IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Forbidden - Twisted Into Form
( 10323 letture )
UNA BREVE INTRODUZIONE
Correva l’anno 1990 e ben presto la critica metal specializzata avrebbe iniziato a gridare alla morte del thrash, sia come genere musicale che come attitudine in senso lato. Twisted Into Form, secondo full-lenght degli statunitensi Forbidden, costiuisce storicamente una delle ultime testimonianze di quell’ondata musicale che negli anni ’80 era stata provocata, modellata e cavalcata da band del calibro di Metallica, Slayer, Testament, Anthrax, Megadeth ed Exodus.

L’ALBUM
Il disco è introdotto dal sognante arpeggio di Parting Of The Ways, breve brano strumentale in cui i chitarristi Tim Calvert e Craig Locicero danno libero sfogo alla loro creatività giocando su atmosfere tristi e ipnotizzanti; la stessa melodia che chiude questa prima traccia viene ripresa nell’introduzione del secondo pezzo -intitolato Infinite- che celermente muta la propria forma indossando le vesti della grande cavalcata thrash e presentando all’ascoltatore la voce di Russ Anderson, aggressiva ma melodica allo stesso tempo. L’eccellente lavoro ritmico impostato dalla coppia Paul Bostaph/Matt Camacho viene bissato nella terza canzone -Out Of Body (Out Of My Mind)- granitica espressione dei canoni compositivi della musica estrema tipicamente ottantiana ma, non per questo, priva di grande personalità. Con Step By Step, quarta traccia, i Forbidden consolidano ulteriormente la già ottima idea che a questo punto ci si può esser fatti dell’album, costruendo una sequenza di strofe che non può che rimanere impressa nelle orecchie e nella mente dell’ascoltatore e confermando il talento e il gusto di entrambi i chitarristi. La quinta canzone, nonché title-track, è una specie di “mid-tempo accelerato”, quasi un modo di abbassare la velocità media mantenendo però quel quantum di oscurità e di aggressività che pervade tutto il disco. La successiva R.I.P. ci riporta alle atmosfere thrash -già affrontate nei primissimi brani- tramite un riffing molto serrato e delle strofe sostanzialmente lineari; la struttura del pezzo è abbastanza variegata e gli assoli di chitarra contribuiscono a gettare delle macchie di colore in una tela altrimenti nera come la pece. Grazie al breve stacco acustico offertoci da Spiral Depression, dopo circa 27 minuti di musica martellante e veloce i nostri timpani possono trovare un pò di riposo; le schitarrate costruite sul lento e melodico arpeggio creano un’atmosfera horror perfettamente collegabile al resto dei brani: peccato che, come l’introduzione del disco, anche questa strumentale sia molto breve. Ottava canzone, Tossed Away, è un mid-tempo vero e proprio, abbastanza melodico nelle linee vocali e in alcune di quelle soliste; ancora una volta, la sezione ritmica fa il suo sporco lavoro, mettendo le pause dove servono e facendo saggio uso della tecnica del palm-muting. A chiudere il disco troviamo One Foot In Hell, brano parecchio aggressivo e pieno del groove e del carisma che ogni disco thrash dovrebbe mostrare, complice i cori, i begli assoli di chitarra, il buon arrangiamento ritmico e l’originale e inaspettato bridge posto nella seconda metà del pezzo.

