|
Forbidden - Forbidden Evil
|
( 10570 letture )
|
Esiste, all'interno di ogni genere, una più o meno folta schiera di dischi che hanno segnato il passo, diventando veri e propri oggetti di venerazione per i fan, ma che non riuscendo a espandere la loro fama oltre una certa soglia, vengono spesso conosciuti solo dopo che al genere in questione ci si è già avvicinati da tempo. A pieno titolo rientra in questo gruppo Forbidden Evil, album d'esordio del quintetto proveniente della Bay Area (l'avreste mai detto?), risalente al lontano 1988, un periodo particolarmente florido per il thrash americano. Se dopo aver ascoltato l'album vi starete chiedendo come sia possibile, date anche le premesse di cui sopra, che non sia diventato subito famosissimo anche per chi magari non fa del thrash metal il suo ascolto giornaliero, consolatevi. Non siete soli.
In effetti ci troviamo di fronte a un disco immenso per suoni, cattiveria, tecnica e nondimeno per un songwriting davvero convincente. Le canzoni presenti sono sì violente, ma anche accuratamente elaborate e con strutture tutto sommato complesse: troviamo un fantastico lavoro alla chitarra di Craig Locicero, semplicemente immenso nella costruzione di riff incalzanti così come nella realizzazione di assoli stupendi ed estremamente tecnici (tra tutti brilla quello di Through Eyes Of Glass, una memorabile cavalcata di quasi due minuti). Ma se i riff si impongono all'orecchio dell'ascoltatore, non va dimenticato il fondamentale contributo della sezione ritmica: soprattutto nelle canzoni dai ritmi più propriamente thrash (March Into Fire, Follow Me, As Good As Dead) si mette in evidenza un fenomenale Paul Bostaph (il mitico batterista era al suo esordio discografico) che, pur evitando passaggi e cambi di tempo di grande difficoltà, si rende co-protagonista di una ritmica tracciata con precisione chirurgica, insieme al basso di Matt Camacho, il quale si concede anche alcune piacevoli variazioni messe in risalto da una buonissima produzione che ne premia l'ottimo lavoro. Quella di Russ Anderson è sicuramente una buona voce, anche se non per tutti facile da apprezzare: continuamente tesa a lancinanti acuti che dimostrano un'ampia estensione vocale (alcuni davvero notevolissimi nella title-track e in Chalice Of Blood), si concede comunque alcuni notevoli cambi di timbro che aggiungono un po' di immediatezza old-school al suono, e permettono di rilassare (si fa per dire) un attimo le orecchie perché bisogna ammettere che, tra gli acuti di Anderson e quelli della chitarra, ascoltare questo album ad alto volume può risultare un po' ostico.
Forbidden Evil è un disco assolutamente imprescindibile per qualunque thrasher accanito, eppure vorrei consigliarlo ad ogni amante del lato più cattivo del metal; questo è un lavoro che non può deludere, sia che lo si ascolti alla ricerca di un po' di sana violenza musicale, sia che si ricerchino strutture più studiate o una tecnica eccelsa.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
85.32 su 138 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
46
|
