IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Uriah Heep - Live at Koko - London 2014
( 3500 letture )
Sfortuna? Tempistica errata? Troppi cambi in formazione? Miopia del pubblico? Sicuramente ognuna di queste scusanti può essere tirata in ballo per spiegare la notorietà sicuramente buona, ma non certo pari a quella dei principali gruppi nati insieme a loro, degli Uriah Heep. Nonostante abbiano svolto un ruolo molto importante nel mondo dell'hard rock e non solo (le loro puntate sinfoniche ed epiche sono note a tutti), i londinesi non sono mai stati inclusi veramente tra le top band del settore, almeno dal grande pubblico, lo stesso che ha idolatrato, giustamente, Deep Purple e compagnia. Nonostante questo, il gruppo ha sempre fatto buona musica, spesso ottima, senza scendere mai sotto la soglia dell'accettabilità, pur variando molto la line-up ed attraversando momenti più o meno favorevoli nel gradimento dei fan. Quando poi una carriera diventa realmente di lungo corso come la loro, è facile che un album live non sia nemmeno il primo, rendendo il tutto apparentemente ridondante e poco interessante rispetto al corpus completo dell'opera disponibile. E' il caso di questo Live at Koko – London 2014?

Registrato a Marzo dello scorso anno presso il Koko di Londra al termine ed al culmine di un tour mondiale, quindi praticamente a casa, il doppio CD/DVD disponibile anche in Blu-Ray e triplo LP (qui viene recensita la versione CD), ha chiamato a raccolta ammiratori da ogni parte del globo per presenziare alla serata e contiene due pezzi tratti dall'allora inedito Outsider -One Minute e Can’t Take That Way- che fanno la loro dignitosa figura anche al cospetto dei grandi classici. Nonostante questo ed a dispetto del fatto che siano presenti estratti da Wake the Sleeper, Into the Wild e Outsider, è ovviamente il periodo aureo del gruppo a costituire il nocciolo duro del lavoro. Preso atto di una buona qualità audio, del fatto che la formazione con Russell Gilbrook alla batteria qui festeggiato per il suo settimo anno dietro le pelli senza soffrire della classica crisi e Dave Rimmer al posto del compianto Trevor Boulder funziona bene, ma soprattutto di un live che finalmente concede il giusto spazio agli effetti del pubblico ed anche a qualche passaggio non esaltante di Bernie Shaw (dando così l'idea di non essere stato molto ritoccato in studio), è la registrazione connotata da uno spirito antico a dare sapore al tutto. Questa, mostrando senza problemi qualche affanno nei momenti più tirati da parte del cantante, comunque performante in generale, contribuisce a conferire al tutto un'aura effettivamente "live" come sempre meno capita di ascoltare nei moderni dischi dal vivo. Così resi, pezzi come Sunrise, Lady in Black, July Morning, Traveller in Time, Look at Yourself, Easy Livin' non sembrano affatto soffrire dello scorrere del tempo. Il suono piacevolmente arcaico delle tastiere di Phil Lanzon, la sezione ritmica decisa, la voce con qualche affanno, ma vera e soprattutto il tipico chitarrismo di Mick Box (forse non il miglior musicista di sempre, ma sempre riconoscibile e con un proprio stile), tutto contribuisce a restituire il mood del concerto, senza rendere ogni cosa troppo precisa e livellata come spesso accade, privilegiando la musica nuda e cruda. Tutto scorre a tratti gradevolmente, a tratti in maniera assolutamente coinvolgente, soprattutto per ciò che riguarda il CD 2, mostrando un gruppo che dopo aver venduto circa 40.000.000 di dischi attraversando almeno quattro epoche musicali e vari cambi di formazione, ha ancora voglia di suonare e considerando l'età media della band, non è poco.

Incentrato sulle fasi migliori della carriera degli Uriah Heep, Live at Koko mostra una band al meglio delle sue attuali possibilità. Gusto del riff e degli arrangiamenti d'antan, tastiere che riportano indietro nel tempo, voce talvolta zoppicante sostenuta dai cori e da un paio di malizie da vecchia volpe del palco, un pubblico devoto a sostenerli ed i loro tipici, vecchi e dannatamente coinvolgenti pezzi integrati da alcuni dei migliori tra i nuovi. Live at Koko - London 2014 è tutto qui. Niente di nuovo sotto il sole e prodotto per alcuni aspetti addirittura inutile se inquadrato nel complesso dell'opera firmata Uriah Heep, Live at Koko si rivolge essenzialmente ai vecchi ammiratori/collezionisti, rassicurati dal fatto di poter ascoltare il loro gruppo preferito ancora bene in palla a dispetto del tempo che scorre inesorabilmente anche per loro, come ricorda anche la bella copertina. Tuttavia, l'opera in questione può essere utile anche a chi non dovesse conoscere bene il gruppo, non foss'altro che per ragioni anagrafiche o per semplice distrazione, per decidere con cognizione di causa se approfondire il discorso o meno, ed in questo senso è ugualmente utile. Comunque vogliate vedere la questione, Live at Koko - London 2014 contiene diciotto belle canzoni in versione live, ed alla fine è l'unica cosa che conta.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
96 su 3 voti [ VOTA]
Hopkins
Martedì 31 Maggio 2016, 10.12.24
4
Grandissimi, e ottimo live. l'unico appunto e' la mancanza di brani da abominog/head first/equator amo il periodo peter goalby
edward 64
Lunedì 27 Aprile 2015, 19.25.48
3
Mitica band ..... l età non conta quando c e questa classe !
LORIN
Lunedì 27 Aprile 2015, 16.33.25
2
Band questa che fa parte di quelle che ormai si può tranquillamente dire che stanno al di sopra di tutte le altre. Inarrivabili.
warrior63
Sabato 25 Aprile 2015, 16.14.05
1
Grandi da sempre .E per sempre.
INFORMAZIONI
2015
Frontiers Records
Hard Rock
Tracklist
1. Against the Odds
2. Overload
3. Traveller in Time
4. Sunrise
5. Stealin’
6. I’m Ready
7. Between Two Worlds
8. Can’t Take That Away
9. One Minute
10. Nail on the Head

CD 2
1. Into the Wild
2. Gypsy
3. Look at Yourself
4. Box Wah Box
5. July Morning
6. Lady in Black
7. Free’n’easy
8. Easy Livin’
Line Up
Bernie Shaw (Voce)
Mick Box (Chitarra)
Davey Rimmer (Basso)
Phil Lanzon (Tastiere)
Russell Gilbrook (Batteria)
 
RECENSIONI
75
s.v.
75
73
76
66
78
77
80
84
89
90
85
84
88
ARTICOLI
13/05/2023
Live Report
KROKUS + URIAH HEEP + BBR
Hallenstadium, Zurigo, 06/05/2023
20/10/2022
Live Report
URIAH HEEP
Teatro Dal Verme, Milano (MI), 18/10/2022
28/05/2015
Intervista
URIAH HEEP
Più forti del tempo
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]