IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Holy Moses - Redefined Mayhem
( 2929 letture )
Dopo ben sei anni di attesa, scanditi da diversi scossoni nella line-up, ecco finalmente tornare alla carica con un nuovo album gli immarcescibili Holy Moses, storica band thrash teutonica in circolazione da trentaquattro anni; ne è passata di acqua sotto i ponti e, dei musicisti che formarono il gruppo in quel di Aquisgrana nel 1980, è rimasta la sola, ormai leggendaria Sabina Classen, la prima donna ad esser diventata celebre per il cantato in growl (e che growl!). I nostri non sono mai riusciti a raggiungere la fama dei loro conterranei Kreator, Sodom o Destruction, ma si sono comunque saputi creare un seguito assolutamente devoto ed irriducibile, grazie ad un’attitudine raramente venuta meno in tanti anni di carriera. Certo, non hanno sempre azzeccato i loro album, non hanno probabilmente mai prodotto un vero e proprio capolavoro ed i continui stravolgimenti di formazione non hanno giovato, ma sono in giro da talmente tanti anni da meritare quantomeno un po’ di rispetto. Anche perché, nonostante la sua celebre simpatia, non vorremmo davvero rischiare di contrariare Sabina

La nuova fatica della grintosa ragazzona tedesca e dei suoi nuovi compagni di avventure, che segue di due anni un doppio CD celebrativo a dire il vero non irresistibile, non sposta di una virgola la formula sonora tipica del gruppo: vi si possono rinvenire puri assalti sonori in vecchio stile, con chitarre potenti e batteria dedita al tupa-tupa, sporadiche tracce più lente e fangose, voce di Sabina ancora impressionante nonostante l’età non più verdissima. Non troverete grande innovazione in Redefined Mayhem, che peraltro è il primo album del gruppo a mostrare sulla copertina il personaggio cui il nome del gruppo è ispirato; se siete alla ricerca di avanguardia musicale thrash, questo lavoro non fa per voi, ma se amate ancora il classico metal anni 80 senza fronzoli allora siete nel posto giusto. Si inizia con la terremotante accoppiata Hellhound/Triggered, due discrete mazzate, di cui la prima ricorda vagamente i Testament, sia nei riff sia nel ritornello melodico (pur con la differenza tecnica intercorrente fra i due gruppi), mentre la seconda vede una prova da applausi della cantante, oltre ad una bella prova del batterista Gerd Lücking. E’ bello constatare che la cara, vecchia Sabina ha ancora energia da vendere e voglia di mettersi in gioco! La produzione, ad opera del guru Tue Madsen, già al lavoro con artisti del calibro di The Haunted e Dark Tranquillity, è di stampo molto moderno e, se da un lato smorza un po’ la ruvidezza dell’assalto sonoro degli Holy Moses, dall’altro ne esalta la potenza e profondità. Andando avanti nell’ascolto del disco si capisce infatti che i nostri abbiano voluto puntare proprio sull’immediatezza e sull’impatto dei loro brani, che sembrano studiati appositamente per permettere ai fan di urlare a squarciagola i ritornelli negli show dal vivo; anche la lunghezza delle varie tracce, che raramente sforano i quattro minuti, è foriera di questa scelta, che i nostri pagano sicuramente in termini di originalità e varietà complessive, ma che permette anche di non annoiarsi nell’ambito dei singoli pezzi. Del resto, va anche detto che è difficile annoiarsi di fronte a bordate come Process of Projection -che a tratti sembrano richiamare sonorità moderne di gruppi come i Divine Heresy- e che i nostri tentano in ogni modo di inserire qualche elemento di varietà sparso qui e là: ne è un esempio la valida Fading Realities, che mette in mostra anche un buon tasso tecnico dei nuovi compagni di band della Classen; una delle bordate più convincenti della seconda parte di Redefined Mayhem è tuttavia la velocissima Redemption of the Shattered, che ricorda nuovamente i Testament, pur con la presenza di un assolo manifestamente slayeriano. Whet the Knife, viceversa, pur presentando una robusta ed interessante linea di basso, convince meno, al pari di Delusion; non è la loro velocità ridotta il problema, ma proprio la struttura dei brani, considerando che invece One Step Ahead of Death, il pezzo più doom dell’album, è molto lenta, ma anche molto riuscita. A chiudere il tutto, infine, la breve e quasi punk This Dirt, anche questa assai slayeriana (chi ha detto Postmortem?).

Tirando le somme, Redefined Mayhem è un buon album di sano, robusto thrash metal, con un occhio a sonorità moderne che è riscontrabile soprattutto nelle scelte di produzione; non è un capolavoro in generale, né può considerarsi il capolavoro degli Holy Moses, ma è comunque uno degli album più interessanti prodotti dalla Classen e soci dalla prima reunion del 2002 ad oggi; ci ripresenta altresì una band ancora in ottima forma, nonostante le tante traversie e nonostante i cambi di line-up ed il tempo avanza. Insomma, lunga vita a questi inossidabili tedeschi, che a quanto pare non hanno perso la voglia di suonare del caro, vecchio thrash come si deve.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
81.33 su 3 voti [ VOTA]
rik bay area thrash
Lunedì 30 Maggio 2016, 20.02.05
5
Avendo seguito un po a 'saltoni' la carriera dei moses fa piacere sapere che la sabina è sempre a capo di questo sottovalutassimo gruppo. Negli anni 80 hanno realizzato due/tre album veramente validi e anche nei 90 si sono mantenuti su livelli molto buoni. Un pò alla volta sto recuperando tutta la loro discografia. L' ultimo acquistato è agony of death che è a dir poco grandioso ma ho visto purtroppo che non c'è nel vostro database e vabbé ... da quello che ho 'sentito' la produzione è un po troppo moderna per i miei gusti e quindi devo pensarci ... certo chi segue musicalmente la classen dagli inizi, che già non era proprio un usignolo, sentirla ora con il growl da maschiaccio, beh penso che stenti a riconoscerla. Però è perfetta per questo tipo di proposta musicale. Grandi holy moses !
AL
Sabato 19 Luglio 2014, 17.58.44
4
veramente un buon disco! ottima Sabina. voce impressionante.
Matteo Cagnola
Domenica 18 Maggio 2014, 10.38.45
3
Mi pare un buon disco da quello che ho ascoltato su Youtube, sono ancora in ottima forma gli Holy Moses anche se i cambi di formazione sono stati numerosi un pò come per i Sodom. Ottimo Thrash Metal senza pretese ma questo è un gruppo che seguo dal 1986 e mi sono sempre piaciuti, brava Sabina come sempre .
Forbiddenevil
Mercoledì 30 Aprile 2014, 11.57.54
2
Buon disco, senza dubbio.
Punto Omega
Martedì 29 Aprile 2014, 23.12.18
1
Bel disco!
INFORMAZIONI
2014
SPV/Steamhammer
Thrash
Tracklist
1. Hellhound
2. Triggered
3. Undead Dogs
4. Into the Dark
5. Sacred Sorrows
6. Process of Projection
7. Fading Realities
8. Liars
9. Redemption of the Shattered
10. Whet The Knife
11. Delusion
12. One Step Ahead of Death
13. This Dirt
Line Up
Sabina Classen (Voce)
Peter Geltat (Chitarra)
Thomas Neitsch (Basso)
Gerd Lücking (Batteria)
 
RECENSIONI
75
68
80
73
77
79
70
68
ARTICOLI
20/05/2014
Intervista
HOLY MOSES
La musica? Una medicina per il cuore
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]