Capolavoro totale di purissimo thrash metal. Anzi, come dice a caratteri cubitali la scritta all\'interno del disco... BAY AREA THRASH METAL! Un album che è diventato un classico intramontabile del thrash, uscito sul finire degli 80\'s ma che si inserisce perfettamente nella scena dell\'epoca, dando un nuovo scossone incredibile, da far impallidire anche i nomi coevi (tanto per dire, per me questo lavoro uccide completamente un \"So Far, So Good...So What?!\"). Fondamentale per capire cos\'era il thrash metal, e le cartucce che aveva ancora da sparare. Musicalmente è un macigno totale di metallo fuso, con una prestazione dei musicisti orgasmica (i soli che si scambiano Alvelais e Locicero sono impagabili.. oppure il lavoro di un signore come Paul Bostaph, un motore ritmico assoluto). \"Chalice Of Blood\", \"Through Eyes Of Glass\", le title-track, \"March Into Fire\", \"As Good As Dead\" sono assolute gemme della scena thrash californiana e mondiale. Da far studiare nelle scuole per capire come si suona il thrash metal!! |
|
|
|
|
|
|
45
|
.....classico del thrash bay area......grandi musicisti....tanta roba....90... |
|
|
|
|
|
|
44
|
Sentito oggi in palestra... Davvero notevole, ma io preferisco il secondo. Questa band l\'ho scoperta con l\'atipico \"Distortion\" che amo ancora adesso anche se non ebbe fortuna |
|
|
|
|
|
|
43
|
Ascoltate l ultimo è un disco sensazionale |
|
|
|
|
|
|
42
|
ti accorgi che un disco è colossale, quando arriva il momento dei cosiddetti filler, e ti escono pezzi assurdi tipo March into fire o As good as dead. Ma anche Follow me. Non c'è un pezzo filler qui dentro....8 pezzoni clamorosi |
|
|
|
|
|
|
41
|
Capolavoro del Thrash uscivo oggi, anni 80 sempre imbattibili ed al contrario di Mic a me piace anche la voce, adattissima al genere |
|
|
|
|
|
|
40
|
Penalizzato pesantemente dalla voce |
|
|
|
|
|
|
39
|
Riascoltato oggi, una bomba, per potenza ma soprattutto tecnica, favolosi gli assoli. Album di non facile ascolto comunque. Mi ricordo una recensione su H/M, di loro ho solo una raccolta del 1992, "Point of no return".
A leggere un commento sotto, l'affare l'ha fatto "il pollo Aia" per me, a vedere le quotazioni attuali del cd. Io intanto mi accatto il vinile, rigorosamente prima stampa. Voto 92. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Un capolavoro poco conosciuto! non ho cambiato idea negli anni, né conta il fattore "ricordi commoventi da teenager"
Per me è proprio una figata, assieme a twisted into form.
Io gli do un 98,è un gruppo unico che sforna voce epica, assoli interessanti e thrash metal vero |
|
|
|
|
|
|
37
|
Spettacolare. Che pezzi trascinanti dall'inizio alla fine. Come si può con un solo disco entrare di diritto tra le band più da rispettare del thrash metal. La voce di Anderson mi e' sempre piaciuta, si riconosce tra molte senza usare potenza esagerata ma il colorito del timbro e' travolgente, mentre Locicero fa la sua sporca figura; Forbidden Evil un classico e Paul Bostaph è senza freni...senza freni...questo disco ha fatto la storia, da ribadire sempre. Se non ci fosse stato questo, non ci sarebbero state le collaborazione nelle piu' rappresentative band come Slayer o Testament. Visti anche dal vivo quando ho potuto, mi hanno fatto sempre scapocciare come su disco. Sicuramente uno tra i miei dischi preferiti. Notevole, Forbidden Evilllll, notevole aaaaaaaAaaaaaaaaaAAAAAAAwwrrh ...non meno di 94 |
|
|
|
|
|
|
36
|
Album ben prodotto con riff tecnici e veloci. Un pezzo di storia del thrash con musicisti di livello. Poca fama, molta resa. |
|
|
|
|
|
|
35
|
