IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Antimatter - Planetary Confinement
29/06/2019
( 2012 letture )
“The saddest album of the year”

Questa era la dicitura che, nell’ormai lontano 2005, campeggiava sul bollino promozionale sovrastante l’artwork del terzo lavoro firmato Antimatter. E lo sfondo lattiginoso in sfumature di grigio, attraversato da filari di filo spinato, sembra non tradire certo le aspettative. Ultimo disco avvalentesi della partecipazione di Duncan Patterson, il lavoro è idealmente diviso in due sezioni, curate da ciascuno dei membri del duo e registrate in due studi e nazioni differenti: se la sezione ad opera di Moss sgorga dalla terra di Albione, quella di Duncan viene realizzata in Irlanda, con la collaborazione della vocalist Amélie Fiesta ed il prezioso ausilio di Stephen Huges. Ciò non mina tuttavia l’omogeneità della produzione: le composizioni ad opera dell’uno e dell’altro sono alternate, senza soluzione di continuità. Tali presupposti inaugurano uno sfumare della proposta, sinora sospesa tra elettronica e goth in un lirismo etereo genuinamente unplugged. A dischiudere la via Dolorosa che ci accingiamo a percorrere, è lo struggente fraseggio pianistico che dà corpo alla breve titletrack, immediatamente seguita da The Weight of the World, il cui testo drammatico, enfatizzato dal cantato sofferto di Moss, è esaltato dalle lievi linee di chitarra acustiche dominanti la partitura:

”I'm drowning in a thousand faces
Alien expressions over and over again
I'm trying to scream, but I can't exhale
The world seems to spin as I'm left on this square
With no will to hold on
Am I the only one crushed by the weight of the world?


Segue Line of Fire, in cui un arpeggio melanconico fa da sfondo alla prova vocale della Fiesta, capace di sfoggiare un tono delicato e sensuale, quasi una goccia di speranza nell’oceano di malinconia in cui i nostri navigano a vista. Corrivi lineamenti di tastiere ed accenni di percussioni arricchiscono di diafani arabeschi. Ad increspare il tessuto di Epitaph sono invece gli archi, ad incorniciare quello che sembrerebbe essere un testamento ed una memoria, alla stregua delle lapidi di Spoon River, descritte da Edgar Lee Masters:

“Paint me a room where I can dream
Dream of a world that I used to see
Paint me a window, soft and defined
And flood yellow light
Through the open blinds
It's somewhere, hidden from view
A portrait, an epitaph...”


Mr White, brano più orecchiabile del lotto, combina efficacemente il mood darkeggiante del lavoro con accenni di melodiosità quasi radiofonica, facendo da vera e propria cesura rispetto alla seconda metà della tracklist. In essa troviamo episodi che esulano sensibilmente dall’approccio adoperato precedentemente: il mood si fa meno teso e maggiormente aperto a tonalità emotive positive, dalla verve quasi autunnale; e se in Relapse ciò è dovuto ancora una volta alla presenza di Amélie Fiesta, Eternity, Pt. 24 -brano più esteso del lavoro- beneficia di una lunga sezione affidata alle tastiere e ad un brevissimo spoken word.

Difficile dire di più di un disco che vive soprattutto di sensazioni e beneficia di un attento ascolto individuale, al silenzio di un quieto pomeriggio estivo. Sebbene a primo impatto le tracce possano sembrare riproporre la medesima struttura quasi circolarmente, è sufficiente lasciar decantare le composizioni per apprezzarne il sotteso prezioso lavoro di cesello e le molteplici sfumature qui racchiuse. Il tutto si accompagna ad una produzione cristallina e netta, in grado di far risaltare appieno tutte le componenti del sound dei nostri. Patterson non poteva, in ultima analisi, accomiatarsi in maniera migliore dai suoi fan, regalando loro uno dei più valevoli full-length degli Antimatter, nonché un unicum nella loro carriera. Da avere.



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
97.53 su 15 voti [ VOTA]
Manuel
Sabato 2 Ottobre 2021, 17.51.46
9
Ragazzi,urgono le recensioni di Lights out e Leaving eden,per favore,qualcuno si prenda la briga,nella loro discografia non sono esattamente album secondari.
Undertow
Lunedì 21 Dicembre 2020, 23.51.13
8
the weight of the world mi fa letteralmente piangere. Stupenda.
gamba.
Venerdì 5 Luglio 2019, 17.04.50
7
grazie mille per la recensione, avrei speso due parole su legions, invece non sapevo che le composizioni fossero alternate, anche se in realtà risulta piuttosto intuibile, personalmente preferisco tutte quelle di moss, mentre tra quelle di patterson su tutte eternity part 24 (sul sito ufficiale è segnata come eternity part 23, una svista? su cd c'è comunque scritto 24). mi piacerebbe un giorno poter leggere anche la recensione di leaving eden!
Mr. White
Lunedì 1 Luglio 2019, 10.44.46
6
Mr. White è una cover dei Trouble comunque!
P2K!
Lunedì 1 Luglio 2019, 8.45.11
5
Disco MOLTO bello anche se strano. Si sente che è diviso a metà tra una parte scritta e realizzata da Mick Moss e l'altra da Duncan Patterson, con i brani di Moss che si muovono verso un cantautorato acustico molto soft e la parte di Patterson che invece viaggia su lidi più "sperimentali". Entrambe però pervase da un aurea malinconica e oscura. A mio avviso i brani di Mick Moss sono molto più convincenti, mentre Pattersone tende un pochino a girarsi verso lidi già battuti in precedenza.
Awake
Sabato 29 Giugno 2019, 19.54.28
4
Lights out il loro capolavoro... Bello anche questo cmq...
nonchalance
Sabato 29 Giugno 2019, 19.49.19
3
Compagno di infiniti pomeriggi. Uno di quei tanti dischi che ora faticherebbero solo ad essere realizzati..
Entropy
Sabato 29 Giugno 2019, 19.31.19
2
Le canzoni con cantato maschile sono dei veri capolavori. Però si alternano con i pezzi con voce femminile che secondo me abbassano il livello.
Rob Fleming
Sabato 29 Giugno 2019, 17.29.22
1
Gruppo dalla qualità media elevatissima. E il "gruppo" anche in questo cd mostra tutta la sua classe. Malinconici e riflessivi, ma mai depressivi. E non è poco. 83
INFORMAZIONI
2005
Prophecy
Gothic
Tracklist
1. Planetary Confinement
2. The Weight of the World
3. Line of Fire
4. Epitaph
5. Mr. White
6. A Portrait of the Young Man As an Artist
7. Relapse
8. Legions
9. Eternity Part 24
Line Up
Mick Moss (Voce, Chitarra)
Duncan Patterson (Chitarra, Basso, Batteria, Tastiera, Piano)

Musicisti Ospiti:
Amélie Fiesta (Voce)
Barry White (Chitarra)
Stephen Hughes (Basso)
Micheàl o Croinìn (Batteria)
Chris Phillips (Batteria)
Rachel Brewster (Violino)
Mehdi Messouci (Tastiera)
Alex Mazarguil (Djembe)
 
RECENSIONI
80
76
79
85
77
ARTICOLI
12/03/2017
Live Report
ANTIMATTER + VIOLET BLEND
No Cage, Prato, 08/03/2017
29/10/2013
Live Report
SWALLOW THE SUN + ANTIMATTER + THE FORESHADOWING + TETHRA
Rock'n Roll Arena, Romagnano Sesia (NO), 26/10/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]