IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Eclipse - Megalomanium II
15/11/2024
( 726 letture )
Tornano sugli scaffali gli Eclipse con un lavoro nuovo di zecca: a solo un anno di distanza dal primo capitolo, partorito con questo titolo. Megalomanium II, messo sul mercato due mesi fa, segue con estrema fedeltà di attitudine, suoni e tematiche il precedente disco e rappresenta l’undicesimo album da studio di una band, ormai nota, e attiva dal 1999. Un coacervo di hard rock ben zigrinato, con hooklines atte a catturare fan ed ascoltatori che, in questi anni, si sono indubbiamente moltiplicati e attendono con grandi fremiti ed entusiasmo le nuove canzoni prodotte dal quartetto di Stoccolma. Due platter, questo e quello precedente, che prediligono semplicità di architetture e un hard senza fronzoli, molto diretto e assimilabile anche da chi ha poca dimestichezza con il genere, con una copertina uguale che si differenzia solamente per il colore. E va detto, con una critica che non ha risparmiato alcuni rilievi su certe scelte del precedente episodio.

Insomma ci siamo, fuoco alle polveri e si parte con la proposta musicale, che si dipana con l’apertura decretata da Apocalypse Blues: una bella steccata di rock melodico con ritmi pestati e cori tipicamente nordici e un ritornello facile che entra in testa al primo ascolto, così come The Spark, che viene arricchita da sonorità contemporanee sparatissime, con effluvi darkeggianti, che si avvicinano a certe cose dei magnifici The Poodles. Altro brano riuscito e convincente, proprio come Falling to My Knees, bella traccia dove tutta l’immediatezza del rock e la vena melodica del combo vengono a galla, con partiture splendenti, luminose e un guitar solo adrenalinico e selvatico. All I Want è un pezzo che richiama un certo alternative americano che va per la maggiore, ma che, a dirla tutta, non convince più di tanto e che si discosta da quello che è il percorso dell’ensemble scandinavo; brandello che si fa ascoltare senza suscitare ne infamia ma nemmeno chissà quale lode. Still My Hero sonda terreni melodici con un chorus azzeccato e una stesura più delicata, capace di confezionare uno scampolo brillante e fruibile sin dalle prime note, con tante armonie acuminate che centrano il bersaglio e dimostrano che gli Eclipse continuano a possedere un tocco e delle intuizioni pregevoli, infarcite di coralità di sicuro effetto. Lo stesso accade anche con Dive Into You, altro ritaglio di splendente classe che rimane incollato alle orecchie e ai pensieri di chi è in ascolto, grazie a soluzioni, magari un po’ faciline, ma di presa sicura; mentre Until the War Is Over è una composizione piroclastica con il singer sugli scudi, con la sua voce raschiante, dalla grande estensione grintosa e le chitarre che s’incendiano tra cori pesantemente eterei e una sezione ritmica che martella, con quella marcetta da battaglia che apre e chiude i 3 minuti e mezzo della song. Divide & Conquer alza i ritmi di parecchio, per una bella botta metallica con striature melodiose e un solismo bollentissimo e indiavolato della sei corde, Pieces si presenta come un altro brano bello pompato; c’è da scommetterci, avrà un grande impatto in sede live. To Say Goodbye plana su lidi più morbidi e melodici non perdendo un grammo di identità e di qualità musicale, mentre One in a Million serra i battenti del disco, mettendo in evidenza una track che pesca da alcuni spunti southern rock, disegnando spartiti di possente rock duro, che mettono in evidenza tutte le peculiarità della band, senza farsi mancare un pizzico di percezioni dark e controcori imponenti, con tanto di solo guitar deragliante.

