IN EVIDENZA
Album

Avantasia
Here Be Dragons
Autoprodotti

All That Remains
Antifragile
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

20/03/25
SCULFORGE
Cosmic Crusade Chronicles

21/03/25
AS THE WORLD DIES
Nebula

21/03/25
WYTHERSAKE
At War with Their Divinity

21/03/25
EMBRIONAL
Inherited Tendencies for Self-Destruction

21/03/25
KATLA
Scandinavian Pain

21/03/25
SPIRITWORLD
Helldorado

21/03/25
SOMETIME IN FEBRUARY
Where Mountains Hide

21/03/25
IMPERIAL TRIUMPHANT
GoldStar

21/03/25
BLOODYWOOD
Nu Delhi

21/03/25
TOWER
Let There Be Dark

CONCERTI

20/03/25
THE MEFFS
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

21/03/25
BRIDEAR
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

21/03/25
THE MEFFS
COVO CLUB, VIALE ZAGABRIA 1 - BOLOGNA

22/03/25
PUNKREAS
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

22/03/25
MASS EXTERMINATION FEST
DEVILS AREA – BIKERS CORNER, VIA DELLA TECNICA 2 - SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

22/03/25
FLATMATES 205
BLAH BLAH, VIA PO 21 – TORINO

22/03/25
THE MEFFS
ASTRO CLUB - FONTANAFREDDA (PN)

22/03/25
ANIMAUX FORMIDABLES
DARSENA LIVE MUSIC - CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)

24/03/25
THE RAVEN AGE + DISCONNECTED
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

24/03/25
RYAN ADAMS
TEATRO DAL VERME - MILANO

Radiohead - Ok Computer
09/03/2025
( 2668 letture )
Come scrivere una recensione di un disco di cui si è detto tutto? Come scrivere aneddoti, caratteristiche e particolarità senza risultare banali? È quello che mi sono chiesto quando mi sono ritrovato il compito di trovare le parole per descrivere Ok Computer dei Radiohead.
Il disco lo conoscono tutti, prodotto insieme a Nigel Godrich, venne pubblicato nel 1997 dalla Parlophone, fece deviare la band dal rock classico influenzato dal britpop di The Bends verso un rock sperimentale e d'avanguardia, e grazie a questo diventò subito una pietra miliare degli anni '90 influenzando un numero infinito di band. La musica, che riuscì ad amalgamare le chitarre all'elettronica, si lega a temi come l'alienazione, la tecnologia e una visione distorta e futura della società. Ironico come a distanza di tanti anni sia risultato un disco premonitore.

