IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Aerosmith - Get A Grip
( 12054 letture )
Get a Grip è l'undicesimo album in studio degli Aerosmith, uscito il 20 aprile 1993 per Geffen Records. Disco commercialmente fortunato, vincitore di due dischi d'oro e ben sette di platino per un totale di oltre venti milioni di copie vendute, premiato con due Grammy Award, il disco segue il meno fortunato Pump (zero dischi d'oro in saccoccia) e precede Nine Lives (un solo disco d'oro). Forti della collaborazione di nomi eccellenti, da Lenny Kravitz a Desmond Child (compositore quest'ultimo di brani di successo per Bon Jovi, Ricky Martin, KISS...) Tyler e Perry propongono un insieme di tracce variopinto, concedendo ampio spazio alle contaminazioni a discapito di una certa coerenza musicale di fondo. Il filo conduttore si perde dunque tra rap, rock classico e ballad da MTV, accostando lo scorrere dei brani più ad una tracklist dei giorni nostri che non ad un preciso progetto musicale.

Nonostante dalle quattordici tracce presenti nell'album (inclusi un'inutile intro ed un'altrettanto pleonastica outro) siano stati all'epoca spremuti ben sei vitaminici singoli, gli unici pezzi scolpiti nella memoria dei più rimangono le ballad Cryin' e Crazy, molto simili tra loro nella struttura e promosse da due fortunati -ed all'epoca ubiqui- video che vedevano come protagoniste due astri nascenti del cinema americano, Alicia Silverstone e Liv Tyler. Canzoni da Videomusic, per capirci, omogeneizzate e facilmente digeribili, memorizzabili e commerciali, adatte all'ascolto disimpegnato ed al canticchiare lieve. Cryin' è una ballad ben strutturata e stimolante, costruita abbastanza banalmente sul crescendo e subito pronta al ritornello, per sicurezza cieca nelle potenzialità del proprio chorus o piuttosto per mancanza di idee migliori, dal momento che dopo le prime battute si può affermare di avere già sentito tutto. Perfetta per le corde di Steven Tyler, autore di una prova al microfono di intensità variabile, Cryin' è chic e non impegna, al pari della sorellona Crazy. Dalle tinte più southern, con un'armonica a bocca tra le note iniziali che ne impreziosisce l'incedere lento, la seconda è una canzone che con uno Steven Tyler qualsiasi alla voce non puoi semplicemente permetterti di sbagliare: sembra anzi che verso il finale prevalga la volontà di strafare, con un mandolino che più kitsch non si può ed un coro ripetuto se non fino alla nausea, fino allo sbadiglio sì.

Che poi l'album sembrava aprirsi con ben altre, e più bellicose, intenzioni: Eat The Rich ad esempio ci fa pensare per un attimo a Welcome To The Jungle, con basso e chitarra all'unisono a farsi largo tra le fronde di una suggestiva base forestale. La canzone cresce, le chitarre dialogano in continuazione, più nervosa una e più classicheggiante negli accompagnamenti l'altra, e l'incipit "Woke up this morning" fa tanto I Soprano a bordo di un'auto di grossa cilindrata, sospesa tra le altezze dei più maestosi ponti americani. Get A Grip, che si apre con tutta l'impalpabile delicatezza di un rutto, è un miscuglio eighties a cavallo tra rap e Lynyrd Skynyrd, poco ispirato ed ancor meno convincente nello sviluppare ciascuna delle influenze alle quali sembra rimandare. Il tono alto e quasi stridulo della voce non conferisce espressività al cantato, che risulta tirato e monocorde, psicotico e bizzoso, e con esso se ne vanno le speranze di mettere la canzone al riparo da un'insinuante perplessità.
Fever suona quasi metal, o almeno hard-rock, ma è una canzone davvero effervescente, fondata com'è su un giro di basso anni cinquanta: canzone da ballroom, estremamente easy listening, ma che rimanda ulteriormente il momento del decollo. Livin' On The Edge è finalmente una ballad calda, rotonda ed amorevole, acustica ed elettrica, sorniona e snob nella sua ritmica cassa/rullante/cassa che fa un po' polistrumentista da fiera di paese, pur convincendo. Dotata di maggiore personalità, con linee corali incuranti della staticità degli accordi, è una canzone che tenta di avventurarsi in territori più oscuri ed intriganti, mettendoci più a lungo del necessario: la sensazione è che le stesse cose si potessero dire in meno tempo, e con più efficacia. La curiosa Flesh è una girandola pirotecnica che si apre con effetti sonori e tavolozze di colore raccolte "From San Antone to Marrakesh"... La strofa crea un'illusione, ma la canzone si perde completamente nel chorus, con le chitarre che tentano un approccio più melodico e trascinante senza che la voce trovi una soluzione di pari presa. Walk On Down è un esperimento ulteriore, che vede la voce pulita di Joe Perry al microfono: canzone troppo banale per suscitare una timida voglia di essere riascoltata, buona come bonus track per i fan, da distribuire con parsimonia in edizione limitatissima, ma pura crema di filler all'interno di questo compact disc. Shut Up And Dance e Gotta Love It pari sono, alla ricerca di un'identità, di un simbolo, e di un perchè. Canzoni interlocutorie, che aspettano che succeda qualcosa, e lo fanno invano, perchè risultano essere una stratificazione disordinata piuttosto che un'idea ben argomentata. La seconda, in particolare, è inutile ed irritante, con voci che si susseguono in uno slancio finto-creativo, tempi lenti e fughe sperimentali che nulla aggiungono a questo album, ed alla proposta artistica degli Aerosmith in generale. Leggermente meglio Line Up, pimpante ed orecchiabile nelle premesse, anche se priva di un chorus degno di questo nome, e Amazing, canzone delicata che nasce su basso e tastiera, musicalmente molto dolce quanto elementare: salvata da una buona interpretazione di Tyler, ma sempre uguale a se stessa e foriera, nel giro di poco, di una preoccupante quantità di sbadigli.