@Galilee invece per me è il contrario, dopo TIF i Forbidden non mi danno le stesse emozioni e anche la grande voce di Anderson non mi entusiasma più di tanto. Dovrò dare una ripassata a Distortion e a Green, perché date le poche emozioni ricevute, gli ho accantonati subito. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Sicuramente un classico del genere, ma personalmente non mi è mai piaciuto molto, e nemmeno la voce che nei dischi successivi mi garba assai. Vai a capire perché. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Uno dei picchi più alti del Thrash? I primi 2 dei Forbidden!!! L’ho appena messo sul giradischi, che dire... CAPOLAVORO, in quest’album ci si trova una miscela di tecnica, potenza e melodia. Infine Russ Anderson per me in quegli anni era il miglior vocalist in ambito Thrash (e ad oggi rimane “imbattuto”). |
|
|
|
|
|
|
32
|
Nella top 5 dei migliori dischi thrash di sempre. Micidiale! |
|
|
|
|
|
|
31
|
@LAMBRUSCORE, Ti racconterei una storia se ti dicessi la cifra esatta, ma poteva essere indicativamente intorno alle 16/17 mila lire. ... aah le vecchie care liruzze .... comunque i dischi che ho sono tenuti come reliquie ..... |
|
|
|
|
|
|
30
|
"BLOCCO"(DISCO PIETOSO),che rifilai ad un pollo venuto direttamente dall'azienda AIA.Gli diedi questa ciofeca e altri 11 cd come questi in Operazione 12 che e' rimasta nella storia.In cambio il "POLLETTO" MI diede 4 ottimi cd e 10€ .... hhahaha voto 40/100 |
|
|
|
|
|
|
29
|
@Rik , scusa, quanto l'hai pagato in vinile? So che viene venduto a cifre folli.... |
|
|
|
|
|
|
28
|
Lessi la recensione su hm e andai il pomeriggio dal mio dischivendolo di fiducia. Trovai li in bella mostra il vinile e lo acquistai. È veramente un gran bel lavoro, thrash metal degno di tale nome. Purtroppo, per loro, nonostante un bellissimo disco, non riuscirono a emergere come sarebbe stato giusto. Ma come è stato già scritto sulla review, questo problema è mooooolto diffuso. Adesso che c'è internet, c'è l'opportunità di rimediare e di andare alla ricerca e alla riscoperta di decine e decine di gruppi veramente meritevoli di ascolto. Il grosso problema è la reperibilità del supporto sonoro, ma questo purtroppo è un' altro problema ..... |
|
|
|
|
|
|
27
|
Capolavoro, strumentisti eccezionali a servizio di canzoni meravigliose. A mio avviso la miglior prova di Bostaph su disco. |
|
|
|
|
|
|
26
|
porca vacca se erano bravi! |
|
|
|
|
|
|
25
|
@jack: perchè ci sono dei geniacci che si divertono ad abbassarlo...Sai com'è, quando finiscono di giocare coi pastelli fanno di queste cose... |
|
|
|
|
|
|
24
|
Io mi chiedo come diavolo è possibile che il voto lettori sia sempre così schifosamente basso. |
|
|
|
|
|
|
23
|
TRA I CAPISALDI DEL THRASH MONDIALE, DISCONE CARICO DI PEZZI DI PREGEVOLE FATTURA |
|
|
|
|
|
|
22
|
Questo è il classico disco che ti lascia il sorriso dopo averlo ascoltato...un'orgasmo per i vostri padiglioni auricolari. Non sfigura assolutamente accanto a quelli che sono i dischi emblema del genere. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ciao Liga, è un po' che non ti fai sentire, qualche giorno ci becchiamo a Correggio, magari alla fiera, più avanti, per fare un duetto, ti va? |
|
|
|
|
|
|
20
|
...Ho perso le parole...eppure ce le avevo qua ,,,un attimo fa.. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Ehilà Luciano, come va la tua beneamata Inter???  |
|
|
|
|
|
|
18
|
Mo vè Lambruscore, ciao ma come và ? Mi han detto che sei un mio grande fan e mi pensi anche quando vai a caghèr ?! ...si viene e si va.. ovunque ballando... ma forse una vita non basterààà... si viene e si va..... |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ho ascoltato qualche canzone e spaccano |
|
|
|
|
|
|
16