Il disco inizia con Airbag, che mischia elettronica a chitarre elettriche distorte e una batteria che con il suo ritmo sincopato crea un mood inquietante che comparirà spesso nel corso dell'ascolto. Il protagonista del testo sembra descrivere una rinascita dopo un incidente, da qui il titolo della canzone.
L'album presenta brani che alternano calma riflessiva a crescendo ed esplosioni drammatiche ed emozionanti. Un esempio su tutti è Paranoid Android, che nei suoi sei minuti e mezzo è perfetta per descrivere le sensazioni alienanti che accompagneranno il XXI secolo.
La canzone si apre con un arpeggio che accompagna la voce di Yorke che culla l'ascoltatore. Questa calma apparente viene interrotta da un crescendo di chitarre e batteria distorte, per poi tornare, infine, ad un'atmosfera tranquilla, in apparenza, visto che il brano si conclude ancora una volta con l'esplosione di tutti gli strumenti. Il protagonista di Paranoid Android sembra essere assorbito da questo conflitto di stati d'animo, come se non fosse preparato ad un mondo che cambia velocemente.
Con Subterranean Homesick Alien si torna alla miscela elettronica/rock in cui il basso di Colin Greenwood viene accompagnato da suoni elettronici, creando un senso onirico raccontato anche dal testo, dove il protagonista sogna appunto di essere rapito da alieni per fuggire dal mondo che sta cambiando rapidamente.
Un altro esempio di crescendo emotivi è Exit Music (for a Film). La canzone, che vuole descrivere una voglia di fuga del protagonista del testo, inizia con l'arpeggio di Greenwood che accompagna sempre la voce fragile di Yorke. La musica si arricchisce con l'elettronica per poi esplodere a metà del brano, con l'ingresso di percussioni e synth la voce si fa sempre più disperata riuscendo a trasmettere una sensazione tragica. Il brano si conclude ritornando ad un tono più sommesso, come se fosse un ciclo destinato a tornare.
Ironico come Exit Music (for a Film) che ha un crescendo drammatico e un testo malinconico, venga tuttora usata nei meme su Instagram o TikTok per enfatizzare situazioni comiche o tragiche. La potenza emotiva della canzone è perfetta per descrivere lo stato d'animo dell'usufruitore che può così riconoscersi nel meme.
Si potrebbe scrivere un saggio sull'importanza che hanno canzoni come Let Down o Electioneering, brani che hanno in comune un ritmo incalzante: la prima ha un'energia quasi eterea ma travolgente, mentre la seconda ha un mood più aggressivo, presentandosi come una delle canzoni più movimentate dell'album. Ma in mezzo a queste due c'è Karma Police, altro pezzo da novanta di Ok Computer e brano che tutti hanno sentito almeno una volta nella vita. La sua perfetta miscela di pianoforte ed elettronica riesce a creare una melodia ipnotica perfetta per descrivere la relazione tra il giusto ed il sbagliato rappresentata in questo caso da questa Polizia del Karma che dovrebbe punire chi fa del male.
Il disco prosegue con No Surprises, nella quale la melodia dolce e "infantile" stona con il testo disperato in cui si prosegue il tema di un mondo alienante ed una vita monotona destinata a perseguitare buona parte delle persone. Lucky invece è il culmine della disperazione della voce di Thom Yorke, accompagnata da sali e scendi emotivi musicali che richiamano le chitarre dei Pink Floyd più psichedelici e che servono ad immergere l'ascoltatore nel testo dove un sopravvissuto a un incidente aereo (nota è la fobia di volare di Yorke) si consideri fortunato ad essere vivo, quasi come se fosse un invito a vivere a pieno la vita. Ok Computer termina con The Tourist. Riflessivo e lento, questo pezzo sembra suggerire all'ascoltatore di fermarsi a riflettere, a guardarsi attorno senza farsi aspirare da città mai ferme e da una società in continuo mutamento. La sospensione finale del brano è contrapposta rispetto i brani precedenti, che con i loro sali e scendi musicali hanno ben rappresentato questo cambiamento perpetuo e tuttora mai concluso.

Ok Computer ha posto le basi su quelli che saranno i veri capolavori dei Radiohead: i fratelli Kid A e Amnesiac. Ma è innegabile l'importanza che ha avuto nella scena alternative rock degli anni '90, tuttora riconosciuta.
Il disco non ha mai momenti in cui annoia, anche nei brani minori. Gli inglesi sono riusciti a comporre un album in cui gli umori emotivi dei loro componenti, le loro paure riguardo una società che cambia, sono ben rappresentati in tutta la tracklist grazie ad esplosioni di energia alternati a momenti in cui l'onirico e la calma vengono rappresentati in musica, grazie ad una elettronica mai troppo aggressiva (genere che invece prenderà più spazio nei successivi lavori) e note di pianoforte dolci e maliconiche.

