IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Bruce Springsteen - Darkness on the Edge of Town
( 6145 letture )
Anno 1978: il Sogno Americano è stato spazzato via dalla dura e cruda realtà della guerra del Vietnam: lì, fra le giungle afose e soffocanti dell’Indocina, quel meraviglioso anelito di speranza che aveva animato milioni di giovani americani ed immigrati nel paese a stelle e strisce è stato inghiottito dalla morte, segnando il presente ed il futuro di un’intera generazione. A questa appartiene anche il giovane Bruce Springsteen, probabilmente l’artista che più di tutti ha saputo incarnare la profonda disillusione della società americana e della gioventù di quel tempo: la sua musica, i suoi testi, i personaggi tracciati dalla sua penna sono difatti ormai entrati di diritto nella storia della musica e, per certi versi, è difficile a distanza di tanti anni comprendere appieno il loro significato, capire cosa abbiano rappresentato in quel determinato periodo storico.

Già con Born to Run l’artista del New Jersey, accompagnato dalla sua fidata E Street Band, aveva prodotto un lavoro imprescindibile per qualunque appassionato di musica che si rispetti ed un importante manifesto di quello spirito di disillusione di cui abbiamo appena parlato; tuttavia, se lì l’argomento era stato trattato con una discreta dose di rabbia (come del resto nei suoi primi due lavori, fino a quel momento sostanzialmente ignorati da critica e pubblico), è con Darkness on the Edge of Town che la fine di ogni illusione prende definitivamente piede: l’album del 1978, difatti, segna in qualche modo il passaggio di Bruce Springsteen dalla gioventù – musicalmente parlando – all'età adulta e costituisce la sua maturazione come compositore e scrittore; non c’è voglia di arrendersi e non ci sarà mai, ma c’è una consapevolezza ancor più schiacciante che in passato di quanto la vita e la strada possano essere dure: si inizia con Badlands, uno stupendo inno dei bassifondi di quelli che solo lui sa offrirci, reso corposo dalla consueta, magnifica prestazione dei musicisti che lo accompagnano (su tutti svettano il pianista Roy Bittan ed il compianto sassofonista Clarence Clemons); si prosegue con Adam Raised a Cain, un vigoroso pezzo misto fra blues ed hard rock incentrato sul conflitto fra padre e figlio – forse autobiografico? – per poi arrivare alla stupenda Something in the Night, ballad di rara intensità e potenza. E’ difficile non lasciarsi catturare dall’energia trascinante e dal pathos che sprizzano da tutti i pori di questo album, anche per chi non dovesse essere il maggior fan di The Boss; l’atteggiamento migliore da assumere nei confronti di Darkness on the Edge of Town, dunque, è molto semplicemente quello di sedersi, ascoltare e godersi il viaggio, dato che di meraviglie da osservare lungo il tragitto ve ne sono a iosa. Due di esse, in particolare, arrivano in rapida successione subito dopo l’irruenta Candy’s Room e rispondono al nome di Racing in the Street e The Promised Land: è probabilmente proprio in questi brani, soprattutto nei primi, che Bruce Springsteen cattura al meglio lo spirito di disincanto e le aspirazioni della sua generazione, totalmente disillusa eppure con ancora qualcosa da dire e da offrire; c’è spazio anche per un omaggio alla classe operaia con la delicata Factory e le nostre orecchie si rivelano ancora incredibilmente avide di capolavori, nonostante ci si sia lentamente avvicinando alla conclusione dell’album. Così, dopo l’interlocutoria seppur bella Streets of Fire, il musicista ed i suoi compagni di viaggio piazzano altre due gemme con l’energica Prove All Night e, infine, con la title-track, che riassume tutto lo spirito dell’opera e di cui, pertanto, riportiamo qui i versi più significativi.

Some folks are born into a good life
Other folks get it anyway anyhow
I lost my money and I lost my wife
Them things don't seem to matter much to me now
Tonight I'll be on that hill `cause I can't stop
I'll be on that hill with everything I got
Lives on the line where dreams are found and lost
I'll be there on time and I'll pay the cost
For wanting things that can only be found
In the darkness on the edge of town