|
Anche per me questo e il successivo sono tra gli album più belli del genere, poi anni fa avevo comprato Green, mi sembra si chiamasse, MO MAAAMAAA.... ovviamente l'ho rivenduto subito,per fortuna, se no finiva dritto nel camino, eheh.... |
|
|
|
|
|
|
15
|
@cuordipietra: 10000 volte meglio di rust in peace?????......buuuuuum, come no, partono i razzi in cielo!!!!!! Buon album |
|
|
|
|
|
|
14
|
In quel periodo uscivano moltissimi dischi, specie in un genere come questo che stava impazzando da qualche anno... Non c'è da stupirsi che nel marasma passassero quasi inosservati anche albums di valore come questo. Chi seguiva fedelmente il thrash non se lo lasciò sfuggire (me compreso), ma a molti altri non interessò più di tanto. Peccato, perchè è il migliore che abbiano fatto i Forbidden, ma anche uno dei più rappresentatividella bay area. |
|
|
|
|
|
|
13
|
Si, in effetti sei un pochino di parte... ma non c'è nulla di male, sia chiaro!  |
|
|
|
|
|
|
12
|
Premettendo che sono estremamente di parte, dico che questo è il miglior disco Thrash di sempre. Sono contento che almeno altri due utenti siano della mia stessa opinione. FATE VOSTRO QUESTO DISCO, il non plus ultra del thrash tecnico, 10000 volte meglio di Rust In Peace. Cento e lode. |
|
|
|
|
|
|
11
|
No, sono stato troppo avaro. Forbidden Evil il 95/100 se lo prende di sicuro, "Through Eyes Of Glass" è strepitosa, con un assolo di questo livello è obbligatorio l'acquisto. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Mi unisco al coro degli entusiasti, questo è uno dei migliori dischi mai partoriti dalla Bay Area. Riff memorabili, assoli spettacolari, tracce che non stancano mai: siamo davanti a un Must della musica metal. Purtroppo i Forbidden non si sono mai ripetuti su questi livelli, nonostante i buoni album che fecero successivamente. 90/100 |
|
|
|
|
|
|
9
|
Babos...ma ne sei proprio sicuro? Capisco i gusti ma mi sa che hai un tantino esagerato |
|
|
|
|
|
|
8
|
il miglior thrash di sempre..album inarrivabile..a mio parere se la gioca solo con ride the lightning e pleasure to kill.. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Nessuna ira ROSSMETAL65,ci mancherebbe...certo definirlo il migliore in assoluto mi sembra un pochino esagerato...sicuramente sta bene nella top ten. Cattivo e Tecnico |
|
|
|
|
|
|
6
|
Mi attIrero' l'ira di tanti fans del settore e saro' segnato a vita come incompetente,ma per me questo e' il PIU' BELL'ALBUM THRASH MAI REALIZZATO! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Questo disco è un capolavoro. In assoluto il mio disco thrash preferito, insieme a alice in hell e a fabolous disaster. VOTO 100. |
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
LO STO RIASCOLTANDO ORA IN CUFFIA.IMPRESSIONANTE!UNO DEI DISCHI SPEED-THRASH PIU' BELLI DI SEMPRE.BOSTAPH E CAMACHO SONO DEI CARRI ARMATI INARRESTABILI,MENTRE LOCICERO E AVELAIS MACINANO RIFF STRATOSFERICI IN QUANTITA' INDUSTRIALE.PER FINIRE RUSS ANDERSON UNA DELLE VOCI PIU' PULITE E POTENTI E NELLO STESSO TEMPO PERSONALE,CHE MI SIA MAI CAPITATO DI SENTIRE.CHALICE OF BLOOD E FORBIDDEN EVIL SONO PEZZI MAESTOSI CHE QUALSIASI ALTRO GRUPPO THRASH VORREBBE AVER SCRITTO.MUST ASSOLUTO. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Personalmente ritengo supremi questo è Twisted Into Form, gli altri hanno un sound già diverso che mi soddisfa un po' meno, per quanto siano grandi album |
|
|
|
|
|
|
1
|
Si ma Distortion è un altri pianeta, devastante! |
|
|