IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Tygers of Pan Tang - The Wreck-Age
14/01/2023
( 1130 letture )
Nati alla fine degli anni Settanta nel sud-est dell’Inghilterra, i Tygers of Pan Tang si imposero come una delle realtà più energiche e vivaci del movimento NWOBHM, grazie ad album apprezzati da pubblico e critica come l’esordio Wild Cat (1980), seguiti in rapida sequenza dagli ottimi Spellbound e Crazy Nights (entrambi del 1981). Questi ultimi con line-up impreziosita dagli innesti del cristallino John Deverill alla voce e di un allora giovanissimo ma già talentuoso John Sykes alla chitarra, che proprio con la band britannica assaggiò la ribalta prima di consolidarsi con Thin Lizzy, Whitesnake e Blue Murder. La band virò poi repentinamente da sonorità prettamente heavy verso lidi progressivamente più melodici, con l’album The Cage (1982) e, dopo una pausa di riflessione che portò all’uscita dello storico Robb Weir, con The Wreck-Age (1985), sulla scia dell’allora evoluzione sonora che portò al grande successo dei connazionali Def Leppard,

Questo Wreck-Age rappresenta dunque il quinto lavoro in studio degli inglesi e il passo decisamente più melodico e commerciale, a cavallo tra hard rock e AOR, in formazione ampiamente rimaneggiata e capitanata da un Jon Deverill in gran spolvero e dalla vocalità ormai matura nonché in grado di ricordare le migliori performances di ottimi vocalists sulla cresta dell’onda all’epoca come Tony Harnell e Joseph Williams. L’innesto di Steve Thompson nel doppio ruolo di bassista e tastierista risulta elemento caratterizzante del sound proposto nell’album in questione, fortemente intriso di sintetizzatori in grado di fungere da collante tra il lavoro delle due chitarre di Lamb e Shepherd e le linee vocali pulite e acute di Deverill. Brani come l’opener Waiting, o le seguenti Protection e Innocent Eyes si caratterizzano per l’andamento immediato e catchy, con cori di facilissima presa e un riuscito mix tra Def Leppard, TNT e Dokken. Desert of No Love e Women in Cages strizzano l’occhio all’AOR dei Toto con spruzzate di Survivor, Diamond Head e King Kobra, supportate da refrains di grande efficacia e da un andamento lineare strofa-bridge-ritornello che fece poi la fortuna di quell’hard rock melodico di stampo europeo portato avanti negli anni Novanta da band come Fair Warning e Pretty Maids. Da applausi la prestazione di Deverill nei quaranta minuti del disco per estensione e pulizia canora, davvero vicino a quanto proposto da Joseph Williams nei Toto dell’epoca, e a tratti per timbrica simile al sottovalutato Michael Flexig che si fece apprezzare agli esordi con il compianto Zeno Roth. Soltanto la title-track mantiene un sound più marcatamente heavy tano a livello ritmico quanto in termini di riffs e assoli graffianti per una volta in primo piano rispetto alle tastiere, a ricordare i fasti dei primissimi lavori culminati dall’indimenticato Spellbound.

We're frightened by the arms race
We're frightened by nuclear waste
We're frightened by this stale mate
We're frightened by the growing hate
Who cares about humanity
Who cares about you and me
The results are plain to see
Living in the wreck-age
How did we reach this stage
Living in the wreck-age
Living in the wreck-age
Living between the blades
Living in the wreck-age


