher. Esatto, non suona meglio. Suona diverso.
Spirit Of The Forest
Lunedì 19 Febbraio 2024, 18.34.37
126
Secondo me stiamo discutendo della lana caprina.Si può essere di 2 categorie: interessati al solo ascolto(che è la tendenza attuale tra i figli di questi tempi digitali),oppure supporto fisico inscindibile dall\'ascolto(che sia cd o vinile poco cambia,è soggettivo, anche i motivi).I primi hanno un concetto easy e consumistico,i secondi feticista romantico.Non vince nessuno,sono semplicemente 2 mondi agli antipodi, per quanto alla fine entrambi collidano nel fine ultimo,l\'ascolto,più o meno impegnato.
Vitadathrasher
Lunedì 19 Febbraio 2024, 18.32.39
125
Parlo da acquirente di vinili e CD, ma comprare vinili è tutto un fatto di pancia più che d\'orecchi. Si usura ad ogni ascolto, polvere, puntina ecc. non suona meglio del CD, benchè il marketing lo spaccia come un qualcosa di esoterico. Semmai suona in maniera diversa che può piacere o meno, visto che per ottimizzare lo spazio vengono enfatizzate le frequenze medie, che i pezzi a seconda di come sono posti suonano più forti o meno forti. Oggigiorno non si può considerare un oggetto HIFI. Di certo dal mio impianto non passarà mai streaming!
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 18.12.12
124
Allora, secondo me dipende molto anche dal tipo di musica che uno ascolta. Ad esempio , l\'ultima volta che sono andato in negozio mi sono preso Kind of Blue di Miles Davis, e la ristampa del primo dei Segno del comando. Che senso avrebbe prenderli in CD che tanto fuori da casa non li ascolterò mai? L\'ultimo di Alice Cooper l\'ho ordinato in CD ad esempio, perché sicuramente lo metterò su chiavetta e lo ascolterò in macchina. Poi certo conta anche il prezzo. Il live di Anna Von Hausswolf l\'avrei preso in vinile , ma aveva dei prezzi folli, quindi ho optato per il CD. Però fuori da casa non l\'ho mai ascoltato.
Mos Maiorum
Lunedì 19 Febbraio 2024, 17.58.57
123
no fun, anche io sono a favore del preferire la musica in formato fisico, però appunto come dici a te, meglio il cd! se non ti interessa l\'aspetto collezionistico allora vince il cd perché è più comodo, maneggiabile, versatile etc se uno mi dicesse che è stato alla fiera del disco e ha preso il vinile di power up onestamente gli chiederei per quale motivo non ha invece spulciato per trovare qualcosa di maggior valore. insomma ci sta comprare un vinile anche nuovo, ma a parità di risorse economiche lo metterei come una delle ultime scelte. per galilee, tranquillo non mi sono offeso
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 17.51.26
122
X Mos Maiorum. Non volevo offenderti e scrivevo in generale . Forse mi sono espresso male. Intendevo che visto che ascoltare musica è una passione ognuno la ascolta nel modo in cui crede più consono. Tutto lì . Se il fine è ascoltare musica poi non c\'è bisogno di spendere 100 carte per un originale, quando una ristampa magari anche migliore costa chessò..30 , o no? Almeno, io ragiono così. Difatti compro anche tanto usato, basta che si senta bene.
No Fun
Lunedì 19 Febbraio 2024, 17.30.09
121
Non ho capito Mos cosa vuol dire che non capisci chi compra vinili nuovi. Cioè io compro dischi per ascoltare musica. Se esce un album che mi interessa posso decidere di acquistare il CD o il vinile. Di solito il CD lo preferisco perché posso anche poi facilmente copiarlo su USB e ascoltarlo in macchina ma se l\'acquisto lo faccio su bandcamp posso prendere il vinile e poi scaricare anche la copia in digitale. A casa la musica l\'ascolto con un giradischi o con il lettore CD un supporto fisico lo voglio avere.
Mos Maiorum
Lunedì 19 Febbraio 2024, 16.58.58
120
ma a me fregacazzi di cosa fanno gli altri, era per chiacchierare, nulla di male
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 16.57.09
119
Invece secondo me non ha proprio senso questa ricerca dell\'originale. Il senso di comprare un vinile è identico a quello di comprare un libro. Poi per carità, uno è liberissimo di leggersi gli E-book o di usare Spotify. Io avrei già smesso di fare entrambe le cose. Il senso delle cose varia a seconda dell\'individuo. Inutile decidere per gli altri cosa sia utile e cosa non lo sia. È solo arroganza e presunzione.
Mos Maiorum
Lunedì 19 Febbraio 2024, 16.48.05
118
chi compra i vinili nuovi.. noh non lo capisco; nel senso ci può essere qualche motivo particolare (tipo una volta dei miei amici mi regalarono RTL in vinile nella prima versione remasterizzata) ma sennò non ha molto senso secondo me, se togli al vinile tutta la sacralità del vintage per me perde fascino
Testamatta ride
Lunedì 19 Febbraio 2024, 16.16.21
117
Questa news ha fatto scaturire dibattiti differenti tutti molto interessanti. Comunque...oramai anche le case automobilistiche hanno smesso di produrre auto con il lettore CD. Io da un po\' di tempo ho constatato che è anche difficile reperire determinato materiale in quel formato (ovviamente non ne ristampano più) e se perdi l\'attimo della nuova uscita dopo un po\' di tempo la disponibilità on line è limitata e a prezzi esorbitanti (a me non tocca perché vado ancora nel piccolo negozio di fiducia). Ho molti vinili ma alla fine, come diceva qualcuno sotto, è soprattutto un fatto generazionale. La mia prima opzione sarà sempre il CD (che nel mio caso sostituì le musicassette soprattutto copiate). Viro sul vinile solo per spirito di collezionismo per album storici (che comunque solitamente ho già in CD da anni e anni). Siamo tutti un po\' malati ognuno a proprio modo 😅
Spirit Of The Forest
Lunedì 19 Febbraio 2024, 13.15.09
116
Sul vinile spero sia come dice Galilee,se andasse ad esaurimento sarebbe un pessimo segnale.Mi auguro altresi il cd(che interessa a me)si salvi in qualche modo, altrimenti sarà una tragedia.Io cmq alle fiere i vinili li vedo acquistare solo da gente dai 50 in sù, poi ci sarà anche qualche giovane..
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 13.03.11
115
X Rob Flaming . Certo le vendite degli anni 90 sono un ricordo, ma il vinile sta comunque vivendo un buon periodo ed è sempre più in crescita a discapito dei prezzi che si alzano. Tanto che ultimamente creano collane pure in edicola. Nicchia? Si, ma non così tanto anzi, il passaggio generazionale è in crescita. Io frequento parecchi negozi e in più spesso faccio fiere aiutando alcuni amici che hanno bancarelle, negozi e piccole case discografiche e vedo una realtà molto migliorata rispetto a qualche anno fa. Difatti stanno ristampando di tutto in vinile. Il CD invece è decisamente in discesa costante.
