IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Thunder - Robert Johnson's Tombstone
( 4378 letture )
Poco noti in Italia, i Thunder rappresentano una delle più valide e prolifiche band Hard Rock che dopo avere esordito nel 1990 con Backstreet Symphony hanno rilasciato nel corso degli anni ottimi lavori fino agli ultimi Shooting At The Sun del 2003 e The Magnificent Seventh dello scorso anno. E in questo 2006 particolarmente ricco e soddisfacente per l’Hard Rock non poteva mancare la loro ennesima buona uscita, ancora una volta sotto la visione della nostrana Frontiers, da un po’ ormai tra le label più impegnate in ambito Hard/AOR e sinonimo in questi generi di qualità e competenza.
Già dal titolo dell’album, Robert Johnson’s Tombstone, è facile intuire che si tratta di una dedica speciale ad un mito del Blues ed anche il sound della band è un Hard di matrice settantiana dalle forti contaminazioni Blues riconducibile alle sonorità dei Whitesnake e dei Deep Purple, guarda caso, dell’era Coverdale, ma si tratta di influenze appena accennate che non lasciano affatto presagire un sound derivato, ma anzi siamo in presenza di un songwriting fresco e coinvolgente capace di dare senso compiuto ed immensa goduria ad ogni singola composizione presente in questa release.
Si parte con la title-track e non poteva che essere un pezzo tipicamente Blues dalle tinte Southern e dal sapore Western con un bel lavoro di chitarre della coppia Morley-Matthews, ed anche la seguente Dirty Dream reca coordinate Southern Rock risultando un bel brano energico e melodico con un refrain davvero coinvolgente, mentre la ballad A Million Faces si ricollega alla tradizione Hard n’Blues degli anni ’70 grazie a strofe lente che spianano la strada ad un melodico e sentito refrain, reso sublime dalla grande interpretazione di Bowes. Altro grandioso brano è Don’t Wanna Talk About Love, un pezzo carico di feeling ed in possesso di un favoloso chorus e di un’azzeccata linea melodica, mentre in The Devil Made Me Do It e in What A Beautiful Day si può assistere ad un lavoro di chitarre che riporta alla mente gli AC/DC, anche se in tal caso un’interpretazione meno pulita ed a più alta tassazione alcolica da parte di Bowes avrebbe sicuramente giovato alla causa, e che dire poi della lunga Last Man Standing, ennesimo brano di Hard melodico dai richiami coverdale-iani, ed anche la più cupa e lenta My Darkest Hour risulta un bel pezzo malinconico e caldo. Non ci sono cali o momenti di stanca, e si prosegue infatti con classe e qualità con la bellissima Andy Warhol Said, refrain da brividi e solito ottimo lavoro di chitarre con riff incisivi e taglienti, ed ancora la malinconica e struggente It’s All About You, ballad melodica ed appassionata dalle lievi sfumature blueseggianti, ed infine la closer Stubborn Kinda Love che regala un dinamico ed energico finale Hard n’Blues.
Robert Johnson’s Tombstone è quindi un album che riesce nel suo intento di riproporre ad alti livelli quell’Hard n’ Blues melodico e passionale, capace di coinvolgere e deliziare gli appassionati di Rock e di celebrare una leggenda del Blues scomparso da decenni e i cui eventi sono ancora avvolti da una certa patina di mistero. Ennesimo ottimo prodotto di un gruppo che meriterebbe maggiori attenzioni.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
26.20 su 24 voti [ VOTA]
Jyorg
Domenica 28 Marzo 2021, 12.34.31
1
Ottimo album per un gruppo che come pochi incarna il vero hard rock british. Questi di album di sbagliati non ne hanno mai fatti!
INFORMAZIONI
2006
Frontiers Records
Hard Rock
Tracklist
1. Robert Johnson’s Tombstone
2. Dirty Dream
3. A Million Faces
4. Don’t Wanna Talk About Love
5. The Devil Made Me Do It
6. Last Man Standing
7. My Darkest Hour
8. Andy Warhol Said
9. What A Beautiful Day
10. It’s All About You
11. Stubborn Kinda Love
Line Up
Danny Bowes (vocals)
Luke Morley (guitar)
Ben Matthews (guitar, keyboards)
Chris Childs (bass)
Harry James (drums)
 
RECENSIONI
80
79
75
76
80
82
82
82
ARTICOLI
10/04/07
Intervista
THUNDERSTORM
Parla Fabio Bellan
26/03/07
Intervista
THUNDERSTONE
Parla la band
22/11/2005
Intervista
THUNDERSTORM
Parla Fabio
18/05/2004
Live Report
THUNDERSTORM + BULLFROG
Gli Sconosciuti, Verona, 15/05/2004
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]