Iconico.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
80.5 su 194 voti [ VOTA]
Fabio
Mercoledì 19 Marzo 2025, 15.25.14
63
Entusiaste maledetta fretta mi fa sbagliare
Fabio
Mercoledì 19 Marzo 2025, 15.10.00
62
Si comunque non si capisce perché non si possa contestare un gruppo, visto che sarebbe anche base della critica. Io con questi c\'ho provato, ho sia OK Computer ( che titolo leccaculo nel 97 visto che internet è del 96 circa: preferisco i Black Sabbath con la loro accusa di Computer God....) che Kid A, perché le recensioni erano entusiastiche. Ma niente, non mi piace la voce e la musica non è poi così innovativa. Qualcuno propose addirittura il paragone con i Can ( ????? ), per favore Tago Mago era davvero innovativo. Non bisogna prendersela se qualcuno attacca una band, per me è un atteggiamento infantile. Oltre al metal adoro anche l\'aor ( che comunque è sempre rientrato nella sua comunicazione ), ma non per questo se un fans die hard mi critica l\'aor vado giù di testa, ci sta.
Uno
Mercoledì 19 Marzo 2025, 12.05.23
61
Ci sono dei lavori che hanno una qualità talmente elevata che vanno al di là dei gusti personali. OK Computer è uno di questi. Posso capire che chi considera, ad esempio, il trve black metal la massima espressione artistica partorita dall\'umanita non riesca a comprendere il valore di questo album e di questa band che ha una personalità artistica unica e immensa. Ma almeno abbiate la decenza di non sparare letame su artisti che non capite a causa di un vostro deficit cognitivo, cadete nel ridicolo. Questi signori sono riusciti a vendere milioni di album nel mondo pur mantenendo il loro spirito anticonformista e sfornando lavori originali e non facili. Qui siamo a livelli talmente alti che non hanno nemmeno bisogno di qualcuno che, come me, prenda le loro difese. Chapeau, Radiohead!
Duccio
Lunedì 17 Marzo 2025, 12.33.25
60
Dopo il 2001 hanno cominciato tutti a vendere di meno dal momento che arrivarono Napster e gli altri sistemi di p2p
igor
Lunedì 17 Marzo 2025, 8.05.45
59
l\'ultimo album dei Radiohead è del 2016 si sono sciolti? dopo l\'assurdo kid a hanno cominciato a vendere meno?
Dave De Vit
Lunedì 17 Marzo 2025, 0.21.26
58
Oh ma non sono capaci di parlare dell\'album eh... i pedeofili... ma non ci sono forum di altro genere per sti discorsi inutili? Capolavoro comunque, voto 96
Legalisedrugsandmurder
Sabato 15 Marzo 2025, 9.38.08
57
@Carmine no, intendo che di criminali ce ne sono un sacco anche nel metal, come pedofili ce ne sono stati un paio negli ultimi anni, per dire che i musicisti vanno valutati nel loro ambito. Altrimenti dovremmo cancellare quasi tutto il black norvegese degli anni 90, per dire..
Carmine
Sabato 15 Marzo 2025, 8.26.41
56
Comunque siete usciti troppo fuori con MJ e Prince. Rimanendo in ambito elettronico: il 97 fu anche l\'anno di Dig Your Own Hole.
Carmine
Sabato 15 Marzo 2025, 8.15.17
55
Cioè? Siamo circondati da pedofili?
Legalisedrugsandmurder
Sabato 15 Marzo 2025, 5.00.33
54
@Pedro ammesso che sia stato davvero un pedofilo (non mi pare le accuse siano state provate), ragionando così sai quante band e musicisti metal andrebbero messi al bando?
Pedro
Sabato 15 Marzo 2025, 0.02.14
53
Galilee sei forunato che a 15-16 anni eri troppo grande per lui, altrimenti ti avrebbe portato nel suo camerino ha ha ha. Cavolate a parte, in un mondo normale un pedofilo andrebbe ricordato come infame, ma visto che cantava canzoni come Beat It e Billie Jean allora si fa finta di niente.....