_
Lunedì 19 Febbraio 2024, 12.50.34
114
Quando si parla di giovani vs adulti, credo che sia normale evidenziare le lacune o semplicemente le diverse abitudini delle nuove generazioni rispetto all’ascolto (o fruizione) musicale, hanno indubbiamente un approccio superficiale che è in linea con i tempi moderni, nei quali tutto avviene all’interno di un perimetro virtuale (o digitale). Penso, però, che anche gli adulti siano fortemente condizionati da certi meccanismi perversi, per cui io ci andrei cauto nell’elogiarne i comportamenti a discapito dei più giovani, dal momento che spesso tutta questa differenza io non la vedo. Tra l’altro i giovanissimi, per quanto superficiali possano essere, sono nati con il digitale, e non conoscono altro, quindi in un certo senso sono anche giustificati; gli adulti, invece, conoscono entrambe le facce della medaglia, ciononostante molti di loro hanno sposato in pieno gli stravolgimenti apportati dal digitale, e magari si prendono pure il lusso di disquisire del lato romantico della musica…
Rob Fleming
Lunedì 19 Febbraio 2024, 10.09.38
113
Secondo me, purtroppo, @Spirit non ci ha sbagliato più di tanto al suo post 107. O almeno, io spererei che abbia preso una cantonata colossale, ma temo che in realtà abbia ragione. Poi, ci si augura che ci sia sempre qualche Nathan Never (chi l\'ha letto capirà) nel futuro che apprezzi il formato fisico
Spirit Of The Forest
Lunedì 19 Febbraio 2024, 9.55.24
112
Sono della tua stessa opinione.Il CD è e resterà come affidabilità,resa e praticità il supporto migliore,e aggiungo che anche graficamente per me è il meglio.Il vinile ha un valore nostalgico, e come dice Fleming ha un senso reale per il recuporo dei pezzi d\'epoca.Quelli prodotti oggi sono anacronistici,vero.E ci perdono pure nel riversamento.Concordo vitadathrasher.
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 9.50.13
111
Io continuo a preferire il vinile sia come formato che come suono. Compro anche CD, ma solo se i prezzi sono proibitivi.
Vitadathrasher
Lunedì 19 Febbraio 2024, 9.30.06
110
Credo che dal suo avvento e nel presente il CD sia il supporto migliore per qualità, feticismo e costi. Inutili sono i file digitali a 192kHz ad alta definizione se il nostro orecchio non può percepirne i dettagli. Come sono anacronistici e controproducenti oggi i vinili visto che tutto nasce in digitale, subendo un ulteriore conversione. Se volete spendere dei soldi, andate anche sull\'usato ma compratevi un buon HIFI con ottimi convertitori D/A
Spirit Of The Forest
Lunedì 19 Febbraio 2024, 8.02.25
109
Qualcuno ci sarà sempre,come in tutte le cose,ma sarà una diffusione di nicchia rispetto a un tempo. É una questione di usi e mentalità che cambiano coi tempi.I giovani sono per il digitale,é un fatto.Poi qualche voce fuori dal coro ci sarà sempre..
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 7.21.16
108
Nella realtà ci sono un bel po\' di giovani appassionati di vinile. Quindi questa cosa non finirà con le vecchie generazioni.
Spirit Of The Forest
Domenica 18 Febbraio 2024, 23.37.23
107
Il vinile finirà con le vecchie generazioni.E così sarà per il cd, meno nobile ma con una sua assoluta dignità già vintage. Fino ad allora godrà di buona salute, perché tra i suoi cultori vige un concetto romantico dell\'ascolto,quasi religioso.Per i giovani la musica generalmente è solo un bene di consumo senza un effettivo valore intrinseco.E con loro vinili e cd spariranno.
Rob Fleming
Domenica 18 Febbraio 2024, 22.52.01
106
Ne parlavo proprio ieri con un amico negoziante avendo in mano Tapestry di Carol King. Ed entrambi convenivamo che se proprio vinile deve essere, allora che sia un album dell\'era del vinile. Sul punto sono d\'accordo con @Vitadathrasher. Certo, il vinile ha il suo fascino, ne ho una montagna a casa, ma quello che manca è il tempo. Il disco ha una sua \"liturgia\" che deve essere rispettata, ma dopo 20 min bisogna alzarsi e cambiare il lato. Ed è una rottura. Soprattutto se è l\'unico momento della giornata in cui riesci a prendere un attimo di respiro. Sui prezzi, poi, sono allucinato. 40 euro per un vinile? Ma siamo matti?!? Sarei portato a dire come @Tino che l\'ultimo che ho preso in diretta deve essere stato Dreamspace degli Stratovarious, in realtà ho preso i due dischi dei Bacio della Medusa nel 2008. Presi per le loro copertine che creano un quadro. Stupende. E pure bei dischi.
Vitadathrasher
Domenica 18 Febbraio 2024, 22.15.27
105
Il ritorno in auge del vinile è stato un colpo di coda di mercato, una moda. Non ha senso comprare un vinile se non per qualcosa di esoterico o per feticismo. Oggi tutto viene registrato in digitale e riversare su un vinile non ha senso, oltretutto è una tecnologia deficitaria se parliamo di qualità audio. L\'unico senso che ha il vinile, se uno è collezionista è avere una stampa originale del periodo in cui la musica veniva prodotta per tale supporto.
Mos Maiorum
Domenica 18 Febbraio 2024, 19.32.33
104
mah io ho qualche disco tipo denim and leather prima italiana 20 euro...
Galilee
Domenica 18 Febbraio 2024, 17.08.51
103
DRI . Mah, non sono d\'accordo. Compro un sacco di vinile di band che non si incula nessuno e costano una cifra. Anzi alcune volte band più famose hanno prezzi più abbordabili. Non so se ogni tanto guardate un programma YouTube che si chiama vinilicamente. Beh il tizio ci ha fatto uno speciale sull\'aumento esponenziale dei prezzi. E anche il negoziante dal quale mi rifornisco , ora compra quasi solo sul venduto. Ovvio poi gruppi famosi come Metallica o Rolling Stones hanno prezzi da bestemmie.
d.r.i.
Domenica 18 Febbraio 2024, 17.01.05
102
I prezzi dei vinili sono aumentati ma ovviamente in maniera esponenziale per i gruppi famosi. Quelli che ascolto io sono ancora abbordabili e sui 20
Tino
Domenica 18 Febbraio 2024, 16.25.48
101
Non compro un vinile dal 1992
Galilee
Domenica 18 Febbraio 2024, 16.13.56
100
Il prezzo dei Vinili nel giro di un anno è aumentato del 50/60/70 %. Cioè ormai l\'acquisto di una ristampa o di un nuovo album in uscita è improponibile. Se costano 35 è una botta di culo. Se il vinile aveva preso di nuovo piede. Ora sarà solo uno sfizio da ricchi collezionisti di sto cazzo.
Tino
Domenica 18 Febbraio 2024, 16.00.57
99
Sul punto uno sono d\'accordo in parte nel senso che non si può pretendere che un cinquantenne sia interessato alla nuova scena specialmente quando la musica è vissuta come una parte molto marginale del proprio tempo libero. Sul punto 2 sono anche lì d\'accordo in parte perché le nuove band che si affacciano sulla scena è vero che sono centinaia, ma alla fine sono gente che suona e sono comunque una goccia nel mare se paragonata ai potenziali fruitori. Comincio ad essere ottimista quando vedo band metal di ventenni che riempiono palazzetti di ventenni
_
Domenica 18 Febbraio 2024, 15.51.42
98
Ci si lamenta del fatto che oggigiorno non si vendono più i dischi, ma ciò è vero solo in parte; se ne vendono pochi, se ne vendono molti di meno rispetto al passato (e spesso in tiratura limitata), ma comunque si vendono; e non va neanche trascurato il fatto che c’è un sempre maggiore interesse nei confronti del vinile. Si è soliti dire, poi, che l’offerta musicale in ambito metal oltre ad essere eccessiva, è anche di scarsa qualità. Io credo, invece, che l’eccesso di offerta, non sia necessariamente un male; certo bisogna sapersi districare tra tante uscite, e in ciò le webzine non sono sempre di aiuto, però, ciò rappresenta anche un evidente segno di vitalità, significa che il genere è rigoglioso, basti pensare a quanto siano spesso diversissime tra di loro, e variegate, le classifiche di fine anno fatte dagli appassionati. E, onestamente, non credo neanche che ci sia un problema di qualità, anzi; il fatto è che probabilmente la parcellizzazione del mercato (e degli ascolti) induce alcuni ascoltatori ad avere una visione parziale delle cose, e a ritenere che non vi siano artisti o correnti musicali degni di nota, quando in realtà non è così. Per il resto, ritengo che tra le tante considerazioni che si possono fare sull’argomento ce n’è una che mi pare abbastanza sottaciuta, e cioè che, al netto delle tendenze musicali giovanili che in questo momento premiano il rap, alla fin fine bisogna anche dire che a sputtanare il metal ci pensano spesso e volentieri i metallari stessi (con i loro limiti, e le loro incongruenze), i quali sono senz’altro bravi ad issare il proprio vessillo identitario quando occorre criticare altre platee di ascoltatori, ma che alla prova dei fatti fanno parte di una comunità farlocca all’interno della quale c’è tutto, e il contrario di tutto.
