IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

The Dillinger Escape Plan - One Of Us Is The Killer
( 6496 letture )
Cercherò di conservare quel minimo di autocontrollo necessario per affrontare un titolo del genere. Anche se, nel profondo, so che sarà fatica sprecata. Qualunque sia l'ottica in questione, addentrarsi nel mondo dei The Dillinger Escape Plan comporta i suoi rischi e sacrifici (i navigati del settore sanno a cosa mi riferisco). Abbandonerò pertanto la classica concezione di "ordine" e "logica" nella speranza di uscire edificato, ma soprattutto vivo, da questa prova.

Affermatisi come paladini dell'arbitrarietà stilistica, seppur sempre ancorati alle solide basi del metal moderno, i The Dillinger Escape Plan hanno superato e stuprato le aspettative praticamente di tutti, sorprendendo, spiazzando, forse sconvolgendo, ma mai annoiando. E con la stessa faccia tosta della prima volta ritornano qui da noi, al quinto parto discografico per la prima volta nella giovane e promettente ostetricia targata Sumerian Records. Un bagaglio esperienziale, il loro, sempre più intricato e vasto ad ogni episodio, evolutosi all'insegna di quel mathcore che essi stessi hanno contribuito a generare e consacrare, fra le altre cose. Insomma, fino ad oggi i cinque del New Jersey si riconfermano come sinonimo e chiara espressione del "random" in ambito heavy e non.

One Of Us Is The Killer: il tempo per prepararsi e mettersi comodi è scaduto e non si lesina più nemmeno sul titolo. Diretti fin dalle prime parole, tanto per precisare le modalità d'ascolto. Accettati termini e condizioni d'uso, non rimane che individuare l'assassino. Concediamoci giusto quella mezza boccata d'aria necessaria per addentrarci nella scena del crimine e per accorgerci che ne seguirà solo caos. Nessun ragionamento intermedio, nessuna facilitazione, nessun indizio alla Cluedo: solo una clessidra di quaranta minuti e quattro sospettati. Difficile individuare cos'è effettivamente cambiato e/o rimasto lo stesso in questo punto della carriera dei The Dillinger Escape Plan, e altrettanto arduo è rimanere indifferenti alla singolarità dell'approccio musicale. Se a dettare le regole è il caso, macchinato minuziosamente da bruschi voli pindarici, l'innovazione di O.O.U.I.T.K. sarà da ricercare nuovamente fra le righe del suo pentagramma genetico, rovistando fra sfuriate nevrasteniche ed ibridazioni rock/jazz. Più si procede e più s’infittisce il paradosso temporale, che ripercorre gli esordi di Calculating Infinity con la maturità dei più recenti Ire Works e Option Paralysis. Strutture e dinamiche si ripetono, ma al contempo espandono l'equazione e fissano nuovi confini stilistici (When I Lost My Bet/Magic That I Held You Prisoner) mentre le speranze per il canonico quattro quarti rimangono poche. Chi s'illudeva del contrario dovrà metterle via. La tregua è concessa nella titletrack, dalle tonalità un po' radio-friendly, o distribuita occasionalmente in pezzi come Nothing's Funny e Paranoia Shields, ma il resto è fortuito. Nulla di volutamente prog o masturbatorio: solo una pura e meticolosa genuinità schizoide a disposizione dell'hardcore moderno, contaminato per scelta e non per marketing (chi ha orecchie per intendere, intenda). Non rischieremmo mai di definirli convenzionali, ma è probabile che in quasi vent'anni di esistenza i The Dillinger Escape Plan abbiano in un qualche modo "cristallizzato" una personalissima forma di equilibrio. Una formula sì calcolata, ma non scontata, a favore di un ascolto tutto sommato scorrevole nella sua intrinseca complessità. Resta il fatto che, al primo colpo, può rimanere tutto o niente. In entrambi i casi la soluzione, una volta tanto, è la stessa: riavvolgere, cliccare play di nuovo e godersi quaranta minuti di buona musica.