Get A Grip è un album che finisce col trascinarsi stancamente fino all'ultima nota, non privo di spunti, nessuno dei quali però adeguatamente sviluppato e valorizzato. Album crisalide, fotografato nel suo divenire, che si salva dal dimenticatoio per due o tre video programmati sui network musicali di tutto il mondo con frequenza impressionante. Disco senz'anima, povero di guizzi, registrato con professionalità e forte di un suono piacevolmente naturale e quasi live, capace di nasconderne ad arte la macchinosità di certi accostamenti. Plastica poco nobile ma modellata da nomi blasonati, contenitore di canzoni buone per accompagnare un momento, ma che sia già bello di suo. Perchè tra queste note non si scorge la forza necessaria per renderlo speciale.



VOTO RECENSORE
68
VOTO LETTORI
86.39 su 197 voti [ VOTA]
Rain ex Area
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 16.28.46
110
@progster, si si ma piacciono a me solo che i loro dischi con la Geffen sono pure i primi che ho ascoltato e mi permetto poi di dire che le cose che veramente non digerisco le hanno fatte da Nine Lives in poi se escludiamo giusto il singolone che tutti conoscono. @Legalise: Brutal Planet lo comprai quando uscì perché ero adolescente in quel periodo e ci sono anche affezionato. Con last temptation senza smettere di fare sostanzialmente Hard Rock cercò di metterci dentro anche un po di Rock Alternativo magari sul filone più duro di Soundgarden (bad motor finger) e Alice in Chains come fecero i Black Sabbath di Dehumanizer e poi Dio con Strange Highways.
Legalisedrugsandmurder
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 16.07.33
109
Concordo in pieno con Rain, con l\'aggiunta che poi Alice è \"rinato\" anche commercialmente con Brutal Planet. Da allora ne ha sbagliati un paio, per il resto tutti validi. Anche The Last Temptation era ottimo ma fu un flop commerciale
progster78
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 15.01.56
108
Rain,per quanto riguarda I Whitesnake d\'accordo ma per gli Aerosmith ho un debole per i primi 4...cmq son gusti.
Rain ex Area
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 14.43.16
107
@progster78, no io no, sono proprio di un altra scuola di pensiero secondo cui i Whitesnake prima di 1987 mi annoiano (salvo per il remix Americano di Slide it in), che i Kiss hanno fatto degli ottimi dischi anche senza il make up, che Alice Cooper da Constrictor fino a Hey Stoopid é rinato e che gli Aerosmith con la Geffen hanno fatto i loro album più belli.
progster78
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 14.23.26
106
In quell\'anno grazie ai singoli contenuti in questo lavoro il gruppo ha avuto una seconda giovinezza...anche per me il primo vero disco degli Aerosmith che ho ascoltato anche se preferisco il periodo seventies. Voto 83.
Rain ex Area
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 14.11.11
105
Boh questo é stato il primo vero disco degli Aerosmith che ho ascoltato dopo Greatest Hits che almeno un tempo fino ai primi anni 2000 servivano veramente ad orientarti verso una band famosa.... Io ci sono affezionato e in generale penso che per il periodo in cui venne fuori penso sia un disco bellissimo! In un 1993 in cui il Glam aveva già ceduto il passo al Grunge che curiosamente era già in fase di atterraggio pare incredibile che band come questa, Bon Jovi e Guns N Roses non dovettero fare del Grunge. Nello stesso periodo in Europa avevamo i Gotthard che sostanzialmente mandavano avanti il discorso dei Whitesnake.
Legalisedrugsandmurder
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 12.44.19
104
Decisamente concordo di più con il voto lettori, questa volta. Ottimo album e fecero un gran concerto nel 1993 con i Mr.Big, ricordo un Palatrussardi in delirio e Tyler indemoniato. Una volta tanto abbiamo visto Joe Perry cantare, su \"Walk on Down\", dal vivo.
Galilee
Mercoledì 18 Dicembre 2024, 7.28.00
103
Ottima recensione. Quella di Rob Fleming.
Gabri
Martedì 17 Dicembre 2024, 16.12.06
102
Un album con troppi alti e bassi, forse un pò commerciale. In compenso troviamo il miglior testo della band, nel brano \"Amazing\" e qualche buono spunto. Non è da buttare via, direi buono nel complesso, niente di più. Per me i veri Aerosmith si sono fermati a Rocks, da lì in avanti buoni lavori ma non hanno più raggiunto il livello dei primi 4 album, per quanto mi riguarda. Voto 75
Seyssel gang
Mercoledì 1 Maggio 2024, 11.23.46
101
Avercene oggi di dischi così!!! Non il migliore del gruppo ma pur sempre di qualità. La recensione secondo me nn è veritiera… I dischi d oro poi valgono meno di quelli di platino !!!!!
Rob Fleming
Mercoledì 1 Maggio 2024, 11.16.50
100
Io sono d\'accordo che non si può dare 90 a prescindere pensando a quando si era giovani. E sono altrettanto d\'accordo che della trilogia del rilancio Get a Grip sia il più debole, forse, a causa del suo essere troppo dispersivo. Ma valutarlo 68 è incomprensibile. E\' proprio sbagliato. Intanto, per amor di polemica, leggendo la recensione vien da pensare che il recensore ritenga più importante il disco d\'oro del disco di platino perché se no non si capisce quello che scrive di Pump o di Nine Lives (che di platino ne ha almeno due). Poi, dalla recensione sembra che Liv Tyler compaia anche in Cryin e sappiamo tutti che non è così. E poi basta con il politicamente corretto dei \"gusti son gusti\". Descrivere Amazing nel modo che leggiamo è allucinante. Non foss\'altro perché Perry infila l\'assolo della sua carriera. Scrivere che Get a Grip \"si salva dal dimenticatoio per due o tre video\" che in realtà sono almeno almeno cinque per altrettanti pezzi strepitosi per me è la conferma che, in questo caso, la recensione è sbagliata sotto ogni profilo: sia nei contenuti che storico (del resto lo sanno tutti che nel 1993 dominare le classifiche con un disco del genere era la cosa più semplice del mondo). E a scanso di equivoci per me siamo intorno tra l\'80 e l\'85
Legalisedrugsandmurder
Venerdì 1 Settembre 2023, 16.41.02
99
Grande album, poi li vidi per la prima volta in quel tour, al palatrussardi con i me. Big. Gran concerto.