Galilee
Venerdì 14 Marzo 2025, 22.25.36
52
Mi è impossibile essere oggettivo anche perché probabilmente è stato il primo concerto che ho visto. Quindi le emozioni non sono comparabili con nient\'altro. Ho pure avuto culo, ero ad un metro dalle transenne e vedevo benissimo. Ci andai con mio padre, figurati. Avevo 15 o 16 anni. Comunque sì secondo me, avendo anche visto molti concerti di quel tour su DVD sono abbastanza sicuro che lo spettacolo fu comunque ad altissimi livelli. Tutto questo non vuol dire però che non ci siano stati altri concerti che ho apprezzato agli stessi livelli. Pochi ma ci sono. Tipo il concerto dei The Prodigy nel tour di Invaders must die, Alice Cooper a Torino nel tour di Dirty Diamonds, i Therion durante il tour di Ho drakon Ho megas, e sicuramente qualcos\'altro.
Testamatta ride
Venerdì 14 Marzo 2025, 17.13.28
51
Galilee una curiosità: il concerto di Michael Jackson a cui hai assistito è stato il più bel concerto della tua vita? Dammi però un parere più imparziale possibile cercando di mettere da parte il tuo amore per lui.
GT_Oro
Venerdì 14 Marzo 2025, 14.02.45
50
Personalmente ritengo la voce di Yorke indissolubile dal sound della band e totalmente funzionale a quanto vogliono esprimere. Inoltre lo ritengo molto versatile e bravissimo nello spingersi sempre al limite, quasi della stonatura, rimanendo sempre padrone della situazione. Avercene di cantanti così...
Galilee
Venerdì 14 Marzo 2025, 7.01.49
49
X trascendence. Si ovvio intendo da debut. Fat of the Land è uno dei dischi della mia vita. Prince e MJackson sono i miei due artisti preferiti. E ho visto entrambi dal vivo. I The Prodigy ben 3 volte. State parlando la mia lingua, bravi. ❤️
Legalisedrugsandmurder
Venerdì 14 Marzo 2025, 3.30.21
48
@transcendence sugarcubes interessanti, ma non all\'altezza degli album solisti. @prog e neanche qui storico il naso anzi! Solo che ricordo il loro concerto di quel periodo come deludente,mi sono un po\' calato nella considerazione. @carmine e ora tra i geni assoluti cito anche Prince, questa volta riceverò forse io gli insulti. Tra i grandi del secolo e chi lo ha visto in concerto sarà d\'accordo con me
Transcendence
Venerdì 14 Marzo 2025, 0.39.01
47
@Galilee: Se intendi Björk Guðmundsdóttir, forse intendevi dire da Debut (1993) a Verspertine (2001), ossia \"dal secondo al quinto\". Il primissimo disco pubblicato dalla cantante infatti è un omonimo e risale al 1977, quando aveva 12 anni, raccomandata dall\'insegnante di canto per pubblicare un disco per Rás 1, ai tempi l\'unica stazione radio di tutta l\'Islanda, ed era in lingua islandese. Ovviamente non è stato ripescato da nessuno, se non per capire dove aveva veramente iniziato. Chiaramente tutto il discorso ignorando la sua discografia coi Sugarcubes.
Carmine
Venerdì 14 Marzo 2025, 0.26.22
46
Smettetela di citare artisti della madonna. Il cuore non regge.
progster78
Giovedì 13 Marzo 2025, 23.08.06
45
Fa piacere che Björk riscuota consensi...sempre nel \'97 uscì anche il Fat Of The Land dei Prodigy,magari qualcuno storcerà il naso ma quel disco aveva un tiro incredibile.
Galilee
Giovedì 13 Marzo 2025, 22.52.06
44
Per Rob. Ok ci sta. Alla fine ognuno ha i propri gusti. Grande Bjork. Si i primi 4 album sono una bomba.
