IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

The Dillinger Escape Plan - Miss Machine
( 8723 letture )
Il periodo estivo sta probabilmente divenendo la parte più feconda della stagione discografica, soprattutto in considerazione del fatto che le band prodotte dalle major hanno progressivamente manifestato la tendenza di mettere sul mercato i nuovi lavori nel periodo immediatamente precedente (o successivo) alle feste natalizie, lasciando (involontariamente?) spazio alle altre etichette nei mesi più caldi dell'anno. Magari non ci sarebbe bisogno di alzare ulteriormente la temperatura in questo periodo, ma i Dillinger Escape Plan ci fanno decisamente questo dispetto con Miss Machine, un disco che costringerà la critica a riconsiderare ulteriormente le definizioni precedentemente adoperate per questi sorprendenti musicisti americani, capaci di partorire un lavoro devastante proprio quando si poteva pensare che avessero già dato il meglio di sè. In questo senso il disco risulta un ulteriore salto di qualità rispetto agli standard (altissimi!) a cui la band del New Jersey ci aveva abituato e questa è davvero una bella notizia da dare. In Miss Machine ritroviamo certamente la musica dei Dillinger dei momenti d'oro -Calculating Infinity in particolare- ma, e mi sembra strano poterlo dire, la ritroviamo ad un livello più alto. Brian Benoit e soci danno l'impressione di avere una diversa coscienza dei loro mezzi, si spingono decisamente verso l'estremo delle loro capacità ed aggiungono ancora qualcosa alla loro già impressionante varietà di temi musicali mostrando di aver imparato molto dalla loro stessa musica e rielaborando il loro stile ad un livello di profondità impressionante. Arricchiti dall' "esperienza di se stessi", dunque, i Dillinger ci regalano questo disco letteralmente incandescente, denso di razionale irrazionalità. Colpisce in particolare la maggiore cura ed attenzione alle parti d'atmosfera nell'arrangiamento ed il livello notevole della performance vocale di Puciato (qui al suo esordio con la band), capace di aggiungere alla sua carica di screaming corrosivo una mole di sfumature che forse neanche i fan più affezionati avrebbero osato aspettarsi. L'assortimento dei brani è la "prova provata" dell'eclettismo di questa band ormai indefinibile, che passa dal riffing "magmatico" di We Are The Storm alle melodie sintetiche in Unretrofied (dimostrazione ulteriore che se fatta intelligentemente anche la scelta della melodia non pregiudica necessariamente la ricerca dell'originalità). Il singolo Panasonic Youth testimonia lo stile già consolidato della band nel periodo "pre-Pattoniano", riecheggiando il tipico sound proposto in 43% Burnt qualche hanno fa. Ma la cosa che si fa maggiormente apprezzare è il modo in cui il disco, al di là dei singoli brani, viene su minuto dopo minuto. Quando si ha la sensazione di ascoltare un tema destinato a ripetersi, i ragazzacci matti del New Jersey ci tolgono dal "loop" con le loro magie, spostano l'atmosfera di qualche miglio sopra o sotto quella precedente e ci fanno benedire l'immenso potere della dinamica e dell'arrangiamento nella musica. La nuova sensibilità mostrata negli approcci melodici di questo Miss Machine è un'altra gemma da aggiungere alla non indifferente collezione di opzioni compositive dei D.E.P., con quello che sa fare una band come questa si potrebbero rianimare probabilmente tre o quattro band americane di quelle ridotte a zombie tatuati con lo smalto sulle unghie. Se è vero che la crisi e la fine di un'idea vecchia sono necessarie alla nascita ed all'affermazione di una nuova, quello che succede alla scena americana è quantomeno illuminante. Il grosso della scena new metal e crossover langue ed annoia sempre più, mentre musicisti come i Dillinger (più o meno volontariamente) si adoperano a spazzare via le macerie delle vecchie tendenze con periodiche "secchiate" di ottima musica e di idee. Leggendo la prima volta una recensione dei D.E.P. ricordo di aver notato l'impegnativa espressione "La musica del futuro. oggi": io credo che si tratti di musica del presente, diciamo che i Dillinger, i Neurosis e quanto di meglio si registra oggi sulla scena oltreoceano sembrano poter indicare per il metal statunitense la strada per un "roseo presente".