Andrew Lloyd
Venerdì 1 Settembre 2023, 16.37.46
98
È un gran bel disco ( si parla sempre di alto livello, bene ribadirlo) ma non al livello di Permanent Vacation e sopratutto \'PUMP\' che rimane il loro migliore da \'Rocks\' in poi. Questo Get a Grip è un po\' hard rock, un po\' blues, un po\' ruffiano e un po\'... tutto. Forse 15 canzoni sono un po\' troppe ma rimane come detto un gran bel disco che chiude il tris iniziato nel 1987.
Roberto
Martedì 1 Agosto 2023, 21.09.50
97
TheRocker75: ma cosa c\'entra che si avvalevano di collaboratori esterni? Allora Bon Jovi di Slippery? Alice cooper di fine 80? Le Vixen? Contano la qualità delle belle canzoni, poi il genere può piacere o meno chiaramente.. Gli Aerosmith hanno avuto 3 periodi, il periodo hard blues degli anni 70, poi il periodo dove hanno cavalcato l\'onda \"hair/pop metal\" degli anni 80 e poi il periodo pop -rock-ballad degli anni 90. E in tutti e 3 i periodi hanno ottenuto grandissimi risultati come fossero ogni volta risorti dalle loro ceneri. Grande band, grande album. Per me 90, disco perfetto nel suo genere. Per fortuna che sono esistite anche band che si sono rinnovate con ottimi risultati!
TheRocker75
Martedì 25 Aprile 2023, 12.15.38
96
Il problema non é che sia un disco brutto, anzi sicuramente non lo é, il problema é di quanto sia al 100% finto nell’ispirazione e costruito a tavolino. Già da Permanent Vacation la band si avvaleva di collaboratori esterni per creare singoli da classifica ma qui la formula raggiunge la sua massima esasperazione, un disco patinatissimo costruito per la generazione di Mtv che sta all’estremo opposto dell’idea di rock degli Aerosmith originali ,sporchi e cazzuti dei seventies che avevamo (almeno io) tanto amato. Col cuore direi voto 50, con la testa puó anche essere 80 (disco perfetto nel suo genere), il voto del recensore più o meno a metà strada per me va benissimo
68?
Domenica 9 Ottobre 2022, 1.13.49
95
Disco bellissimo senza alcun filler. Tutti grandi pezzi. Già i 5 singoli sono tutti ottimi pezzi. Ma il resto non è da meno. Voto 90. Per me è a pari con Pump e Permanent vacation. 68 non si può vedere!
LUCIO 77
Domenica 13 Febbraio 2022, 21.45.29
94
Concordo al Cento per cento con Fasanez.. 68 è un Voto Insulso...
fasanez
Domenica 13 Febbraio 2022, 21.27.56
93
A me questo disco è sempre piaciuto anche perchè c'è Amazing, forse il pezzo per eccellenza degli smiths legato anche a dei momenti molto particolari della mia vita, bellissimi da una parte e bruttisimi dagli altri (Crazy). Lavoro che mi ha sempre provocato forti emozioni-
Kiodo 74
Sabato 4 Aprile 2020, 14.49.59
92
Album bellissimo nel complesso.....c'è dentro di tutto e di più..... Non sarà Toys o Permanent, né Rocks o Pump.... Ma l'ho sempre apprezzato.... Voto 80! Domani chissà.....mi gioco Poison o Motley.....Ossequi!
Aceshigh
Sabato 4 Aprile 2020, 14.39.34
91
Galilee... , ieri Hysteria... oggi Get a Grip... chissà domani 😄 Amazing è una meraviglia... E pure tutto l’album.
Galilee
Sabato 4 Aprile 2020, 13.58.08
90
Io le trovo splendide. Due tra le migliori ballad rock di sempre.
Gabry
Sabato 4 Aprile 2020, 13.14.22
89
Come fate a dare 68 a sto album e 63 al debutto? L'album di debutto é di gran lunga migliore. Parlando delle canzoni, Crazy e Amazing fanno proprio schifo.
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 5 Settembre 2019, 12.23.12
88
Veramente... "Get A Grip è un album che finisce col trascinarsi stancamente fino all'ultima nota" ah ah ah ah ah ah ah ah ah 90 è il minimo per quanto riversato in questi solchi, 68 è addirittura irrispettoso di un monumento del rock come sono gli Aerosmith. Se hanno saputo resistere alla generazione dei loro stessi discepoli, squagliatisi al calore dell'esplosione grunge, è perchè sono stati capaci di "salire" oltre.... il ruggito del leone! That's my idea of a good tme baby
Legalisedrugsandmurder
Giovedì 5 Settembre 2019, 11.03.18
87
68 a questo album è follia. E' da 80/90. Ha mantenuto in vita il classico hard rock negli anni 90 e contiene perle indimenticabili. Vidi il tour nel 93 al Palatrussardi, Mr. Big di supporto. Uno dei migliori concerti mai visti.
Area
Giovedì 22 Novembre 2018, 8.49.37
86
Torno su questa recensione per ribadire che questo é il disco degli Aerosmith che gli ha permesso di sopravvivere al Grunge... la stessa cosa che capitò ai Bon Jovi con Keep the faith e il singolo "Always".
Area
Venerdì 14 Settembre 2018, 13.14.37
85
Il mio disco preferito degli Aerosmith!! Quello con cui li ho conosciuti davvero. Crying e Crazy per motivi anagrafici le avevo scoperte su MTV solo 6 anni dopo quando ritornarono con il mega singolo capolavoro "I don't want to miss a thing". Questo disco e i suoi singoli più importanti ricordano molto lo stile dei Bon Jovi degli stessi anni ed é facile paragonare Crazy a Always per fare un esempio. Praticamente uno stile creato da queste due band. @ElectricVomit, posso dirti che é uno dei miei pezzi preferiti dell'album.
