IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Cruachan - The Living and the Dead
18/04/2023
( 910 letture )
Dopo un lustro trascorso praticamente silente, quale miglior modo di tornare sulle scene se non dare alle stampe il nono lavoro discografico di una carriera che celebra oltretutto i trent’anni di onorata attività? Ecco quindi The Living And The Dead dei Cruachan. Aldilà dei perenni sussulti interni con continui cambi di formazione, le uniche costanti incontestabili restano sempre la presenza del master-mind Keith Fay ed il folk (quello di antica cultura irlandese) musicato assieme a death-thrash metal. Una certezza stilistica ed una formula assodata che nonostante tutto resta sempre ispirata, coinvolgente e divertente anche in queste nuove dodici tracce per poco più di cinquanta minuti di musica.

The Living And The Dead (piccola nota: titolo composto dal primo e dall’ultimo brano in scaletta) suona piacevolmente “grezzo” nell’accezione migliore del termine, la band opta qui per una produzione che sa di analogico piuttosto che dell’artefatta estrema magniloquenza digitale. Il largo utilizzo di strumenti acustici viene ben equilibrato nel sound generale con quelli elettrici, gli scambi e gli intrecci sonori sono ben definiti e ben dosati in una miscellanea sonora che rende degna giustizia alla musica dei Cruachan che vede qui una piccolissima novità, brevi sfuriate dal sapore black fanno capolino saltuariamente ora in un brano, ora in un altro.

Le composizioni impregnate di folklore sono dinamicamente variegate e offrono momenti molto differenti e distanti tra di loro, andando dagli evocativi scenari irlandesi di The Living a spazi cupi e nuvolosi The Ghost ma anche The Crow, da momenti di carica tensionale altissima The Queen alla irrequieta ed inqueta The Reaper, insomma un saliscendi di emozioni e sensazioni ben descritte in note, in musica ed in parole. Al fronte di ciò va detto che i brani sono immediati e dal giusto piglio attrattivo grazie anche ad un saggio utilizzo di chorus e melodie molto trascinanti. La lunga esperienza e la passione massima da parte dei musicisti qui coinvolti fanno il resto andando a sugellare una prova compositiva ed esecutiva molto convincente.

Onestamente dai Cruachan non ci si aspettava niente di diverso da tutto questo, sono trascorse tre decadi da quando furono tra i capostipiti di un genere poi esploso negli anni a venire e in tutto questo tempo la qualità messa in campo dagli irlandesi è sempre stata molto alta, nonostante i cambi di formazione e gli alti-bassi interni che da sempre si accompagnano a questo nome. Quindi è un vero piacere sapere che ancor ci sono e che The Living And The Dead suona forte, piacevole e davvero godibile.



VOTO RECENSORE
73
VOTO LETTORI
86 su 2 voti [ VOTA]
JC
Giovedì 20 Aprile 2023, 8.25.22
1
Niente male.
INFORMAZIONI
2023
Despotz Records
Folk Metal
Tracklist
1. The Living
2. The Queen
3. The Hawthorn
4. The Harvest
5. The Festival
6. The Ghost
7. The Crow
8. The Reaper
9. The Children
10. The Changeling
11. The Witch
12. The Dead
Line Up
Keith Fay (Voce, Chitarra, Banjo, Bouzouki, Mandolino, Tastiere, Bodhran)
David Quinn (Chitarra)
Audrey Trainor (Violino, Viola, Cello)
Joe Farrell (Basso)
Tom Woodlock (Batteria, Percussioni)
 
RECENSIONI
60
50
83
65
82
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]