_
Domenica 18 Febbraio 2024, 15.51.13
97
A quanto pare hanno già venduto tutti i biglietti, la data è sold-out!! E la cosa non mi stupisce affatto. Mi sarei piuttosto stupito del contrario, visto il nome che c’è sulla locandina… In merito, invece, alle cose che sono state dette sulla scarsa popolarità del rock e del metal, mi sembrano sinceramente i soliti discorsi triti, e ritriti, che peraltro vengono fatti molto spesso da persone che ammettono candidamente di non seguire la scena. 1. Alcuni ritengono che gli artisti più famosi siano ormai bolliti. Verissimo. Non lo metto in dubbio. Bisognerebbe, però, anche aggiungere che ad essere bolliti sono anche, e soprattutto, tutti quegli ascoltatori che continuano a seguire, imperterriti, le suddette band infischiandosene di tutto il resto. 2. Si è soliti dire che i giovani non sono interessati al metal. Questo è solo parzialmente vero, dal momento che se da una parte è innegabile che il rap sia oramai diventato un fenomeno (più che un genere) di tendenza, dall’altra è bene, però, sottolineare come ogni anno appaiano sulla scena metal centinaia, e centinaia, di nuove band, che sono la migliore testimonianza del fatto che di giovani interessati a questo genere ce ne sono ancora parecchi. 3. Si è soliti fare un raffronto tra passato, e presente, tra un’epoca aurea della musica, e un’epoca, quella odierna, considerata da molti come decadente. Io credo che nessuna delle due possa essere definita perfetta. Si è soliti dire, per esempio, che una volta si vendevano i dischi, il che è certamente vero, ma per completezza dovremmo anche aggiungere che esisteva la pirateria, e che non tutti gli ascoltatori erano degli avidi collezionisti!! Si ritiene, altresì, che nelle decadi precedenti del secolo scorso la qualità media dei prodotti musicali fosse molto alta, ma si omette di dire che l’industria discografica in quegli anni ha anche cercato di promuovere band, e tendenze musicali, di infimo livello…
progster78
Domenica 18 Febbraio 2024, 14.03.35
96
Andrei a vedere Vasco solo per ascoltare i suoi musicisti.
kenn
Domenica 18 Febbraio 2024, 11.56.51
95
Prezzi elevati per una location che sei in fondo non vedi u n cazzo. solito sciacallaggio di promoter italiani. Per vedere un surrogato degli ac dc. Ma basta!!! Anche loro potevano uscire di scena dignitosamente, ma hanno perso l occasione.
Tino
Domenica 18 Febbraio 2024, 9.55.26
94
L\'ultima news è che gli ACDC avendo fregato il batterista per il tour a Vasco Rossi hanno costretto il Blasco a cercarne un altro per la tournée estiva. Chi è il prescelto? Mike terrana...
Spirit Of The Forest
Sabato 17 Febbraio 2024, 15.46.58
93
Ma le occasioni perse ci sono e ci saranno sempre,non farne una malattia,vedrai tanti altri concerti non preoccuparti.
Mos Maiorum
Sabato 17 Febbraio 2024, 15.36.50
92
veramente sto a pisa, avevo detto campobasso per dire che le zone \"economiche\" sono molto lontane dal palco il punto è che ok, ci sono tante band che mi piacciono e che ho visto/posso vedere (metallica, strana officina, iron maiden, immortal, saxon...) però ce ne sono tante altre che invece mi sono giocato, anche i judas mi sa che è l\'ultimo giro (daje gliela gufo al contrario)
progster78
Sabato 17 Febbraio 2024, 15.35.40
91
Transcendence su Ebay è un delirio,prezzi pazzeschi. Fortunatamente ho avuto la fortuna di averli visti al Delle Alpi nel 2001.
Spirit Of The Forest
Sabato 17 Febbraio 2024, 15.27.32
90
Mos,magari non con gli AC/DC vista la loro età,ma avrai certamente tante altre occasioni per andare ai concerti se ti interessano.Se non è destino non è destino,i concerti ai quali sei destinato arriveranno.Consolati col tuo Campobasso. Forza lupi.
Mos Maiorum
Sabato 17 Febbraio 2024, 14.54.26
89
io sto rosicando tantissimo, 120 + viaggio sono troppo per le tasche dei miei... però che cazzo possibile che ormai non ci siano più concerti di quelli grandi che non costina una cifra esagerata, ma poi sta divisione in aree è mafiosa proprio
Transcendence
Sabato 17 Febbraio 2024, 14.45.05
88
Non è pazzesco, basta usare la parola magica: bagarinaggio.
Painkiller
Sabato 17 Febbraio 2024, 14.17.35
87
100.000 biglietti in poche ore, pazzesco.
Tino
Venerdì 16 Febbraio 2024, 22.47.59
86
Non li invidio
progster78
Venerdì 16 Febbraio 2024, 21.29.46
85
Già Sold Out.
Tino
Venerdì 16 Febbraio 2024, 14.08.10
84
Che ci fossi stato anche tu non avevo dubbi
LAMBRUSCORE
Venerdì 16 Febbraio 2024, 13.16.09
83
@Tino, nel \'91 a Modena c\'ero anch\'io, con un giubbino jeans con la scritta NEGAZIONE dietro, fatta a mano da me Comunque a me le famiglie con bimbi non hanno mai dato fastidio in questi eventi, ovvio che sono di parte. Per me meglio tirare su i figli o i nipoti con gli Ac/Dc, piuttosto che con le ultime \"band\" uscite dai talent, certo non vanno obbligati, come con gli sport, lo dice uno che è cresciuto col Rock e con vari sport grazie ad alcuni miei famigliari.
progster78
Venerdì 16 Febbraio 2024, 12.56.24
82
Rinnovo il mio #3,roba da ricchi.