ElectricVomit
Domenica 12 Agosto 2018, 16.16.41
84
Ma nessuno che cit quel capolavoro di Line Up usata in Ace Ventura?!?!?! Disco epocale anche solo per questa canzone. E comunque, ragazzi, siamo onesti: anche non essendo gli Aerosmith di una volta (sempre che significhi davvero qualcosa), Eat the rich è impossibile che non metta di buonumore.
leonardo
Giovedì 2 Agosto 2018, 18.46.43
83
68 è un voto buono per polente al nulla tipo firepower. Qui scatta il 90
Aceshigh
Mercoledì 21 Febbraio 2018, 19.06.30
82
Gli Aerosmith entrano negli anni '90 sfondando letteralmente la porta con questo disco bomba! Lo fanno rivoluzionando il proprio sound (esattamente agli antipodi rispetto agli altrettanto capolavori di seconda meta anni '80), ora tutto molto più "live". Prima con questo Get A Grip fanno un bel dito medio al grunge e poi con il successivo Nine Lives urlano un bel "kiss my ass!" alle modaiole correnti (quelle sì da MTV) del brit pop e new punk (Figuriamoci... Qualche anno prima gli Aerosmith erano riusciti a sopravvivere ai gruppi hard rock degli anni 80, i Blur sono il solletico al confronto). È ovvio che il 68 a quest'album non lo posso condividere: non è solo il disco di Crazy e Crying; è il disco della carichissima Eat The Rich, della torrida Living on The Edge, della sculettante Fever, della doppietta con sezione fiati di Line Up / Can't Stop Messin', della stratosferica prestazione di Tyler su Flesh e soprattutto di Amazing, la ballad meno immediata delle 3 presenti, ma che come spesso succede finisce per essere quella che ti tocca le corde più intime. Sono altri i dischi "senz'anima" e i Nineties ne sono stracolmi, questo è un capolavoro e non finirà mai nel dimenticatoio. Per me vale un 93. Ringraziamo gli Aerosmith se anche in quel difficile decennio l'hard rock è riuscito a sopravvivere! Grandi nei 70s, grandi negli 80s e grandi nei 90s !!! Immortali!
jaw
Sabato 13 Gennaio 2018, 0.22.24
81
Superiore a pump, volevo commentare
jaw
Sabato 13 Gennaio 2018, 0.18.45
80
Dopo permanent vacation, che secondo me e' inferiore per quantita' a pump, il quale non e' pero' meno incisivo, questo e' quello piu' bello degli Aerosmith, sono gli Zeppelin d America, e si sente nelle ballads, cioe' d.w. , perche' i platters di only you c entrano. Quando il rock incontra lo swing, il resto viene dopo, cioe' il funky, ma anche in quel caso gli Aerosmith possono battere chiunque perche' quando fai un disco come rocks, beh bood on the saddle. Se poi pensi che i certi rapster hanno avuto successo da quel disco..,mi fermo qui che e' meglio...
InvictuSteele
Venerdì 29 Settembre 2017, 0.28.18
79
Voto 85. La trilogia permanent (80) pump (90) e get a grip (85) e' una delle pagine più belle e leggendarie dell'hard rock... E ci aggiungo anche Nine Lives (78). Il voto della rece sinceramente lo trovo offensivo.
Mulo
Sabato 24 Dicembre 2016, 19.48.57
78
Purtroppo va x la maggiore il cosiddetto "rock alternativo " fatto da depressi (milionari xro') che esprimono solo negatività... Band positive e "fun" come una volta nn esistono più
Osbourne
Sabato 24 Dicembre 2016, 19.15.32
77
Anche nights in The... È ottimo...
Osbourne
Sabato 24 Dicembre 2016, 19.14.25
76
Infatti il rock è quello che dici tu... Ma certa gente è troppo sofisticata e ascolta solo Pink Floyd..
Mulo
Sabato 24 Dicembre 2016, 19.04.34
75
Bellissimo pure questo (come i 2 precedenti),leggerino ma x me son dischi come questo che rappresentano lo spirito rock fatto di divermtimento,amore x la vita e x la f**a! Ah Ah! 90/100
Osbourne
Sabato 24 Dicembre 2016, 17.39.38
74
Album bellissimo, tra i loro migliori! Questi negli anni 90 spaccavano il culo a tutti... Oramai tutti esplosi... Vedi Guns... Nirvana... Per dirne due...
legalizedrugsandmurder
Venerdì 14 Ottobre 2016, 4.12.24
73
come si fa a dare di piu a just push play che a questo? li vidi al palatrussardi fu un concerto strepitoso. Questo album fu bene accolto e anche nelle riviste metal fu tra i piu' votati nelle poll di fine anno
Galilee
Mercoledì 27 Aprile 2016, 11.39.22
72
Che dire, vi supporto. Il disco è magnifico dall'inizio alla fine punto. Uno dei migliori della band in questione.
Rob Fleming
Mercoledì 27 Aprile 2016, 11.23.20
71
@Metal Shock: verissimo. Anche perché la frase "il disco segue il meno fortunato Pump (zero dischi d'oro in saccoccia)" lascia assai perplessi laddove si pensi che PUMP ha al suo attivo circa sette platino. A meno di non voler considerare il disco di platino (un milione di copie in USA) di minor pregio di quello d'oro (500.000 copie...). E non commento l'affermazione secondo cui Amazing sia "sempre uguale a se stessa e foriera, nel giro di poco, di una preoccupante quantità di sbadigli". Qua si entra nei gusti personali e quindi mi astengo. Attendiamo eventuali confutazioni...
Metal Shock
Mercoledì 27 Aprile 2016, 10.42.18
70
Con tutto il rispetto per il rispetto per il recensore non ho mai letto tante cose inesatte come in questa recensione. Get a grip, canzone, mista rap e Skynyrd? Ma dove? Album che cade nel dimenticatoio? Mah! Non saranno gli Aerosmith degli anni 70 ma questo e i due precedenti sono grandi album di hard rock
Argo
Domenica 24 Aprile 2016, 16.04.23
69
D'accordo con "mi trovo in disaccordo".
mi trovo in disaccordo
Domenica 24 Aprile 2016, 14.43.29
68
Il mio personale parere è che il voto sia offensivo, disco storico di indubbia qualità, solo le prime 4 valgono il prezzo, e le restanti non fanno altro che aumentare il valore dell' album. Ma siccome gli Aerosmith sono morti dopo Rocks (il problema è che c'è chi lo pensa davvero.....) allora ecco che spunta l'odio della gente che siccome non può stroncare il disco a fronte del suo valore storico gli da un voto mediocre. Non rinuncerei mai a questo disco proprio come non rinuncerei mai a Draw The Line o a Toys In The Attic. Per me è un 85 perché trovo che due o tre pezzi siano meno intriganti rispetto alla media del disco.