VOTO RECENSORE
92
VOTO LETTORI
71.81 su 104 voti [ VOTA]
Diego
Sabato 21 Settembre 2019, 0.25.53
10
Un pezzo del mio cuore
Havismat
Venerdì 30 Novembre 2018, 17.14.53
9
Capolavoro della band e fra i dischi migliori del decennio, per quanto mi riguarda.
TheFreeman
Mercoledì 11 Ottobre 2017, 12.02.07
8
Voto lettori vergognoso. Ottima recensione.
Macca
Lunedì 12 Gennaio 2015, 20.17.16
7
Veramente ma veramente bello, probabilmente il mio preferito dei Dillinger forse perché pur nella sua follia e un album un po più "normale" rispetto, ad esempio, a Ire Works che è il frutto della mente di uno squilibrato (in senso buono....). Riff travolgenti, melodia e sfuriate math-core in grande equilibrio. Voto 85
Cerio
Lunedì 6 Gennaio 2014, 20.52.51
6
Una vergogna che certa gente dia il voto tanto per scassare i cosiddetti a chi invece si interessa davvero di musica
Orpheus
Giovedì 24 Gennaio 2013, 14.23.51
5
Io credo che il voto lettori sia veramente una vergogna... 31? Ma dai, invece che votare a caso tanto per trollare cercatevi altro da fare... Album da 90 minimo...
Electric Warrior
Martedì 2 Marzo 2010, 12.13.43
4
Capolavoro
Il Puro
Domenica 5 Settembre 2004, 21.25.12
3
Complimenti al Segugio per la recensione, che riflette a perfezione il sound variegato dell'album dei Dillinger (anche se io gli avrei messo un pizzico in più), e che con una documentazione efficiente dimostra d nn essere solo una recensione "di 40 righe su un gruppo di culto" per due ragioni: 1) 40 righe scritte così sono meglio di 10 pagine piene d cazzate 2) i Dillinger nn sono un gruppo di culto o per lo meno nn lo sono in senso così dispregiativo... se culto vuol dire fare qlcs d originale e d diverso dagli stratovarius, allora che dio benedica chi ha il coraggio d recensirli, anzi, s
ilsegugio
Sabato 4 Settembre 2004, 16.02.06
2
Il sig. Trustindave potrebbe almeno lasciare una mail per permettere ai recensori ed ai lettori di questo sito di abbeverarsi alla fonte della sua saggezza, fermo restando il fatto che le recensioni possono (e devono!) essere criticate, ma prima magari dovrebbero essere lette, no?
TrustInDave
Venerdì 3 Settembre 2004, 13.32.59
1
Sì, andate avanti così! Finchè leggete una rece di 40 righe che tesse lodi assurde a band cosiddette "di culto" e poi le copiate pari pari non aiuterete certo a capire com'è il disco... Nn cascateci gente!
INFORMAZIONI
2004
Relapse
Advanced Metal
Tracklist
1. Panasonic Youth
2. Sunshine The Werewolf
3. Highway Robbery
4. Van Damsel
5. Phone Home
6. We Are The Storm
7. Crutch Field Tongs
8. Setting Fire To Sleeping Giants
9. Baby’s First Coffin
10. Unretrofied
11. The Perfect Design
Line Up
Greg Puciato (vocals)
Ben Wienman (guitar)
Brian Benoit (guitar)
Liam Wilson (bass)
Chris Pennie (drums)
 
RECENSIONI
83
85
70
s.v.
92
95
ARTICOLI
06/04/2013
Intervista
THE DILLINGER ESCAPE PLAN
L’assassino è uno di noi
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]