Tino
Venerdì 16 Febbraio 2024, 12.26.08
81
Premetto che li ho visti al Monster del 91 ma non ho ricordi perché ero lì per i Metallica e i queensryche nonostante li ascoltassi dal 1982, sono reduce dell\'adunata del 2015 ad Imola e confermo i giudizi dei ragazzi sotto. Sono eventi troppo dispersivi, dove praticamente sei lontanissimo scomodissimo a tutto e dove le incognite sono sempre dietro l\'angolo, una su tutte il tempo, vedi un paio d\'anni fa con i Maiden a Bologna dove mi hanno fregato i soldi e mi hanno fatto dire basta. Poi diciamolo pure, ACDC uguale Vasco Rossi, nel senso che è il grande pubblico generalista, assolutamente non metal. Sui bambini lasciamo stare, penso sia la brutta abitudine dei genitori di volergli fare il lavaggio del cervello per fargli fare le cose che piacciono a loro, vedi pure calcio, cazzo volete che gli freghi a un bambino di dieci anni degli ACDC o dei kiss, poi dal vivi, semplicemente patetico. Poi questi ACDC sono ormai un ologramma, rimane solo Angus ormai canuto e un Johnson ormai afono, del resto tanto vale andarsi a vedere una cover band sotto casa. Quindi basta così, game over palla al centro e ricominciare da zero. Personalmente ho chiuso con gli eventi grossi e lontani da casa ma se c\'è qualche gruppo interessante anche giovane vicino casa, in piccolo, allora anche a fino a.80 anni. Peccato che sia tutto quasi sempre a Milano o giù di lì
Painkiller
Venerdì 16 Febbraio 2024, 12.11.35
80
Ho visto che hanno indicato i settori con colori diversi, anche quelli che appartengono alla stessa fascia/distanza dal palco, con prezzi identici. Mi chiedevo: quindi io che sono daltonico posso prender un biglietto a caso ed avere la scusa per andare dove mi pare? 🤣. Non critico chi va a questi concerti, nemmeno chi va ai festivals all’aperto ma non fanno per me. Luoghi troppi grandi, col rischio di non vedere bene e comunque a prezzi folli. Dovesse piovere poi… Felice di vedermi i Judas al forum come ai vecchi tempi.
Vitadathrasher
Venerdì 16 Febbraio 2024, 11.10.50
79
...semplicemente perchè sanno che ci saranno tanti genitori con prole a cui hanno fatto sentire ac dc dalla nascita, comprato magliette, bavaglini ecc. quindi il bambino di 7 anni è a pieno titolo un fan pari all\'adulto. A me questi eventi colossal non tirano, non vedi niente e c\'è di tutto un po, dal poser ai bebè una sorta di fiera con le giostre.
iommi
Venerdì 16 Febbraio 2024, 10.57.47
78
ma come si fa a fargli fare solo una data spiaccicare una quantità di gente incredibile da star stretti, scomodi e con tutta probabilità lontanissimi dal palco e metter pure biglietti costosissimi (persino i bambini dai 7 anni pagano intero un centinaio di euro). Poi ti vedi band come metal church testament o accept in un mini locale più piccolo di casa mia. ma che paese del cazzo è? ad ogni modo faccio una bella cosa, mi prendo il lato positivo di vedere band più belle in ambiente più intimo stando più comodo e spendendo meno, questi concertoni li boicotto e considero deliri degne di un pubblico pop. se deve essere uan csoa in grande che sia un festival coi controcazzi come graspop e hellfest
Testamatta ride
Martedì 13 Febbraio 2024, 20.43.07
77
Mi reputo fortunato ad averli visti nella loro ultima incarnazione con Malcolm (Udine 2010): concerto ovviamente indimenticabile. In merito alla questione nuove generazioni fortunatamente mio figlio (11) sta seguendo decisamente la retta via. Ha le t-shirt, va a chitarra, canta le canzoni come facevamo noi col booklet (certo lui i testi li legge su Spotify) e nel suo lettore mp3 ci ha messo solo roba buona. La sua top 3 credo sia Manowar, Rhapsody Of Fire e Iron Maiden. E la sorellina di 8 anni va pazza per Ghost e Danzig. Ma se le emozioni gliele procurasse l\'hip hop o il rap o altro andrebbe bene lo stesso. È quello il parametro, e bisogna rispettarlo.
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 19.35.08
76
Magari un disco blues. Halford sono anni che dice di volerlo fare.
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 19.35.07
75
Magari un disco blues. Halford sono anni che dice di volerlo fare.
Rob Fleming
Martedì 13 Febbraio 2024, 19.17.16
74
Ecco, se Angus facesse un bel disco di blues, anche con Brian Johnson che potrebbe regalarci non poche sorprese in tal senso o per rimanere in ambito di australiani nati in Scozia con Jimmy Barnes penso che lo prenderei immediatamente. E ammetto che mi ha fatto molto piacere leggere quello che ha scritto @Drake al 64. A parte le battute facili sull\'avvenenza a me piace proprio come persona, come cantante, come donna (qua non è difficile).
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 19.11.18
73
..e andrà sempre peggio,sempre peggio..
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.57.04
72
Ne abbiamo già parlato, a me sinceramente fa schifo in maniera estrema. Non è il mio genere e mi stanno pure sui coglioni, chiusa la parentesi. Forse gli ACDC alla loro epoca erano considerati uguale dai mezz\'età dell\'epoca, adesso un loro concerto per me rappresenta l\'agonia di un genere, la celebrazione di come eravamo fighi noi che avevamo capito tutto, il rinnovamento non ci sarà mai se non cambiano i gusti dei giovani.
No Fun
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.43.26
71
#64, chiarisco che nel mio post #34 non volevo denigrare la cantante, davvero la sua esibizione è l\'unica cosa che ho visto di San Remo. Sui paragoni con Sabrina Salerno boh, quando io ero giovane già non passava più ma credo che adesso sia più gnocca di quando aveva vent\'anni semplicemente perché quando aveva vent\'anni sembrava una di quaranta.
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.42.25
70
X Tino. In realtà i La Sad hanno ben poco di rock. Molti cantanti Rap o Cantautori in alcune canzoni sono molto più rock. Non basta avere la cresta punk e fare il verso ad un certo American Style. Se il fine era quello di mischiare trap e Punk melodico hanno fallito. Perché non c\'è nulla di tutto ciò. Oltre al fatto che continuano a sfornare sempre la stessa canzone. Davvero merda che faga merda a mio parere. Comunque piaccia o no la trap è una musica nata dai giovani, però non è tutto da buttare come sembra. Anche in America questo stile ha avuto dei risvolti mica da ridere. Certo non è metal, ma molti hanno una band che suona dal vivo e mescola un sacco di generi. Dal rock al funky, al jazz e anche metal etc etc. Certo si tratta di un 10 % della proposta di massa e in più non di sente in giro. Però esiste.
Philosopher3185
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.39.42
69
@Tino;sono d\'accordo..ribelle e anticonformista significa un altra cosa..per me ha sempre significatoensare con la mia testa,difendere le mi idee,non seguire la massa,essere rispettoso per tutto e tutti ma sempre distribuendo la fiducia con attenzione.Non mi piace molto essere etichettato come metallaro..si ascolto metal,rock ma anche blues,jazz..883,michael jackson,madonna,Barbra streisand.
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.33.53
68
Galilee siamo della stessa classe.Ti quoto..
Philosopher3185
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.30.38
67
Come ha scritto qualcuno,Angus sarebbe meglio se facesse un bel disco blues(come voleva la vecchia casa discografica,la Atlantic)
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.30.22
66
Bravo Tino.Meno viziati e più responsabilizzati.E se serve calci in culo.Poi vedi se non mollano un pò delle stronzate che hanno nella testa..