IRON799
Sabato 23 Gennaio 2016, 18.11.46
67
che dire, commerciale fino all'osso ma decisamente piacevole. Niente a che vedere con i VERI aerosmith, questi sono gli aerosmith 2.0 (quelli da video su mtv ogni quarto d'ora)
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 12.53.11
66
uando si piazzano in un unico album tre singoli come Crying, Amazing (con Perry che piazza l'assolo della vita) e Crazy (il video mi crea scompensi ancora oggi) senza dimenticare Eat the rich e Living on the edge non si può sbagliare. Ed infatti dominarono le classifiche del mondo intero (giusto Shut up and dance mi lascia perplesso). Voto 83
manaroth85
Domenica 18 Ottobre 2015, 22.16.28
65
Il mio disco preferito degli Smith. Voto 90. Living in the edge vale il prezzo. Il rutto all inizio get a grip vale mezzo voto!
Therocker77
Giovedì 3 Settembre 2015, 14.29.36
64
Per me si tratta di uno dei dischi rock più belli di sempre, ne amo sia la produzione ed i suoni, e poi i pezzi sono tutti da heavy rotation...90
Philosopher3185
Lunedì 2 Marzo 2015, 13.13.02
63
Album gradevole,ma non regge il paragone con il precedente,comunque siamo ben oltre la sufficienza
Sandman
Martedì 25 Novembre 2014, 19.19.29
62
Anche secondo me 68 è un po' poco E' vero che stiamo parlando di rock and roll, ma Tyler e Perry lo sanno fare come pochi e danno dei punti a tanti Io darei come minimo 85
BJP
Domenica 13 Luglio 2014, 12.49.41
61
@deedeesonic grazie per la delucidazione!
deedeesonic
Domenica 15 Giugno 2014, 19.28.55
60
@BJP #56i,io non possiedo questo cd, ma, in effetti le "sigle" che compaiono nei CD dovrebbero essere: AAD, ADD o DDD. AAA significa che è tutto in analogico e vale solo per vinili o audiocassette, e per un cd è impossibile.
venom
Domenica 15 Giugno 2014, 18.41.23
59
68 per questo disco e veramente poco 95 minimo!un grande album di una grandissima band!disco favoloso!
warrior63
Venerdì 18 Ottobre 2013, 15.41.43
58
vero!!! la confezione a pelle di mucca l'avevo dimenticata.. grandissimo album
Arj
Lunedì 14 Ottobre 2013, 14.40.33
57
Quando sei giovane e pezzente e non hai un lettore CD, finisci che confidi nei regali di Natale. E infatti Babbo Babbetto mi comunicò che ne avrei avuto uno (all'epoca dovevi ipotecare un rene), sicché raggranellai gli spicci per acquistare Get a Grip PRIMA di avere il lettore. Ma non quello normale, no, ci mancherebbe, quello serigrafato con la confezione pelosa a chiazza di mucca che dopo 30 anni magari è un po' grigia e ci sta pure, ma quant'era bella... Spiace che il recensore non condivida la gioia, de gustibus, non mi impiccherò, ma che 'sto disco mi fa ancora godere lo scrivo sui muri, hai visto mai che Steven si offenda.
BJP
Domenica 7 Aprile 2013, 13.50.25
56
Adesso che ci penso, voglio fare una domanda generale: chi di voi possiede il CD? Avete notato che sul retro c'è la sigla "AAA" (per chi non lo sapesse, questa sigla indica il tipo di apparecchiature utilizzate per la registrazione (la prima A indica che l'album è stato inciso con apparecchiature analogiche), il tipo di registratore usato per il missaggio ( la seconda A indica un missaggio effettuato con un registratore analogico) e il tipo di masterizzazione (la terza lettera è A quando il mastering avviene analogicamente, dovrebbe essere quindi per i vinili e le cassette, mentre è D se il mastering è digitale, quindi per CD o DVD audio))? Ma non è errata questa sigla?
BJP
Domenica 7 Aprile 2013, 13.32.04
55
Non ho avuto l'occasione di vivere quelli anni. Singoli come Cryin' , Crazy e Amazing sono super! A me piacciono anche Eat the Rich, la title-track, Fever e Livin' on the Edge.. L'unica cosa che non riesco a capire è come mai gli Aerosmith non sono andati "in crisi" a livello di successo.. Mi spiego meglio: credo che tutti voi sappiate come il grunge abbia, diciamo, "spostato l'attenzione" verso un altro tipo di rock, abbandonando quello che fino al 1991 veniva passato nelle radio e sui canali musicali (parlo del rock anni Ottanta)... ecco: Get a Grip è del 1993, uscito in piena era grunge, ma ha ugualmente venduto milioni di copie... Comunque, il mio voto è 85
Francesco
Domenica 30 Dicembre 2012, 23.23.22
54
PCKid: l'intro e l'outro di questo album sono inutili? Ma stai scherzando?
Simone
Mercoledì 21 Novembre 2012, 12.14.34
53
Ribadisco il mio SDEGNO per questa recensione e per il voto ridicolo dato a questo grande album degli Aerosmith.E leggendo i commenti vedo che non sono il solo...
warrior63
Giovedì 6 Settembre 2012, 19.04.08
52
le uniche che rimangono in mente le ballad??????ma stiamo scherzando???????????????se non si sa di che si parla meglio non scrivere ca++ate così .già solo il trittico iniziale vale l'acquisto.va a recensire patate pckid
leonardo
Venerdì 17 Agosto 2012, 19.10.59
51
per me è un 83
leonardo
Venerdì 17 Agosto 2012, 19.10.46
50
un disco vario e divertente, con pezzi energici e ballad "strappalacrime", ce n'è per tutti i gusti e la produzione rende ancora oggi giustizia. se questo non basta a fare di get a grip un successo concettualmente o come qualità musicale espressa allora si possono citare l'attenzione al dettaglio ed alla continuità dei pezzi
conte mascetti
Giovedì 24 Maggio 2012, 2.09.45
49
Ottimo disco seppur inferiore al precedente "Pump". Ottima produzione.
