|
|
( 15605 letture )
|
La seconda prova in studio degli albionici Uriah Heep santifica e battezza l'Anno Domini 1971, anno extraordinaire che segna l'inizio del periodo d'oro per il quintetto, sancito anche dal successivo Look at Yourself. Già l'esordio Very 'Eavy... Very 'Umble, nonostante la qualità non sempre eccelsa di tutte le canzoni, forgiava per buonissima parte il trademark della band, quella compatta amalgama sonora contraddistinta dalle linee vocali di David Byron, tessute in una maglia armonica originale e riconoscibile, e dall'artiglieria hard prog creata dal continuo intrecciarsi tra l'organo di Ken Hensley e la sei corde impregnata di wah-wah di Mick Box. Il successore Salisbury non fa che mietere il raccolto seminato un anno prima, raccogliendo con grande abilità sia le sfumature più hard, sia quelle più progressive, ma a questo impasto il tocco sapiente della band aggiunge gli echi psichedelici e soft che nell'esordio invece erano stati quasi ovunque rifiutati, o comunque celati. Il risultato è un album meno compatto del precedente, volto più a cercare di stupire con i toni pomposi e ricercati della lunghissima title-track, che ad approfondire ulteriormente le atmosfere quasi medievali dei meandri hard prog creati in Very 'Eavy... Very 'Umble.
La nuova recluta dietro le pelli, Keith Baker, si fa sentire subito con la incisiva opener, Bird of Prey, per le ritmiche secche ed essenziali, anche se ad essere in primo piano sono le progressioni quadrate della chitarra di Box, contraltare ai coretti armonici di Byron. Al contrario, fanno da dolce tappeto sonoro per la successiva The Park il basso poco invasivo di Paul Newton, il delicato hammond e gli arpeggi acustici, creando una canzone quasi ambient, in cui la voce angelica di Byron racconta con tono nostalgico la vista del suggestivo paesaggio del parco in cui “i sogni” del fratello del protagonista “una volta si libravano, prima che lui morisse per colpa di una guerra inutile”. Nell'impetuosa Time to Live emerge finalmente l'ego di Hensley, le cui mani cesellano sapientemente i buchi lasciati dalla chitarra, che qui sfoga a tutto volume tonnellate di wah-wah, sopra il cadenzato tema centrale, che ha lo stesso ritmo sincopato di Revelations degli Iron Maiden... con più di dieci anni di anticipo. Ancora Hensley protagonista nella successiva Lady in Black, che vede il faccia-da-Sioux fare da bardo per questo sublime episodio pastorale, così come nella successiva High Priestess, dove è sempre lui a prestare la sua ugola (debitamente armonizzata con i chorus tipici degli Heep), per decantare questa “somma sacerdotessa”, mentre la sei corde di Box divampa prepotente. Chiude il lato B la title track, nella quale assistiamo a una band che cerca in tutti i modi di “elevarsi di rango” – come se fare hard rock fosse deplorevole – e a un Hensley che gioca (riuscendoci) a fare il Jon Lord della situazione, anche se in verità il pilota di tutta la macchina orchestrale che fa da sottofondo a Salisbury è l'arrangiatore John Fiddy. Il piacevole (anche se in alcuni momenti banalmente ripetitivo) esperimento sinfonico, una sorta di Atom Heart Mother (il periodo è il medesimo) in versione hard rock, non è certo ciò che contribuirà a far ricordare ai posteri gli Uriah Heep. Così come non lo fa e non lo farà A Concert for Group and Orchestra dei Deep Purple. Semmai verrebbe, anche se sono passati quarant'anni, da dare alla band un affettuoso buffetto sulla guancia e da mettere bonariamente una mano sulla loro spalla, come si fa ai bambini troppo ambiziosi.