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.17.47
65
Qualcuno ha citato i la sad dicendo che Amadeus ha voluto portare un po\' di rock, ebbene se qualcuno ha coraggio e vuole buttare qualche minuto sul tubo si accorgerà che \"cantano\" come i trapper con quelle cantilene insopportabili in rima con toni irritanti. Sicuramente inascoltabili per qualcuno che ha almeno vent\'anni, sicuramente inguardabili esteticamente bruttissimi e rovinati dai tatuaggi dai piercing e dalle capigliature, mancano solo le barbe per completare il quadro del brutto. Sicuramente in antitesi con il 55, non ci vedo nessun buonismo e nemmeno di politicamente corretto anzi. Se poi mi si concede la buumerata aggiungo che non vedo nessun conformismo buonista nella gioventù odierna, anzi paradossalmente i più anticonformisti sono quelli educati, che magari ringraziano, chiedono per favore, rispettano i più deboli (animali anziani donne), buttano i rifiuti nel cestino, non si divertono a vandalizzare e a rompere i coglioni, non imbrattano di graffiti, non si divertono ad ammazzare a calci caprette indifese. La ribellione giovanile nel 2024 mi sembra veramente un\'assurdità, manco fanno più il militare.
DraKe
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.09.36
64
Visto che si è parlato qui sotto di Annalisa posso portare la mia esperienza: l\'estate scorsa ho lavorato ad un evento in cui tra i vari artisti c\'era anche lei, e vi posso assicurare che è davvero brava, al di là del genere e dei brani che possono o meno piacere. La prova del nove si è avuta proprio a Sanremo quando ha cantato sweet dreams con la rappresentante di lista: per me hanno regalato belle emozioni! Si criticano le capacità artistiche dei cantanti italiani...ma quanti gruppi metal con front girl tutto fumo e niente sostanza ci sono? Se si guarda e ascolta bene... oltre alle gambe c\'è di più!
progster78
Martedì 13 Febbraio 2024, 18.01.38
63
Grease ahahah.
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 17.58.39
62
Azz.. sei giovine allora....io ho l\'età di quella di Novecento di Ennio Morricone....😐
Indigo
Martedì 13 Febbraio 2024, 17.43.05
61
@Galilee, come sottrarsi dall\'essere boomer agli occhi di chi è nato dal 2000 in avanti? Io ho l\'età della colonna sonora di Judgment Night e ho detto tutto....
Marco
Martedì 13 Febbraio 2024, 17.41.52
60
Angus ,ti prego prima di diventare una parodia di te stesso. Basta.
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 17.18.55
59
Che discorsi da boomer però.... . Comunque la colpa non della musica ne di chi la fa. Continua ad esserci tanta musica interessante adesso come allora, certo magari più derivativa, ma c\'è. La colpa è del sistema in generale. Cioè dell\'approccio economico e dei suoi metodi di guadagno. Una volta si puntava sui singoli gruppi o artisti, ora è tutto usa e getta. Ma è il mercato che lo vuole. Inoltre conta anche il fatto che ora ci sono più band e musicisti che ascoltatori ed è un grosso problema. Ci avete mai pensato? Ogni fine anno guardo decine di classifiche come quella di metallized e scopro decine e decine di band e dischi interessanti che mi sono perso. Ma come fai a scoprirli se nessuno ne parla? Insomma, è un mondo difficile per chi è nato almeno 40 anni fa comprava le sue riviste, andava nel negozietto e si scambiava i demo con gli amici. Ora tutto è cambiato e molto.
Indigo
Martedì 13 Febbraio 2024, 16.36.51
58
@Rob, quanto hai detto sembra incoraggiante Comunque il metal per me è davvero un \"credo\" e una grande passione (altrimenti non farei le recensioni...) che va oltre il semplice ascolto della musica. Questa forma di arte (perché lo è, non va negato) dona emozioni che altri stili o generi non riescono a trasmettere, quindi è giusto valutare anche il suo stato di salute e perché no, confrontarlo con il passato e vedere la sua evoluzione. Sembrano parole quasi da Defender ma in realtà voglio semplicemente dire che il metal mi ha davvero aiutato (e lo fa tuttora) a superare brutti periodi della vita, quindi ribadisco il pensiero che non è solo intrattenimento ma sa davvero essere un importante sostegno a differenza dei generi più frivoli e superficiali.
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 16.00.08
57
Concordo,ormai sono 30anni che la parabola discendente del festival è in atto,e attualmente è ormai diventato una specie di Festivalbar denigratorio della tradizione leggera italiana.Ma è pure peggio come si presentano...vestiti come buffoni,senza alcun decoro...D\'altra parte la società è questa.Penso da essere uno dei pochissimi che non ama i live,sarà per le mie abitudini ed approccio all\'ascolto,ma io preferisco gli album da ascoltare in un contesto personale raccolto.E poi odio la massa e la confusione.
Rob Fleming
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.56.05
56
@Indigo: parlo per esperienza personale, diretta e recentissima (5 giorni fa). Con tre amici tutti over 50, tutti in libera uscita, ci siamo trovati in un localino dalle nostre parti di cui avevamo sentito parlare bene. Arrivati, la prima sensazione avuta è stata: \"4 vecchi che sono venuti a prendere i propri figli\". Giuro: solo ragazzi dai 20 ai 30 anni. Probabilmente tutti universitari. \"Bon, prendiamoci un cocktail e andiamocene\". Parte la musica. Vedi tutti sti ragazzi ballare e divertirsi. Ma con cosa? Con la musica che ascoltavano noi alla loro età. Era solo roba da fine anni \'80 in poi. Ma parlo di quella che si sentiva nelle discoteche rock. Non ci siamo più sentiti fuori luogo. Poi forse sti ragazzi a casa loro non hanno un cd; gli Anthrax li conoscono solo perché hanno suonato Bring the noize etc etc etc. però non è stato male. Di trap e similari avranno messo su un paio di pezzi. Staremo a vedere. I miei figli al momento da quell\'orecchio non ci sentono. Sebbene il dodicenne tramite le babymetal sta scoprendo che le chitarre possono ruggire e la batteria sconquassare (\"Babbo chi è quel vecchio con la barba che canta con le Babymetal sta canzone che si intitola...aspetta...Breaking the law?\". Io l\'ho vissuto come un buon auspicio)
Max1
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.54.07
55
E io che pensavo si parlasse del tour acdc! 1. non mi interessa più di tanto, anche se mia figlia spinge ma tra location e \"stato\" della band (meglio dire del duo) ..salto sicuro, almeno in Italia; 2. Sanremo: da decenni sono orgoglioso di sbandierare ai quattro venti che non l\'ho mai visto,. nemmeno per pochi minuti, in vita mia, anche quando ci furono i Saxon , ad esempio: musica insopportabile e scialba e manifestazione tpica del buonismo ipocrita, dell\'appiattimento complessivo e del politically (e aggiungerei culturally) correct -della serie volemose tutti bene - italico! 3. stato del metal: ma , che dire? Premesso che a me piace proprio la musica metal in praticamente quasi tutte le sue ormai innumervoli sfacettature e del resto poco o nulla mi tange (\"credo\"? \"missione\"? \"stile di vita\"?\", ecc)..ormai vi sono centinaia\\migliaia di gruppi cloni di altri , di se stessi: è diventato quasi difficile persino dare un nome alla band da quante ce ne sono e il livello qualitativo/innovativo è quello che è...cioè scarso e trovare le \"eccezioni\" non è proprio semplice visto appunto l\'affollamento. Lo ritengo peraltro un trend\\fenomeno anche comprensibile e ci sta nello svolgersi naturale delle cose.
GIANLUCA
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.41.15
54
Mi sarebbe piaciuto vedere gli AC almeno per una volta in vita mia, ma non al campo volo al max in uno stadio ma vabbe.. Riguardo Sanremo lo trovo sempre piu un carrozzone che serve per far fatturare tonnellate di soldi ai discografici e al contorno... Pseudo artisti e scappati di casa che presto cadranno nel dimenticatoio... Parlando dei Lasad...Amadeus li ha portati per dare una vena rock in un mare di trap-rap? a parer mio bello schifo... la rappresentazione del nulla...