Matteo
Domenica 15 Gennaio 2012, 11.59.41
48
Francesco: beh.... no, non scherzo...per me non lo è....capolavoro è una parola grande e grossa e secondo il mio modesto parere non si addice a questo disco. Ad ogni modo è un mia opinione. E poi, ribadisco, il fatto che non sia un capolavoro non toglie niente al fatto che sia un disco immenso, sicuramente superiore a tanti altri dischi loro e di tanta altra gente, da ascoltare almeno una volta a settimana.
Francesco
Sabato 31 Dicembre 2011, 0.09.56
47
Matteo: Get a grip non è un capolavoro? Ma stai scherzando?
Matteo
Domenica 27 Novembre 2011, 20.37.53
46
Premessa: Get a Grip NON è un capolavoro! Detto questo, tuttavia, si può opinare alla grande sul voto che il recensore ha dato al disco: decisamente troppo poco. E' vero, non siamo di fronte ad uno dei dischi migliori di Tyler e soci ma da qui a definirla "plastica poco nobile" ce ne corre. Eat the Rich è grandiosa, GaG è, seppur inferiore alla precedente, un bel pezzo, Fever ha un ritornello che non si può non cantare a squarciagola...Livin On the edge è epica e, soprattutto, Shut up and Dance non si può definire un pezzo senza identità: è una bomba. Secondo me il vero difetto di questo disco è l'eccessiva lunghezza. 62 minuti sono troppi. Che però sono giustificati dalle tre ballad( tra l'altro, fatta eccezzione per Crazy, che è veramente troppo zuccherosa, splendide). Quindi, e chiudo, questo disco guadagnerebbe molti punti in più se si scorciasse un po'...Magari se durasse 45 minuti sarebbe molto meglio. Poi sul "cosa" togliere ognuno è libero. Io casserei(senza troppi rimpianti) queste: Flesh(che preso a se mi piace tantissimo), Walk on Dawn( filler...) Gotta love it (idem con patate) e riorganizzerei così: EtR-GaG-Cry-Fev-Craz-LUp-SuaD-LotE-Amaz....secondo me ne guadagna parecchio....voi che ne dite?
fiortoft72
Venerdì 16 Settembre 2011, 5.09.32
45
x me questo disco è un capolavoro....ricomprerei il cd tutta la vita come feci all'epoca...la sua bellezza sta proprio nella varietà, cosa che evidentemente al recensore non è piaciuta...
Francesco
Giovedì 4 Agosto 2011, 18.51.41
44
68 a questo disco? Io gli avrei dato 90... Grande album, uno dei più riusciti degli Aerosmith
Davide
Sabato 9 Luglio 2011, 15.10.22
43
Prende una piega decisamente diversa rispetto agli album precedenti, tuttavia è un buon rock, commerciale, ma sempre buono. E poi, è il loro primo disco che ho comprato
simone
Giovedì 23 Giugno 2011, 13.07.14
42
KHAINE sei nervoso?mi dai dello scostumato cosi su due piedi..forse il vero maleducato qui sei tu.Get a Grip è un grande album e molte delle motivazioni che il recensore utlilizza per criticarlo sono assurde ( ad esempio su Flesh).Come è assurdo fare a pezzi in quel modo un brano come amazing..pero caro KHAINE sta tranquillo..io resto della mia idea..tu vuoi giustificare chi dice che get a grip fa schifo??e vabbe..tanto c'è chi dice anche che i Queen fanno schifo,che Gary Moore non era un gran chitarrista,che De Niro è sopravvalutato e che King non sa scrivere..quindi sei in buona compagnia! meno male però che la storia ha scritto altro..
blackie
Venerdì 27 Maggio 2011, 0.02.21
41
a me il disco e piaciuto tantissimo lo considero tra i migliori degli anni 80.forse ci sono un po troppe ballad ma sono comunque molto belle magari qualche episodio sotto tono (flash abbastanza anonima)ma nel complesso un grandissimo album di hard rock!
XXX
Sabato 23 Aprile 2011, 12.53.52
40
Avrei molto altro da dire su numerosissime inesattezze, ma non voglio infierire. Sul discorso di come funzionano i dati di vendita è evidente che nessuno di voi sa di cosa si parla...
XXX
Sabato 23 Aprile 2011, 12.49.19
39
E' ridicolo che vi arrabbiate, perchè qualcuno critica in maniera colorita recensioni di questa tipologia. Rendetevi conto che non state parlando di cazzate, ma di opere artistiche di una certa caratura. E' normale che questo vi porti ad essere esposti ad attacchi. Vivetela più serenamente, è un sito di musica Heavy Metal, qualche espressione colorita DEVE esserci.
Khaine
Giovedì 31 Marzo 2011, 19.22.14
38
@ simone: per lo stesso motivo per cui permettiamo a persone scostumate come te di scrivere la prima cazzata che gli passa per la testa in calce alla recensione. Perchè crediamo che ciascuno possa dire quello che gli pare, soprattutto alla luce di un'esperienza fatta da decenni di ascolti come nel caso di Marco. E' un problema?
enri sixx
Giovedì 31 Marzo 2011, 16.54.50
37
disco esagerato l'ho comprato appena uscito gran bel disco
simone
Giovedì 31 Marzo 2011, 13.56.43
36
Recensione PESSIMA.Ma perchè si permette a gente del genere di parlare di mostri sacri come gli Aerosmith..bah
hrforever_73
Giovedì 31 Marzo 2011, 0.26.21
35
Dati di vendita a parte, sono perfettamente d'accordo con il recensore. L'album non vale Pump che ritengo il migliore album degli Aerosmith degli ultimi 30 anni...
PcKid
Martedì 29 Marzo 2011, 11.05.22
34
Non è mia abitudine commentare le mie stesse recensioni, perchè desidero che il Lettore abbia l'ultima parola e possa esprimere liberamente tutte le critiche del caso, senza che io debba convincerlo del contrario. I dati di vendita riportati si riferiscono evidentemente al mercato italiano, e si è trattato di un mio ERRORE non analizzare piuttosto quelli internazionali, di respiro più ampio e maggiormente rappresentativi. Me ne scuso. Ed ancora: trovo che i toni della recensione non siano così critici nei confronti del disco, ed in ogni caso ogni affermazione è argomentata, pur nel rispetto di inderogabili esigenze di sintesi. Il voto finale potrebbe essere aumentato tranquillamente di 3/5 punti, mantenendo una totale coerenza con le opinioni esposte. Non credo infine che si tratti di una recensione "cannata", se non altro per l'onestà intellettuale e la totale assenza di pregiudizi con le quali scrivo per Metallized.
