|
27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)
|
|
Girlschool - Hit And Run - Revisited
|
( 7014 letture )
|
Non è la prima volta che mi capita di occuparmi di album ri-registrati: mi era successo non troppo tempo fa con Battle Hymns dei Manowar, e il caso (?) vuole che tocchi a me recensire anche la rivisitazione di Hit And Run, il secondo album delle leggende del rock femminile britannico Girlschool, originariamente edito nel 1981 e che oggi, a distanza di 30 anni dalla sua primissima messa in commercio, è stato ri-pensato, ri-suonato e ri-registrato, con l'aggiunta di due bonus track che, ne sono certo, delizieranno i palati dei veri rockers. Potrei liquidare l'operazione in poche righe, denunciando la mancanza di spirito artistico, la fame di denaro di chi ha voluto questa release, lo sputtanamento degli artisti che fanno queste cose e invece no... tutto questo lo lascio fare a chi ama il pregiudizio. Il mio compito è quello di ascoltare con attenzione il disco e dirvi quel che ne penso. Così ho fatto con Hit And Run - Revisited e non posso nascondere che il risultato sia stato ben al di sopra dell'altezza delle mie aspettative. Ma andiamo con ordine...
Partiamo dal concetto che Hit And Run non è solo un gran bel disco, ma è addirittura uno di quelli che, volendo, si potrebbe fare ascoltare ai "neofiti" del genere per far capire che cosa siano il rock, l'hard e l'heavy. Consideriamo che l'album fu realizzato da una formazione irripetibile, stante l'assenza di Kelly Johnson, che all'epoca in cui venne pubblicato il disco si occupava di suonare la chitarra solista e di cantare, ma che oggi ricordiamo tristemente deceduta sotto i colpi del cancro. Adesso, che ricorre il trentennale dalla sua uscita (quindi una data simbolica, importante per la band ma anche per i suoi fan) le ragazze si mettono in gioco nel tentativo di dare a quelle leggendarie canzoni la veste audio che nel 1981 non era neanche lontanamente immaginabile. Il pericolo di sbagliare, considerati i presupposti storici, è dunque molto alto. Eppure le Girlschool colpiscono e affondano! Le chitarre suonano graffianti sin dai primissimi istanti di Cmon Let's Go, i tom della batteria sono corposi e rotondi, la voce di Kim è grintosa, il basso di Enid energico: tutto è miscelato alla perfezione, in un equilibrio di suoni che rispecchia perfettamente quella che è la formazione a quattro tipica delle band appartenenti al rock duro. Alzo il volume ed entra il riff d'attacco di The Hunter: la canzone è la stessa che già conoscevo e, anche se il suono così pulito e privo di "rumore bianco" fa ben poco anni '80, la mia testa inizia ad andare a tempo, proprio perchè il brano è stato scritto negli eighties e suonato esattamente come se ci fossero ancora oggi, gli eighties. A coloro che obietteranno che "la voce su questa canzone non è quella di Kelly" io dirò: "avete ragione". Kelly non c'è più, ma Kim se la cava alla grande, anzi, alla grandissima. E questo pensiero perdura per tutto l'ascolto del disco, fino persino alla seconda bonus track, la versione di Hit And Run realizzata per l'occasione con la collaborazione della mitica Doro Pesch. Perchè nell'epoca delle "female fronted metal band" le Girlschool possono vantare ancora qualche asso nella manica, a partire dal fatto che dimostrano esattamente trent'anni in meno di quello che in realtà hanno (e non l'opposto). L'unico neo del cd (se tale lo si vuol considerare) è che ci sono pochi contenuti extra (solo due brani), ma si tratta veramente di poca roba, dato che l'obiettivo del disco -di cui abbiamo già ampiamente discusso- è tutt'altro ed è comunque stato pienamente raggiunto.