Indigo
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.10.28
53
Discussione molto interessante fino a quando avete tirato in ballo quell\'osceno carrozzone che mandano sulla Rai... Per quanto riguarda lo stato di salute del metal è impossibile trovare una risposta univoca: l\'ultima grande stagione in cui il nostro amato genere è stato sotto i riflettori rimane quella nu metal e parliamo ormai di quasi venticinque anni fa. Era davvero un\'altra epoca con i video in rotazione su MTV, i milioni di copie vendute e manifestazioni dal vivo ora non più replicabili (lo sciagurato ma super-affollato Woodstock \'99). Oggi è più facile ascoltare la musica (spotify ecc.) e l\'offerta è impressionante visto che escono centinaia di album ogni mese, eppure ciò non basta. Il metal (spero di sbagliarmi) non è vissuto dalle nuove leve come una \"missione\" o un \"credo\", è un tipo di musica come gli altri da inserire distrattamente in qualche playlist. Io al liceo (iniziato nel 2007) ero l\'unico della mia classe ad ascoltare il nu metal e i mei compagni a malapena sapevano il nome dei Linkin Park Tuttavia mi impegnavo a trasmettere questa passione ma tutti ascoltavano solo rap, pop e commercialate varie. Forse adesso la situazione è migliore e ci sono più metallari \"in erba\"? Mancano le icone con le quali identificarsi? Non lo so, però tirando le somme il detto che il rock e il metal non moriranno mai è vero: qualcuno ci sarà sempre ad amare queste correnti, quindi non dobbiamo preoccuparci in maniera esagerata.
progster78
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.07.45
52
Ci aggiungo Taylor Swift e la ragazza che bisbiglia nello spot della passata di pomodoro...😄
progster78
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.01.37
51
Scusate la ripetizione di \"fossero\"
Legalisedrugsandmurder
Martedì 13 Febbraio 2024, 15.01.32
50
Volevo scrivere 50 anni
progster78
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.59.35
49
Sabrina Salerno è più gnocca adesso che quando era giovane,non sapevo chi fossero i La Sad...ho fatto lo sbaglio di vedere chi fossero.
Legalisedrugsandmurder
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.56.05
48
Se poi il metro dev\'essere l\'aspetto fisico, Sabrina Salerno ancora a 40 anni se la mangiava a colazione.
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.53.44
47
I La Sad sono qualcosa di improponibile. In effetti molto peggio loro. Me li ero dimenticati...
Legalisedrugsandmurder
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.42.31
46
Appunto: musicalmente lasciamo stare.
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.37.58
45
Esatto. Musicalmente lasciamo stare ma comunque meglio lei che i la sad
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.12.03
44
Visto il successo non credo.
Legalisedrugsandmurder
Martedì 13 Febbraio 2024, 14.07.11
43
Ha sbagliato mestiere
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 13.57.56
42
Purtroppo le ho sentite tutte per radio. Maledetta RDS al lavoro. Credo che la canzone di Annalisa sia decisamente la peggiore. Sia home testo che come musica. Per carità belle calze.
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 13.56.28
41
Quella donna può provocare effetti collaterali incontrollabili. Devastante.
progster78
Martedì 13 Febbraio 2024, 13.55.42
40
Annalisa gran bella donna e con una laurea in fisica...peccato per il genere musicale.
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 13.40.27
39
Quotone per le calze di Annalisa...che sventola fotonica
Satanasso
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.45.08
38
@Spirit capisco cosa intendi, ma anche negli anni d\'oro il rock - come altri generi in realtà - attirava i giovani per gli aspetti extra musicali, come l\'estetica e gli atteggiamenti ribelli declinati in un certo modo, e pure i maneskin si rifanno a certi stilemi, seppur annacquati... il fatto che molti giovani provino, anche oggi, attrazione verso questi riferimenti, seppur diluiti, lo giudico positivamente. Insomma, meglio questo che il trap...
Legalisedrugsandmurder
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.40.56
37
Se i destini del rock/metal devono dipendere dai maneskin, allora viva le babymetal
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.33.04
36
Non ho e non avrò mai il tuo piglio ottimistico Satanasso, ma il tuo ragionamento base non fà una piega, perlomeno volendo dare una prospettiva al metal.Riguardo ai penosi Maneskin però non li prenderei ad esempio quale elemento di interesse rock.A far presa è altro,il discorso stile è marginale, perlomeno da noi.Di loro si parla in tutte le salse,meno che per la musica.Occhio...
Galilee
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.29.43
35
Quest\'anno non l\'ho visto però in generale qualche artista che mi piace c\'è sempre, ma in effetti il 90% è terribile. Comunque frequento un negozio di musica che ogni venerdì organizza dei piccoli aperitivi musicali per appassionati di musica. Di giovani ce ne sono tanti.tutyinchevascoltano musica di qualità. Ma metallari praticamente zero. Forse sono l\'unico che ascolta questo genere.
No Fun
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.18.47
34
Quoto Rob Flaming. Il reggicalze di Annalisa è l\'unica cosa che ho visto di San Remo. I grandi concerti li ho sempre evitati a parte qualche anno fa a Imola i Pearl Jam. Concerto bello, ci mancherebbe, ma mai più.
Satanasso
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.12.29
33
Io non indugerei troppo nell\'autocommiserazione; è chiaro che quando i dinosauri ancora in attività appenderanno le chitarre al chiodo il movimento attraverserà un periodo di difficoltà, e dovrà forzatamente rinnovarsi... probabile che in certi paesi come il nostro ove il rock è sempre rimasto in secondo piano questa fase venga vissuta con maggior patemi da noi appassionati ma - perdonatemi lo slogan - il rock non morirà mai finché ci sarà qualcuno che lo ascolta e lo fa ascoltare. Sono papà di un bambino di 8 anni al quale non ho mai fatto alcun lavaggio del cervello, ma che è abituato a sentire metal in casa quotidianamente, e al quale ieri ho regalato una raccolta dei Twisted Sisters, facendolo felice: qualche mese fa gli ho fatto vedere il video di \"We\'re not gonna take it\" e l\'ha guardato 8 volte di fila tanto gli è piaciuto. Quello che voglio dire è che il rock farà sempre presa su qualcuno, a prescindere da mode e trend del momento, l\'importante e passare il messaggio e alimentare, per quanto possibile, il settore; ci potranno essere fasi in cui il mercato si \"restringe\", ma le mode poi ritornano, e non solo quelle \"negative\", vedi il fenomeno dei vinili. Magari i giovani rocker non si notano in giro, \"schiacciati\" numericamente dagli zombie dediti al trap e agli altri - pessimi - fenomeni commerciali, ma il fatto che ci sia un discreto numero di band anagraficamente molto giovani che ci provano o che i maneskin (terrificanti, ma cmq di estrazione rock) siano riusciti ad arrivare ad un tale successo mainstream mi fa supporre che l\'interesse per il genere ci sia ancora.
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 10.11.36
32
..la mangerei viva.
Rob Fleming
Martedì 13 Febbraio 2024, 9.50.54
31
Io la vedo come @Tino al post 7 in merito ai concerti, ai grandi raduni. L\'età e la voglia si fa sentire. E quindi coerentemente mi sono fatto convincere ad andare a vedere Bruce Springsteen - che pure mi piace una cosa giusta - a Milano a San Siro. Ma penso che una volta nella vita un suo concerto andrebbe visto. Sugli AcDc li ho sempre mancati e adesso francamente non ci andrei proprio. Sui ricordi della carta stampata o del booklet (o peggio della copertina interna dei vinili) sfondate una porta aperta. Ma già si capisce chi commenta l\'età che ha. Su Sanremo che dire che non è stato detto? Ah, già una come Annalisa, per me, ha sempre ragione. A prescindere.