Tirando un po' le somme, il segreto per carpire la vera essenza di O.O.U.I.T.K. è cogliere il tutto nel suo grande insieme, con la giusta miscela di disimpegno ed accortezza. La tradizione è stata rispettata, come anche l'obiettivo di progredire verso nuovi schemi, sebbene diversamente da quanto avvenuto col discusso Ire Works. E comunque sia, se i risultati sono questi (e se lo saranno anche a venire), la fanno in barba ai maldicenti del mainstream. I The Dillinger Escape Plan hanno saputo trarre linfa vitale da un genio incontrollabile, confidando ciecamente nelle sue infinite potenzialità e lasciando il beneficio del dubbio, proprio come l'assassino in questione. Dopotutto, anche gli assassini sono artisti, a modo loro.



VOTO RECENSORE
83
VOTO LETTORI
85.76 su 25 voti [ VOTA]
Macca
Mercoledì 29 Maggio 2019, 23.10.57
17
Probabilmente il loro migliore da Miss Machine per quanto mi riguarda. Qui riescono quasi a sembrare accessibili, pur mantenendo intatte tutte le nevrosi tipiche del loro sound. Tra l’altro una delle migliori prove di Puciato al microfono. Bel disco, voto 80
Dave
Venerdì 24 Maggio 2019, 19.35.04
16
DEVASTANTI. Che album.... voto 90
Cerio
Lunedì 6 Gennaio 2014, 20.50.53
15
Quanto hanno devastato a Romagnano?!?
uatu
Giovedì 26 Settembre 2013, 22.52.55
14
romagnano sesia
malcolm il bello
Martedì 24 Settembre 2013, 22.51.46
13
quale palco?
uatu
Martedì 24 Settembre 2013, 22.49.43
12
quinto album e quinto capolavoro dei DEP. Ed ora il 4 ottobre il delirio sotto il palco
Lazarus
Sabato 15 Giugno 2013, 0.55.16
11
grazie sans
sans
Venerdì 14 Giugno 2013, 11.57.45
10
"paladini dell'arbitrarietà stilistica". Grandissimo, davvero, è la miglior definizione di questo gruppo che abbia mai letto!
jeffwaters
Sabato 25 Maggio 2013, 10.41.05
9
Concordo con la grandezza di questa band...Resurrection hai ragione secondo me su Crossburner
HeavyLollo
Giovedì 23 Maggio 2013, 1.26.04
8
appena ascoltato... signor album, non c'erano molti dubbi, comunque le influenze jazz in alcuni pezzi sono evidentissime tipo in "when I lost my bet" pezzo CLAMOROSO!
Ross NoNconformity
Martedì 21 Maggio 2013, 22.13.13
7
Grandi.. Li seguo da sempre e per come la vedo io questa e' una delle poche band in costante miglioramento.
PoWER
Martedì 21 Maggio 2013, 17.21.13
6
Questa band è follia pura !!!
Delirious Nomad
Lunedì 20 Maggio 2013, 23.02.35
5
Devo proprio sentirlo, adoro questi psicopatici!
Resurrection
Lunedì 20 Maggio 2013, 19.24.43
4
Ottimo disco, Crossburner è il manifesto del Dillinger-pensiero. In quella canzone c'è tutto.
il vichingo
Lunedì 20 Maggio 2013, 16.14.51
3
Mi unisco. Grandi musicisti, tutto quello che volete, ma salvo appena qualche pezzo qua e là.
freedom
Lunedì 20 Maggio 2013, 16.10.56
2
Stessa cosa io...
Sonny
Lunedì 20 Maggio 2013, 16.00.18
1
Non riesco proprio a farmeli piacere, peccato perché sembra non sbaglino un album...
INFORMAZIONI
2013
Sumerian Records/Party Smasher
Metal
Tracklist
1. Prancer
2. When I Lost My Bet
3. One Of Us Is The Killer
4. Hero Of The Soviet Union
5. Nothing's Funny
6. Understanding Decay
7. Paranoia Shields
8. CH 375 268 277 ARS
9. Magic That I Held You Prisoner
10. Crossburner
11. The Threat Posed By Nuclear Weapons
Line Up
Greg Puciato (Voce)
Benjamin Weinman (Chitarra, Piano)
James Love (Chitarra)
Liam Wilson (Basso)
Billy Rymer (Batteria)
 
RECENSIONI
83
85
70
s.v.
92
95
ARTICOLI
06/04/2013
Intervista
THE DILLINGER ESCAPE PLAN
L’assassino è uno di noi
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]