IN CONCLUSIONE
Consiglio a chiunque ami la musica estrema in genere di ascoltare questo disco, che per molti versi può considerarsi come il frutto dell’influenza delle grandi band che citavo all’inizio di questa recensione. Insomma, se amate quei grandi gruppi dovreste ascoltare Twisted Into Form: siate certi che non ve ne pentirete.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
86.83 su 133 voti [ VOTA]
Legalisedrugsandmurder
Mercoledì 8 Novembre 2023, 10.05.51
38
@vita concordo, secondo me è anche meglio del debutto
Legalisedrugsandmurder
Mercoledì 8 Novembre 2023, 10.05.50
37
@vita concordo, secondo me è anche meglio del debutto
Vitadathrasher
Giovedì 27 Aprile 2023, 16.26.05
36
Non paragonabile con il primo. Il primo è più centrato nel genere in cui si innesta, questo per certi versi è anche meglio è una sorta di evoluzione. Comunque sia due album da 90
LucaNekrowizard88
Giovedì 27 Aprile 2023, 16.02.40
35
Non al livello del capolavoro precedente, ma rimane un GRANDISSIMO album di thrash Bay Area fatto come si deve. Ottimi riffs, assoli spettacolari della coppia Locicero/Calvert, drumming potente e di gran classe di Bostaph e la voce iconica di Anderson che non ti si toglie dalla testa. \"Infinite\", \"Out Of Body (Out Of Mind)\", \"Step By Step\", la title-track, \"Tossed Away\", \"One Foot In Hell\", tutti pezzi favolosi! Disco superlativo!!
Fabio
Venerdì 23 Dicembre 2022, 13.07.52
34
Il disco come si legge nella recensione è consigliato, ma il voto è un po\' basso, anch\'io sto sulla linea di Aceshigh. Non arriva però alla grandezza di Forbidden Evil, che tra l\'altro era il nome originario della band all\'epoca del demo con cui fecero infuocati concerti di supporto a Exodus, Death Angel e Testament e furono presi sotto l\'ala protettrice della manager Debby Abono, già famosa per aver curato i Possessed. Tempi davvero mitici
Aceshigh
Giovedì 16 Giugno 2022, 10.23.04
33
Riascoltato stamattina. Grandissimo album, più ragionato rispetto a Forbidden Evil ma comunque di altissimo livello dal primo all’ultimo pezzo. Se dovessi sceglierne uno su tutti… andrei su Step By Step: refrain assolutamente irresistibile. Da avere, così come Forbidden Evil e Distortion. Voto 87
tartu71
Lunedì 19 Aprile 2021, 9.14.26
32
disco che se la gioca alla grande con il primo
Silvio Berlusconi
Sabato 16 Maggio 2020, 10.34.55
31
Disco niente male,con un discreto tiro,concordo col voto dela recensione. R.I.P.,Step By Step e One Foot in Hell sono i pezzi più riusciti a parere mio!
Dome
Sabato 28 Settembre 2019, 23.15.56
30
Continuo col mio osanna ai primi 2 dischi di questi butei! E sono daccordo col mulo, purtroppo green è una mezza merda, invece twisted e forbidden sono musica eccezionale! Cazzo certa roba uscita in quel periodo meriterebbe di ri-uscire oggi e finire al primo posto in classifica vendite
Andreagore78
Domenica 14 Ottobre 2018, 13.24.15
29
Mah.. sarò l’unico al mondo probabilmente, ma a me Twisted Into Form non fa impazzire anzi (voto 70), non mi da emozioni, non mi esalta, in più il suono della batteria è pessimo a mio avviso.. Forbidden Evil al contrario è tra i miei 10 album thrash preferiti di sempre.
Shadowplay72
Sabato 2 Dicembre 2017, 17.54.52
28
il top della loro produzione secondo me!
Mulo
Martedì 30 Maggio 2017, 12.39.33
27
Green fa cagare,x me inascoltabile. Questo è stupendo ce l'ho in cd under one flag prima stampa,preso a 5 ero 20 anni fa. Libidine alle stelle!
LAMBRUSCORE
Martedì 30 Maggio 2017, 12.26.46
26
75 a Twisted ..e 80 a Green..... AHAAHAHAHAAHAHA
Galilee
Venerdì 15 Luglio 2016, 23.01.49
25
Gran bel disco. A differenza di molti, preferisco questo al loro debutto. Voto 80
Mulo
Venerdì 15 Luglio 2016, 21.34.18
24
Andate a sentire come Anderson canta victim of changes su raw evil live at dynamo, un grande!
jonny
Venerdì 15 Luglio 2016, 21.18.43
23
Dimenticavo il voto, per me 75 non gli si addice, direi a mio parere un 88, la loro maestria e' fuori discussione anche in questo album un po piu' intricato ed elaborato con maggior attenzione formale, ma pur sempre ottimo.
jonny
Venerdì 15 Luglio 2016, 21.08.48
22
X Lambruscore, mi scuso, ma ho il braccio destro gonfio come una pagnotta, mi ha punto una vespa, comunque credo che il valore di questa band almeno nei primi album, sia riconosciuto da tutti, e questo lavoro ne e' la riprova, riifs e assoli magistrali, ritmica esemplare e Anderson u.a delle migliori voci del thrash, cosa volere di piu' ?.Grande band.