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 9.40.59
30
Eppoi se a scuola eri visto come un appestato negli anni 80 figurati oggi,deve essere ancor più dura.I ragazzini di oggi se ne guardano bene dall\'essere marginalizzati,mirano ad essere accettati dal trend che conta, nella musica,nella moda,nel modo da parlare e pensare.. Ipnosi di massa.
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 9.26.59
29
Siamo alla frutta ragazzi.Il metal è sempre stato un genere marginalizzato,anche nel suo periodo migliore,e oggi più che mai.Di ragazzini metallari in giro neanche l\'ombra,sono tutti clonati da un mondo che così li vuole e li tira sù.Saremo sempre una riserva indiana.Meglio così...
Vitadathrasher
Martedì 13 Febbraio 2024, 9.09.00
28
Io sono uno di quelli che lo guarda Sanremo, proprio per vedere la situazione pop nostrana, al di là dei pezzi penosi e fatti con il copia/incolla, del contesto vergognoso, non c\'è un pezzo dove è presente una chitarra con un po di gain o almeno sentire un riff o un arpeggio che si possa definire in primo piano.
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 9.06.22
27
Sanremo è invece lo specchio di cosa piace alla maggioranza dei giovani adesso, non per niente sono quasi tutti rapper trapper oppure cantanti pop con quel modo di cantare così
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 9.05.03
26
Ragazzini metallari mai visti negli ultimi dieci anni
Spirit Of The Forest
Martedì 13 Febbraio 2024, 8.18.38
25
Però Legaliz quando vedi ragazzini con la tshirt metal in giro? Non metto in dubbio che ne conosci,ma globalmente quanti di loro seguono il metal, e quanti lo facevano per dire 30 anni fà?
Legalisedrugsandmurder
Martedì 13 Febbraio 2024, 8.13.35
24
Vabbeh ma se il metro di paragone è Sanremo allora il metal sarebbe morto ancora prima di nascere
Tino
Martedì 13 Febbraio 2024, 8.02.41
23
Concordo con painkiller.
Painkiller
Martedì 13 Febbraio 2024, 7.46.10
22
Ho seguito un po’ Sanremo quest’anno ed ho pensato “ma davvero non c’è una canzone bella, e la maggior parte fanno pena”. Ok, sono stato educato, ma il concetto è chiaro. Credo che il 90% degli “artisti” in gara non fosse degno di stare lì, il resto è stato solo pochezza. Ma se oggi la massa ascolta peudo rappers/trappers stonati ed aiutati da autotune a manetta, mi vien da pensare che di giovani metallari ce ne possano anche essere, ma che siano davvero pochi, ed io in giro proprio non ne vedo.
Legalisedrugsandmurder
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.45.36
21
Ma io di giovani interessati a rock e metal ne vedo, hanno un approccio figlio dei tempi ovvio. Ma i fan del metal sono sempre stati in minoranza. Quello che manca sono band che rimpiazzino i mostri sacri e che mettono d\'accordo più o meno tutti.i nomi che riempiono le arene al 90,,% hanno iniziato negli anni 70/80
Fabio
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.42.21
20
Molto d\'accordo con Spirit e Legalis, il digitale sta rovinando tutto, come previsto dai Black Sabbath ( Computer God ) e Vicious Rumors ( Digital Dictator), più altri, l\'heavy metal molte volte aveva visto giusto e detto la verità su molti argomenti. Per gli Ac/Dc li ho visti l\'ultima volta a Bologna nel \'96 ed erano già molto più scarichi che nell\'83 a Torino coi Motley, ovviamente. Adesso senza uno dei fratelli Young....lascio
Spirit Of The Forest
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.37.02
19
Succede anche perchè vogliono giovani più rincoglioniti e disinteressati in tutto Legaliz.
Tino
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.35.19
18
Il problema non sono i formati della musica o per lo meno lo sono in piccola parte, il problema sono i giovani che non ascoltano rock... problema forse per noi che non siamo più giovani da tempo ma non per una generazione che ascolta rapper e trapper in salsa più o meno pop. È inutile girarci attorno ma le cose stanno così. Qualcuno mi dirà che anche negli anni 80 l\'hard rock era una musica da emarginati, forse era pure vero ma almeno era roba da giovani suonata da giovani per un pubblico giovane, adesso mi sembra tutto l\'opposto, band anziane seguite da un pubblico sempre più anziano che non rinuncia a celebrare a caro prezzo la liturgia per poi tornare alla solita vita borghese fatta di normalità apparente.
Spirit Of The Forest
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.32.08
17
Verissimo Painkiller. Che belli i booklet,un tutt\'uno con la musica.. leggerli track by track durante il primo ascolto,entrare in simbiosi col concept..ed è verissima la tua previsione.Sarà l\'underground,ancora una volta,a salvare il metal..ed è nell\'underground che germoglia il seme buono.
Legalisedrugsandmurder
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.21.59
16
La digitalizzazione aumenta la superficialità e fa diminuire la concentrazione. Basta entrare in un cinema o un\'aula universitaria per accorgersene. Se a qualcuno interessa, c\'è un bellissimo libro di un neuropsicologo che ha insegnato anche a Harvard (dunque non proprio un pirla): Manfred Spitzer, il titolo è eloquente: \"Demenza digitale\".
Painkiller
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.12.14
15
Basti pensare a quanti giovani non sappiano nemmeno cosa sia un booklet. Una volta te lo leggevi anche nelle note in piccolo. Delle mie bands preferite ho sempre saputo chi fosse il produttore, chi al mixer, quale fosse lo studio, chi si era occupato del mastering, i crediti dei vari pezzi, tutti i testi. Non mi pare che i giovani si appassionino così, non solo alla musica, ma a qualsiasi altra cosa. Sto riprendendo quella vecchia bella abitudine, di ascoltarmi i dischi con calma, leggermi il libretto e tutto il resto, in barba alla frenesia del quotidiano. Quando questi giganti non ci saranno più secondo me per un lungo tempo il metal diventerà un genere davvero di nicchia, ma ho la speranza che riparta dall’underground per poi tornare in auge e più forte. In ogni caso concerti come questo non fanno più per me. Come scritto da Tino, o riesco a vedermi il concerto da un posto decente, oppure diventa solo una sofferenza per le attese e, spesso, la disorganizzazione.
Legalisedrugsandmurder
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.05.43
14
Eravamo anche giovani e curiosi, in fondo è fisiologico perdere un po\' di entusiasmo con il tempo. È ovvio però che quando fai più fatica ad ottenere qualcosa te la godi di più
Spirit Of The Forest
Lunedì 12 Febbraio 2024, 23.01.49
13
E le riviste come unica,agogniata fonte di sapere?Ti ricordi che bello Legaliz!? Aspettare un mese,girare quelle pagine,il profumo di inchiostro di stampa fresco,segnarsi i nuovi nomi da ricercare...e oggi..?Stò cazzo!Via questo digitale dimmerda,non cè più romanticismo Legaliz..