Si tratta della perfetta conclusione di un album in cui è oggettivamente difficile riscontrare punti deboli: Darkness on the Edge of Town, ha tutto il necessario per affascinarvi e prendervi per mano, conducendovi innanzitutto al cospetto di un Bruce Springsteen mai così intenso nel suo canto e, come già detto, definitivamente maturo dal punto di vista compositivo e lirico; accanto a lui potrete ammirare i musicisti della E Street Band, autori di prove splendide, che si integrano alla perfezione con lo stile di The Boss e creano un connubio dall’affiatamento difficilmente eguagliabile, tanto che sembra suonino assieme da interi decenni. Infine, naturalmente, le canzoni di quest’opera vi condurranno in mezzo agli eroi della vita quotidiana, fra coloro che, pur non disponendo di grandi risorse e dovendosi confrontare ogni giorno con la durezza dell’esistenza, scelgono comunque di non mollare ed andare avanti, facendo appello ad una forza d’animo che molti, più fortunati di loro, neppure conoscono.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
85.94 su 166 voti [ VOTA]
Route76
Domenica 16 Aprile 2023, 14.58.59
10
Voto 95. Badlands, Something in the night, Darkness, Racing in the street nello stesso album troppa grazia. Mood più malinconica dopo le battaglie legali con il primo manager. E siccome non la riteneva adatta al disco ha tenuto fuori una certa Because the night, quanti lo farebbero? Rispetto
Maurizio
Sabato 3 Dicembre 2022, 13.03.28
9
Per mia modesta opinione, il miglior disco da studio di Bruce. Punto. Apre gli occhi anche a chi non vuole vedere. In questa epoca serve che qualcuno ne faccia un altro di capolavoro così...
DEEP BLUE
Martedì 19 Maggio 2020, 12.50.11
8
Grandissimo disco (eccezionale copertina) che ha un unico difetto, è uscito dopo Born to Run
Testamatta ride
Giovedì 10 Dicembre 2015, 22.52.24
7
Perché mai Streets of dire pezzo innocuo? Mah....con quel solo di chitarra poi. Vabe, gusti dai
The miracle and the sleeper
Sabato 15 Agosto 2015, 21.49.31
6
Disco pazzesco; il mio voto sarebbe dovuto essere circa 90, dato che sopra il 95 voto solo i capolavori del mio genere preferito, il prog. Tuttavia, ho votato 99, per alzare il più possibile la media voti, Darkness on the Edge of Town non può assolutamente avere la media inferiore a 60. Capisco che può non essere il vostro genere, ma votate con un minimo di cognizione! Anyway, per me questo disco é uno degli apici di Bruce e del Rock classico. I testi sono più maturi rispetto ai primi tre dischi, che sono comunque ottimi, soprattutto Born to Run. La musica si adatta perfettamente ai testi e non é per niente commerciale (altro che Born in the USA). Inoltre, ci sono pezzi veramente ottimi senza considerare i testi, come Prove it all Night e Badlands, che magari non si trovano in dischi acustici come Nebraska o the Ghost of Tom Joad. Insomma, tutto quello che mi aspetto dal Rock classico, straconsigliato!
pablo
Lunedì 10 Novembre 2014, 17.38.00
5
51 voto medio????C'è qualcosa che non va...
Alex
Lunedì 24 Febbraio 2014, 22.03.41
4
Un lavoro concepito e sviluppato al meglio.
conte mascetti
Venerdì 11 Gennaio 2013, 1.25.19
3
Tra i miei preferiti, da grande fan del Boss.
BLS Furlan Chapter
Mercoledì 9 Gennaio 2013, 10.58.42
2
Stupendo, l'ho ascoltato un miliardo di volte da ragazzino. E poi le versioni di quei pezzi contenuti nel cofanetto Live 1975 - 1985 danno ancora maggior profondità all'opera.
Lizard
Mercoledì 9 Gennaio 2013, 0.49.40
1
Disco clamoroso, imperdibile.
INFORMAZIONI
1978
Columbia Records
Rock
Tracklist
1. Badlands
2. Adam Raised A Cain
3. Something In The Night
4. Candy's Room
5. Racing In The Streets
6. The Promised Land
7. Factory
8. Streets Of Fire
9. Prove It All Night
10. Darkness On The Edge Of Town
Line Up
Bruce Springsteen (Voce, Chitarra, Armonica)
Steve Van Zandt (Chitarra, Cori)
Garry Tallent (Basso)
Max Weinberg (Batteria)
Roy Bittan (Piano, Cori)
Clarence Clemons (Sassofono, Cori)
Danny Federici (Organo, Metallofono)
 
RECENSIONI
65
79
80
68
80
93
90
89
90
88
75
75
ARTICOLI
09/07/2016
Live Report
BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E-STREET BAND
Stadio San Siro, Milano, 03/07/2016
16/07/2013
Live Report
BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E-STREET BAND
Ippodromo delle Capannelle, Roma, 11/07/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]