IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Living Death - Metal Revolution
( 3829 letture )
La storia del thrash, e forse di quello tedesco in particolare, è disseminata di bands ormai dimenticate, ma che hanno contribuito in maniera talvolta determinante a tracciare le regole di un genere che tanta fortuna ha avuto e continua ad avere pur vivendo adesso nel suo complesso un periodo di comprensibile stasi creativa, tra queste credo valga la pena di parlare dei Living Death, rocciosissimo combo per molti versi troppo avanti per raccogliere il successo che meritava. Formatisi nel 1980, i Living Death misero a ferro e fuoco i locali della loro terra natia con una lunga serie di gigs che li portarono all’incisione di un demo, ovviamente su nastro, nel 1982, per poi incidere un primo grezzo LP per la Earthshacker intitolato Vengeance Of Hell.

Dopo un piccolo assestamento della line-up e l’EP Watch Out -che vendette 5000 copie in una settimana- i Living Death diedero alle stampe quello che probabilmente è il loro lavoro migliore, la miglior sintesi loro possibile tra crudezza e violenza da una lato e cura dell’incisione dall’altro: Metal Revolution, per quei tempi un vero assalto frontale ai padiglioni auricolari dei malcapitati ascoltatori; pezzi come Grippin’ a Hearth, Screaming for a Chamber, Panic & Hysteria e Deep in Hell ti inchiodavano al muro senza scampo, veramente potenti se rapportati all’anno di incisione. Dal punto di vista musicale si trattava di una instabile ed urticante miscela tra l’heavy tradizionale ed il thrash-speed mittleuropeo, fatto di riffs al vetriolo, ritmica ossessiva, martellante e velocissima e nessun momento di pausa; quello che però connotava maggiormente il gruppo era l’improbabile voce del singer Thorsten 'Toto' Bergmann, il prototipo del cantante che o si ama o si odia visceralmente, e la seconda era decisamente più probabile. Non si trattava nemmeno di una voce, era un miagolio, un lamento, qualcosa che all’epoca era praticamente inedito e che divise moltissimo anche i fans più accaniti che apprezzavano la musica, ma speravano in un singer 'normale'; a distanza di molti anni e dopo aver sentito di tutto e di più nel settore vocalist penso che ciò si possa considerare come un qualcosa che anticipava i tempi conferendo ai Living Death un tocco di originalità che per l’epoca era notevole, fermo restando che tecnicamente il buon Thorsten difficilmente entrerà nella top-ten dei migliori singers di sempre.

Oltre che per ciò che hanno lascito come Lp’s, (un altro paio oltre a quelli citati), i Living Death vanno ricordati anche perché i fratelli Kelch furono parte integrante dell’avvio del misterioso progetto Mekong Delta, attivo ancora oggi con innumerevoli cambi di formazione, ed i più attenti non faticheranno a rintracciare nelle loro prime cose le influenze dei Living Death. Chiudo ricordandovi che la presente recensione si riferisce all'edizione in mio possesso, ovvero quella originale in vinile, mentre é disponibile una edizione del 2002 su cd della Shark Records contente alcune bonus-tracks, tra queste un inedito live.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
59.58 su 41 voti [ VOTA]
dead again
Venerdì 26 Marzo 2021, 17.39.17
14
Dopo aver letto la recensione della rivista H/M acquistai lp Vengeance of Hell e da li in poi li comprai tutti erano gia' avanti insieme ai Mekong Delta.......non per tutti.
evil never dies
Venerdì 26 Marzo 2021, 16.21.55
13
disco che pensavo aver perso , ma ritrovato in uno scatolone ,rimesso sul piatto, mi ha stupito per la sua freschezza a distanza di 35 anni. buon lavoro convincente per i tedeschi
Raven
Giovedì 19 Giugno 2008, 8.09.54
12
Le nostre palle hanno una soglia di reststenza piuttosto elevata, e le richieste sono sempre bene accette.
Nikolas
Mercoledì 18 Giugno 2008, 17.06.51
11
Sono sicuro che qualcuno ti accontenterà... col tempo
Necronius
Mercoledì 18 Giugno 2008, 15.51.16
10
Ehmmm....nn per spaccare le palle......ma i Coroner!??!?! ))
Raven
Lunedì 16 Giugno 2008, 17.56.58
9
Prima o poi arriveranno anche loro
Necronius
Mercoledì 11 Giugno 2008, 11.34.38
8
ma una bella recensia dei grandissimi Deathrow....a quando!?!?!? ))
Raven
Mercoledì 11 Giugno 2008, 8.25.00
7
L'ho detto, la voce era una novità all'epoca, oggi è più facile assimilarla.
Necronius
Martedì 10 Giugno 2008, 15.41.42
6
Buona fortuna!A parte questo e il secondo (Vengeance of Hell), ristampati su CD, per gli altri ho idea che devi rivolgerti a qualche venditore tedesco su Ebay.....
Sergio Vinci
Martedì 10 Giugno 2008, 9.07.32
5
Ho ascoltato il disco in questione. Grande album! Anche la voce a me piace, non la trovo affatto brutta, anzi. Ora mi procuro tutti gli album
Raven
Mercoledì 4 Giugno 2008, 9.35.00
4
proprio loro
Yossarian
Lunedì 2 Giugno 2008, 10.11.39
3
Ma sono gli stessi di Protected from reality?
Sergio Vinci
Domenica 1 Giugno 2008, 14.35.19
2
Davvero interessante, dalla rece si evince che deve essere un gran bel disco. Cercherò di reperirlo!
Nikolas
Sabato 31 Maggio 2008, 13.53.06
1
Impeccabile come al solito! Bel disco, per quanto in effetti la voce lo renda un po' difficile da apprezzare.
INFORMAZIONI
1985
Bellaphon
Thrash
Tracklist
1. Killing Machine
2. Grippin´ A Heart
3. Rulers Must Come
4. Screaming From A Chamber
5. Shadow Of A Dream
6. Panic & Hysteria
7. Road Of Destiny
8. Deep In Hell
Line Up
Reiner Kelch - Guitar
Dieter Kelch - Bass
Frank Fricke -Guitar
Thorsten Bergmann - Voice
Andreas Oberhoff - Drums
 
RECENSIONI
75
80
75
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]