IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Celestial Season - Forever Scarlet Passion
25/03/2023
( 824 letture )
Le atmosfere oscure del doom hanno sempre trovato terreno fertile in Inghilterra, dove i progenitori Black Sabbath interrarono i semi che ad inizio anni 90’ germoglieranno e si mescoleranno a nuove sonorità, ancora più soffocanti e tetre, dando vita all’ondata doom/death da cui emersero Paradise Lost, Anathema, My Dying Bride. Oltre la Manica tuttavia i Paesi Bassi non rimasero a guardare, permettendo ad un paio di progetti di ottenere visibilità attraverso il genere: parliamo dei The Gathering e degli autori di questo Forever Scarlet Passion, i Celestial Season.

L’album uscito nel 1993 risulta essere un lavoro molto pretenzioso, particolare, con molti difetti, ma che in una complessiva valutazione donano al disco un’aura di culto che gli permette di sopravvivere a distanza di anni. Il fascino che emana riporta alla mente il periodo neogotico, rinnovando l’immaginario della cultura romantica, che si riflettendo in testi impregnati di introspezione e di tormentata passione.

Ad aggiungere melodie malinconiche ci pensa il violino, suonato per l’occasione da Edith Madoth, strumento inusuale per il doom -ancora di più per il death metal-, da una parte capace di riempire il sound della band, ma d’altro canto di apparire a più riprese prolisso. Ad esempio, nella conclusiva For Eternity se all’inizio è in grado di ammaliare l’ascoltatore, a lungo andare sembra “spegnere” l’enfasi del brano. Risulta invece efficace nell’apertura di Cherish My Pain e nella energica The Merciful, canzoni che virano verso il death metal, in grado di rimembrare la scuola svedese degli Entombed.

La voce è feroce, in alcuni casi disperata, e si adatta al mood trasmesso dai versi dei brani. Tra le tracce degne di nota troviamo la multiforme Sweet Bitterness, inizialmente esplosiva, si ammorbidisce a metà brano legandosi poi alla straziante Ophelia, in cui la donna cantata, quasi a ricordare l’Annabel Lee di Edgar Allan Poe, viene portata via da una disgrazia. Afterglow e Mother of All Passions trascinano l’ascoltatore tra suggestioni gotiche e sepolcrali, distinguendosi come i brani migliori della tracklist.

Un disco con buonissime idee, troppo esasperate in alcuni casi al punto da perdere la loro efficacia. La produzione, specialmente il mixing, impedisce all’album di rendere al massimo, ma d’altronde è semplice parlarne ora a distanza di 30 anni. Per i tempi Forever Scarlet Passion dei Celestial Season era un discreto lavoro in grado di attirare l’attenzione degli appassionati già abituati alle sonorità del doom/death inglese che, anche grazie al lavoro degli olandesi, incominciava a diffondersi rapidamente nel resto d’Europa.



VOTO RECENSORE
67
VOTO LETTORI
97 su 7 voti [ VOTA]
turbozauro
Venerdì 31 Marzo 2023, 15.46.44
3
voto più che giusto. all\'epoca non se li cagava nessuno, i big players del movimento death/gothic/doom sono ben altri....
Diego75
Mercoledì 29 Marzo 2023, 21.13.16
2
67?....ad averne di dischi come questo al gg d\'oggi...ricordiamoci solo che questi ai tempi assieme ad altre band hanno creato quello che le band revival odierne nel 80% dei casi falliscono miseramente.
duke
Lunedì 27 Marzo 2023, 21.56.35
1
...un piccolo gioiellino del ....death-doom dell\'epoca.....musica debitrice dei maestri...my dying bride....voto 75....
INFORMAZIONI
1993
Adipocere Records
Death / Doom
Tracklist
1. Cherish My Pain
2. The Merciful
3. In Sweet Bitterness
4. Ophelia
5. Together in Solitude
6. Mother of All Passions
7. Flowerskin
8. Afterglow
9. For Eternity
Line Up
Stefan Ruiters (Voce)
Robert Ruiters (Chitarra)
Jeroen Haverkamp (Chitarra)
Lucas van Slegtenhorst (Basso)
Jason Köhnen (Batteria)

Musicisti Ospiti:
Edith Mathot (Violino)
Sylvester Piyel (Tastiera)
 
RECENSIONI
78
80
67
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]