Raven
Martedì 29 Marzo 2011, 10.57.37
33
Guarda la pagina italiana su wiki di get a grip. Punto.
XXX
Martedì 29 Marzo 2011, 10.45.13
32
NO. Sbagli ancora. Ricontrolla anche i dati italiani se vuoi... E con il tuo scontato e prevedibile"non mi interessa proseguire una polemica sterile"tenti, goffamente di sviare l'attenzione dagli offensivi sfondoni presenti in questo articolo. NESSUNO si permette di ceriticare la recensione in base alle valutazioni personali di chi la scrive, ma nel momento in cui si riportano delle informazioni TOTALMENTE SBAGLIATE, sarebbe lecito scrivere almeno un commentino di scuse. Cercate di dimostrarvi un minimo all'altezza delle pietre miliari che vi permettete di recensire.
Raven
Martedì 29 Marzo 2011, 10.34.34
31
Evidentemente erano i dati italiani, no? Ad ogni modo non mi interessa proseguire una polemica sterile. La rece non ti è piaciuta? Bene , puoi dirlo, solo un po' di rispetto, tutto qui. Per il resto sarà l'autore -se lo ritiene- a proseguire la discussione
XXX
Martedì 29 Marzo 2011, 10.30.46
30
Non ci prendiamo in giro, per cortesia: Pump: US: 7× Platinum[17] CAN: 7× Platinum[18] UK: Gold[19] Get a Grip: US: 7× Platinum[17] CAN: Diamond[18] UK: Platinum[19]
Raven
Martedì 29 Marzo 2011, 10.25.16
29
Infatti è proprio da wikipedia che ho tratto quei dati.
XXX
Martedì 29 Marzo 2011, 10.19.01
28
NO. Raven, i dati che riporti NON hanno alcun riscontro con la realtà. basta controllare un po' in rete (al limite anche banalmente su wikipedia). Alla luce di questo, credo che le scuse siano più che dovute. Mi spiace, ma non tutti sono incompetenti e sprovveduti.
Raven
Martedì 29 Marzo 2011, 10.12.20
27
L'affermazione è tecnicamente corretta: Get ebbe 7 dischi di platino+ 2 d'oro , Pump 7 platino. In ogni caso non condividere il punto di vista del recensore è più che lecito, nelle giuste forme, indurre a scusarsi per una opinione non sta nè un cielo nè in terra.
XXX
Martedì 29 Marzo 2011, 10.02.18
26
"il disco segue il meno fortunato Pump (zero dischi d'oro in saccoccia)" Chiedo scusa, ma con quale coraggio si viene ad invocare rispetto per una recensione che alla terza riga presenta un simile sfondone?!? E la cosa drammatica è che si tratta solo del primo di una lunga serie, in tale articolo... Chi ha scritto e (forse ancor di più) chi ha approvato dovrebbe scusarsi pubblicamente. Dispiace, perchè questo è uno dei miei siti preferiti e la stragrande maggioranza delle recensioni è di pregevole fattura. Simili cadute di stile sono evitabili.
XXX
Martedì 29 Marzo 2011, 8.59.22
25
Esatto! Questa recensione è una mancanza di rispetto.
Raven
Martedì 29 Marzo 2011, 8.47.18
24
Le opinioni meritano rispetto in quanto tali, se espresse con i giusti modi. Ciò che non merita rispetto è la mancanza di rispetto.
XXX
Martedì 29 Marzo 2011, 8.44.37
23
Ah ah ah!!! Ne rido!!! Questo disco è OGGETTIVAMENTE un capolavoro e questa recensione non merita rispetto!
jak
Lunedì 28 Marzo 2011, 13.44.27
22
Recensione e voto totalmente cannati: tolte Fever, Walk on down e Gotta love it si ha un gran bel disco, da 80 pieno; il 68 non sta nè in cielo nè in terra, anche considerando il 72 dato a Done with mirrors. Poi ripeto il mio pensiero: evidentemente io ed il recensore abbiamo ascoltato due album diversi, altrimenti non si spiegano certe sparate...
A-Lex
Lunedì 28 Marzo 2011, 10.50.50
21
Per me ci sono troppe canzoni....almeno 3 potevano evitarle e avrebbero fatto un album molto piu' intenso e coinvolgente. le canzoni 2, 3, 5 e 11sono tra le migliori degli aerosmith comunque. Un 80 però ci sta tutto dai...
P2K!
Lunedì 28 Marzo 2011, 9.01.20
20
Io mi trovo a metà strada tra il voto della recensione e chi dice che avrebbe meritato di più. Forse un pilino più verso il 68... A mio avviso questo disco non mi ha mia preso più di tanto perché da qui cominciai a sentire TANTO mestiere in più messo li per vendere, ovvero la fabbrica per comporre ballad perfette per MTV e le radio (cosa che poi i fatti diedero ragione alla band visti i risultati in termini di vendite). Però Eat The Reach e Living On The Edge sono MOLTO pregevoli.
Zarathustra
Domenica 27 Marzo 2011, 22.33.34
19
@roger: @luci di ferro: secondo me no, ma c'est la vie
luci di ferro
Domenica 27 Marzo 2011, 22.32.21
18
posso concedere 3 filler, ma 11 song di sicuro valore ci sono il voto 85 di lambio è giustificato.
roger
Domenica 27 Marzo 2011, 22.28.52
17
@zarathustra: "sbagliata" non e' l'aggettivo che avrei usato nemmeno io, cercavo di interpretare il pensiero di luci di ferro. E poi certo una recensione non e' "sbagliata" solo perche' diversa dal mio pensiero! semmai la definirei "difficilmente condivisibile"...ma sarebbe sempre solo la mia opinione...