Io il buffetto e loro il calcio nel sedere. Salisbury, infatti, è un album che, nonostante lo sfogo d'ego della title-track, rappresenta un episodio unico della carriera degli Uriah Heep, denso di pathos e di sublime songwriting. Detto in soldoni: it kicks ass. A partire da quello di chi dà buffetti, ma soprattutto da quello della stampa dell'epoca, che ha sempre sparato a zero – a torto – sugli Heep.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
87.47 su 151 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
45
|
Voto 85...sempre grandi,anche oggi nel 2024. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Fra i 4/5 migliori della band, una delle più grandi e sottovalutate. La loro influenza storica poi non sarà mai abbastanza sottolineata |
|
|
|
|
|
|
43
|
..oggi ho rispolverato il vinile...gran disco......85..... |
|
|
|
|
|
|
42
|
Questo disco lo preferisco a quello di debutto, perché più pensato, ragionato. Senza contare che da qui Ken Hensley inizia a comporre brani che diventeranno classici dei classici, come lady in black. Belle tutte le canzoni, in modo particolare, oltre a lady in black, bird of Pray, la title track e the park, forse la mia preferita del lotto. Un grande album, come i successivi fino almeno a sweet freedom. |
|
|
|
|
|
|
41
|
Un disco straordinario sotto ogni punto di vista, innovativo e musicalmente di spessore. Pensiamo all’ anno in cui è uscito e all’ età anagrafica dei musicisti coinvolti ed abbiamo detto tutto. Oggi possiamo solo sognarci uscite discografiche e band come queste.Gruppo fondamentale per capire le radici dell’ hard & Heavy che verrà.Band sottovalutata con cantante fra i migliori di sempre. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Ancora prima dei vari Bruce Dickinson, Halford, King Diamond e altri c'era David Byron. Un vocalis tremendamente dotato che qui a mio parere dà la sua miglior performance, basta sentire The Park o la Titletrack. Lo stesso Diamond disse un'intervista che Byron fu una delle sue principali ispirazioni. Un vero peccato che una voce come la sua, sia caduta prigionera della droga e dell'alcool. Dischi come questo sono la testimonianza della sua grandezza. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Disco enorme! Per il mio gusto personale si gioca il terzo gradino del podio (dopo Demons And Wizards e Magician) con il quasi contemporaneo Look at Yourself. Già solo per la celeberrima Lady in Black e la stratosferica title-track (mooooolto più che piacevole esperimento sinfonico) dovrebbe obbligatoriamente far parte di ogni rockoteca che si rispetti. David Byron da pelle d’oca. Piccola constatazione : in 2 anni gli Uriah Heep hanno sfornato una roba tipo Salisbury - Look at Yourself - Demons and Wizards - The Magician’s Birthday... fa quasi impressione. Voto 89 |
|
|
|
|
|
|
38
|
che dire di un disco simile....ECCEZZIUNALOOOO!!! solo per la title-track gli 100!!! un capolavoro prog-rock irripetibile! e pensare che oggi ll'ho ascoltata 5 volte di fila...cmq disco in generale stratosferico! bird of prey-the park-lady in black sono da paura pure loro! grandi Uriah Heep!! |
|
|
|
|
|
|
37
|
disco di quasi 50 anni fa...una cosa dell'altro mondo interstellare....quando piu' si faranno dischi del genere?? ho lp e lo custodisco come una reliquia ...eccezionale gli u.h. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Che gruppo che erano...Anche loro fanno parte di quei gruppi "mai troppo lodati" ma estremamente importanti. Misteri! |
|
|
|
|
|
|
35
|
Bellissimo album, grandissima Lady in Black, un inzio solo chitarra e voce, e piano piano si aggiungono tutti gli altri strumenti, cori ecc. e il finale con la lunga suite che dà il titolo al disco... epocale! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Bell'esempio di hard rock, striato di metal ,con un assaggio di psichedelic e una spolverata di gotic. In un'epoca in cui i giganti della musica contemporanea si rincorrono tra i viali dei generi citati, lanciandosi sfide sul filo della innovazione e del successo di pubblico ,restare in quella cerchia era già un risultato maiuscolo. Per me il loro top resta Very 'Eavy,Very 'Umble : questo è meno crash e in qualche passaggio quasi p o p ...oops, mi è scappato ! Gli sono affezionato,ma non gli riconosco enormi spunti di ideativi, brani da scolpire nella pietra o assoli da urlo. Diciamo che le pietre miliari non si possono ripetere a go-go , e abbiamo detto tutto. voto 78. |