La voce di Erik Mårtensson guida il gruppo e il disco verso lidi di assoluta piacevolezza e il risultato appare molto buono, nonostante il poco tempo dalla precedente uscita. Certo non ci saranno spunti di originalità da inseguire a tutti i costi, ma questo Megalomanium II è sicuramente un CD compatto, con grande sound e poche cadute di tono: un lavoro che non farà gridare al miracolo, con i fan della band che sicuramente apprezzeranno parecchi spunti racchiusi in questa nuova uscita. Le chitarre sparano che è una bellezza nelle due fasi, solo e costruzione, la sezione ritmica spetarda per bene, le key aggiunte forniscono tocco ai brani e la voce innalza e cementifica tutta la proposta, lanciandosi a mille allora sui tornanti della proposta. Album certamente da ascoltare con cura e attenzione, nonostante non ci siano passaggi e arrangiamenti complicati e da virtuosi, ma la “pacca” dell’album altroché se si sente, producendo sensazioni in bilico tra un suono duro, dinamico e arioso e tratti melodici deliziosi, che non tradiscono.



VOTO RECENSORE
79
VOTO LETTORI
70.8 su 5 voti [ VOTA]
HeroOfSand_14
Domenica 24 Novembre 2024, 13.56.11
4
Purtroppo, per me, è il loro lavoro peggiore. Li amo e confermo che live siano divertenti come poche altre band ma Erik dovrebbe veramente prendersi una pausa, con i progetti che ha ormai scrive per chiunque e inizia ad autoplagiarsi (già da anni) di continuo. Già Megalomanium 1 non era un granchè, qui siamo a livelli di bsides. Se uno non li conosce ed ascolta, per prima cosa, questo disco, si diverte di sicuro, ma loro sanno fare ben altro. Forse i pezzi migliori sono The Spark, Falling to my knees e Until The War Is Over, con l\'aggiunta dell\'ultima che, però, non è paragonabile a una Dead Inside (pezzone)
DP
Venerdì 15 Novembre 2024, 18.24.12
3
Questa volta concordo con il voto del recensore e credo abbiano troppo snellito il loro sound per renderlo ancor più commerciale.....meglio di migliaia di altre bands, livello sembre molto alto ma inferiore alla loro discografia precedente, una leggera flessione iniziata già da wired.
Le Marquis de Fremont
Venerdì 15 Novembre 2024, 14.02.29
2
Volevo fare un copia/incolla del commento sul precedente Megalomanium: sono divertenti ma cominciano a sapere un po\' troppo di già sentito. Non nel senso del tipo di sound (loro fanno questo sound) ma come un rifare le canzoni precedenti rimescolando il tutto. Non mi ha convinto come i precedenti, prima di Megalomanium versione 1. Anch\'io mi ripeto: forse dovrebbero fermarsi un po\' di tempo e fare uscire poi cose migliori all\'altezza dei primi dischi. Au revoir.
MetalHeart
Venerdì 15 Novembre 2024, 11.30.45
1
Questi è dal 2015 che fanno lo stesso disco, ormai ripetuto per 6 volte... Anche basta, dai
INFORMAZIONI
2024
Frontiers
Hard Rock
Tracklist
1. Apocalypse Blues
2. The Spark
3. Falling to My Knees
4. All I Want
5. Still My Hero
6. Dive Into You
7. Until the War Is Over
8. Divide & Conquer
9. Pieces
10. To Say Goodbye
11. One in a Million
Line Up
Erik Mårtensson (Voce)
Magnus Henriksson (Chitarre)
Victor Crusner (Basso)
Philip Crusner (Batteria)
 
RECENSIONI
79
84
88
78
ARTICOLI
29/10/2019
Live Report
ECLIPSE + JUNKYARD DRIVE
Legend Club, Milano, 27/10/2019
22/11/2012
Live Report
MELENCOLIA ESTATICA + FROSTMOON ECLIPSE + UMBRA NOCTIS + FUNERA EDO + BLAZE OF SORROW + MALANOCTEM
Frost Black Festival II - CSA Grottarossa, Rimini, 17/11/2012
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]