LAMBRUSCORE
Venerdì 15 Luglio 2016, 20.45.41
21
@Jonny, come non farti un inchino...ti esprimi più o meno come me, peccato che a me abbiano "tagliato" le gambe ,fin dalle medie, perché mettevo bestemmie e cancheri nei temi...
jonny
Venerdì 15 Luglio 2016, 20.00.11
20
Mamma mia che annata quel 1990 per il thrash, Never Neverland Anniholator, Rust in Peace Megadeth,Season in The Abyss Slayer, e questo bellissimo album, che riesce nell'intento compositivo, di saper miscelare alla perfezione aggressivita' e tecnica avviluppante, si dimostrarono veramente in gamba questi ragazzi della seconda ondata targata Bay Area, fucina di talenti, dicevo furia e tecnica amalgamate e assolutamente convincent basta citare per me es, brani maestri in tal senso,belllissime per espressiva bra ura te nica anchee due strumentali, le traccie 1 e 7, mi affascina poi Out of Body per il suo riff oscuro e pesante unita ad una prova vocale stupenda e a sugello di ritmica una batteria bella potente, mitica Step By Step, ottima per lo scapoccio, mosh o pogo che si voglia, con in rotornello stampabile all' istante,e coronata da eccellenti assoli di ottima fattura, ne fanno un pezzo con un grande portata e trasporto trascinante, affascinante poi la meravigliosa titletrack con un riff introduttivo da applausi scroscianti che si complementa perfettamente con un basso e una batteria pregevoli, La traccia finale e' la ciliegina sulla torta e si commenta da sola per il buon andamento ritmico e il caratteristico bridge, dimenticavo R.IP con una ottima cadenza heavy, riffs e numeri di chitarra sorprendenti e variegati, ottimo in tal caso il duo chitarristi Calvert-LoCicero.E su tutto il lavoro da incorniciare la prova dell'ottima voce di Russ Anderson.Veramente un ottimo disco, anche se il primo e' un capolavoro assoluto.
LAMBRUSCORE
Venerdì 15 Luglio 2016, 18.13.39
19
@Metal Shock, ti faccio i complimenti per i primi 2 in vinile, poi se ci si becca in giro, paga chi è più sobrio, dai....
Metal Shock
Venerdì 15 Luglio 2016, 5.59.03
18
A Lambru se ti dico che ho i primi due album in vinile e in piu` ho Distortion e Green mi paghi qualcosa di alcolico? Magari un whisky scozzese dell`isola di Sky?
LAMBRUSCORE
Venerdì 15 Luglio 2016, 3.11.44
17
Mi vien da ridere perché tanti gruppi del cazzo hanno 3000 commenti , ma ragas, fatevi una cultura, cercate i primi 2 dei FORBIDDEN, garantisce lo zio lambru..e se non vi piacciono venite che vi pago da bere -analcolici, ovvio...-....
rik bay area thrash
Venerdì 8 Aprile 2016, 14.32.28
16
Forbidden capitolo n°2. Beh che dire : siamo al cospetto di un bellissimo album anche in questo caso e non mi sembra poco. Certo è un po meno immediato del precedente e l'effetto sorpresa del primo disco qui non c'è. Per me forse uno degli ultimi album di thrash metal degni di nota. Siamo nell' anno domini 90 e di lì a poco tutto il movimento hard and heavy così come l'ho vissuto io ( dal 1980 per intenderci) non sarà più lo stesso. Peccato ......