Legalisedrugsandmurder
Lunedì 12 Febbraio 2024, 22.35.54
12
...e soprattutto impersonale. Quando cercavi per settimane un titolo che ti incuriosiva, oppure ti registravano una cassetta di un nome sconosciuto, poi te la svisceravi per una settimana e magari cercavi le vecchie riviste per avere più informazioni. Oggi hai tutto e subito, puoi scaricarti anche 50 titoli in un giorno se sei bravo. Conosci più cose, ma in maniera superficiale. Un po\' come studiare un argomento su internet o studiarlo su un libro. Con il secondo metodo ti ricordi tutto più facilmente. Lo si vede anche negli adolescenti o studenti 20enni di oggi.
Spirit Of The Forest
Lunedì 12 Febbraio 2024, 22.27.32
11
Anche quello,certo, però anche il fatto che(nessuno mi leverà questa convinzione)il tramonto della distribuzione fisica del supporto(negozi,dischi..)in favore del digitale(e ai ragazzi va bene così)ha reso tutto freddo e inpersonale con effetti disastrosi.Uno dei tanti dell\'epoca attuale.
Tino
Lunedì 12 Febbraio 2024, 22.06.19
10
Il problema non sono le band, secondo me ci sono più band che ascoltatori
Spirit Of The Forest
Lunedì 12 Febbraio 2024, 22.04.17
9
Legaliz e Tino,io ritengo che questi siano gli ultimi colpi di coda dei veri giganti,e parlo in generale nel rock per come ci ha abituati. Chi seguiva amava e seguiva i live negli anni d\'oro ha avuto il massimo,ma scordiamoci realtà autentiche ed epocali come quelle al tramonto,all\'orizzonte cè una scena già entrante e al ribasso. È stato così nello sport,nella pittura,nella letteratura,nel cinema..
Legalisedrugsandmurder
Lunedì 12 Febbraio 2024, 21.36.02
8
Non so se sia finito tutto, ne conosco di adolescenti e under 30 che seguono queste band e generi. Diciamo che a partire dagli anni 90 è stata erosa la divisione in compartimenti stagni che era la norma negli anni 80. E poi ovvio che non si trovano, almeno per ora, band in grado di \"raccogliere il testimone\" dei grandi nomi.
Tino
Lunedì 12 Febbraio 2024, 21.18.39
7
Visti nel 2015 a Imola, una bolgia. Bella esperienza ma non ripetibile, attesa infinita, fatica, concerto visto con il binocolo o i maxi schermi, un paio d\'ore per uscire dal circuito e ovviamente tirato giù il sedile della macchina e notte in macchina, per fortuna era luglio ed ero solo, non oso pensare essere in compagnia. Buon divertimento a chi va ma concordo che a questo punto bisogna tornare agli inizi, se capita concerto piccolo si band piccole o emergenti bene altrimenti meglio lasciar perdere. Poi mi sono dimenticato lo strazio dei telefonini spianati, uno dei tanti motivi per cui ho smesso con i live. Poi dai viene celebrata un\'epoca morta e sepolta che i giovani manco se la cagano, rock n roll con un po\' di blues in un periodo storico dove tutti i cantanti giovani rappano...basta vedere Sanremo che roba va, è finito tutto facciamocene una ragione...ACDC nel 2024? Operazione nostalgia
LAMBRUSCORE
Lunedì 12 Febbraio 2024, 20.31.40
6
Ragazzi, lo sanno anche i vecchi sclero che gli ac/dc sono una macchina da soldoni, se suonasse Angus con gli amici del bar ci andrebbero poche migliaia di persone. Occhio agli inculatori che stanno già proponendo posti letto in casa per centinaia di euro, vicino al Campovolo o nei paesini limitrofi. Cosa già successa per altri eventi. Se qualcuno passa da Brescello, che dista neanche 30 km, mi faccia sapere che magari ci troviamo a sbevazzare in compagnia, prima del concerto Poi qua ci sono b & b a prezzi modici e per il mangiare, si sa che qua da noi difficilmente si sbaglia..
fasanez
Lunedì 12 Febbraio 2024, 19.55.48
5
Basterebbe un Angus Young & friends con Brian, vari singer, ospiti, ecc. Secondi me sarebbe tanta roba.
Legalisedrugsandmurder
Lunedì 12 Febbraio 2024, 18.05.12
4
O anche con musicisti ospiti. Comunque sono d\'accordo con Philosopher, vederli ridotti quasi a cover band di sè stessi fa male. Preferisco serbare un bel ricordo, dato che li ho visti più di una volta.
progster78
Lunedì 12 Febbraio 2024, 18.04.44
3
Interessante,un bambino di 7 anni biglietto intero,uno di 6 gratis...dei geni,almeno una riduzione...cmq mi accodo al post #1 e al#2.
Spirit Of The Forest
Lunedì 12 Febbraio 2024, 17.58.51
2
Se fossi in Angus farei un progetto solista come guitar hero(solo in studio ovviamente)con il tipico riff ac/dc oriented.Secondo me funzionerebbe.
Philosopher3185
Lunedì 12 Febbraio 2024, 17.41.27
1
Mi fa male vederli ridotti cosi\'...Malcom e\' morto,Rudd e williams non saranno sul palco,Johnson non ce la fa proprio piu\' a cantare e Angus vestito ancora in quel modo e\' patetico..sono l\'ombra di se stessi....
RECENSIONI
60
82
73
50
56
84
90
60
68
76
79
100
96
97
90
96
79
87
91
ARTICOLI
25/05/24
Live Report
AC/DC + THE PRETTY RECKLESS
RCF Arena, Reggio Emilia (RE), 25/05/2024
14/07/2015
Live Report
AC/DC + VINTAGE TROUBLE
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, Imola (BO), 09/07/2015
25/05/2010
Live Report
AC/DC
Stadio Friuli, Udine, 19 maggio 2010
 
ALTRE NOTIZIE
06/02/2025 - 17:09
AC/DC: online la mappa e i biglietti del concerto di luglio
03/02/2025 - 10:38
AC/DC: in Italia a luglio
12/02/2024 - 10:10
AC/DC: ufficializzata la data a Reggio Emilia
18/12/2023 - 10:28
AC/DC: è scomparso il batterista originario Colin Burgess
30/09/2021 - 23:23
AC/DC: disponibile il video di un brano dall'ultimo disco
09/06/2021 - 20:07
AC/DC: pubblicata la clip di ''Witch's Spell''
13/01/2021 - 17:02
AC/DC: online il video di ''Realize''
09/12/2020 - 16:25
AC/DC: guarda il video di ''Demon Fire''
13/11/2020 - 12:00
AC/DC: il nuovo album ‘‘Power Up’’ è ascoltabile in streaming
11/11/2020 - 14:30
AC/DC: ''Realize'' è il nuovo singolo da ''Power Up''
ULTIME NOTIZIE
25/04/2025 - 11:40
KARG: guarda la clip di ''Yūgen''
25/04/2025 - 11:35
VOLAND: ascolta ''Saturno'' e lo streaming integrale del nuovo album
25/04/2025 - 11:30
SKYBORNE REVERIES: a giugno l'album omonimo, ascolta ''Fjallir''
25/04/2025 - 11:27
BEHOLDER: in streaming integrale il disco di esordio
25/04/2025 - 11:22
PRIMAL FEAR: presentato il brano ''Far Away'' da ''Domination''
25/04/2025 - 10:21
H.E.A.T: guarda la clip di ''Call My Name''
25/04/2025 - 09:58
SABATON: ascolta l'inedita ''Templars''
24/04/2025 - 18:08
CHEPANG: l'audio della nuova ''Gatichad''
24/04/2025 - 17:17
SIJJIN: tutto il nuovo ''Helljjin Combat'' in streaming
24/04/2025 - 16:02
EYES: ecco il video ufficiale di ''Moving Day For the Overton Window'' dal nuovo ''Spinner''
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]