Legalisedrugsandmurder
Giovedì 13 Marzo 2025, 21.21.25
43
@progster Bjork è geniale. Homogenic uno dei dischi più originale del decennio. Capolavoro assoluto, come Post, Debut e Vespertine. I seguenti meno ispirati ma sempre validi. Stiamo parlando di un\'artista totale, al di là dei generi. Poche palle.
Awake
Giovedì 13 Marzo 2025, 20.36.46
42
Inchiniamoci al Vate, al cantore della Romagna libertina... ahahah
Testamatta ride
Giovedì 13 Marzo 2025, 16.19.17
41
Nessuno cita Electioneering? Comunque dai, secondo me la realtà è che scorrendo la tracklist Ok computer è un album incredibile. Nel contesto della loro musica non ha nessun cedimento, riempitivo o passaggio a vuoto. Capisco che ovviamente c\'è chi lo possa detestare o trovarlo noioso o quello che vi pare, ma se un disco è universalmente apprezzato (e con apprezzato mi tengo basso) da critica e pubblico un motivo ci sarà, e questo vale per tutti gli album acclamati all\'unanimita\' o quasi. È quello che dico a me stesso quando mi trovo nella medesima situazione per altri casi. Non è che tutti gli ascoltatori del pianeta si sono scemuniti di colpo. A volte bisogna solo riconoscerlo. E qui per di più non parliamo neanche della cosiddetta musica commerciale.
Rob Fleming
Giovedì 13 Marzo 2025, 15.51.22
40
Esatto @Awake. L\'industrial di Outside.1 e la jungle di Earthling sono album bellissimi. Su Ok Computer e Kid A siamo in linea se poi viene citato il sommo poeta la stima cresce a dismisura
Awake
Giovedì 13 Marzo 2025, 15.39.26
39
@Rob Fleming: Bowie con la jungle e cioè Outside e Earthling fece due disconi della madonna, che ho amato tantissimo (soprattutto il secondo) ma che non ha avuto il giusto plauso della critica e dei fan. Cosa dire su Ok Computer? Mah, ottimo album che personalmente mi ha cautamente entusiasmato, in quanto a mio parere cala con gli ascolti, dopo un po\' allapa come i cachi per dirla alla Cevoli. Preferisco di gran lunga Kid A per via del suo sperimentalismo spinto.
pablo
Giovedì 13 Marzo 2025, 14.09.56
38
dovete odiare la vita per mettervi a ascoltare radiohead e bjork
Rob Fleming
Giovedì 13 Marzo 2025, 14.06.48
37
@progster78, da me non di certo
progster78
Giovedì 13 Marzo 2025, 13.33.56
36
Rob Fleming,in quell\'anno presi anche Homogenic di Björk,veramente un gran disco...aspetto gli insulti
Rob Fleming
Giovedì 13 Marzo 2025, 13.16.59
35
@Galilee: Karma Police è una lagna. Inizio interessante con la chitarra acustica. Ma poi ha quell\'andamento tipico degli anni \'90 di tantissime canzoni che pure mi piacciono (un po\' di incoerenza...), ma che mi anestetizza gli zebedei. Sarà che la voce di Yorke è uno strumento, ma la trovo insopportabile. E pop x pop in quel 1997 le mie preferenze andavano a Paul McCartney con Flaming pie (uno dei suoi migliori solisti in assoluto); Portished; i Rex con 3; Robbie Williams (sì lui! Life thru a lens è un disco stupenderrimo) e provocando aggiungerei anche Falling into infinity dei DT e One second dei Paradise Lost. Toh! Ci metto anche Bowie alle prese con la jungle e gli Enuff z\' nuff di Seven.
No Fun
Giovedì 13 Marzo 2025, 11.46.58
34
Io (cit @rob #29) in quel periodo ero fuori dai giochi. Ma non lo sapevo e quindi mi sono divertito tantissimo lo stesso ascoltando altro.
progster78
Giovedì 13 Marzo 2025, 10.36.02
33