Questo Wreck-Age risulta nel complesso un lavoro molto godibile e capace di scorrere con invidiabile fluidità e melodia, disco che avrebbe potuto spingere la band su ben altre sfere di successo. Cosa andò storto? Probabilmente il fatto che la svolta così melodica colse di sorpresa e alimentò lo scetticismo dei fans di lunga data, mentre non fu capita appieno dalla platea prettamente AOR data la natura ibrida di molti dei pezzi. La mancanza dell’asso John Sykes alla sei corde fu senz’altro un altro elemento penalizzante. Ma il vero motivo fu una scarsa promozione dell’allora casa discografica Music for Nations che non spinse adeguatamente la band in termini di comunicazione e tour. Resta ad ogni modo un disco sottovalutato dalla critica e passato troppo presto nel dimenticatoio, ma che vale la pena senz’altro di rispolverare e riapprezzare per respirare quell’aria così Eighties e scanzonata dei Tygers of Pan Tang dell’epoca.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
80.84 su 13 voti [ VOTA]
Megna
Venerdì 29 Novembre 2024, 17.51.22
11
Ho sempre adorato questo CD. Desert of No Love è una delle song intoccabili della mia playlist NWOBHM!
negna
Giovedì 28 Novembre 2024, 23.55.15
10
Ho sempre adorato questo CD. Desert of No Love è una delle song intoccabili della mia playlist NWOBHM
ShotInTheDark
Mercoledì 3 Aprile 2024, 14.24.27
9
Title track che anticipa qualcosa dei Gamma Ray, a suo modo pionieristica. I pezzi più class/aor sono fortissimi. Mezza nota di Woman in Cage si mangia tutto quello scritto da del vecchio in 10 anni di \"carriera\"
Fabio
Lunedì 16 Gennaio 2023, 12.59.56
8
Bel disco, anche per me 75, ovviamente preferisco i primi due
Aceshigh
Domenica 15 Gennaio 2023, 11.24.48
7
Tra i primi della nwobhm a switchare nettamente verso sonorità “americane”, se non proprio i primi, visto che The Cage è dell’82. Il suddetto album non l’ho mai sopportato; trovo mooooolto meglio questo The Wreck-Age, album che in campo aor fa decisamente la sua bella figura. Specialmente il lato A è notevole, pezzi come l’opener Waiting, Innocent Eyes o la più metallica title-track non lasciano indifferenti. Voto 81
Adrian Smith
Sabato 14 Gennaio 2023, 19.31.01
6
Il mio preferito dopo i primi tre. Fecero molto bene nella parentesi hard rock.
Mic
Sabato 14 Gennaio 2023, 18.24.34
5
La title track spacca
Henk88
Sabato 14 Gennaio 2023, 13.37.19
4
Quoto Voivod, il disco e’ molto buono. Grande citazione Michael Flexig di cui in effetti Deverill ricorda timbrica ed estensione. Voto 79.
Voivod
Sabato 14 Gennaio 2023, 13.26.35
3
A me questo album è sempre piaciuto un casino!!!
Epic
Sabato 14 Gennaio 2023, 13.25.21
2
Un buon album, i Tygers non sono mai stati dei geni, dopo i primi due lavori hanno tentato di sfondare ammorbidendo i suoni, e sono stati massacrati. A me non dispiacciono anche questi lavori minori e dimenticati. Oggi comunque sono tornati in ottima forma. Voto 68
Rik bay area thrash
Sabato 14 Gennaio 2023, 11.51.49
1
Band che nel 1985 non si ricordava più nessuno. Già dal da crazy nights la parabola discendente prese velocità incredibile. Ora come ora suonano hard rock, e se non fosse per i primi due storici album di forsennata n.w.o.b.h.m. sarebbero dimenticati del tutto. Passare dal un roboante heavy metal all aor nel giro di un anno non può non aver spiazzato i fan della prima ora.
INFORMAZIONI
1985
Music For Nations
Hard Rock
Tracklist
1. Waiting
2. Protection
3. Innocent Eyes
4. Desert of No Love
5. The Wreck-Age
6. Women in Cages
7. Victim
8. Ready to Run
9. All Change Faces
10. Forgive and Forget
Line Up
Jon Deverill (Voce)
Steve Lamb (Chitarra)
Neil Shepherd (Chitarra)
Steve Thompson (Basso, Tastiere)
Brian Dick (Batteria)
 
RECENSIONI
80
83
73
70
75
69
89
81
80
ARTICOLI
10/12/2013
Live Report
TYGERS OF PAN TANG + SIXTY MILES AHEAD
Exenzia Club, Prato (PO), 07/12/2013
11/01/2013
Intervista
TYGERS OF PAN TANG
Le Tigri sono tornate!!
26/12/2011
Intervista
TYGERS OF PAN TANG
Il generale Meille & The Tygers
23/02/2011
Live Report
TYGERS OF PAN TANG + RAIN + DEVIL'S MOJITO
Viper Theatre, Firenze, 20/02/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]