|
|
|
|
|
|
33
|
E', a mio avviso, inferiore al debutto, ma è ugualmente bellissimo grazie ad alcune canzoni strepitose. Su tutte la poesia musicale di The Park e Lady in Black (immortale!). Interessanti Bird of prey, Time to live e High priestess che flirtano con l'hard rock tipico di quegli anni. E per finire Salisbury, tentativo riuscito di emulare Deep Purple, Nice, Pink Floyd nell'unire gruppo rock e orchestra sinfonica. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Questo Salisbury è un capolavoro dei 70 , un gradino sotto Very Heavy ........ grandi Uriah , purtroppo per loro a quei tempi uscivano Album altrettanto mostruosi vi ricordo solo Master of Reality , Sticky Fingers , Led Zeppelin IV , L.A. Woman , Aqualung per citarne alcuni meditate , meditate . |
|
|
|
|
|
|
31
|
Ma non so, Il mio preferito è The Magician Birthday, poi viene Demons and Wizards sicuramente... |
|
|
|
|
|
|
30
|
Bird of prey è un pezzo straordinario. stiamo parlando di un pezzo uscito nel 1971. ho conosciuto con quest'album gli uriah. concordo pienamente sul fatto che il non aver avuto un chitarrista carismatico come jimmy Page o Black more abbia penalizzato notevolmente la visibilità ed il successo della band. ad ogni modo restano per sempre dei leggendari mostri del rock assieme a deep purple e led zeppelin. a mio avviso demon&wizard rappresenta il picco più elevato della loro straordinaria carriera. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Bird of prey è un pezzo straordinario. stiamo parlando di un pezzo uscito nel 1971. ho conosciuto con quest'album gli uriah. concordo pienamente sul fatto che il non aver avuto un chitarrista carismatico come jimmy Page o Black more abbia penalizzato notevolmente la visibilità ed il successo della band. ad ogni modo restano per sempre dei leggendari mostri del rock assieme a deep purple e led zeppelin. a mio avviso demon&wizard rappresenta il picco più elevato della loro straordinaria carriera. |
|
|
|
|
|
|
28
|
quindi praticamente identica a "Honour and Blood" dei Tank? il carro armato c'è. per quanto mi riguarda, è più funzionale rilevare procedimenti allusivi (o casualmente imitativi) tra sezioni musicali, che tra artwork (che spesso sono tutt'altro che art-work). |
|
|
|
|
|
|
27
|
se vogliamo... è anche simile a quella della RI-STAMPA (uscita nel 2008 per "regain records") di "panzer division MARDUK" XD |
|
|
|
|
|
|
26
|
Lasciando perdere il discorso sul "ritmo sincopato" che è stato ampiamente usato e sfruttato secoli prima degli Uriah Heep, (quindi il confronto con gli Iron in sede recensiva non c' entra 'na mazza!), mi soffermerei di più sul fatto che la cover del disco è praticamente identica a quella di AMOLAD degli IRONS. |
|
|
|
|
|
|
25
|
...senza nulla togliere o aggiungere certo alla storia della musica, credo che il gap che questa grande band abbia pagato nel tempo rispetto ad altri grandi nomi è in buona parte dovuta al fatto che non abbia avuto un chitarrista contraddistinto da una personalità spiccata e da una tecnica superiore o particolare come invece hanno avuto tutte le band che la storia stessa ha elevato a mito. Il chitarrista per quella epoca era davvero troppo,troppo importante |
|
|
|
|
|
|
24
|
gruppo che ha fatto la storia del rock.....non hanno un disco inferiore alla quota 80...e ancora oggi sono tra i migliori..parliamo piu' di 40 anni...che dire di piu' stratosferici....... |
|
|
|
|
|
|
23
|
sopratutto i pantera ci sono adesso, mentre gli heep sono anni che sono sciolti, si si. |
|
|
|
|
|
|
22
|