Basterebbe solo la coppia Lucky e The Tourist per metterlo tra i migliori album...si, non ho dubbi riconfermo il mio #5.Stupendo!
Galilee
Giovedì 13 Marzo 2025, 10.32.50
32
X Rob.. gusti eh, ma perché ti fa cagare karma Police? Io la trovo una delle canzoni più geniali e ben costruite della storia del rock. Ha anche un riff finale decisamente coinvolgente. E il video lo trovo eccelso. Certo è un pezzo specchio della sua epoca intriso di malinconia, ma come lo può essere un pezzo degli Alice in chains per dire. Gli anni 90 erano così. Ai tempi non piacevano neppure a me, poi qualcosa è scattato e ora benedico Yorke e i suoi The Smile che sono come una manna dal cielo nell\'universo musicale odierno.
Galilee
Giovedì 13 Marzo 2025, 10.15.42
31
Yorke ha una voce incredibile che usa come uno strumento. È pazzesca e ha un\'intonazione da paura. Certo può non piacere come tutte le voci dalla forte personalità.
glas
Giovedì 13 Marzo 2025, 8.31.34
30
Thom Yorke ha una voce orrenda non canta si lamenta
Rob Fleming
Giovedì 13 Marzo 2025, 7.10.19
29
Nel 1997 se non ascoltavi Ok computer eri fuori dai giochi. Una rivista inglese (Q) l\'aveva messo al secondo posto tra i dischi di tutti i tempi (al primo, Revolver). Il video di Paranoid Android era ovunque e la canzone un autentico gioiello. I Radiohead poi avevano già concepito un altro capolavoro immenso con Creep, andai sul sicuro. Dalle mie parti si dice \"una malettaaaa\". Ecco, io tutto sto capolavoro non l\'ho mai nemmeno sognato. Ammetto che la citata P.A. e Exit sono perle assolute, ma il resto mi ha sempre lasciato indifferente. Anzi Karma Police la detesto proprio e No surprises sembra un tentativo di ninnananna alla Goblin. Per me si attesta sul 7/8 in virtù di quei due capolavori, ma ritengo Kid A nettamente più interessante. Poi che a me la voce di Yorke faccia veramente cag...di certo non aiuta. 78
Scratch
Giovedì 13 Marzo 2025, 0.40.05
28
Bravo panzo, tienici aggiornati sulle tue ore di sonno quotidiane, comprese le pennichelle pomeridiane e i mini sonnellini occasionali. Ci teniamo tutti a conoscere le tue cronache ora per ora, non mancare di tenerci aggiornati a riguardo.
panzo
Mercoledì 12 Marzo 2025, 10.55.33
27
a me fa dormire
Vai Girardengo
Martedì 11 Marzo 2025, 22.59.17
26
Album epocale, imprescindibile, viscerale. Lo considero il loro miglior lavoro perché unico, il punto di transizione fra i Radiohead con ancora il cordone ombelicale attaccato al brit rock autoriale e i Radiohead aulici ed elettronici del nuovo millennio. Exit music capolavoro di innovativa sperimentazione, Let Down pezzo magnifico a cui personalmente sono più legato, le cui sonorità sono ancora debitrici di The Bends; Paranoid Android e Airbag mettono in risalto la loro ispirazione e classe cristallina, l\'accattivante malinconia di No Surprises ammalia, dell\'antemica e conturbante Karma Police non si può dire nulla che non sia già stato detto fino allo sfinimento, un pezzo che davvero penso che conoscano in ogni angolo del pianeta. Mi spiace concludere con una nota polemica di indignazione ma non posso farne a meno: vari commenti qua sotto sembrano scritti da un\'intelligenza artificiale, il cui è stato settato il QI di un babbuino. Non credo su questo sito di aver mai letto cotante scempiaggini.
Testamatta ride
Martedì 11 Marzo 2025, 22.26.31
25
