IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Axxis - Utopia
( 2820 letture )
Avevamo lasciato gli Axxis nel 2007 -dopo la pubblicazione del buonissimo Doom Of Destiny- alle prese con il tour con Helloween e Gamma Ray che li vedeva presenti nel ruolo di opener. Una bella soddisfazione per gli Axxis che, a quanto si legge in giro, svolsero in maniera egregia la loro parte in questa alleanza teutonica che scorazzava in giro per l'Europa a suonare del sano e onesto power metal. I nomi coinvolti avevano destato -giustamente- un grande interesse da parte dei media prima, e del pubblico poi. La presenza di Kai Hansen accanto a quella degli Helloween non poteva certo passare inosservata. Inoltre, i Gamma Ray avevano tentato il colpo grosso con la pubblicazione di Land Of The Free II, riuscendo solo in parte a far rivivere i fasti del suo più illustre predecessore. Gli Helloween, invece, erano forti del dell'ottimo riscontro di pubblico e critica ricevuto da Gambling With The Devil; insomma, vederli dal vivo non sarebbe stato male.

I cinque tedeschi tornano sugli scaffali con Utopia, lavoro che celebra il ventesimo anniversario della band. Il disco -tutto sommato- si lascia ascolta in maniera piacevole, anche se -dopo numerosi ascolti- continuo a preferire il precedente Doom Of Destiny. Il gruppo ha dalla sua l'esperienza e la maturità di venti anni di carriera; una produzione di ottimo livello -un plauso a Dennis Ward per il mixing e Jürgen Lusky per il mastering-; una buona capacità di songwriting, dove spicca in assoluto la figura di Harry Oellers, che con la sua tastiera ricopre la parte maggioritaria nella stesura dei pezzi. Tutti questi fattori, sommandosi ci danno come risultato un buon disco.

Dopo l'intro Journey To Utopia, è la title track a rompere il ghiaccio, assestando subito una sferzata decisa di power tedesco. Sulla falsariga di Utopia si sviluppa Last Man On Earth, plasmata dalla tastiera di Oellers -così come la precedente-. Fass Mich Ann è il primo pezzo degli Axxis in Tedesco; questa volta c'è da annotare un bel riff Marco Wriedt che fa da struttura portante del pezzo. Sarah Wanna Die è costruita sulla canonica velocità del doppio pedale di Alex Landenburg e il ritornello easy listening. È ancora la chitarra di Marco Wriedt a mettersi in evidenza nell'unica ballad del disco: Father's Eyes; una canzone non rivoluzionaria ma quantomeno gradevole. La trascurabile The Monster Crawl è -senza dubbio- l'episodio meno riuscito dell'album, insieme a For You I Will Die. A far da contraltare a questi due pezzi c'è Heavy Rain (la migliore) e l'ultima Underworld; è soprattutto la prima di queste due ad avermi convinto.

In definitiva, questo album va a collocarsi nella schiera di quegli album gradevoli, anche se il calo del desiderio ci sarà dopo un mese scarso. Utopia è uno di quei dischi che si rispolverano ogni tanto; lo ascolterete col calore e col piacere con cui salutate un conoscente, ma badate bene: un conoscente, non un vecchio amico.



VOTO RECENSORE
68
VOTO LETTORI
39.21 su 28 voti [ VOTA]
JC
Giovedì 18 Agosto 2016, 19.03.21
4
Disco piú che buono, come tutta la loro discografia. Il filo che divide gruppi di successo da altri meno fortunati spesso é sottile e non passa per ragioni qualitative.
Andrea
Giovedì 18 Agosto 2016, 18.58.16
3
Capisco che gli Axxis siano una che per motivi che solo iddio lo sa, sono una band di serie b. Ma non capisco il 68 ad un disco che con solo 2 o 3 canzoni, mangia in testa agli ultimi Helloween e Gamma Ray. Se deve essere Classic Power Metal/Happy Metal, quello che l'ascoltatore cerca dovrebbe essere la melodia, il ritornello, la velocità e la semplicità. Qui sta roba c'è . 85
Rob
Giovedì 17 Dicembre 2009, 23.17.21
2
bè zerba, ci manca davvero poco...
zerba
Giovedì 17 Dicembre 2009, 22.55.00
1
ma diamoglielo questo 70 che se lo merita tutto: un album gradevole e non impegnativo.
INFORMAZIONI
2009
AFM Records
Power
Tracklist
1. Journey To Utopia
2. Utopia
3. Last Man On Earth
4. Fass Mich An
5. Sarah Wanna Die
6. My Fathers’ Eyes
7. The Monsters Crawl
8. Eyes Of A Child
9. Heavy Rain
10. For You I Will Die
11. Underworld
Line Up
Bernhard Weiss - Vocals
Harry Oellers - Keys
Marco Wriedt - Guitar
Rob Schumacher - Bass
Alex Landenburg - Drums

www.axxis.de
www.myspace.com/axxisworld
 
RECENSIONI
80
68
68
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]