L'occasione di far vostro Hit And Run - Revisited dovrebbe essere dunque considerata con attenzione: il suo ascolto è caldamente consigliato ad alto volume, indifferentemente prima o dopo i pasti, purchè in compagnia di qualche amico e sempre che non soffriate di cervicalgìa. Perchè al di là delle definizioni tecnico/commerciali questa è musica da festa: qui c'è vero spirito rock, ulteriormente impreziosito da una produzione brillante, che non può che migliorare l'ascolto del platter. Detto in tre parole? Acquisto calorosamente consigliato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9
|
L'originale Hit And Run è già un capolavoro dell'Hard'n'Heavy così com'è. All'epoca le GIRLSCHOOL furono l'alter-ego dei MOTÖRHEAD al femminile. Non solo x la grande stima e amicizia che li legava oltre alle note collaborazioni, ma proprio x attitudini musicali, dedizione e stile di vita. Intanto si formavano già mentre gli speedfreak facevano uscire il loro rozzissimo debutto. Se poi prendiamo la cover dei ZZTOP, l'hanno trasformata in No Class, così è diventata + MOTÖRHEAD della cover proposta dagli stessi MOTÖRHEAD (Beer Drinkers & Hellraiser). 5 anni + tardi LEMMY & Co restituiranno l'omaggio, consapevoli o meno, con Orgasmatron che se ci fate caso, somiglia o si ispira a The Hunter, Yeah Right è la sorella di Tear Ya Down su Overkill, e si potrebbe continuare... Per quanto riguarda l'impatto avuto dalle 4, sulla scena Heavy, mi vengono in mente Band come EXCITER, TYGERS OF PAN TANG, ma anche i + famosi ACCEPT, che somigliano di + a loro (e sono mi pare tutte Band post datate, stiamo parlando dei primissimi '80), che non ad IRON, JUDAS o SABBATH. Giù il cappello quindi, di fronte a queste immortali (KELLY JOHNSON LIVES), che si divertono a reincidere un grandISSIMO LP. KICK IT DOWN!!! |
|
|
|
|
|
|
8
|
Con grande merito le girlschool hanno fatto parte della n.w.o.b.h.m. Prima con demolition e adesso con hit and run. Certo, in questo caso la tecnologia ha permesso alle ragazze di dare nuova verve a una incisione che risale al 1981! Purtroppo la kelly (rip) non c'è più, ma penso che aver ri-suonato questo bellissimo album non possa che averle fatto piacere, imho. Purtroppo anche le girlschool fecero delle scelte 'artistiche' discutibili, ma per fortuna con il tempo riuscirono a venirne fuori. Altri tempi .....quanti gruppi incredibili uscirono da quel grande calderone che fu la n.w.o.b.h.m. ... |
|
|
|
|
|
|
7
|
grandissime GIRLSCHOOL! un disco ottimo in versione oriuginale e anche in questa ri-registrazione.io gli do' 95 ! adesso spero che i SAXON re-incidano "strong arm of the law" e poi siamo a posto! complimenti al recensore.secondo me però le GIRLSCHOOL meriterebbero qualche parola in piu' sul loro percorso musicale , e soprattutto sarebbe ora di recensire gli altri loro album!( mi sono offerto volontario ma non ho avuto riscontro,spero che qualcuno degli scrittori UFFICIALI troni il tempo di farlo...). C'MON LET'S GO ! |
|
|
|
|
|
|
6
|
le girlschool sono GRANDISSIME quindi la rece mi trova assolutamente daccordo . è un disco che chiunque dovrebbe conoscere,e mi sembra che la ri-registrazione sia azzeccata.io gli do' 90 anche per cio' ke rappresenta e per le composizioni che sono tutte valide! adesso mi aspetto che i SAXON reincidano |
|
|
|
|
|
|
5
|
Ma sto Nicola mi piace proprio fa delle ottime recensioni , deve essere uno della vecchia scuola. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Maurizio hai ragione, per dirla alla Iron Maiden 'Women in Uniform'. 'Si potrebbe fare ascoltare ai neofiti per far capire che cosa siano il rock l,hard e l'heavy': parola di Khaine. D'accordissimo |
|
|
|
|
|
|
3
|
Il vivile originale era semplicemente stratosferico; al livello di Ace of Spades. Basta come paragone???11 songs d'impatto furibondo. Avrei messo un cd bonus con l'originale... |
|
|
|
|
|
|
2
|
Viste dal vivo a Wacken, sono in formissima. Ho sempre un'idea mista su queste operazioni (quello dei Manowar era indecente, quello dei Tarot più che buono), ma le (ex) ragazze vanno premiate. |
|
|
|
|
|
|
1
|
.......VADO SUBITO A PROCURARMELO!!!! |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
01 Cmon Let's Go 02 The Hunter 03 I'm your Victim 04 Kick It Down 05 Following The Crowd 06 Tush 07 Hit and Run 08 Watch Your Step 09 Back To Start 10 Yeah Right 11 Future Flash
Bonus Tracks 12 Demolition Boys 13 Hit and Run (con Doro alla voce)
|
|
Line Up
|
Enid Williams - basso elettrico, voce Denise Dufort - batteria Kim McAuliffe - voce, chitarra Jackie Chambers - chitarra
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|