IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Crystal Viper - Legends
( 4932 letture )
L'album della consacrazione? Per chi scrive sì. Legends supera per distacco il precedente (e buono) Metal Nation, mostrando nei Crystal Viper una nuova maturità complessiva, su tutti i livelli. Dicevo in un'altra recensione come sia possibile, effettivamente, restare in un ambito stilistico fortemente derivativo eppure risultare non solo convincenti, ma anche originali. Ebbene, l'epic melodico della band polacca è nuova linfa per la scena, grazie al lavoro strepitoso della coppia Wave-Gabriel: il primo sorprende con un gusto melodico raro e gradito, la seconda è l'ariete del gruppo grazie alla sua voce tagliente, carica ed esplosiva. Alla fine è quasi un peccato che si finisca a parlare delle sue doti, soprattutto in contrapposizione alle donnine gotiche che infestano la scena da troppi anni, o alle growler improvvisate perché fa figo, piuttosto che del taglio complessivo dei pezzi.

Se infatti Metal Nation non era esente da soluzioni stucchevoli e un po' trite, l'aumentata personalità dei Crystal Viper permette qui di colpire con grandi brani heavy, forti di grandi melodie, idee senza tempo e senza margini per critiche. Il principale punto di forza del combo polacco risiede qui, in vene pulsanti di metallo incandescente come Secrets of the Black Water (un piccolo capolavoro di epic contemporaneo), Black Leviathan, il cui inizio arpeggiato richiama gli ultimi Iron Maiden, ma che nel prosieguo sfocia in melodie insistite e dirette all'headbanging, e come non citare l'ancestrale Goddess of Death, molto affine stilisticamente ai nostrani Wotan. I Crystal Viper amano l'heavy e l'epic di alta qualità, e hanno il grandissimo pregio di conciliare le proprie (ottime) influenze per ottenere un risultato proprio: i trademark sono nuovi, anche se non innovativi, e molto ben riconoscibili anche se non abusati. C'è tanto dei primi Manowar, ma anche dei Virgin Steele più diretti, e in generale spunti da ogni band epic che si rispetti, purché sia lontana da esuberanti racconti di elfi in costumi sgargianti che saltellano per i campi. Eroi, streghe (la vocalist Marta Gabriel si fa chiamare proprio Leather Wych, con tanto di grafia modificata), leggende: eppure è tutto metallo duro e intransigente, senza concessioni ad una melodica svenevolezza. Qualcosina, qui e là, manca, a cominciare da qualche variazione in più che non guasterebbe, più che altro per donare maggiore riconoscibilità ai singoli pezzi: le prime volte si farà fatica ad associare un determinato (bel) riff al suo (bel) ritornello, tendendo a mescolare un po' tutto in un pastone in effetti troppo omogeneo. Ma, d'altra parte, mai Legends diventa difficile da ascoltare, o pesante, nei suoi quaranta minuti buoni, segno che la formula scelta resiste alla distanza. Una piccola nota di biasimo ricade sulla scelta della bonus track, un'insipida cover degli Accept che davvero non aggiunge nulla al disco, anzi, dirotta verso pensieri maligni: quanto è autentico l'omaggio alla band tedesca, che proprio ora gode di un ritorno di popolarità? Meglio scacciare queste teorie -e un paio di melodie non azzeccate sparse soprattutto nella seconda metà- con una ballad strepitosa, Sydonia Bork. La Gabriel, com'è giusto che sia, non modifica le sue coordinate, donando forza extra a melodie davvero efficaci, se non per introdurre qualche lirismo -mai autocompiacente- alla Andrè Matos, affermando così la tragicità del paesaggio. L'accompagnamento è soffice ma non stucchevole, le soluzioni non banali (qui si sente l'influenza dei Virgin Steele, gente che compone piano e voce da una vita), l'effetto veramente magico. Legends vive dunque, giovane e forte, di questi momenti di puro metallo (non diciamo "vero", ché altrimenti equivochiamo), permettendoci di passare sopra non solo ad una proposta musicale monolitica forse oltre il necessario, ma anche ad un inglese ogni tanto un po' cadente -ma i brani avrebbero lo stesso fascino se fossero cantati in polacco?- seppur ovviamente sempre più che decente.

Dicevo, disco della consacrazione: al terzo tentativo i Crystal Viper sfiorano il colpo grosso, e dimostrano di essere pronti per un grande passo, che quasi sicuramente non li condurrà nell'Olimpo del Metal, ma perlomeno alle colline adiacenti sì, ed è più di quanto si possa sperare oggigiorno. Chiaramente Legends, per la sua alta specificità, faticherà a far innamorare chi non ama l'epic, tanto quanto però i brani migliori faticheranno ad uscire dalla mia testa. Le melodie ci sono, i riff pure, i trademark (propri) anche: una piccola lezione, un bignami piuttosto personalizzato, di metal è servita, non già un riassunto delle puntate precedenti, ma piuttosto un appendice scritta da una mano giovane e talentuosa.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
72.68 su 45 voti [ VOTA]
Struzzo
Domenica 15 Marzo 2015, 18.19.15
1
non è da 80 ma è oltre la sufficienza. molto godibile
INFORMAZIONI
2010
SPV Records
Epic
Tracklist
1. The Truth
2. Ghost Ship
3. Blood Of The Heroes
4. The Greed Is Blind
5. Sydonia Bork
6. Goddess Of Death
7. Night Of The Sin
8. Secrets Of The Black Water
9. Man Of Stone
10. Black Leviathan
11. TV War (ACCEPT Cover)
Line Up
Marta Gabriel (vocals, guitars)
Andy Wave (guitars)
Tom Woryna (bass)
Golem (drums)
 
RECENSIONI
70
71
74
80
75
77
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]