Darione#32: ahahahah ahahahah grande commento. Tra l\'altro nelle linee generali lo condivido in pieno. Certo tu sei stato senza pietà però alla fine il senso rimane quello.
Carmine
Martedì 11 Marzo 2025, 22.16.08
24
Che disagio qua sotto...
darione
Martedì 11 Marzo 2025, 21.21.02
23
I Radiohead erano un gruppo della madonna, poi per qualche motivo hanno deciso che scrivere canzoni normali non era più adeguato alla loro statura intellettuale e dunque hanno iniziato gradatamente ad affinarsi nella sofisticata arte di spaccare le palle al prossimo con le loro lagne e le loro fisime da hipster. Dal canto loro gli hipster ovviamente li hanno erti a proprio gruppo feticcio di sempre, tanto che adesso i Radiohead riempiono gli stadi e sono diventati famosissimi pur facendo sinceramente schifo al cazzo.
Tellurico
Martedì 11 Marzo 2025, 14.10.26
22
ma perché non chiudete i commenti?
Testamatta ride
Martedì 11 Marzo 2025, 13.10.09
21
Il 1997 è stato un anno pieno di ricordi ed esperienze; iniziò l\'anno scolastico 97/98, quello della maturità; esperienze dei primi viaggi e tante altre \"cose\". Fu un periodo con una bella colonna sonora anche al di fuori del metal che, generalizzando, non presentò grandissimi spunti, o per lo meno non che oggi ricordi particolarmente. Furono altri i dischi che associo a quei ricordi: ovviamente OK Computer che è indubbiamente tra gli album più importanti degli anni 90 e che consumai letteralmente insieme a Pop degli U2; Urban Hymns dei Verve e Ultra dei Depeche Mode. Storia a sè (per me e dentro di me), metal o non metal, A pleasant shade of gray, fidato amico ancora oggi dei miei turbamenti. Tutti usciti nello stesso anno. Tutto sommato non male. Quando un disco è legato a dei ricordi, anche non necessariamente piacevoli se volete, può anche essere un dico di mazurka, ma ottiene un significato che va al di là della musica stessa.
Galilee
Lunedì 10 Marzo 2025, 19.55.47
20
Ma veramente dai, è come giocare a scacchi con un piccione....😅
d.r.i.
Lunedì 10 Marzo 2025, 19.53.08
19
Ma veramente rispondete? Lasciate stare
pablo
Lunedì 10 Marzo 2025, 15.21.44
18
capita con tutte le cose divisive, basta vedere il black metal o lo adori o ti fa schifo. Non esiste via di mezzo
Lea Di Marte
Lunedì 10 Marzo 2025, 14.37.56
17
Ma la gente che non apprezza ha il bisogno di farcelo sapere? Atteggiamento da tredicenni. Passate oltre, balordi.
Alberto
Lunedì 10 Marzo 2025, 13.54.59
16
La depressione non c\'entra una mazza, 40 milioni di dischi venduti, 40 milioni di appassionati di buona musica, piuttosto pieno il mondo lo è di petulanti spaccamaroni che non perdono occasione per brontolare inutilmente.
pablo
Lunedì 10 Marzo 2025, 12.57.07
15
40 milioni di dischi venduti di depressi è pieno il mondo
Galilee
Lunedì 10 Marzo 2025, 11.53.47
14
Grandissimo album, magari non per forza il migliore dei Radiohead anche perché alla fine da The Bends in poi sono tutti da applausi, però un must assoluto. Negli anni 90 non mi piacevano. Poi col passare del tempo ho imparato a capirli e ad apprezzarli.
GT_Oro
Lunedì 10 Marzo 2025, 10.18.49
13
Ottima rece di un grande disco. Airbag nasce da un fatto di vita vissuta: Yorke fece un incidente con la sua Mercedes (la fast german car della canzone) e l\'airbag gli salvò la buccia. Lasciamo perdere i commenti dei soliti troll.
Alberto
Domenica 9 Marzo 2025, 21.58.03
12