album capolavoro, se penso che adesso ci sono Metallica, Pantera ecc... mi viene da piangere |
|
|
|
|
|
|
21
|
Onestamente non riesco a capire come facciano ad essere cosi snobbati gli Uriah Heep,per me è un album cazzutissimo,forse piu vicino al prog che all' heavy,a differenza del predecessore,magari alcuni tentativi possono sembrare 'presuntuosi',ma io sono sicuro che vale la pena ascoltarlo questo album,e poi salisbury è meravigliosa... non capisco la copertina però,troppo aggressiva per un album con forti tendenze prog |
|
|
|
|
|
|
20
|
Sono sincero. Sulle prime mi è piacuito molto e lo acquistai, poi però è emerso il lato un po' eccessivo, pomposo (tendente al pacchiano) della lunga title track con inserti orchestrali... Comunque non male, voto per me 60/65. Oggi l'ho rivenduto. |
|
|
|
|
|
|
19
|
album stupendo voto 91 |
|
|
|
|
|
|
18
|
album magico,spettacolare.I dischi degli Uriah Heep sono vere e proprie poesie.Salisbury è uno dei miei album preferiti della loro discografia. Voto 95 |
|
|
|
|
|
|
17
|
un disco ancora oggi spettacolare! con loro trent'anni fa ho scoperto il rock, ogni suono era un mondo nuovo.. quel carro armato in copertina, quell'orchestra che si intrecciava con la chitarra e l'hammond, e quei cori... non avevo sentito mai niente di simile... SALISBURY e DEMONS AND WIZARD mi hanno letteralemte sconvolto... avevo 15 anni, non c'era internet e bastavano le copertine a farci sognare... un grandissimo gruppo, almeno fino a RETURN TO FANTASY... purtroppo molto sottovalutati! dala ctitica spocchiosa, ma quando li riascolto è sempre una riscoperta !!! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Un vero CAPOLAVORO !!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRANDI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
15
|
altro capolavoro di questa band troppo sottovalutata ogni pezzo è magico voto 93 mi auguro di trovare presto le recensioni di tutti gli album con david byron comunque anche quelli dopo non sono male |
|
|
|
|
|
|
14
|
vi dico solo.. ascoltate Bird of Prey, la prima dell'album (1971) e poi Highway Star (1972).. notate qualcosa??? Ok, Highway Star ha un solo non comparabile.. ma non ditemi che non ci sono somiglianze!!!! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Ho scoperto da poco quest'album.. ma è spettacolare!!! Dall'inizio alla fine non scende mai di qualità! voto 95 |
|
|
|
|
|
|
12
|
Grazie Steelminded (anche se in ritardo)  |
|
|
|
|
|
|
|
|
10
|
Lo comprai (in cassetta) quando ero militare insieme a Demons&Wizard e l'ascoltavo sempre quando ero di guardia... |
|
|
|
|
|
|
9
|
discone per questi GRANDI dell'hard rock |
|
|
|
|
|
|
8
|
Straquoto hm is the law. Salisbury è veramente un capolavoro della musica in generale. Stupenda la cover della versione americana. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Gran bel disco, non all'altezza di very 'eavy ma comunque da rivalutare perchè come detto da Alberto gli Heep sono sempre stati, a torto, snobbati. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Altro tassello fondamentale di una discografia clamorosa per quantità e qualità. In realtà, forse è quello che mi piace meno dei primi cinque album, ma solo per gusto personale, perché poi resta un disco clamoroso e da avere senza dubbio. |
|
|
|
|
|
|
5
|
@ Lontano contribuisci a espandere la musica, vai sul voto lettori e piazza un bel 99 dai su forza io lo fatto. Cosi uno vede i voti alti e si decide a comprare i cd. |
|
|
|
|
|
|
4
|
85? seriamente? Secondo me questo, Demons&Wizard e very 'eavy sono tutti e tre da 100. Momenti di storia della musica rock che non devono mancare nella collezione di ognuno! |
|
|
|
|
|
|
3
|
album meraviglioso, il mio preferito insieme a demons and wizards... |
|
|
|
|
|
|
2
|
1971, anno della mia nascita (così mi hanno detto) epoca di grandi uscite musicali, oltre a questo direi "il prato dell'amore" di al bano (!!!) a parte le cazzate, grande album. |
|
|
|
|
|
|
1
|
La suite Salisbury è vale da sola l'acquisto dell'album |
|
|