LAMBRUSCORE
Giovedì 7 Aprile 2016, 22.00.22
15
Non come il primo, comunque grande album ,almeno da 80. Storia anche qua.
Mulo
Giovedì 7 Aprile 2016, 21.56.28
14
Molto bello,ho il vinile e la prima stampa in cd ( pagata 5 mila lire 20 anni fa)... Diverso dal primo,molto meno esplosivo ma con un chitarrista che adoro (Tim Calvert). X me 90
Alexi Laiho
Martedì 29 Dicembre 2015, 22.37.49
13
Disco fantastico, non è esplosivo come l'inarrivabile Forbidden evil, ma resta un capolavoro di una delle band più sottovalutate nella storia del Thrash. E Spiral Depression è da brividi! 92
DestructionThrash
Martedì 24 Dicembre 2013, 17.52.38
12
Voto così basso? mah, io gli do 95... storia del thrash!
AL
Lunedì 23 Settembre 2013, 7.42.44
11
bell'album di thrash con alcune canzoni veramente ottime! direi un voto tra 75 e 80.
Vitadathrasher
Mercoledì 15 Maggio 2013, 21.07.28
10
Grande band, album articolato e maturo, i Forbidden avrebbero meritato molta più fortuna per la qualità dei loro lavori. Questo disco è nella mia top ten thrash, al pari di lavori molto più blasonati dei loro colleghi.
thrashanni80
Sabato 4 Agosto 2012, 10.26.25
9
Come si può dare un voto così basso ad un album che è oggettivamente un fondamentale,assieme al primo, di questo genere. Un classico del thrash, e meno banale del primo. Da avere assolutamente
emiliano
Mercoledì 18 Luglio 2012, 2.49.34
8
Forbidden evil è più diretto, twisted into form più elaborato, ma il vero capolavoro di questo fenomenale gruppo resta a mio giudizio DISTORTION
The Nightcomer
Lunedì 19 Dicembre 2011, 17.50.29
7
In effetti è uscito nel periodo in cui il thrash stava declinando, ma si tratta di un ottimo disco, ispirato e curato, in tipico stile Bay Area. Questo gruppo avrebbe meritato qualcosa di più.
Lizard
Giovedì 18 Agosto 2011, 10.35.40
6
Disco fantastico, contorto e complesso come pochi ma assolutamente devastante. Uno dei miei preferiti di una delle mie band thrash preferite.
Khaine
Giovedì 17 Dicembre 2009, 23.13.21
5
@un fan: beh, sicuramente dal punto di vista emotivo questo è uno di quei dischi che può dare più di tutti però 75 non è affato un voto basso... anzi!
un fan
Giovedì 17 Dicembre 2009, 21.34.07
4
il disco merita almeno 85!!!!!per me 75 come dice il recensore è troppo basso...
Electric Warrior
Lunedì 5 Ottobre 2009, 17.21.38
3
capolavoro come il capitolo precedente
Khaine
Martedì 21 Ottobre 2008, 23.05.46
2
e si si si, gran disco... l'ho scoperto quasi per caso qualche anno fa... bei ricordi di quando ero giovane e bello
Nikolas
Lunedì 20 Ottobre 2008, 15.08.28
1
Io amo alla follia questo disco e soprattutto Forbidden Evil!!! Out.. è forse lamia preferita, ma Step By Step, One Foot In Hell, La titletrack.. sono tutti pezzoni, il mio voto è un 80
INFORMAZIONI
1990
Combat/Relativity
Thrash
Tracklist
1. Parting of the Ways
2. Infinite
3. Out of Body (Out Of Mind)
4. Step by Step
5. Twisted into Form
6. R.I.P.
7. Spiral Depression (Instrumental)
8. Tossed Away
9. One Foot in Hell
Line Up
Russ Anderson – Voce
Tim Calvert – Chitarra
Craig Locicero – Chitarra
Matt Camacho – Basso
Paul Bostaph – Batteria
 
RECENSIONI
80
65
75
90
ARTICOLI
19/10/2010
Intervista
FORBIDDEN
Travolti dall'Onda Omega
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]