IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Magnum - Escape from the Shadow Garden – Live 2014
( 2134 letture )
Come già espresso recentemente in occasione della recensione del Live at Koko - London 2014 degli Uriah Heep, quando una band può vantare una carriera che sfida i decenni è facile che un live album non sia il primo -proprio per nulla, in questo caso- e nemmeno il migliore. Ad ogni modo, quando si tratta di gruppi connotati da una classe indiscutibile, è altrettanto probabile che una nuova uscita dal vivo sia perlomeno di buon livello, ed è proprio il caso di Escape From The Shadow Garden – Live 2014 dei colleghi Magnum. Tratto dal tour europeo della primavera del 2014, il disco si compone di dodici brani, selezionati in modo tale da coprire la parte migliore della loro carriera andando a pescare da sette dei diciotto album dati alle stampe tra i loro inizi ed il 2014 stesso.

Tutto quello che si può e si deve ragionevolmente chiedere ad un lavoro del genere è di ritrovare la band in buona forma, desiderosa di suonare per il suo pubblico e non soltanto di immettere sul mercato un disco per semplici questioni economiche e, infine, capace di pescare le migliori perle dal repertorio classico mettendo al loro fianco solo i brani realmente in grado di non sfigurare tra quelli più recenti. I Magnum, nonostante l'ovvia mancanza di molti pezzi da 90 della loro produzione (non sarebbe bastato un doppio CD ad includerli tutti), sono riusciti a fare proprio questo. Partendo da una registrazione "live" come si conviene, ossia con gli effetti del pubblico ben presenti e qualche imperfezione qua e là che non guasta affatto, ma anzi contribuisce a creare l'atmosfera giusta -anche se in questi casi è sempre il cantante a farne maggiormente le spese- la band di Birmingham coinvolge ancora con canzoni quali How Far Jerusalem, Les Mort Dansant, All England's Eyes, Vigilante e Kingdom of Madness, tratta dal primo album. Esaminando a fondo la scaletta, poi, ci si accorge che i classici sono concentrati per lo più nella seconda parte del disco, mentre quella dedicata ai pezzi più recenti, posti in primo piano -questi si- per ragioni commerciali, pesca a piene mani dai dischi degli ultimi anni, con quell'Escape From the Shadow Garden che giustifica anche il titolo ed al cui tour promozionale ci si riferisce, rappresentato dai primi tre brani dell'originale, largamente i migliori del lotto. Anche riascoltati in sede live, infatti, questi risultano ancora freschi ed appaganti, con la migliore in assoluto, Falling For The Big Plan, strategicamente piazzata alla posizione numero nove della scaletta, in modo da riaccendere le fiamme dell'attenzione per gli eventuali ascoltatori più giovani e non edotti dell'importanza dei vecchi brani. Il lavoro scivola via sempre più che gradevole, forse un filo troppo lungo, con tutti i componenti del gruppo in buona forma, fino all'amarcord di Kingdom Of Madness, pezzo targato 1978.

In un disco del genere, paradossalmente, le cose più interessanti possono essere considerate quelle più recenti, dato che ogni fan dei Magnum possiede già varie versioni live, ma anche le versioni in studio delle canzoni più storiche, alcune delle quali già incluse anche nel precedente lavoro dal vivo intitolato Wings of Heaven Live, risalente solo al 2008. Ciò non toglie che Escape From The Shadow Garden – Live 2014 sia un prodotto gradevolissimo ed a tratti capace di divertire molto e, proprio a questo proposito, è opportuno sottolineare ancora come gran parte di questo divertimento derivi dai tre brani estrapolati dal disco che il tour supportava, a testimonianza di come i Magnum siano vivi e vegeti a dispetto della carta di identità. Classe, capacità, gusto e buona musica; vale sempre la pena di interessarsi ad un gruppo come questo. L'opera è disponibile, per chi lo volesse, sia in versione CD Super Jewel Case che in quella doppio vinile + CD Double Gatefold.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
94.5 su 2 voti [ VOTA]
Full metal jacket
Lunedì 29 Giugno 2015, 15.55.54
4
a me l'ultimo dei Magnum è piaciuto. Comunque prima di Barker i Magnum hanno avuto se non erro altri due batteristi, tra cui l'ex Ufo Jim Simpson. Però Barker secondo me fu uno dei responsabili della svolta tecnologica, un po alla Power Station, avvenuta con Vigilante
Lele 12 DiAnno
Lunedì 29 Giugno 2015, 10.28.50
3
Gorin
Janko
Domenica 28 Giugno 2015, 22.25.33
2
Amo i Magnum da sempre ma, da quando se ne è andato il batterista originale, Mickey Barker, il loro suono fa letteralmente cagare. Come le canzoni. Un gruppo che prima aveva una potenza sdi suono incredibile, sono ora un band come tante. Trsite fine.
warrior63
Lunedì 22 Giugno 2015, 13.48.59
1
Secondo me un grande grande album che affascina ascolto dopo ascolto ottimo. Recensione impeccabile. How far jerusalem un gradino sopra ma. ..questione di centimetri. Consigliato a tutti. Immensi MAGNUM
INFORMAZIONI
2015
SPV/Steamhammer
Hard Rock
Tracklist
Super Jewel Case
1. Live ‘til You Die
2. Black Skies
3. Freedom Day
4. Dance of the Black Tattoo
5. Blood Red Laughter
6. Unwritten Sacrifice
7. How Far Jerusalem
8. Les Morts Dansant
9. Falling For the Big Plan
10. All England’s Eyes
11. Vigilante
12. Kingdom of Madness

Vinyl version

LP 1

Side 1
1. Live ‘til You Die
2. Black Skies
3. Freedom Day

Side 2
1. Dance of the Black Tattoo
2. Blood Red Laughter
3. Unwritten Sacrifice

LP 2

Side 1
1. How Far Jerusalem
2. Les Morts Dansant
3. Falling For the Big Plan

Side 2
1. All England’s Eyes
2. Vigilante
3. Kingdom of Madness
Line Up
Bob Catley (Voce)
Tony Clarkin (Chitarre)
Al Barrow (Basso)
Mark Stanway (Tastiere)
Harry James (Batteria)
 
RECENSIONI
79
84
78
72
75
75
76
87
80
65
80
86
73
90
86
89
83
81
ARTICOLI
30/01/2025
Live Report
MAGNUM
O2 Forum Kentish Town, London, 21/01/2025
03/03/2014
Intervista
MAGNUM
Una nuova giovinezza
14/01/2011
Intervista
MAGNUM
Uomini di poche parole
12/02/2008
Intervista
MAGNUM
Parla Tony Clarkin
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]