Zarathustra
Domenica 27 Marzo 2011, 22.12.44
16
@roger: non sbagli sull'oggettività. Infatti una recensione "sbagliata" non verrebbe proprio pubblicata, visto che ogni scritto passa attraverso varie mani per dire, mesi fa in una nota su fb in cui parlavo degli Aerosmith a Get a Grip avevo dato 6.5 su 10, incolpando i filler e le poche idee. @luci di ferro: io ci trovo brani stanchi e poco originali, che spesso mancano di incidere, penso che ognuno si terrà la sua idea e andrà avanti così - e non c'è niente di male.
Matocc
Domenica 27 Marzo 2011, 22.04.33
15
un disco stupendo. ricordo ancora quando mi fu regalato ai tempi... bellissimo, veloce, potente un lavoro esaltante. Cryin' -che mi ero già procurato come singolo dopo aver visto il video- è un capolavoro di canzone, non sarà "elaboratissima" ma è innegabilmente magnifica, così come ETR che dà una carica incredibile o la trascinante SUAD, poi ci sono pezzoni come Crazy, LOTE, Amazing... pure la copertina è l'ennesima genialata. insomma la rece non mi trova affatto d'accordo, secondo me questo album è molto ispirato ed è davvero degno di stare accanto ai loro grandi classici... fossero tutti così gli album "mediocri"!!!!
luci di ferro
Domenica 27 Marzo 2011, 21.50.35
14
@ Zarathustra: Get A Grip, si ascolta che è un piacere, ci sono grandi songs, io filler non li trovo, 85 di lambio ci sta tutto. E poi che non guasta mai il maggior successo commerciale nella carriera del gruppo con oltre 15 milioni di copie vendute nel mondo.
roger
Domenica 27 Marzo 2011, 21.44.06
13
@Zaratustra : a pckid il disco non piace, e questo e' piu' che legittimo, ma su questo sito ho sempre riscontrato un'obbiettivita' che va un pochino oltre i gusti personali...sbaglio?
Zarathustra
Domenica 27 Marzo 2011, 21.18.08
12
@luci di ferro: qualche argomentazione per cui PcKid avrebbe "sbagliato"?
luci di ferro
Domenica 27 Marzo 2011, 21.06.42
11
@ lambio, come hai ragione, anche se pckid non ammeterà mai di aver sbagliato nel dare quel 68 falso.
lambio
Domenica 27 Marzo 2011, 10.44.04
10
ahahahahaha...68??? Bellissimo, discone da almeno 85!
roger
Domenica 27 Marzo 2011, 8.36.56
9
...non d'accordo col recensore...disco un pochino meno 'intenso' dei predecessori, ma secondo me molto bello!
bloody karma
Domenica 27 Marzo 2011, 0.00.44
8
il più bello del periodo mtv...living on the edge e eat the rich sono le songs che più adoro degli smith
Argo
Sabato 26 Marzo 2011, 17.41.07
7
Io ho votato 75, non mi è mai piaciuto tantissimo, lo comprai appena uscito e lo trovai molto inferiore a Pump. Ad ogni modo adesso l'ho un pò rivalutato, e indubbiamente è un grande album. Liv non è che sia tutta questa bellezza: si ok, è una bella ragazza, ma fa alcune ghigne ed espressioni non proprio stupende, inoltre ha il viso molto allungato. Certo è sempre meglio di suo padre...
luci di ferro
Sabato 26 Marzo 2011, 17.40.17
6
@ pckid, Get a Grip, il maggior successo commerciale nella carriera del gruppo con oltre 15 milioni di copie vendute nel mondo.
NoRemorse
Sabato 26 Marzo 2011, 16.50.05
5
Assolutamente in disaccordo col recensore...io lo considero uno degli album più belli di tutta la mia vita...ci sono affezionatissimo e non cambierei proprio niente...Eat The Rich, Fever, Livin' On The Edge, Cryin', Crazy, Amazing...dai ragazzi sono una più bella dell'altra!!!! Per me un gioiello.
Frankiss
Sabato 26 Marzo 2011, 15.44.47
4
La mamma di Liv è una famosissima groupie che tutte le hard-band americane hanno conosciuto....da molto vicino!!!
Lizard
Sabato 26 Marzo 2011, 15.05.26
3
Ma la vera domanda è: se Steven è così brutto e Liv è così bella.... Quanto deve essere bella la mamma??
Frankiss
Sabato 26 Marzo 2011, 12.32.57
2
Mi spiace ma nn sono assolutamente d'accordo con il voto e il giudizio, Get a Grip e decisamente molto più bello di tanti album degli Aerosmith analizzati qui...e ha in se lingotti d'oro..basta citare Cryin, Crazy e la title track? Chi l'ha detto che un briciolo di commercialità in più infici il tutto? Meditare gente...
jak
Sabato 26 Marzo 2011, 12.16.34
1
"Get a grip miscuglio poco convincente; Fever effervescente(?!!?); Shut up and dance interlocutoria ed alla ricerca di un identità; Amazing elementare, sempre uguale (???!!!???)": evidentemente io ho ascoltato un altro disco.....
INFORMAZIONI
1993
Geffen Records
Hard Rock
Tracklist
1. Intro
2. Eat the Rich
3. Get a Grip
4. Fever
5. Livin' on the Edge
6. Flesh
7. Walk on Down
8. Shut Up and Dance
9. Cryin'
10. Gotta Love It
11. Crazy
12. Line Up
13. Can't Stop Messin'
14. Amazing
15. Boogie Man
Line Up
Steven Tyler - Voce, Armonica
Joe Perry - Chitarra
Brad Whitford - Chitarra
Tom Hamilton - Basso
Joey Kramer - Batteria

Guest musicians:
John Webster: Tastiere e programmazione
Richie Supa: Tastiere in 'Amazing'
Don Henley: Controvoci in 'Amazing'
Desmond Child: Tastiere in 'Crazy'
Lenny Kravitz: Controvoci in 'Line Up'

The Margarita Horns:
Tom Keenlyside: Sassofono Tenore e Clarinetto
Ian Putz: Sassofono Baritono
Bob Rodgers: Trombone
Henry Christian: Tromba
Bruce Fairbairn: Tromba
 
RECENSIONI
80
70
75
68
s.v.
88
82
72
61
84
85
82
90
90
75
63
ARTICOLI
23/11/2012
Articolo
AEROSMITH
La recensione della biografia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]