|
27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)
|
|
Antimatter - Alternative Matter
|
( 3928 letture )
|
È trascorsa ormai una decade da quando Duncan Patterson (bassista degli Anathema ai tempi dell'immenso Alternative 4) ha presentato al mondo Saviour, debutto del suo nuovo progetto Antimatter, scritto e registrato in collaborazione con Michael “Mick” Moss; la musica proposta dal duo d'Albione - che alla nascita affondava le radici in un trip hop oscuro ed atmosferico - si è lentamente diretta negli anni verso lidi gothic rock con una consistente impronta acustica, senza però abbandonare mai quell'impronta melanconica che è ormai un trademark dei britannici. Durante i dieci anni di vita del progetto moltissimi guest musicians si sono alternati nel dargli man forte, non ultimi i fratelli Cavanagh (addirittura lo stesso Daniel aveva annunciato di lasciare gli Anathema per gli Antimatter poco dopo la nascita di questi ultimi, salvo poi ripensarci a distanza di pochi mesi), ma a sorpresa, nel 2005, il fondatore Patterson dopo aver concluso i lavori su Planetary Confinement decise di lasciare la band, la quale proseguì come progetto solista di Mick Moss; nel 2007 ad opera di quest'ultimo arrivò Leaving Eden, ultimo album in studio degli Antimatter.
Bene, perchè questo inutile sproloquio biografico? La risposta è piuttosto semplice invero, Alternative Matter (disco di cui stiamo trattando in questa sede) non è altro che una raccolta di brani che ripercorre tutta la decennale carriera dei britannici, presentati in versioni inedite, remixate, acustiche o live; addirittura due dischi per un totale di ben 22 pezzi. All'interno della raccolta sono predominanti i brani acustici o comunque legati al periodo meno trip hop della band, anche se questo è comunque degnamente rappresentato da pezzi come God is Coming o Expire: canzoni ossessive, in cui ripetitive voci quasi sussurrate si stagliano su un sottofondo elettronico dall'incedere lento ma estremamente evocativo. Le canzoni riprese live (ad altissima qualità sonora tra l'altro) invece sono solo due: Far Away e Mr.White (in origine una cover della doom metal band Trouble), quest'ultima davvero da brividi; sempre parlando di cover vi segnalo Black Sun dei Dead Can Dance in apertura ed una riuscitissima Lost Control (dei cugini più grandi Anathema). Tra le altre invece non posso non citare la stupenda Epitath, aperta da un'ottima parte di pianoforte, e entrambe le versioni della delicatissima Flowers: una acustica e una “new version” che sfoggiano una inconsueta (rispetto all'originale) voce maschile, solo accompagnata occasionalmente dai vocalizzi di una guest vocalist. Come avrete facilmente intuito Alternative Matter è una raccolta molto diversa da quelle a cui ormai ci stanno abituando le case discografiche che continuano a pubblicare Best of sperando di spillare soldi agli amanti della musica (penalizzando magari le band emergenti che si vedono assegnare budget striminziti); in questo caso ci troviamo di fronte a canzoni del tutto inedite, seppure già note al grande pubblico nelle loro versioni tradizionali; certo, forse non tutti i periodi stilistici del gruppo sono rappresentati con pari dignità ma la raccolta in se è assolutamente godibile, per di più è corredata nella sua edizione migliore da tantissimo materiale (più di 100 pagine di booklet) che farebbe felice qualsiasi fan della band.
In definitiva considererei questa release come un must per i fan degli Antimatter (specie per quelli di lunga data); un'uscita che potrebbe inoltre fungere da antipasto per tutti coloro i quali sentono parlare di questo gruppo per la prima volta e volessero riscoprire, nella sua grandiosa interezza, la loro discografia. Copertina minimale, come tradizione del resto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
La raccolta è veramente valida. Un po' troppo sbilanciata sull'acustico per quanto riguarda i miei gusti (sono molto più legato alla prima fase della loro produzione) ma capace di regalare brividi lungo la schiena per tutta la durata del running time (con punte pazzesche come la cover di Lost Control). |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
Disco 1: 1. Black Sun (Dead Can Dance Tribute) 2. The Art Of A Soft Landing (Acoustic, Enhanced) 3. Far Away (Live) 4. Saviour (Reel To Reel Demo) 5. Landlocked (Mick Moss Remix) 6. In Stone (Acoustic, Enhanced) 7. Epitaph (New Version) X 8. Terminal (Duncan Patterson Remix) 9. Mr White (Live) X 10. Flowers (New Version) X 11. Expire (Lackluster Remix)
Disco 2: 1. God Is Coming (Duncan Patterson Remix) Trip 2. Everything You Know Is Wrong (Acoustic, Enhanced) 3. A Portrait Of The Young Man (Enhanced) 4. Flowers (Acoustic) X 5. Holocaust (Reel To Reel Demo) 6. The Art Of A Soft Landing (4 Track Demo) 7. Expire (Atrabilis Sunrise Remix) Trip 8. Over Your Shoulder (Acoustic) 9. Dream (4 Track Demo) 10. Lost Control (Acoustic, Enhanced) X 11. Epitaph (Orchestral Mix)
|
|
Line Up
|
Duncan Patterson – Guitars, Bass, Keyboards, Programming Michael Moss – Guitars, Bass, Keyboards, Vocals, Programming
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|