@Legalisedrugsandmurder non avevo letto il tuo commento mentre stavo scrivendo il mio, stavo parlando ovviamente al tipo del commento 7 che sembra sia intervenuto a caso solamente per fare il fenomeno, non mi riferivo a te tranquillo.
Mirko
Domenica 9 Marzo 2025, 21.50.00
11
Capolavoro assoluto, per me c\'è poco da girarci intorno. L\'alienazione messa in musica. E pensare che da ragazzino detestavo i Radiohead poiché erano l\'esatto opposto di ciò che cercavo nel rock durante le mie prime scoperte. Li ho capiti molti anni dopo e da allora li considero un gruppo geniale, anche se non riesco ad apprezzare tutto allo stesso modo, perché per intraprendere un percorso di evoluzione e sperimentazione come il loro ci vogliono delle palle cubiche.
Legalisedrugsandmurder
Domenica 9 Marzo 2025, 21.48.21
10
@Alberto rispondevo al commento 7, anche io li terrei ben lontani.
Alberto
Domenica 9 Marzo 2025, 21.08.42
9
Perla unica della seconda metà degli anni 90, quando molti gruppi significativi di quel periodo si scioglievano o si adagiavano su sonorità più radiofoniche, i Radiohead si reinventavano e innovavano. Vorrei capire cosa frulla nella testa di chi paragona Radiohead ai Joy Division e poi ai Placebo, bah no comment altrimenti rischio il ban.
Legalisedrugsandmurder
Domenica 9 Marzo 2025, 21.05.02
8
Placebo li trovo davvero insopportabili, Radiohead mi sono indifferenti, ma Cure e Joy Division sono grandissimi... Tagliarsi le vene? Può darsi, non sono il massimo dell\'allegria, ma se è per questo anche Anathema, Paradise Lost e My Dying Bride lo sono...
metal
Domenica 9 Marzo 2025, 20.32.00
7
Placebo, radiohead, joy division, The Cure gruppi da tagliarsi le vene
EntropiArcana
Domenica 9 Marzo 2025, 19.47.20
6
King Ivar hahahhaah mai sentito una castroneria simile ahahah consiglio una cura dell\'udito, il primo mese di Amplifon è gratis. Album immenso, voto 94
progster78
Domenica 9 Marzo 2025, 17.07.58
5
Acquistato alla sua uscita...uno dei più bei dischi degli anni \'90...voto 95.
King Ivar
Domenica 9 Marzo 2025, 17.03.31
4
Karma Police è il pezzo più soporifero, brutto, sopravvalutato degli anni 90. Come mai venisse trasmesso così tante volte in radio e tv è un mistero. Il video è insulso. Una cagata di dimensioni enormi.
Brutal Fist
Domenica 9 Marzo 2025, 16.56.07
3
Oh bene, ora aspettiamoci i copia e incolla delle stesse frasi senza senso da parte degli hipster e radical chic che hanno lasciato sotto le recensioni degli altri album dei radiohead
max
Domenica 9 Marzo 2025, 16.48.44
2
deprimente negli anni 90 gli oasis erano il massimo
Joker74
Domenica 9 Marzo 2025, 14.32.25
1
Capolavoro! Disco fondamentale
INFORMAZIONI
1997
Parlophone / Capitol Records
Alternative Rock
Tracklist
1. Airbag
2. Paranoid Android
3. Subterranean Homesick Alien
4. Exit Music (For a Film)
5. Let Down
6. Karma Police
7. Fitter Happier (ghost track)
8. Electioneering
9. Climning Up the Walls
10. No Surprises
11. Lucky
12. The Tourist
Line Up
Thom Yorke (Voce, Chitarra, Pianoforte, Arrangiamento strumenti ad arco)
Jonny Greenwood (Chitarra, Tastiera, Violoncello. Arrangiamento strumendi ad arco)
Ed O'Brien (Chitarra, Voce, Arrangiamento strumenti ad arco)
Colin Greenwood (Basso, Arrangiamento strumenti ad arco)
Pjilip Selway (Batteria, Arrangiamento strumenti ad arco)
 
RECENSIONI
93
90
84
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]